
16 Novembre 2017
27 Settembre 2017 68
Twitter abbandona il formato dei 140 caratteri nei post, per la prima volta dopo undici anni di onorato servizio. Noti ai più come semplici tweet, entro la fine dell'anno i messaggi pubblicati sul social network potranno avere un limite massimo raddoppiato rispetto a quello attuale: sino a 280 caratteri.
Come spiegato sviluppatori nel blog ufficiale, poter scrivere solo 140 caratteri era diventato ormai troppo limitato, soprattutto per l'utenza che utilizza lingue come l'inglese, spesso costretta a dividere in due parti il messaggio per esprimere i propri pensieri; al contrario l'utenza asiatica non ha manifestato gli stessi problemi.
Questo perché lingue come il giapponese, il coreano o il cinese possono comunicare circa il doppia delle informazioni con un solo carattere; non stupisce quindi che la modifica che verrà applicato da Twitter ai suoi cinguettii non interesserà, per il momento, il mercato dell'Asia Orientale.
I test sono attualmente in corso, come potete vedere dal secondo screenshot. Twitter, tuttavia, non ha ancora confermato una data certa per rendere disponibile il cambiamento su vasta scala.
Commenti
lo uso parecchio assieme ad insta era ora!
Ormai il mio account è una landa desolata, nel 2011 invece andava davvero bene, infatti un po' mi spiace
Sicuro di aver risposto al posto giusto? hahahahahahaha
Come comunity Twitter è il meglio....ti posso dire che in ambito medico FOAMed è insostituibile( è su altri social non c'è nulla del genere)...poi ripeto tutto è relativo all'utilizzo che se ne fa....
Ma anche no perché non chiudi quella fogna fai un ragalo all' umanità
Ora avrò la tl piena di poemi. Complimenti
Ottimo.
Anche solo scrivere qualcosa di più elaborato era un problema.
Ero contrario ai 1000 caratteri che avevano proposto tempo fa, ma 280 è un numero che va più che bene.
Ricordatevi che rimane un limite superiore...
Commento da 227 caratteri.
circa 800 tweet dal 2010, solo str0nzate che mi passavano per la testa, niente link.. non lo uso più da mesi
Non condivido. Io lo uso molto prima di ogni incontro.
Vero anche quello, ma secondo me non è poi così male come idea, forse si sono troppi ma non credo alla fine che tutti adesso faranno poemi senza fine...
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quanti caratteri sono?
............................
............................
............................
............................
............................
............................
............................
............................
............................
............................
E questi che siano 280 caratteri o di più secondo voi?
Ma tu stai dando per scontato che tutti scriveranno 280 caratteri, non sarà così, o almeno non sempre
Esatt, pensavo proprio a quello che ti ha scritto l'utente sotto.
appunto, ora non dovrai più scervellarti e il lettore dovrà impiegare più tempo a leggersi la timeline.
In pratica Twitter fa un favore ai pochi che scrivono ma penalizza tutti.
Molte volte mi son dovuto scervellare perché non ci stavano 2-3 parole.... Quindi va bene
Magari porre un limite al numero di hashtag sarebbe meglio, onde evitare questo macello. Per fortuna non mi è ancora capitato di leggere chilometri di hashtag come nel tuo esempio. Un tweet non nasce per essere un articolo di giornale, per cui 140 caratteri (esclusi link, hashtag e menzioni) per me vanno più che bene. Perchè allora non inserire ... alla fine dei 140 caratteri, per indicare che il post è più lungo e quindi bisogna aprirlo per leggerlo tutto?
Ma quel metà twitt ti fa capire il contenuto e se ti diverte/interessa espandi la tendina e continui a leggere l'altra metà.
Per fortuna sì!
e ci sto rimettendo
se, già la gente scrive #le #parole #così #per #avere #tanti #hashtag #o #per #le #parole #evidenziate...
sai poi che macello...km di post fatti di ######
Sì però oggi è più portato a trattenersi.
Anche col limite a 280, può continuare a usarne 140, ma molto probabilmente non si sforzerà più di essere succinto
LinkedIn è solo per i cacciatori di teste
Se uno twitta 2 volte di seguito il risultato è lo stesso.
Ahahaha! Mi ricorda i nomi dei gelati anni 90 :D
Secondo me bastava la modifica che non includeva le menzioni e gli hashtag nei 140 caratteri, poi boh, avranno fatto degli studi, non credo che facciano le cose a caso.
Esiste ancora twitter?
Non lo uso come social puro...seguo quella decina di pagine che mi interessano, lo sviluppo di qualche app e sono a posto!
Meglio le lande desolate che una giungla di impiccioni (tipo facebook o instagram) XD
A me ovviamente non è mai successo, però ti assicuro che le mie colleghe mi hanno fatto leggere alcune conversazioni nelle quali non si girava intorno all'argomento, se così vogliamo dire.
Ovviamente di tutti gli altri mi hanno solo parlato, ma non fatico a crederci, anche perchè diversamente non avrebbero tolto l'account ( seppur momentaneamente).
Poi chiaro che non è così per tutti e va bene, ma fidati che per le donne è decisamente diverso come social.
Lo usavo, lo uso, ho - credo - 7000 follower, ma è una landa desolata!
mica tanto... l'autore quando scrive non prevede che il lettore veda solo metà tweet...
Basterebbe nascondere i 140 caratteri successivi e se vuoi leggere il tweet interamente abbassare la tendina.
Troppi, scelta sbagliata.
Si deve poter scorrere la timeline agilmente senza perdersi in pontificazioni e/o spiegoni:
Gli approfondimenti si fanno con un link.
Appunto!
Non dovrebbero cercare di competere con Facebook ma proporre qualcosa di diverso se non vogliono fallire
G+? = Cosa non ti torna?
Su Twitter vedo più post di "vip" che di lavoratori ;)
Se devo vedere le informazioni di una persona prima di un incontro le cerco su LinkedIn, non su Twitter ;)
no, anche twitter in certi ambiti è utilissimo. Poi ovviamente come tutti i social dipende dall'utilizzo che ne fai.
G+? :)
F
I
N
A
L
M
E
N
T
E
!
!
!
Offro 180
Facciamo 666. Sarebbe la fine del mondo!
Dai, non dico che sia impossibile ma allo stesso tempo è molto difficile beccare solo clienti di quel genere (almeno che non si faccia il lavoro più vecchio del mondo).
Non ti chiedo le prove perché non mi interessa, ma faccio molta fatica a crederti perché sono "attività" facilmente denunciabili e in giro non sono tutti polli.
Concordo. Il problema è che le provano tutte sbagliate.
Non è quello, nel 90% dei casi sono clienti o possibili tali, quindi è il loro lavoro contattarli, ma la cosa facilmente degenera.
L'unico social in cui succede spesso, negli altri non hanno mai avuto grossi problemi.
Il passerotto ingrassa troppo...
Io non sono per niente contento, così Twitter si Facebookizza.
Se aggiungi ai tuoi collegamenti cani e porci è solo colpa tua ;)
Parliamone, su LinkedIn trovi una marea di allupati, che approfittano dell'ambiente "formale" per sviscidare con le donne presenti ( alcune colleghe hanno dovuto eliminare il profilo).
L'unico social serio è LinkedIn, gli altri sono solo per passare il tempo quando non si ha nulla da fare!
Stessa piattaforma, il doppio delle str0nzate... ottimo!
Già.....anche G+ che viene tanto criticato ha la sua utilità/serietà
[ovviamente dipende tutto da come si usano...anche twitter è pieno di pagine di merd@]
E per l'occasione cambia nome in twitterone