
31 Ottobre 2017
Apple ha aggiornato la sua pagina dedicata alla privacy e, in contemporanea, ha pubblicato nuove documentazioni che illustrano nel dettaglio alcune misure studiate per rendere il Face ID di iPhone X sicuro e il più affidabile possibile. I due link da seguire per chi è interessato ad approfondire (in inglese) sono QUESTA pagina del supporto e QUESTO PDF.
In linea di principio il sistema si comporta seguendo le stesse regole del Touch ID: invece che immagazzinare tutti i dati catturati, ne salva volutamente solo una parte (quale parte varia da un dispositivo all'altro), e poi li confronta con quelli catturati volta per volta. Questo accorgimento garantisce che, anche nel caso che un malintenzionato sia in grado di estrarre i dati di Face ID, non sia in grado di ricostruire completamente il volto di una persona.
Un altro aspetto molto interessante del sistema è che si aggiorna automaticamente. Ogni tanto, quando l'utente sblocca con successo il dispositivo, salva una nuova parte dei dati della foto e le aggiunge al database. Così se il volto cambia - si abbronza, gli cresce la barba, ingrassa o dimagrisce... - Face ID rimane sempre aggiornato e riesce a funzionare come ci si aspetta senza bisogno di reinizializzare la procedura.
Per contro, Face ID è anche in grado di cancellare dal database le immagini non più aggiornate: accade dopo un certo numero di volte in cui una determinata istanza non contribuisce a sbloccare il telefono. Naturalmente, anche in questo caso, il processo è completamente invisibile e trasparente per l'utente finale.
Apple ha anche previsto la possibilità di impostare Face ID in modalità diagnostica, che invia tutti i rilevamenti ad Apple e permette così di capire se il sistema (o il dispositivo) ha qualche problema tecnico specifico. Naturalmente questa modalità è riservata all'assistenza clienti e ha finalità strettamente diagnostiche.
Infine, Apple approfondisce le casistiche di tentativo di sblocco del telefono contro la volontà del suo proprietario illustrando alcune delle più importanti contromisure adottate. Per cominciare, è necessario guardare direttamente il telefono o la videocamera, o Face ID non sblocca il device. In aggiunta, toccando i pulsanti laterali si può bloccare il telefono e a quel punto è obbligatorio inserire il codice numerico.
Per quanto riguarda Apple Pay, inoltre, guardare il telefono non è sufficiente: bisogna prima confermare l'intenzione di pagare premendo due volte in rapida successione il pulsante di sleep.
Infine, la questione del "gemello malvagio" di cui si è scherzato in fase di presentazione. Benché sia estremamente improbabile che il fratello gemello omozigote (altra categoria a rischio sono i bambini sotto ai 13 anni di età) di un proprietario di iPhone X decida di sfruttare la propria somiglianza per fini truffaldini - sembra un po' una storia da James Bond, insomma - Apple precisa comunque che, se si ha motivo di credere che questa circostanza si potrebbe avverare, è meglio fare a meno di Face ID e rimanere fedeli al caro, vecchio PIN numerico.
Samsung vs. Apple: confronto tra tutti i Galaxy S21 e tutti gli iPhone 12
Apple e Xiaomi: due storie di posizionamento opposte (ma di successo) | Video
Apple, prime beta di iOS e iPadOS 14.5: iPhone si sblocca con mascherina! | VIDEO
Addio spazio illimitato su Google Foto, l'alternativa è Amazon Photos | Video
Commenti
Prova pure!
Si lo uso tutti i giorni, avvicino il telefono a schermo spento al pos e si apre Wallet da solo, poi Poggio il dito sul tasto senza premere e completa il pagamento.
Mi piace il loop, ma vedo che ti sei arenato pure tu!
Sei tornato all'argomento iniziale, come mai? Arenato?
Si, postami di un ladro che ha rubato un telefono e poi l'ha sbloccato con la foto della vittima
Ma siete senza speranza proprio, la fotocamera quando è appoggiato sul tavolo punta il soffitto, devimper forza alzarlo o allungare il collo come uno struzzo per sbloccarlo, una sola parola RIDICOLI...?
Ti sa che sto iPhone x è una cacata pazzesca e costa quanto uno stipendio, lo devi per forza o alzare o avvicinare sennò non sblocchi, hanno toppato alla grande punto.
Hanno voluto copiare gli altri perché la tecnologia del touch ID sotto il display non è ancora pronta, ma tanto va bene lo stesso, ha la mela dietro....
Ti serve qualche articolo giornalistico di conferma? Capisco che sei sbarcato da poco su questo pianeta, quindi ti posso aiutare.
Stiamo fantasticando...
Per valutare si dovrà ovviamente aspettare. A pelle mi sembra meno funzionale del Touch ID, ciò non toglie che l’utilizzo compulsivo e costante di smartphone appoggiati alla scrivania a mezzo metro di distanza per dare “una sbirciatina” lo trovo ridicolo.
Quando ho bisogno dello smartphone, che sia per lavoro o svago, lo uso. Quindi lo prendo, o perlomeno lo avvicino al viso. Uno sforzo evidentemente eccessivo per molti qui
VAbe vedo che non capite
Come una forchetta per il brodo
Compro un Cell proprio in funzione di apri chiudi apri chiudi apri chiudi le app.
No, sono utili invece
E allora sono test totalmente inutili
Ahahaha ma che?
Ti ho già detto che non si parla di test di engine grafici!!
Si tratta di applicazioni normali che vengono semplicemente caricate, stop.
Col caz Un engine un 30 per cento circa
Quello sempre
L'importante è il risultato
Incide in maniera irrilevante
Scusate, ma visto che adesso hanno uno schermo Oled adesso, potrebbero pensare seriamente ad un tema scuro proprio per risparmiare la batteria? In fondo sarebbe una bella cosa.
E questo l’avrei detto io?
O forse l’hai detto tu? Prova a risalire la conversazione, e vedrai chi l’ha detto.
Comunque il ladro potrebbe conoscerti, quindi non dovrebbe rincorrerti più di tanto. Esiste inoltre un tipo di ladro, chiamato “rapinatore”, il quale non attende che tu dimentichi il telefono da qualche parte, ma te lo prende con forza e/o destrezza.
Sapevo che sblocca anche se sei su Marte
Certo, ti fa anche la gastroscopia
Sono due sistemi pensati per gestire le app in background in modo molto diverso ergo non sono confrontabili con video dove apri chiudi apri chiudi apri chiudi.
Centra perché la risoluzione incide sulla velocità di banda della memoriA.
Non credo visto che le app "congelate" volendo possono essere eseguite in background:
https://developer. apple. com/library/content/documentation/iPhone/Conceptual/iPhoneOSProgrammingGuide/BackgroundExecution/BackgroundExecution .html
Dire che è finto equivale a tirare fuori una leggenda metropolitana.
2) Che c'entra un benchmark grafico?
Nel caricamento e nell'esecuzioni delle applcazioni comuni non c'entra niente la risoluzione, non ho mica parlato di giochi.
Me lo spieghi a me? Sono io che ti ho appunto detto che IOS spesso congela le app sotto. In realta' non e' proprio cosi perche ci sono app che continuano a lavorare lo stesso. Ma a prescindere spiegalo a chi non lo sa.
alla prima domanda ti rispondo si.
Alla seconda ti rispondo con una prova che puoi fare tu stesso. Esegui un bench grafico su un PC in Fhd e poi rifallo a 1440p
Certo, in casi particolari te li rubano al momento approffittando di una tua distrazione, ma da qui a dire che u ladro ti segue per giorni nella speranza che tu dimentichi il crl sul tavolo del bar, ma dai...
Il ragionamento è sottile.
Se hai voglia e neuroni seguimi.
La migliore gestione del multitasking di ios fino all'altro ieri era, per la vulgata, determinata dalla migliore "ottimizzazione" dei dispositivi Apple.
Meno ram ma multitasking piu efficiente.
E con questa magica parola "ottimizzazione", ripetuta tra l'altro come un mantra si lasciava intendere che esistesse una superiorita intrinseca dei dispositivi Apple rispetto alla concorrenza e che in definitiva quesro ne giustificasse il prezzo piu alto.
No invece l'ottimizzazione era solo l'ennesima leggenda metropolitana che è sempre aleggiata sugli idevice, ma mai veramente dimostrata.
La differenza è quella che hai giustamemte detto tu: ios congela le app chiuse col tasto home, android le mantiene attive e ha bisogno di piu ram per tenerle pronte e attive in background.
In android quando finisce la ram, l'OS per aprire altre app deve chiudere quelle precedentemente aperte e ricaricarle all'occorrenza se richiamate dall'utente.
È bastato pero aumentare la quantita ram e i risultati si sono invertiti: il note 8 con 6 GB di ram non ricarica le app, l'phone 8+ a volte sì.
L'ottimizzazione è ovvio che non centrasse nulla... centrava solo la "castrazione" del multitasking che con ios 11 e iphone 8 probabilmente non è riuscita ancora perfettamente, (infatti in molti test su yt iphone 8 ha un multitasking meno efficiente di iphone 7 con IOS10) ma a Cupertino hanno potenti forbici e l'operazione di totale evirazione prima o poi riuscirà alla perfezione anche per l'ultima release del loro OS.
...in nero?
Che a loro volta vedendo quanto sia scomodo faceid & comp, come gia hai fatto notare, lo (ri)metteranno in vendita dopo una settimana
Ma tutti che c'avete sulla bocca il "multitasking vero vs finto".
Ma sapete come funzioni il multitasking di iOS e quello di Android (o meglio dei vari produttori, visto che gestiscono la RAM come gli pare a loro)?
Che c'entra una manciata di Pixel con tutto quel divario temporale?
Perdete tempo con sti paragoni perche hanno due modi diversi di gestire le app (multitasking vero contro finto) e hanno pure schermi con risoluzioni diverse, ovvero i Samsung devono gestire piu pixel.
Non ha senso paragonare il multitasking tra IOS e Android perche IOS spesso congela la App sotto.
Sono proprio due concetti diversi.
Grazie
Quindi gli smartphone non vengono rubati?
Quindi sei verde. Bastava dirlo.
Rumors dicevano che si sbloccava entro un angolo di 130gradi.
Saluti
ahahahahahahhahahahaha
Mi sa che la fotocamera ha il grandangolo quindi non dovrebbero esserci problemi.
Saluti
"Hey siri chiama Comatrix" ed hai risolto
Certo come no un ladro perde giorni per un telefono ahahah
Proprio questi esempi non rendono l'idea dato che il TID si troverebbe anche a non funzionare.
Saluti
Fino a 50cm circa si sblocca.
Saluti
Questo è il mestiere di tutti i ladri, da che mondo è mondo.
La coerenza
I primi due (oltre ad averli anche s8 seppur circoscritti) oggi non costano niente. E sono inutili ma vabbè. L'audio stereo è una sciocchezza, qualcuno ha mai pensato servisse davvero? E, idem, non costa niente. Pensa a Sony che ha impermeabilità e audio stereo da sempre...
Lo ripeto: l'unica VERA innovazione è il FaceID.
Ma 600€ di distanza da un s8 all'x non esistono.
E Samsung non è che sia la buona e Apple la cattiva. Sono i pazzi che spendono 1300€ ad essere fuori di melone...
Troll?
Io?
Ma ti rendi conto che neghi evidenze assurde?
Mi vieni a scrivere che android é leggero
Ahahhahahahhahaha
Ste cazza.e le puoi dire a i bimbi delle elementari non ad una persona che usa telefoni di varie marche con vadi os.
Mio caro asino.
Parliamo delo stesso android che quando é uscito l'aggiornamento alla versione 7 ha fatto impallare praticamente tutti i terminali del mondo?
Ma ti rendi conto quanto non stai bene?
Ma ti rendi conto che hai detto che w10m é piu pensate di android.
Ahahhahahhaha
Strano,usando a confronto un 1520 e un LG G4(stesso periodo) il primo con w10m ultima build della orecefente major update ,va un scheggia fluido e veloce mai un problema cd,il secondo con mershmellow va una mer.a.
Tu non sei un fanb.y,sei il capo,Anzi il RE dei fanb.y.
E per fortuna sono io quello che trolleggia.
Ahahahhahah
Uno usa quella mondezza di android.
L'Os della puttana,tutti la vogliono ma nessuno la gestire come si deve.
L'altro un os proprietario,fatto per soli terminali ,studiati e costruiti dalla stessa Apple,per giunta chiuso a doppia mandata.
Può non piacere ai piu smalizziati ma la massa ci va a nozze, dati che con il telefono i ci fa due cose in croce.
Non si possono paragonare.
Ovviamente apple spara prezzi alti sapendo che i polli beccano,come hanno fatto.
Ma un samboom proprio no dai.