
28 Gennaio 2022
L'utilizzo di robot in ambiente medico potrebbe diventare sempre più una prassi nei prossimi anni, anche in ambiente dentistico, dopo il recente test di chirurgia orale eseguito con successo in Cina. E' accaduto a Xian, grazie ad un'unità medica robotica sviluppata dalla collaborazione dell'università di Beihang con l'università medica militare di Quarta.
L'operazione è durata circa un'ora e non ha visto l'intervento manuale di nessun essere umano, si è riusciti con successo ad impiantare due denti realizzati con il procedimento della stampa 3D. A quanto pare il margine d'errore è stato veramente basso ed in linea con quello umano, calcolato in circa 0,2 - 0,3 mm. Tra i vantaggi mostrati dall'utilizzo di questa tipologia di robot, la capacità di operare meglio nei piccoli spazi, tipici di una bocca umana.
L'unico intervento manuale è stato quello relativo al posizionamento iniziale, una volta presi i riferimenti e tarato in modo corretto, il robot è stato in grado di operare effettuando i fori e posizionando gli impianti. In Cina la carenza di dentisti qualificati rappresenta da tempo un problema, questo robot chirurgo è visto come una possibile alternativa che potrebbe diventare di uso comune nei prossimi anni.
Commenti
La risposta l’ho scritta ed ora è in moderazione. Se passa, bene...se non passa di certo non la riscrivo.
Saluti
Da quasi laureato in odontoiatria ti do ragione. È pur vero però che i dentisti degli anni ‘80 ci sono andati giù pesanti. All’epoca c’era molta meno concorrenza rispetto ad oggi.
E' inutile rispondere a certa gente che vede gli odontoiatri come macchine ruba soldi...
Alla faccia di chi crede che i robot ruberanno posti di lavoro solo in catena di montaggio
Perchè si intuiva?
No ciccio...tu hai detto un'altra cosa! Tu hai detto "io, che non posso in nessun caso fare del nero, sono penalizzato nei confronti di dentisti e idraulici, quindi mi state sugli zebedei entrambi" Che tradotto vuol dire "visto che io non posso fare del nero ed alla fine del mese mi resta meno in tasca, mi state sugli zebedei".
Comunque, lo vedi che fai una confusione immensa? Quello di cui parli NON è microbiologia ma IGIENE! Se vuoi fare il saputello, fallo sulle cose giuste. La microbiologia è riconoscere al microscopio se un batterio è gram+ o gram- (e non lo fa il medico, lo fa il laboratorio), il medico deve sapere quale antibiotico dare in entrambe le situazioni tenendo conto delle resistenze, delle allergie e della situazione clinica del paziente.
Ora però basta...ho cose più importanti da fare che non correggere te.
Ti saluto
Nom sono un lusso il taxi per chi deve necessariamente andare da un punto A a un punto B in un arco di tempo X.
Che c'è, ti tocca? Il medico la microbiologia la deve conoscere benissimo, altrimenti i suoi pazienti muoiono per infezione. Praticamente tutti non conoscono i tempi di contatto dei disinfettanti ad esempio. All'ospedale della mia città le infezioni sono all'ordine del giorno. Parliamo poi della bambina morta di malaria perché nessuno conosceva i rischi e come prevenire ulteriori epidemie? Per un medico è FONDAMENTALE conoscere chimica e microbiologia, perché sono indispensabili per il lavoro che fanno. Conosco gente che dopo 8 anni di studi in chimica farmaceutica, arriva da me tutto entusiasta di come sia efficace l'ipoclorito di sodio sui terreni di coltura. Sanno anche i cani che la candeggina, con i giusti tempi di contatto, è uno dei migliori disinfettanti, ma questo 30enne lo scopre dopo una vita di università e decine di migliaia di euro dei suoi genitori. E solo perché gli hanno fatto fare laboratorio. Sulla mia ultima frase, la ribadisco pure. Loro fanno il nero che danneggia noi onesti lavoratori.
Ah, ok...quindi ti riferisci alla cultura tuot court...Tipo i "laureati all'università della vita"...Ma fammi il piacere.
Ci saranno sempre medici bravi e medici meno bravi, cosi come ci saranno sempre idraulici capre e idraulici bravi...come farmacisti, commessi, elettricisti, rappresentanti ecc bravi o capre. Non è certo una laurea a definire se uno è bravo o no.
Poi tu pensi di poter giudicare un medico in base a quanta chimica, fisica o microbiologia conosce? Io non ho parole...Un medico può essere eccellente anche se non conosce la composizione chimica del cortisone, basta che sappia come e quando usarlo.
Poi il discorso sulle università è di una pochezza disarmante. Senza contare l'ultima frase che fa abbastanza sch1f0
Saluti
Tu non Hai detto che aveva 500km e in quel caso chiaramente è in garanzia. Io non ho parlato di milionari a spasso per il mondo. In media il guadagno sarà di 3mila euro al mese, che non è poco ma neanche uno stipendio di lusso. Per la storia della causa, io non l'ho fatta, ma il secondo dentista, vedendo la situazione del mio dente, mi ha chiesto se fossi sicuro del fatto che a toccarmi fosse stato un dentista e non un pastore. Tra l'altro, dal primo, ho fatto avanti e indietro per un anno per fare un'otturazione è una capsula, e sebbene non fosse un dentista economico, mi è costato di più di ore lavoro perse. Quindi, essere dentisti non significa essere persone capaci. Sull'istruzione, io mi riferivo proprio alla cultura vera: conosco contadini che sanno davvero parlare di chimica e medici che mi hanno proprio detto: io non ne capisco nulla di chimica. Conosco medici che non fanno i vaccini ai figli. Non so se rendo l'idea: persone che sul citofono hanno scritto "dottore". Quindi, la laurea può anche richiedere sei anni, ma la laurea di un medico non significa assolutamente nulla. Non a caso, nessuna università italiana rientra tra le 100 più prestigiose del mondo. Non voglio insistere più di tanto, ma trattando apparecchiture mediche e fornendo farmacie, medici e tanto altro, dovendo interloquire tutti i giorni con gente laureata in ambito medico, parlando loro di chimica, fisica e microbiologia, posso assicurarti che le lauree italiane sono una truffa. Quindi, mi sta bene tutto, ma il punto è: il dentista non vale più di un idraulico. È solo una delle figure specializzate presenti nell'economia di un paese. E per la cronaca, io, che non posso in nessun caso fare del nero, sono penalizzato nei confronti di dentisti e idraulici, quindi mi state sugli zebedei entrambi.
I taxi però non sono indispensabili, sono un lusso diciamo. La cura dei denti è invece fondamentale in questi tempi. Io non so quanto guadagni un tassista, ma penso molto meno che un dentista
VERGONNIA! i robot ci tolgono il lavoro! rimandateli al loro paese!
con questa nemmeno l'anestesia locale serve
Sicuramente sarà stata usura...macchina con 500km ritirata dal concessionario una settimana prima, in effetti ci può stare. Ma a parte questo da una parte non hai capito niente del discorso che ho fatto prima e dall'altro sei l'esempio diretto di ciò che è diventato il rapporto medico-paziente.
Il mio discorso era volto ad evidenziare come uno con il camice venga visto come un milionario a spasso per il mondo quando anche altri lavori (ed ho fatto l'esempio dell'idraulico) comportanto le stesse spese. Poi, dai vari commenti, è venuto fuori che dentisti e tassisti sono una manica di evasori, invece tutti gli altri lavori (tra cui anche il famoso idraulico) emettono regolare fattura.
Senza contare che in due commenti hai ribadito che vuoi far causa al medico per forza...Su questo evito di rispondere perché mi abbasserei al tuo livello e francamente non ne ho voglia.
Poi, visto che dici "Hanno un istruzione media, non hanno il dottorato in fisica a Cambridge", mi diresti quale altro lavoro comporta ALMENO 6 anni di università? Visto che dici "in media" ce ne saranno a bizzeffe di lavori che richiedono questa preparazione.
ps: Non mi dire roba tipo ingegneria aerospaziale (che comunque sono 3+2...quindi inferiore a 6) o astronauta dato che stiamo parlando di lavori normali. Grazie.
semmai che in nessuno dei commenti, è stato specificato che fuori confine i prezzi son più bassi e non è che necessariamente competenza e qualità debban essere inferiori, anzi.... problema politico? Di tasse? Di sussidi? (sapevo che Spagna, Italia e UK avevano i prezzi più cari come trattamenti, forse ora UK meno perché £ è debole)
Tu stai paragonando errori industriali per i quali si sente parlare spesso di classe action (e che sicuramente nel tuo caso era dovuto a usura, visto che la pompa è soggetta a tale destino), con una categoria di professionisti che non ha quasi mai pagato per i suoi errori (devi morire sotto ai ferri e avere le conoscenze giuste per fare incriminare un medico). A me non frega nulla di quanto si faccia pagare un dentista, se il mercato glielo consente può farsi anche pagare 1000 euro una pulizia dei denti, è giusto che un buon professionista venga pagato bene. A me frega invece di quando sento parlare di medici e dentisti di come se fossero dei. Hanno un istruzione media, non hanno il dottorato in fisica a Cambridge. E non sono geni imprenditoriali. Paghino le tasse come tutti e tacciano. Tutti siamo al mondo per lavorare e la gente di livello superiore non va in giro a decantare il suo status, quindi non c'è motivo per cui un dentista debba snobbare un idraulico. È per la cronaca, non faccio ne l'idraulico, ne un qualsivoglia lavoro manuale
lol da cosa?
ah, ok, sei un oss...
si intuiva...
ahahahahaha
Odontoiatria potrebbe benissimo essere una triennale.
Io sono un oss,mi scuso se non parlo come te,tirano e sbiancano due denti si sentono scienziati sti deficienti.
Io sono abituato a pensare come gestire al meglio la società, tu a trovare un lavoro che ti faccia guadagnare, a prescindere dalle conseguenze di chi ti sta intorno, o alla giustezza della situazione. Inoltre siccome non consideri nemmeno che qualcuno possa dire qualcosa per il bene pubblico e non per invidia, hai pensato che l'unica spiegazione alle miei frasi fosse un rosicamento. Anche un sasso e il papa possono essere paragonati, in base al criterio comune, infatti entrambi sono fatti di atomi. Ci sarà qualcosa di comune tra dentisti e tassisti? Senza che paragonandoli il tuo cervellone esplode per il troppo carico di stranezza della frase..
Le malocclusioni vengono diagnosticate e curate dall'ortodontista, una branca dell'odontoiatria.
Le cisti possono essere rimosse tranquillamente in studio, salvo casi in cui la loro posizione sia particolarmente difficile, allora si ricorre alla struttura ospedaliera, dove ho l'odontoiatra o il chirurgo maxillo-facciale risolveranno il caso.
L'odontoiatra ha un ruolo importantissimo nella prevenzione e diagnosi del carcinoma orale e dei tumori (odontogeni e non). Poi la terapia può anche essere eseguita in ospedale, ma il ruolo dell'odontoiatra è fondamentale.
Lo so, sto perdendo tempo mi sa.
In quanto a potere contrattuale, tendenza a fare cartello e evasione fiscale sono di pari livello.
Sul fatto che i dentisti siano degli spilorci assurdi, considerando che sei obbligato ad andarci. Pero non paragonarli ai tassisti.
se sei un collega, ti prego...
non perdere tempo a rispondere a certi dementi...
uhm, e tu che c@zzo ne sai?
dalle poche scemenze che scrivi mostri a stento la competenza per allacciarti le scarpe...
Dentista e malocclusione non possono stare nella stessa frase.
Cisti tumori carcinomi il dentista non ha ne lo studio necessario e ne le conoscenze per potersi esprimere,al massimo può direzionare il pz per un visita specialistica.
Assolutamente no.
I denti posso avere malocclusioni e ci vorrebbe “l’apparecchio”.
I denti posso “cadere”, per l’età o per altre patologie diverse dalla carie, e c’è bisogno della protesi o dell’impianto.
I denti possono aver bisogno di ritocchi estetici, e ci sarebbe bisogno di sbiancamenti, faccette, protesi estetiche.
Il cavo orale può essere interessato da cisti, tumore, carcinoma e altre lesioni, e bisogna andare dal dentista.
Il dente del giudizio non erompe correttamente? E il dentista deve estrarlo...
Ecc ecc ecc ecc
Rosicheranno anche loro quando inizieranno a pagare le tasse e le licenze perderanno valore di mercato.
Se non ci fosse la carie, non ci sarebbe bisogno di andare dal dentista. Anzi sì, per lo sbiancamento
Sono 6000 posti di specializzazione per 18000 domande circa. Fai te la proporzione.
Certo, gli esami non sono strutturati come 30 anni fa...ma le cose da fare sono le stesse quindi anche se non esiste più "anatomia", adesso esiste anatomia1, 2, 3 e anatomia microscopica...che vengono verbalizzati come "anatomia". Quindi si...in effetti è una differenza che cambia gli equilibri.
In ogni caso con "Se studiaste meno per i soldi e più per passione sarebbe meglio" si chiude la discussione dato che ha perso ogni significato.
Saluti
- Dipende dalle città e cmq si parla della fascia più alta. Ad ogni modo sono prezzi standard.
- Non esiste solo anatomia che ci può stare comprarlo, gli altri si prendono fotocopiati, slide dei docenti, passaggi di mano tra studenti ecc.
- La specializzazione stessa viene pagata, quelli sono i 2000€ al mese. E che 1 su 3 dai, non diciamo fesserie.
- La mole di studio è quella, il tempo che ci si mette per preparare un esame è quello e vengono spezzettati e divisi, non sono più come 30 anni fa.
Ci sono i soliti esami particolarmente rognosi ma chi non li ha? Non conosco nessuna facoltà (tranne scienze della formazione) i cui esami non dipendano da libri che partono da 700 pagine tranne 2-3 da 6 crediti più piccoli.
Ad ogni modo nessuno dice che i medici non debbano essere pagati o debbano essere pagati quanto un operario o anche un insegnante di superiori. Ma ci speculano, è troppo per un servizio indispensabile a tutti, tanto da impedire a molta gente di curarsi.
Se studiaste meno per i soldi e più per passione sarebbe meglio.
Di grazia, come faresti a "sapere alla perfezione" che ci metterei 10 anni a fare un esame di analisi complessa?
Guarda che un pochino di umiltà non guasterebbe. Il fatto dei "pochi eletti" lo stai dicendo tu (ormai da un pezzo), non io.
Io ho detto che abbiamo una preparazione molto lunga, non ho mai detto che siamo gli unici che studiano. Mi sa che hai fatto troppa analisi complessa...
Poi, se permetti, penso di aver dedicato fin troppo tempo a questi discorsi inutili.
Ti saluto
So benissimo cosa dico, come so alla perfezione che tu dopo 10 anni di studio passeresti anni per cercare di passare un banale esame di analisi complessa.
Come al solito quando si parla con i medici, la mia compagna è chirurgo ho idea di cosa dico, è impossibile parlare senza che vi sentiate toccati nel personale.
Non commento il basta togliere l'acqua, è un uscita che si commenta da sola.
Poi ripeto, dici di non crederti supereroe ma al contempo pensi di essere fra i pochi eletti che è costretto a studiare tutta la vita.
Spoiler: per tutti i lavori stem sei costretto a studiare tutta la vita e non solo formazione ma cose ben più complesse cosa che a voi vi è impossibile causa approccio allo studio completamente errato
No...mi piace quello che faccio. Il mio discorso era volto a coloro che si lamentavano dei prezzi alti dei dentisti e cercavo di far notare che ci sono lavori che richiedono meno preparazione a fronte di cifre analoghe. Ovviamente non è stato capito, ma visto il livello di comprensione di molti utenti me l'aspettavo.
Allora:
-le tasse della fascia più alta sfondano i 2000€.
-I libri li trovi fotocopiati (auguri a studiare l'anatomia su un atlante fotocopiato) ed i libri in biblioteca sono in 4-5 copie ogni 200 studenti...che dici? Vediamo di organizzarci per presentarci in 5 ad ogni sessione d'esame?
-Di grazia, mi dici dove li prendi 2000€ al mese appena usciti dall'università? No, perché senza specializzazione non ti assume nessuno. E la specializzazione la possono fare solo 1 su 3 (poi mancano i posti).
-Sulla mole di studio evito di risponderti visto che i libri più piccoli non scendono sotto le 700 pagine ciascuno ed abbiamo una mole di esami non paragonabile alle altre facoltà (se non altro perché abbiamo più anni di corso di tutti).
La prossima volta prova a dirne giusta almeno una...
Il fatto di essere persone normali è pacifico...infatti non ho mai detto di essere un supereroe o un eletto. Però chiedo solo di non banalizzare i sacrifici che facciamo. Io porto rispetto a tutti, ma non puoi dirmi che "tutti passano la vita a studiare" perché o mi prendi in giro o non hai la più pallida idea di quello che dici.
Senza contare che se il famoso idraulico sbaglia l'impianto può chiudere il generale dell'acqua e sistemare il danno, se io do una tachipirina ad uno allergico mi trovo in tribunale...la capisci da solo la differenza (spero)
Giungere a conclusioni del genere per un commento del genere è ugualmente triste.
Va bene.
Le tasse per l'Università in Italia sono basse. La fascia più alta arriva a 1000€ e qualcosa, ma parliamo della fascia più alta...
I libri sono tutti fotocopiati o quasi e tutti si trovano obbligatoriamente nelle biblioteche universitarie.
Stranamente su 100 studenti di medicina almeno 70 o sono figli di medici o di professionisti simili e quasi tutti vanno fuoricorso di 10 anni perché, tanto, chissenefrega.
I medici sono categorie protette e regolamentate, 2000€ al mese appena usciti dall'università...
E il livello di difficoltà e la mole di studio è sempre quella, paragonabile a tutte le università che non siano scienze della formazione.
Ma a sto punto non ti conviene cambiare e fare l'idraulico?
I peggiori sono gli utonti di kakkaddíblog...
Guarda, non so se risponderti in modo sarcastico o serio. Anzi...facciamo che il tuo commento non la merita proprio una risposta...
Invece lui che ha paragonato tassisti e dentisti - dando per scontato che i tassisti siano dei “poco di buono”è un signore. Ma perché la gente deve rompere il caxxo al prossimo io proprio non lo capisco. Se la mia vita va bene o va male non vado a sputare odio su chi sta meglio o peggio di me. Questa ideologia fell’odio è la cosa più triste che possa esistere.
Scusa, mi son dimenticato di parlare con un medico, la cui capacità interpretativa di un testo è pari a zero, mea culpa vedo di rimediare.
"I sacrifici degli aspiranti medici vanno considerati" <- certamente ma ti assicuro che non siete i soli, anche un idraulico fa molti sacrifici, ben più di quanto tu possa immaginare.
"L'idraulico non ha alle spalle (minimo) 10 anni di studio" <- difatti il sistema idraulico di un'unità abitativa non si è mai evoluto. Scendi dal pero, tutti passano la vita a studiare.
"non ha dovuto spendere migliaia di euro di formazione tra libri" <- formazione, costi relativi alla sicurezza, tasse e via discorrendo. Non fare il martire.
"Senza contare le responsabilità che sono giusto un pelino diverse..." <- no caro, se l'idraulico sbaglia l'impianto e viene giù il pavimento la responsabilità è solamente sua.
Ripeto: ascolta caro, siete delle persone comuni, fate gli stessi identitici sacrifici che fanno tutti, non vi sentite super eroi.
migliaia di euro di formazione tra libri, tasse universitarie e compagnia danzante.
No, in Italia le Università costano poco e se sei indigente non paghi proprio niente, giusto le tasse regionali.
Buona? Poi al massimo per lo studio, i materiali costano poco.
Che espressione del caxxo.
Ti assicuro che i guadagni che derivano dalla cura delle carie rapprestentano forse il 4-5% di tutti i prodotti di uno studio odontoiatrico.