
20 Marzo 2018
Atari ha scelto di condividere ulteriori informazioni sull'Ataribox, la retroconsole dedicata ai nostalgici della storia dei videogiochi. La console si ispira infatti all'indimenticabile Atari 2600, di cui riprende il design come si può evincere anche dalle nuove foto del prototipo pubblicate oggi:
Non mancano ulteriori dettagli sulle caratteristiche tecniche. Ataribox sarà equipaggiata con:
Un processore AMD customizzato, con tecnologia Radeon Graphics
dal punto di vista software, poi:
Eseguirà Linux, con interfaccia personalizzata di facile utilizzo
Atari aggiunge che grazie al connubio tra hardware e software, la retroconsole potrà anche essere utilizzata come dispositivo di streaming, per il web browsing, la gestione delle applicazioni musicali e dei social network ... in sostanza sarà in grado di offrire un'"esperienza PC completa" .
Restando in tema di software, Atari sottolinea che la console arriverà sul mercato con:
una valanga classici retro game Atari e i titoli attuali da una serie di case di produzione (cominceremo a parlare dei titoli molto preso, rimanete sintonizzati)
La procedura di commercializzazione di Ataribox partirà in autunno su Indiegogo- molto presto, aggiunge il comunicato di Atari. I prezzi saranno compresi tra 249 e 299 dollari - varieranno in base all'edizione e alla configurazione della memoria. Le prime consegne sono previste per la fine della primavera 2018. Ultimo chiarimento per chi se lo stesse chiedendo: la Wood Edition è realizzata impiegando vero legno.
Commenti
scusa sovrapprezzati rispetto a cosa, dato che appunto nel package ci sono anche due controller oltre all'hardware di base che meno di un certo tanto non può costare?
ah ah ah beh a me piace usarli, non mi ritengo un collezionista nel senso della parola, ho anche commodore C64 vecchio e nuovo, e diverso materiale informatico dell'epoca, tipo un datassette ancora imballato che non apro di certo xD, ah si poco tempo fa ho vinto all'asta su ebay un Amiga 600 in ottime condizioni che girerò a mio cognato, ma gli devo trovare un monitor originale commodore e non è facilissimo
Per Nintendo il nes e snes mini sono operazioni nostalgia, gadget sovraprezzati. Atari vorrebbe rientrare nel mercato hardware, visto che non produce nemmeno una periferica da eoni.
Direi che il paragone proprio non regge.
Praticamente gli utenti sono delle Panda FIAT!
I CONDENSATORI ELETTROLITICI VANNO CONTROLLATI MINUZIOSAMENTE altrimenti possono cortocircuitare provocando una catastrofe dentro a tale gioiello!!
BRAVO!! Il Biscottone o il seconda generazione?
UN CRIMINE!!!!
NOOOOO... prende polvere e si rovina!! Io ho un Amiga 1200 new in box e lo tengo come un cimelio, niente umidità niente troppo caldo o troppo freddo, dentro ad un sacco nero per evitare la luce e la polvere (dico, per non alterare il box in cartone che è immacolato, l'Amiga 1200 sta chiusa dentro e protetta in un doppio sacchetto). Ho più cura dei miei home computer new in box che di mia moglie....
249$ per giocare a titoli Atari e indie come Terraria? Passo.
venturebeat. com/2017/09/25/ataribox-runs-linux-on-amd-chip-and-will-cost-at-least-249/
Ti stai basando su notizie, rumor e commenti sparati a caso sulla rete, con una certezza che a momenti neanche i dirigenti stessi di Atari hanno, non ti sembra di esagerare?
Si stanno solamente commentando le news, avere la certezza di cosa stanno facendo esattamente mi sembra abbastanza assurdo ... imparate ad aggiungere ogni tanto un "secondo me" o "penso che", sicuramente male non fa.
Che in questo caso poi non c'entri niente il confronto è solo una tua opinione, come tutto il resto ;)
Si può parlare di ottimizzazione sicuramente, non credo proprio punteranno a fare una Steam Machine, altrimenti tanto vale che evitano tutto il progetto, dato il fallimento che è stata quell'idea.
Di sicuro Atari non è un colosso come Microsoft e SONY, ma non è neanche la prima casa uscita dal nulla, è un grosso produttore/distributore a livello mondiale (sarebbe anche interesse di AMD far parte di un'ulteriore console).
Personalmente poi non riesco a capire tutta questa esaltazione per Switch, non vedo chissà quale prodotto o giochi da omaggiare così tanto questa piattaforma ... considerando l'hardware ci vuole ben poco per superarla, oltre al fatto che non credo sia neanche considerata in questo processo, dato che è un prodotto completamente differente orientato anche a un altro tipo di pubblico.
Conosco bene le differenze tecniche delle due piattaforme, e in questo caso c'entra veramente ben poco. Non puoi parlare di ottimizzazione quando stiamo parlando di una macchina che sarà basata su una distro Linux con la UI modificata. One e PS4 hanno un firmware custom e le call di sistema sono ben diverse da quelle di questa AtariBox. Cercano di spacciarla per una console che non è e che non sarà mai, senza contare che la piattaforma hw di PS4/XB1 continuerà ad essere infinitamente superiore per un semplice motivo: Atari non ha liquidità, al momento. Non può permettersi accordi per silicio custom (un impegno che si porta appresso la creazione di nuove fonderie, eh) né per progetti personalizzati. L'ingegnerizzazione sarà infinitamente inferiore... Lato hw la AtariBox non potrà che essere un PC, e questo si porta via le ultime speranze per la famigerata "ottimizzazione".
Switch è tre gradini superiore, al momento, per tutti questi motivi.
Il Tegra X1 è un ARM, l'A10 è un x86, sono architetture completamente diverse con "potenze" non comparabili (l'A10 di base è a 3,7Ghz quadcore), ciò che puoi fare con l'APU AMD non è possibile farlo su un SoC di quel tipo.
Queste nuove console sono letteralmente dei PC leggermente customizzati, mentre Switch è semplice tablet, i consumi, le frequenze e le architetture in gioco sono diversi, oltre al fatto che il porting da PC risulta più semplice così.
Non confondere l'ottimizzazione con la potenza dell'hardware, se vogliono fare una console dovranno ottimizzare i giochi per quella, altrimenti sarà come avere un PC di fascia bassa con le prestazioni che hai elencato tu (le stesse One e PS4 arrancherebbero probabilmente se utilizzate come un normale "PC con Windows").
In ogni caso l'A10 era per fare un esempio di APU, se è una CPU customizzata sarà un progetto stile One e PS4, magari pure con le nuove architetture.
Oh no! I Miners si faranno cluster di queste
ma è bellissima, se la gpu non sarà male e ci girerà anche steam per linux mmmhhh.... la prendo al 100% altro che switch, questa pare una vera console
Un A10 è comparabile per potenza allo Switch, e non mi venite a parlare di teraflops. Ad oggi gli A10 (anche i più nuovi) non sono altro che gli stessi processori di 4 anni fa (che erano dignitosi, all'epoca) clockati leggermente di più. Parliamo di immondizia ad oggi, e lo dice uno che apprezza molto il lavoro di AMD.
io non riesco a trovare un gioco che si chiamava "threat" mi pare..per dos credo..ci giocavo un macello da bambino! mai sentito?
Beh forse qualcosa basato su bristol Ridge bho
Bene serve una scossa nel mondo piatto del gaming e delle console.
Davvero curioso di vedere cosa possa fare ..
andro nella bara con il mio Commodore 64 hhahahahahaha
Ma anche no dai, ogni tanto lo accendo e ci gioco pure, tempo fa ho acquistato online una compact flash che si monta dentro al posto dell'hard disk ide che oltre al workbench ha 2000 giochi installati che puoi lanciare al volo in maniera comodissima :D
Indiegogo lol
naturalmente, ma con una gpu discreta, che è il punto importante.
Prima dovranno crearlo perche' al momento non c'e' nessuna soluzione fanless economica oltre a questo processore da parte di Amd.
Da non confondere con gli A10 desktop questo e' un processore da tablet come gli ultimi intel atom .
Stacca la spina e seppelliscilo in giardino. Questo è accanimento terapeutico! :-) (lo dico da invidioso visto che ho buttato il mio A500)
Quindi è proprio una console. Apprezzo il fatto che ci stiano provando veramente, invece che puntare a un Box Android qualsiasi.
Ora vediamo che software implementeranno.
Il nome c'è.
I riflettori ci sono.
Il prezzo è accessibile.
Ma finché non si sa se vuol essere un player del mercato o una operazione raccatta dindi, onestamente non saprei.
Io spero strutturino un operazione più amplia della mera commercializzazione.
Per iniziare mi basterebbe retrogaming e titoli non molto esosi (anche indie) e un buon comparto multimediale.
esteticamnete molto bello, ma i giochi come saranno??
Se si parla di processore AMD customizzato sicuramente sarà una APU, tipo A10.
In questo caso si parla di una CPU x86-64, sullo stesso piano di One e PS4, senza i limiti del mobile (sia di consumi che di calore), tecnicamente già così come potenza sarebbe superiore a Switch, sicuramente capace di far girare molti titoli per PC.
diverso si, ma allo stesso tempo più dinamico. C'era molta più inventiva. Ricordiamoci che negli anni 80-90 sono esplosi tutti i generi epici di gioco informatico.
Con 4 pixel, cga, ega e vga si crearono centinaia di titoloni (ottimizzati per le calcolatrici) che oscurano quasi tutti i titoli odierni, che ormai offrono solo effetti e fuochi artificiali, belli eh, ma quanto ad inventiva ormai siamo arrivati, si tratta solo di fps, mmorg e poco altro, son tutti uguali, mentre all'epoca i generi fioccavano.
Io son riuscito a racimolare circa 2TB di tutta la collezione Ms-dos e emulatori vari (neo geo, mame, gameboy, ecc...), un pc solo per questa raccolta. Ancora oggi me la godo regolarmente una partita a mechwarrior, heretic, abuse, gta, screamers, ecc.... Vero gaming.
con la differenza, che switch è una console ibrida, mentre questa se davvero verrà venduta a 249/299$ sarà un flop dato che a quel prezzo ti compri ps4/xone
Sembra interessante, il design secondo me è veramente azzeccato. Però vorrei un rifacimento in HD di E.T. e allora il cerchio sarebbe completo.
io penso che il retrogaming abbia parecchio di soggettivo; ognuno lo vive come crede. Io ho dei figli piccoli, non mi dispiacerebbe fargli provare i videogiochi con cui ho giocato da bambino, erano decisamente diversi da quelli attuali, più "caserecci", nel bene (grande originalità) e nel male (scarso budget = realizzazione a volte carente).
Era un modo diverso di fare videogiochi, non dico né meglio né peggio, solo appunto diverso.
intendevo dire che Nintendo ha scelto di fare qualcosa volta al solo retrogaming, ad un prezzo contenuto; Atari invece vuole inserire il retrogaming in un ambito più complesso, e con un prezzo più alto
a bella le bella, bisogna vedere nel dettaglio cosa offre a quel prezzo, se oltre ad un retrogaming fatto bene avrà pure un comparto multimediale degno....
Mini NES e SNES sono bei giocattoli, ma ho il sospetto che dopo averci fatto una decina di partite rimangano a prendere polvere. Questo approccio mi sembra più interessante, anche considerando che quelli del 2600 sono giochi di trent'anni fa. Però il joystick del 2600 devono metterlo uguale!
oddio, una console vera!
E che c'entra Nintendo?
Questa compete con i pc box tv.
Se te ne uscivi con "scelta molto diversa rispetto ad Apple tv..." avrebbe avuto più senso.
Cmq se non ci foste vi dovrebbero inventare.
scelta molto diversa rispetto a Nintendo: macchina molto più aperta e probabilmente customizzabile (se c'è linux il modding è dietro l'angolo!).
Da vedere se varrà di più di altri dispositivi già diffusi come Shield TV ed altri
bella bella bella. mi tocca mettere da parte i dindi
Alla fine come concetto mi sembra che si avvicina di più a una nvidia shield che a una console classica come ps4 o xbox
Secondo me come potenza bruta starà sui livelli della switch o poco più , ma vedremo
Io il mio Amiga 1200 l'ho sempre sulla scrivania, anche se devo dire che per mancanza di tempo lo accendo un pò raramente :(
ma per quei titoli è come usare un threadripper con doom, direi che va benone un eventuale a10
Fammi indovinare, avanzi di magazzino di A10 micro 6700T da riciclare buoni giusto al retrogaming e a skyrim a 480p a 15fps.
Driver per Windows no, eh?
Se penso che in garage ho l'atari 1200 XL incelofanato a prendere polvere.
quali sarebbero sti titoli attuali?
amo il retrò, ottimo prodotto, con probabilmente un'apu.
Se poi fosse possibile installargli kodi o in dual phoenixOs... mio subito