RECENSIONE Apple iPhone 8 PLUS: nell'ombra di iPhone X

26 Settembre 2017 1147

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Apple ha annunciato lo scorso 12 Settembre la sua nuova gamma di iPhone: gli iPhone 8, in versione "normale" e Plus, ed iPhone X. Gli iPhone 8 sono i primi ad essere arrivati sul mercato, per iPhone X si dovrà invece attendere l'inizio del mese di novembre.

iPhone X è stata la vera novità del keynote di Apple, il vero "punto di rottura" rispetto alla generazione precedente che ha comunque visto negli iPhone 8 e 8 Plus la riproposizione di un design che ormai viene utilizzato dall'iPhone 6 annunciato nel 2014. Un design che si è "affinato" nel corso degli anni ma che, fondamentalmente, è rimasto sempre lo stesso. Una cosa non da Apple, almeno per gli smartphone, dato che, in passato, aveva sempre adottato un ciclo biennale per il design dei suoi iPhone.

77.8 x 158.1 x 7.1 mm
5.5 pollici - 1920x1080 px
77.9 x 158.2 x 7.3 mm
5.5 pollici - 1920x1080 px
77.9 x 158.2 x 7.3 mm
5.5 pollici - 1920x1080 px
78.1 x 158.4 x 7.5 mm
5.5 pollici - 1920x1080 px

Già lo scorso anno avevo iniziato la recensione di iPhone 7 Plus parlando del design, definendo questo smartphone "una versione S di iPhone 6s Plus", migliorata dal punto di vista hardware ma molto simile al suo predecessore. Con iPhone 8 Plus devo ripetermi: si tratta, a mio avviso, di una versione "S" di iPhone 7 Plus, "migliorata dal punto di vista hardware ma molto simile al suo predecessore". Questa volta, tuttavia, c'è un'ombra, anche importante, quella di iPhone X.

DESIGN, MATERIALI ED ERGONOMIA

Iniziamo proprio dal design, conservativo. Come detto, iPhone 8 Plus è molto simile agli iPhone 6/6s/7, in modo particolare se lo guardiamo frontalmente. Sul retro, invece, c'è una novità che ho apprezzato in modo particolare. La parte posteriore, infatti, è in vetro. Un vetro rinforzato e realizzato con diversi strati che gli conferiscono una particolare luminosità. Questo vetro, inoltre, offre lo stesso trattamento oleofobico di quello anteriore e quindi trattiene davvero poco le impronte.

Più notizie
  • Dimensioni: 158.2 x 78.1 x 7.5 mm
  • Peso: 202 g
  • SoC: Apple A11 Bionic + coprocessore M11
  • CPU: esa-core a 64 bit
  • Memoria RAM: 3 GB
  • Memoria interna: 64GB/256GB
  • Display: 5.5 pollici FHD con 3D Touch, IPS, True Tone, DCI-P3, 401 ppi
  • Batteria: 2675 mAh
  • Fotocamera posteriore: 12MP con OIS, grandangolo f/1.8 e teleobiettivo f/2.8
  • Fotocamera anteriore: 7 megapixel con stabilizzazione digitale
  • Sitema operativo: iOS 11
  • Scheda SIM: nano SIM
  • Wi-Fi: a/b/g/n/ac 5GHz, Dual band, Hotspot, AirPlay, AirDrop, LTE Adv.
  • Bluetooth: 5.0
  • Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS, GALILEO

Rispetto al metallo, il vetro assicura una maggiore aderenza alla mano, cosa particolarmente apprezzata su uno smartphone dalle dimensioni decisamente generose.

Altro "PRO" reso possibile da questa scelta è stata la possibilità di integrare la ricarica wireless della batteria utilizzando caricabatterie che supportano lo standard Qi, quello più diffuso. Non sarà quindi necessario acquistare un caricabatterie di Apple ma potremo utilizzarne anche altri di terze parti. Ma il vetro ha anche un "CONTRO", pesa più dell'alluminio. iPhone 8 Plus pesa infatti una decina di grammi in più rispetto ad iPhone 7 Plus, 202 grammi per la precisione.


Il profilo resta in alluminio serie 7000, molto resistente. Viene anche mantenuta la resistenza ad acqua e polvere con certificazione IP67 che dovrebbe proteggerlo anche da immersioni temporanee. Lateralmente ci sono i tasti per la regolazione del volume, il tasti di accensione e lo switch per escludere rapidamente la suoneria. Sulla parte inferiore c'è la porta Lightning, il microfono e lo speaker di sistema principale. La capsula auricolare funge anche da secondo speaker stereo.

Invariata la confezione di vendita. All’interno troviamo un caricabatterie da 1A in uscita, un cavo USB/Lightning, una cuffia EarPods con connettore Lightning ed un adattatore per utilizzare le cuffie con jack audio da 3.5mm.

DISPLAY IPS ORA ANCHE CON TRUE TONE

Invariato, almeno il parte, il display che resta un IPS FullHD da 5.5 pollici di diagonale con 3D Touch e con una densità di 401 ppi. All'ampia gamma cromatica P3, arrivata lo scorso anno con iPhone 7, qui si aggiunge anche la tecnologia True Tone che abbiamo già visto su iPad. Grazie ad un sensore di luminosità a quattro canali, il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente in base alla luce dell’ambiente in cui ci troviamo permettendo di avere sempre una visibilità ottimale e di farci affaticare meno gli occhi.


La qualità di questo display è davvero ottima, probabilmente si tratta del miglior IPS in circolazione anche se la risoluzione è "solo" Full HD. Luminosità elevata, eccellente visibilità all’aperto, colori naturali ed angoli di visione estremi sono le caratteristiche principali di questo pannello. Ottimo anche il contrasto, Apple lo dichiara 1300:1.

PROCESSORE APPLE A11 BIONIC E 3GB DI RAM

iPhone 8 Plus integra il nuovo Apple A11 Bionic, lo stesso che vedremo anche su iPhone X. Si tratta di un esa core a 64-bit con quattro core ad alta efficienza e due più spinti che intervengono quando c’è necessità di maggiore potenza. A supporto di questo processore ci sono 3GB di memoria RAM.

Una delle caratteristiche di questo processore è il suo "motore neurale" che consente di eseguire fino a 600 miliardi di operazioni al secondo nell’elaborazione in tempo reale rendendo possibile, ad esempio, il riconoscimento non solo di un volto quando scattiamo una foto ma anche di altri elementi della scena tra cui illuminazione, movimento e soggetto.


Per la prima volta, Apple ha anche realizzato la GPU, un processore grafico a tre core che offre prestazioni il 30% superiori a quelle della precedente generazione. Questa GPU è ottimizzata per per giochi in 3D e realtà aumentata che con iOS11 è arrivata su tutti i device di Apple dotati di processori A9 e superiori. In pochi giorni su App Store si trovano già tanti giochi ed applicazioni.

La potenza di questo comparto hardware viene evidenziata in modo particolare quando effettuiamo benchmark che raggiungono punteggi davvero elevati. Nell’uso quotidiano, invece, non ci sono differenze molto evidenti se paragonato ad un iPhone 7 Plus che si comporta ancora decisamente bene.

Quello che risulta invece più evidente è l'efficienza energetica di questo processore. Nonostante la batteria di iPhone 8 Plus sia leggermente meno capiente di quella di iPhone 7 Plus si riescono comunque ad ottenere risultati simili.


Per quanto riguarda la connettività, al supporto alle reti LTE Advanced ed al Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac dual band con tecnologia MIMO, si affianca il Bluetooth in versione 5.0 e l'NFC. Il GPS integrato supporta anche GLONASS e Galileo.

BATTERIA, AUDIO E RICEZIONE

La batteria dovrebbe essere da 2675mAh, dovrebbe perché Apple non offre informazioni dettagliate, e si ricarica in circa 3 ore con il caricabatterie in dotazione o tramite ricarica wireless. E' supportata la ricarica rapida ma solo utilizzando un alimentatore USB‑C, quello di un MacBook ad esempio ma anche di terze parti. In tal modo si riesce a ricaricare la batteria fino al 50% in 30 minuti.

L'autonomia è buona, in linea con quella di iPhone 7 Plus. Mediamente sono riuscito a coprire una giornata d’uso intenso senza particolari problemi arrivando a circa 14 ore di standby con più di 5 ore di display attivo, non utilizzando la modalità di risparmio energetico che possiamo attivare tramite impostazioni.

Nei test che ho condotto, con Netflix e YouTube ho rilevato un consumo di circa il 4% ogni 20 minuti di riproduzione in streaming sotto connessione Wi-Fi con luminosità al 50%. In 10 minuti di gioco con Asphalt 8 si consuma circa il 2%. 25 minuti di Google Maps, invece, hanno fatto scendere la batteria di un 2/3%.

E' stata migliorata anche la qualità audio tramite gli speaker stereo che offrono ora un volume leggermente superiore e tonalità basse più marcate. Ottima anche la ricezione e la qualità audio tramite capsula auricolare. In questi giorni si è parlato di un problema durante le chiamate vocali che non ho riscontrato nel device che ho provato.

NUOVE FUNZIONI PER LA MODALITA' RITRATTO

Poche le novità per il comparto fotografico. Resta invariata rispetto ad iPhone 7 Plus la fotocamera anteriore, una 7 megapixel con apertura f/2.2, HDR e stabilizzatore digitale.

La fotocamera posteriore, invece, sempre sporgente rispetto alla scocca, è sempre da 12 megapixel con stabilizzazione ottica ma ha un sensore più ampio che permette di ottenere una maggiore luminosità ed un minor rumore in foto e video. L’apertura è sempre f/1.8 per la lente grandangolare ed f/2.8 per il teleobiettivo.

L'interfaccia è quella solita di iOS, molto essenziale. Per accedere alle varie regolazioni bisogna entrare nelle impostazioni, cosa davvero molto scomoda. La maggiore potenza di elaborazione del processore A11 Bionic, oltre al nuovo ISP che riconosce diversi elementi della scena, ha consentito anche di portare a 60fps i video in 4K ed a 240fps i video in slow motion in risoluzione FullHD. I video possono essere registrati in formato HEVC e H.264: un minuto di registrazione in 4K a 60fps occupa 400MB.

La qualità fotografica è ottima. Le immagini catturate in condizioni di buona illuminazione ambientale sono contrastate e molto dettagliate. Anche i colori risultano sempre molto naturali e bilanciati. Il dettaglio ed il contrasto si mantengono buoni anche quando le condizioni di illuminazione diventano più difficili. Il miglioramento rispetto ad iPhone 7 Plus c'è ma, anche in questo caso, non l'ho trovato particolarmente evidente.

Migliora anche la qualità delle foto in modalità ritratto che si arricchiscono di nuove funzionalità che consentono di scurire lo sfondo o di migliorare l’illuminazione del volto simulando le luci di uno studio fotografico. Si tratta di funzioni in beta che necessitano ancora di ottimizzazioni ma i risultati sono già accettabili. Da migliorare, in modo particolare, il riconoscimento del contorno della testa che spesso viene ridotto eccessivamente.


Anche i video sono di ottima qualità in condizioni di buona illuminazione ambientale, fluidi, dettagliati ed ben stabilizzati, ma mostrano un po’ di rumore quando la luce ambientale è più scarsa. L'audio dei video è di buona qualità ma è mono.

IOS 11 CON DIVERSE NOVITA'

Non mi dilungo molto sul sistema operativo, iOS 11 che ha portato nuove funzionalità, miglioramenti in diverse applicazioni di sistema ed un centro di controllo completamente rinnovato e personalizzabile. Anche l'App Store è stato completamente ridisegnato per consentire agli utenti di trovare app e giochi più semplicemente. Sono state anche aggiunte nuove voci all’assistente vocale, ora più naturali e in grado di offrire suggerimenti basati sull’uso che l’utente fa di applicazioni come Safari, News, Mail e Messaggi.

Con iOS 11 arriva anche una funzione che consente agli automobilisti di non essere disturbati mentre si è al volante. iPhone “capisce” quando l’utente sta guidando, silenziando automaticamente tutte le notifiche. È possibile inviare una risposta automatica ai contatti Preferiti, a tutti i contatti o a quelli recenti accedendo al menu impostazioni.

Ma per tutte le novità vi rimando all'articolo che abbiamo realizzato nei giorni scorsi.

CONCLUSIONI

iPhone 8 Plus viene venduto a 949 euro, in tre varianti di colore, nella versione da 64GB di memoria integrata. Si sale a 1119 euro per la versione da 256GB di memoria, 70 euro in meno di iPhone X da 64GB.

iPhone 8 Plus si conferma come un’ottima evoluzione di iPhone 7 Plus, quella che solitamente eravamo abituati a chiamare “S” ma è difficile ipotizzare che chi ha un iPhone 7 possa scegliere di acquistarlo. Più probabile l'acquisto da parte di chi ha un iPhone 6/6s o precedenti ma c'è sempre "l'ombra" di iPhone X che resta sicuramente più desiderabile.

Detto ciò, iPhone 8 Plus offre comunque ottime prestazioni ed un ottimo hardware (in rapporto ad iOS) che sono racchiuse però in un design che inizia a far sentire i suoi anni in modo particolare in un periodo in cui la tendenza del mercato è quella di realizzare smartphone con un rapporto tra display e parte anteriore sempre maggiore.

PRESTAZIONI E DISPLAYMATERIALI E QUALITA' COSTRUTTIVAAUTONOMIAQUALITA' FOTO
DESIGN DATATOERGONOMIARICARICA LENTA CON CARICABATTERIA IN DOTAZIONEPREZZO

VOTO: 8.5

Apple iPhone 8 Plus è disponibile online da eBay a 239 euro. Per vedere le altre 8 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 22 settembre 2023, ore 20:25)

1147

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

bella costanza a rispondere ad un post di 3 anni fa...

Marcos

2 anni dopo... :D

Dryblow

Potrebbe valerne la pena solo anche solo per fotocamera e batteria.

Gabriele Mucciolo

Ragazzi un iphone 6s 16 gb nuovo vale 242...euro?

die.winterreise

Ciao... ho un Galaxy a5 2017. Come design e prestazioni mi piace tantissimo... la fotocamera non ha nulla di eccezionale, fa foto discrete ma non eccellenti. Il mio compagno mi vuole regalare un cell nuovo per Natale... sono combattuta tra IPhone 8... Galaxy S8 o Sony Xz1? Consigli? Grazie

MadeinItaly

Usa ufs si, tra l'altro molto veloci

Davide Ciccio D'Andreamatteo

Penso sia un ottimo terminale per un uso 'umano' cosi come lo era il 7...per il design è vero diciamo che non è il piu innovativo in commercio, ma fa comunque il suo lavoro egregiamente ecc..e poi ricordiamoci che anche samsung, lg , huawei/honor , sony (fino ai modelli 2017 per la maggior parte ) hanno riproposto terminali con un design quasi identico ogni anno tranne per qualche dettaglio....quindi alla fine son scelte di mercato e marketing..se non ci fosse stato l x penso che sarebbe stato meno denigrato l 8...

Shmooze

Con una differenza, apple li aggiorna e cerca di farli rimanere usabili, anche se negli anni l'hardware è invecchiato, android ti rimane con quella versione, senza patch sicurezza, senza poter utilizzare le ultime versioni delle app. iphone 5 gira e ha sempre girato al massimo della fluidità, anche dopo 5 anni, tempo in cui con android avresti dovuto cambiare 3 cellulari.

Ale

iOS è sempre più leggero di android ed è per questo che iphone 5 gira ancora. Ma come gira? Gli smartphone sono ottimizzati per la versione di sistema operativo con cui escono, quindi quello che esce dopo ovviamente è ottimizzato per i dispositivi nuovi, che sia android o iphone è la stessa cosa! Si rallentano tutti!!!!

Shmooze

Prendi i top di gamma Lg e Samsung e dopo due anni ti accorgi che sono abbandonati, per capirci, un iphone 5 è stato aggiornato 5 anni, fluido, un s3, suo coetaneo, dopo 1 anno e mezzo lo potevi buttare.

Dig Bick

Come mai qua non ci sono SD e Jack come lati negativi?

$$$

Cristiano72

Se hai un iPad e un Mac, e li usi tutti per lavoro, se hai uno smartphone Android ti tocca lavorare il doppio.

maxfkt

Ho capito.. Sei uno con prosciutto e fette di mela davanti agli occhi.. Non vale la pena perderci tempo.... Ciao lo stesso..

Cristiano72

Ci sono dozzine di prove su YouTube che escono quotidianamente che smentiscono la tesi di cui sopra.
Non c’è neanche bisogno di mettere dei link. Ne è pieno il web.

maxfkt

To ha risposto Gieffe qualche post sopra... Non vi è nessuno miglioramento da iPhone 7 ad iPhone 8 che possa giustificare i 94 rispetto aigli 86 di iPhone 7. Pixel xl testato e più volte confrontato bacon iPhone 7 umiliato letteralmente iPhone 7 ed 8 messi insieme... Ho ordinato pixel xl 2 e quindi presto ti saprò dire se c'è stato complotto.. Ma dubito sapendo come scatta pixel 1. stai sintonizzato

Cristiano72

È dura far passare il messaggio, che esistono tante persone che non vogliono e non possono perdere tempo per imparare a utilizzare 1000 funzioni, valore aggiunto di Android, a discapito di una immediatezza e usabilità rispetto ad iOS, che ancora oggi è inarrivabile. iOS è sempre uguale? Si. Ha sempre la stessa home? Si. Cambiano le cose con il contagocce? Si. Si chiama ottimizzazione di un sistema già maturo da anni. Può piacere o non piacere. Può servire o non servire.
Ma se si cerca uno STRUMENTO sempre affidabile per lavorare, come può esserlo un qualsiasi attrezzo da lavoro, iOS è al momento unico, con le sue limitazioni, e da qui non si scappa. Ci metto anche il servizio post vendita, che nel caso di Samsung rimani, se ti va bene, 15 giorni senza, con Apple invece, che se sei distante da uno store servono 36 ore senza muoverti di casa, mentre in loco ti risolvono il problema immediatamente.

Cristiano72

Quindi si sono venduti ad Apple e poi Apple li ha rivenduti a google per un 98\100 per pixel 2? Super gomblotto

vincy78

Non faresti una scelta sbagliata!:)

Patrick

mi sa che settimana prossima faccio il colpaccio e mi prendo l´8 plus..

Ale

Bisogna essere obbiettivi su cosa offre un dispositivo con un determinato sistema operativo e cosa offre un altro con un altro sistema. Ma bisogna fare i paragoni dopo averli usato entrambi i sistemi montati su top di gamma. Saluti.

Alessandro Manson Dionigi

mai detto questo, ma evidentemente piace distorcere la realtà solo per farsela aggradare. saluti

Alessandro Manson Dionigi

eh no, con chi non accetta alcun confronto è inutile

maxfkt

Confermo pixel è ancora uno smartphone con i contro maroni nel comparto fotografico....

maxfkt

Grazie Gieffe, con queste immagini mi dai la conferma che iPhone è e rimane il più
grande fenomeno di ipnosi di massa... Gente convinta che iPhone sia il migliore su tutto... Bravi loro a farglielo credere....

KenZen

Hai ragione, gli SM fanno ottime foto. Si aspetta solo che i fotografi buttino i loro corredi da migliaia di euro per scattare con uno SM
Saluti

Ale

Saluti saluti la conversazione non ha modo di continuare

Alessandro Manson Dionigi

mai avuto questi problemi :) saluti

Alessandro Manson Dionigi

assolutamente no :) saluti

Alessandro Manson Dionigi

be si sa che gli iphone non sono mai stati dolci da riparare :D

Alessandro Manson Dionigi

non sono venduti, basta un po di logica per capirlo. Confronta i punteggi degli altri smartphone e vedrai che i conti tornano.

maxfkt

Che ti dissi My friend? Questa volta l'hanno fatta molto sporca alla Apple e pure dxomark... In un confronto alla cieca in un sito orientale tra note 8,s8,iPhone 8 e htc11.. Quest'ultimo ha sbaragliato la concorrenza...

Ale

E se non hai campo o giga? Voglio vedere che te ne fai dei cloud! E poi voglio vedere tutta la velocità nel passare le cose da un telefono all'altro dell'amico che ha android tramite cloud!!!! Ma per piacere......

Mister chuck revenge

Peccato perché è una istituzione, spero che emergano motivazioni più dettagliate

KenZen

Significa che sono scadenti ma che c'è chi si accontenta.
Saluti

Gieffe22

Io lo dico da anni (d'altronde come fanno i sony a stare li in cima?). Peraltro rifanno un nuovo metodo di test, provano s6 ma non s7 e s8. È palese che qualquadra non cosa. Per non contare il fatto che pixel fa meglio in tutto ma poi magia delle magie finisce dietro ad iphone (forse il finto bokeh che a quanto pare pesa nella media dei voti?)

Mister chuck revenge

Ma dici che sono venduti quelli di dxomark?

vidon77

È leggerissimo, una gioia per gli occhi, lungo ma tutto schermo! Lo sblocco??? Scandaloso! Come è scandaloso non avere un led di notifica e tutte le altre cose che non sto qui ad elencare

Garrett

iFixit ha assegnato un voto bassissimo all'iPhone 8. Probabile che abbiano messo 500gr di colla.

Alessandro Manson Dionigi

8,5 non è neanche tanto, bisogna mantenere l'obiettività. è un terminale al quale fumano i coglioni.

Alessandro Manson Dionigi

ma se non ne senti la necessita infatti che cambi a fare? saresti poco intelligente appunto a buttare soldi. Io vengo da un ip 6s , ho preso un 8 plus 256 perche per l'utilizzo che ne faccio mi serve eccome. non tutti abbiamo le stesse esigenze/gusti

Alessandro Manson Dionigi

ricordi qualitativamente scadenti PER TE. non significa che lo siano per gli altri, e neanche per me.

Spinnaker

Ma iphone utilizza memorie ufs, emmc oppure proprietarie?

Saccente

Ma infatti sono anni che fotografi professionisti di fama internazionale usano gli smartphone, soprattutto iPhone, per fare delle cose eccelse.

Alessandro Manson Dionigi

come se poi la fotocamera facesse il fotografo. Alcune delle foto piu belle sono state scattate con telefoni e macchinette dell'anteguerra. Ma oggi basta una reflex per essere profeeeeesional senno' non sei nessuno. ahhahah

Alessandro Manson Dionigi

grazie altrettanto ;)

Ale

Stai con il tuo iphone e fai sogni tranquilli

Ale

Ma se non si puo neanche usare il wifidirect che non esiste su ios!!!! Cosa introduce! Ma veramente fai?

Eragon _TRG

Io ho usato iPhone 5S per 3 anni. L'ho jailbreakato dopo neanche un anno, per due anni ho mantenuto il jailbreak. Senza jailbreak iOS è povero di funzioni, di personalizzazione... Ora che sono passato ad Android, addio e mai più iOS. Col Mi Mix mi trovo benone, OS aperto e personalizzabile al 100%.

Alessandro Manson Dionigi

ma che discorso è... dipende dal tipo di aggiornamento e cosa introduce! come fai a fare di tutto l'erba un fascio.. mah

Alessandro Manson Dionigi

si ecco meglio non parlarne, visto che presumi sempre di essere nel giusto ;)

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show