
03 Ottobre 2017
Nella giornata di ieri Intel ha ufficializzato i processori Intel Core di 8a generazione nome in codice Coffee Lake, allo stesso tempo l'azienda di Santa Clara ha iniziato a rendere disponibili i modelli Skylake X Core i9 a 14, 16 e 18 Core. Le CPU Skylake X (o Core X) sono indirizzati all'utenza enthusiast, quella ch,e per intenderci, non ha problemi di budget e può permettersi processori da 1000, 1500 o anche 2000 Euro.
A poche ore dall'annuncio, il nuovo top di gamma Core i9-7980XE fa segnare i primi record in overclock, il tutto con risultati sorprendenti non solo per le prestazioni ma anche per i consumi.
Che il Core i9-7980XE sia una CPU che consuma molto è ormai risaputo, così come tutta la linea Core i9, tuttavia quanto registrato nei primi benchmark dal famoso overclocker Der8auer è a dir poco impressionante. Durante la sua tornata di test, Der8auer è riuscito a validare la CPU Intel a ben 6104 MHz su tutti i 18 core con HyperThreading attivo (36 thread), mentre la frequenza stabile per poter effettuare i benchmark di routine è scesa poi a circa 5,6 GHz.
Inutile dire che a questa frequenza tutti i world record in multi-thread sono stati superati, tuttavia c'è da pagare un ulteriore prezzo per tale potenza (oltre a quello puramente economico della CPU).
L'overclocker ha utilizzato una scheda madre ASUS Rampage VI Apex, affiancando un sistema di dissipazione con azoto liquido. Il Core i9-7980XE ha raggiunto i 6,1 GHz con 1,55 Volt, mentre per i test a 5,6 GHz si è potuto scendere fino a 1,45 Volt.
Ottimi risultati che però non vanno di pari passo con i consumi; Der8auer infatti ha misurato il consumo del processore durante i benchmark, registrando un picco di 1000 Watt.
Valori a dir poco impressionanti, che da un lato confermano la bontà della sezione di alimentazione della nuova ASUS Rampage VI Apex, dall'altro ci dicono che per questi processori sono necessari ottimi alimentatori da almeno 850/1000W, ovviamente tenendo conto del comparto video che andrete a scegliere, nonché dell'entità dell'overclock che si deciderà di praticare.
Commenti
È in vendita? Un mio amico ha intenzione di prendere un fx per overclock
Insomma, non ha molto senso portarlo a 6 ghz se è instabile..... ormai non lo prendono più il record dell’ fx 8350
Va bene secondo voi per scaldare l'acqua della vasca da bagno?
Porcazozza è vero ,ho visto anche il 9550 a 8.7gz
non vedo proprio l'ora di comprarla
Appena cambiato lo scaldabagno, 2500 watt, 109 euro e quando arriva la bolletta mi frullano a 9,1 GHz..... sono avanti
C'è chi ha raggiunto gli 8.7Ghz attualmente è ancora imbattuto
Internet! :D
Fonte?
Si però ho sbagliato numero arriva a 8.4 ghz cerca se vuoi
Giusto per chiarire, i 1000W sono a 6.1GHz, nel mondo reale, l'OC massimo dovrebbe essere sui 4.5GHz con cosumi sui 400-420W, cosa molto piu' gestibile.
dunque se uno vuole mettergli una bella vega 64 ( non è il caso , non è una cpu da gaming ) ci vuole un alimlentatore da 1500w ????
OMG
hai sparato a caso o veramente esiste un test ? giusto per la mia ignoranza ;)
vabbe' dai, non e' neppure a 1.6V
Pensa se poi ci metti due Vega 64! :D
Solo cpu
Tutti parlano del 7980XE, e ci si dimentica del 7960X che ha prestazioni mediamente superiori a TR 1950X ma consumando meno di TR.
Tanto per sfatare una delle leggende che va di moda ultimamente.
Costa di piu' ma come sempre, sta a chi lo considera come acquisto decidere se ne vale la pena. Qui tutti sentenziano ma vorrei sapere quanti poi aprono il portafogli per prendersi la CPU che "difendono" ;)
laid4 b3stia che roba! praticamente fai partire un render e prima ancora che il tasto play diventi pausa è già finito!
Si ma ad azoto l'fx arriva a 8.9 ghz però...
È ora di scendere in cantina e riesumare il vecchio generatore a gasolio... Ce la farà a reggere?
ma 1000 w complessivi , cioè tutto il sistema o solo la cpu ?
con 1.45 ci tenevo l'fx 8320 a 4.5 lol
Vuoi o non vuoi, costa comunque il doppio del competitor, consuma più del competitor, scalda più del competitor e richiede più accortezze del competitor (un solo 8 pin EPS è al limite, soprattutto con alimentatori normali, per una questione di spessore dei cavi). Sinceramente, l'unica vera motivazione che mi spingerebbe verso questa CPU è il Thunderbolt, ma spero di trovare presto qualche scheda PCIe e risolvere il problema.
Onestamente, fatico a giustificare anche gli Xeon visti i prezzi di Epyc.
Poi parliamoci chiaro, a chi è rivolta questa CPU? A quello che vuol dire "io ce l'ho più lungo".
Come strumento lavorativo non è il massimo, chi sano di mente fa OC su una CPU che usa per lavoro? Per quanto uno possa essere rock solid, è sempre fuori specifica, e non mi sembra il caso di rischiare. Inoltre le temperature son quelle che sono, e non solo del chip che, con un dissipatore a liquido e radiatore da 360 rimane su livelli ancora non disastrosi, quanto per i VRM della mobo che devono essere dissipati a dovere.
https://uploads.disquscdn.c...
Gia' fatto, sono arrivati a 5.2GHz.
1000 watt
bisogna avere una centrale elettrica vicino altrimenti si lascia il quartiere senza corrente
si, naturalmente, ma beccare una vera dominanza in un singolo utilizzo mi pare eccessivo per spendere questi soldi, ergo, parliamo di una frazione di nicchia per preferirlo ad un threadripper.
Ovviamente fare OC oltre i 6.0GHz e' fine a se stesso, pero' non si era davvero mai visto nulla del genere.
E non mi riferisco solo alla frequenza o ai consumi in OC estremo, ma al comportamento di questa CPU nel suo complesso quando l'OC e' piu' ragionevole e alla portata di tutti (4.4-4.5Ghz).
E' senza dubbio la CPU desktop piu' performante del momento e il costo per quanto alto non e' cosi' folle come molti pensano (capiamoci: e' una CPU cara, ma meno di quanto certe review vogliano far credere).
Quando si confronta il rapporto prestazioni/prezzo di due CPU non va calcolato solo in base al costo della CPU, ma in base al costo complessivo del PC configurato per l'uso a cui sara' destinato.
Mi spiego: prendiamo due sistemi identici, stessa PSU, stessa MoBo, stessa GPU, stessa RAM etc. con la sola differenza della CPU.
Il primo PC costa 1.000 euro, il secondo 1.100.
E ipotizziamo che il secondo sia un 15% piu' performante del primo.
E' un affare visto che costa solo 10% in piu' e offre 15% in piu' di performance, giusto?
Pero' se uno guarda la sola CPU, quella del primo sistema costa 200 euro e quella del secondo sistema 300 euro... costa 50% in piu' e offre solo il 15% di prestazioni in piu', quindi e' un pessimo affare? No per nulla, resta un ottimo prezzo relativamente a quella configurazione.
Quindi quando si parla di cose fuori dal normale come CPU desktop da ennemila core, che una CPU costi 1.000, 1.500 o 2.000 euro e' comunque relativo e in alcuni casi potrebbe pure essere che quella che costa 2.000 euro sia davvero "conveniente" (probabilmente non e' il caso del 7980XE, ma andrebbe comunque fatto il calcolo sulla configurazione completa).
Sicuramente la cpu costerebbe la metà o anche meno, ma non tutta la workstation corsterebbe la metà visto che molti altri componenti sarebbero uguali. Poi detta francacente un 1950x non va come un 7980xe, c'è differenza. Sicuramente il 1950x ha il miglior rapporto prezzo prestazioni, ma in alcune condizioni lavorative il 7980xe può rivelarsi più interessante per un azienda, ergo ha senso di esistere
Amore mi accendi il computer che devo fare la doccia?
Ahahahahah
a 16 ovviamente, ma non credo faccia molta differenza eh, calcoliamo che la workstation costerebbe la metà.
Ora vediamo AMD quanto lo fanno salire.
non esiste un threadripper a 18 core
ma con un threadripper francamente risparmia.
Perché spende una fortuna in dissipazione se prova a fare OC.
ti ricordo che uno xeon 18 core costa quasi il doppio di questa cpu e non è Overclockabile
https://uploads.disquscdn.c...
Ma perchè fuffa pubblicitaria? se uno vuole farsi una workstation per lavoro da 18 core e non ha bisogno di ram ECC e non vuole spendere una fortuna in un server, perchè non dovrebbe????
Ultim'ora...
https://uploads.disquscdn.c...
Si a 1.55 V. Avrà avuto il socket rosso incandescente! È un risultato mostruoso, comunque.
come disse Tak Fuji nella presentazione di Konami E3 2010: "Extremeeee....!!!"
Temperatura azoto liquido: -196°C
Temperatura tolotto nel test: -100°C
Temperatura 7980XE@6,1GHz in load: >0°C
Chernobyl Edition.
La cosa preoccupante è che tutte quelle CPU con un singolo 8 pin, anche a stock, son quasi al limite. Aggiungendo l'OC la situazione peggiora. Servirebbe un 8+4 o 8+8. Comunque ho guardato un po di recensioni ed i consumi non son normali. Consuma pochissimo. Intel secondo me ha fatto la magia, cioè gli ha dato chip binnati a tutti, perchè in alcuni casi, tipo Gamers Nexus, i consumi sono altri
gli xeon sono per un'altra fascia e sinceramente li trovo più convenienti di questa fuffa pubblicitaria. Son curioso delle vendite.
Il fatto che non servano a te non vuol dire che siano inutili. Esistono xeon che costano molto di più e consumano di più eppure qualcuno li compra per ovvie ragioni...
https://uploads.disquscdn.c...
Un kilowatt ?
quindi è facile che ad 1/3 di frequenza (quella standard) arriviamo facili sui 3-400w.
Non ricordavo un esercizio di stile del genere dai tempi dal forno pentium EE.
Prototipi da marketing.