Il primo Apple Watch non supporta la lettura precisa dei dati cardiaci

22 Settembre 2017 157

Sembra che ormai ci siamo: la prima edizione di Apple Watch, da non confondere con il Series 1, comincia a mostrare i propri limiti e a non supportare al 100% le novità introdotte dall'ultimo aggiornamento watchOS 4.

Pochi giorni fa vi abbiamo illustrato le nuove funzionalità dedicate al monitoraggio dell'attività cardiaca presenti su watchOS 4, che consentono di avere un quadro più chiaro dell'andamento del battito in diversi scenari, tra cui la rilevazione attuale, a riposo e la media durante l'attività motoria.

Si tratta di una possibilità davvero interessante, che però risulta preclusa ai possessori di Apple Watch di prima generazione, a causa di alcuni limiti hardware del dispositivo. Nello specifico il problema risiede sia nella scarsa capacità della batteria che nella limitata potenza computazionale a disposizione, dal momento che questo è l'unico smartwatch del quartetto ad utilizzare un processore single core, contrariamente al dual core presente su Series 1, Series 2 e Series 3.

La prima versione di Apple Watch ha da sempre mostrato di possedere un hardware non proprio scattante, nonostante Apple lo abbia supportato sino alla quarta edizione del sistema operativo dedicato ai suoi indossabili. Probabilmente questa sarà l'ultima major release che verrà rilasciata per questo dispositivo, giunto sul mercato nel corso del 2015.


157

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
E K

Successo con iphone 4, con il 6 e succederá ora. Su altre piattaforme non succede in maniera cosí repentina.

E K

Sarcasmo, questo invisibile sconosciuto.

E K

Dottore Casa, ero sarcastico....Proprio tu non cogli?

Oliver Cervera

AHAHAHAHHAHAHAH!

Caserena

Ma se si decompongono in Massimo 6 mesi...

Max

Sono già convinto

vincy78

Io ho preso la serie 0 al day one. Un 38” in acciaio. Ieri mi è arrivata la serie 3 ovviamente in alluminio sport. Ti assicuro che non c’e alcun paragone possibile. Anche come batteria. A me copre anche due giornate volendo comunque arrivi a sera con un 70/60% di batteria.

Kevin Campora Costa

Sono oggetti usa e getta. L'Apple Store ti da un orologio identico al tuo, ma non è il tuo. Dopo 3 anni Apple chiude il supporto e hai buttato via 17mila euro, perchè non si può sostituire la batteria senza rompere lo schermo.

Susbinotto

Ma si soldi buttati

Gatto

Stiamo benino ma non navighiamo nell’oro 17000 euro è stata una spesa che tornando indietro non farei.
Per la batteria non so perché scrivi questa panzana basta andare in un Apple store e la cambiano loro.

Umberto C. Maspero

PlayerOne

Esatto.

Max

Ci lavoro e ti assicuro che Galileo avrà vantaggi ma non sulla precisione, e che la costellazione GPS è assolutamente adeguata per coprire l'Europa.
Sull'indipendenza dagli USA ti do assolutamente ragione, per carità, ma qui parliamo di un orologio (per di più made in USA

Max

In ogni recensione? Ma quando mai !?! Qualche lamentela si è avuta da chi si aspettava che durasse più giorni, tutto qui. Ma che non faccia la giornata piena è una pietosa bugia e vorrei vedere dove l'hai letto. Il serie 2 arriva vicino ai due giorni, specie se lo usi con il telefono (quindi poco GPS interno).

Max

No no non è una mia opinione. È un dato di fatto. Apple Watch non è tra gli smartwatch più costosi: è l'unico per cui valga la pena spendere soldi. Il resto è pattume...
Chiaramente escludo i tracker sportivi dedicati, come i Garmin per capirci, che hanno una assoluta validità nel loro campo di utilizzo (e non a caso costano tanto pure loro).

Max

La definizione di prodotto premium è di per sé una c4gata di marketing. Apple Watch è uno smartwatch, categoria peraltro piuttosto recente per la quale lo standard non esiste o lo definisce proprio Apple, che è l'unica ad essere stata in grado di produrne uno credibile.
Che poi non sono due anni ma ci avviciniamo ai tre ed il prodotto è tutt'ora perfettamente usabile.

Max

Appunto... In questo caso del tutto gratuito

franco

le cose che non fungono io le chiamo cinesate

Sagitt

Avranno gli stessi problemi invece

Dr. Home

Sul fatto della qualità costruttiva in rete si dice che è la migliore.

Non è un’aziena nata ieri

Poi con il software sono i migliori sul pianeta (a parte alcune decisioni stranissime(

Dr. Home

Si ma due anni sono poche per un prodotto Premium

Luca Bresciani

"sbagliano ad indossarlo"

Filippo Rossano

Basta leggersi le analisi tecniche del S1 per capire quanto "futuro" avrebbe potuto avere, io sto parlando di CPU, è quella che è inadatta per quel die del processore, tutto il resto del SiP è ingegnerizzato ottimamente ma se devi fare dei tali sacrifici in potenza per raggiungere quei livelli esponi il fianco nel tempo. S2 e S3 avranno sicuramente meno problemi nel lungo periodo in quanto hanno una potenza decente, S1 è uscito già con l'acqua alla gola, non mi pare difficile da vedere. Ad ogni modo finché andranno bene gli attuali con S1 vi auguro un buon utilizzo, a me del Watch frega meno di zero.

Sagitt

non c'è davvero speranza
vatti a veder un disassembly va...

Le immagini parlano chiaro sulla compressione dei componenti.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Domenico Belfiore

Sarà piccola ma è l'azienda col più grande fatturato annuale al mondo qui di permetterselo se lo può tranquillamente permettere

Filippo Rossano

S1 28 nm, A5 32 nm, misure molto più contenute. Un s400 castrato aveva comunque prestazioni migliori a parità di processo produttivo, montato in tutti gli smartphone android wear che sono tutti stati aggiornati senza problemi di potenza su un SO che è pure più pesante ed è del 2013. Non sarà stato un SiP come l'S1 ma questo non vuol dire che in quel periodo e in quelle dimensioni non ci potesse stare un processore più prestante.

Sagitt

perschè scusami, gli snap di cui tu parli erano le cpu attuali?
l'S1 era un remake di un A5, certo, perccato fosse in misure molto più contenute

se per questo il series 3 attuale avrà una potenza pari a quella di un iphone 6 o 6s come ai tempi aveva la potenza pari ad un 4s.

non so se ti rendi conto che ti stai auto-smerdand0

Filippo Rossano

Remake di un A5 processore del 2011, ma tanto se l'ha fatto Apple è per forza la perfezione, Apple non può sbagliare. Inutile andare avanti, tenetevi le vostre convinzioni.

Sagitt

non c'era di meglio.
Era lo smartwatch più completo e potente sul mercato. punto.
Le tue supposizioni non servono a nulla

PS: S1 era un remake di un chip A degli iPhone

Filippo Rossano

Ah perché nel 2015 non c'era niente di meglio? Su android wear c'erano snap 400 depotenziati che era un processore da smartphone, non è che non c'era niente di meglio, non ce l'hanno messo che è diverso.

Sagitt

quando uscito era il processore migliore in commercio su watch
come faceva ad essere obsoleto al lancio?

secondo la tua logica l'iPad pro 10.5 con A10X è stato lanciato con un processore obsoleto perchè ora esiste l'A11..... che discorsi senza senso

Filippo Rossano

Sta di fatto che abbiano lanciato un dispositivo con un processore obsoleto già al lancio (i competitor avevano già di meglio), che mostra il fianco già dopo due anni, non sarà supporto in senso stretto ma non è comunque il massimo.

Zhuravlyk (

Vero...

Mastro Tracco

Meno male che fuori garanzia mi hanno sostituito a gratis la serie 0 con la serie 1

Sagitt

ESATTO
c'è "in riproduzione"..... ma come fai a scegliere la canzone su iPhone?
non comprendo..

Sagitt

avevano detto che il riconoscimento era più preciso sul watch 2, però pensavo che comunque il sensore fosse lo stesso con pari funzioni

Sagitt

anche il sensore nei nuovi watch è stato migliorato con maggiore precisione, era stato detto alla presentazione del watch 2, detto questo sicuramente incide il processore più potente... ma come ti ho detto non si tratta di supporto ma di limiti hardware

il supporto è quando l'azienda ti abbandona il dispositivo o non ti mette cose per altri motivi

qui non è il supporto.

Filippo Rossano

L'unico credibile sul mercato è una tua affermazione tanto rispettabile come opinabile. Come per te dare 410 euro per una cosa del genere è un prezzo buono per me è una follia, che il prezzo di Apple watch sia accessibile è altrettanto opinabile, è tra gli smartwatch più costosi pure nella versione base, con un design per me discutibile. Per te può essere l'oggetto più bello e utile del mondo e non discuto, la vediamo semplicemente in modo diverso.

Filippo Rossano

Ripeto in ogni recensione la batteria è stata messa tra i contro e con una durata della giornata a filo, mi baso su quello dato che non l'ho mai avuto. Se a te la batteria dura di più bene e ne prendo atto ma va contro a molte recensioni, tutto lì. È inutile che la prendiate sul personale, era un commento generico che vale per tutti gli smartwatch, ed è una cosa oggettiva se uno punta a tenerlo diversi anni e non a cambiarlo con la frequenza di uno smartphone, che trovo folle, allora è un fattore.

Max

L'ho usato per un anno e mezzo. Batteria ancora in ottimo stato

Max

Stiamo parlando di uno smartwatch, l'unico credibile sul mercato. Il confronto con i prezzi del telefono che senso ha? Ci sono ottime sveglie da comodino sui 50€, quindi lo paragoniamo con quelle? O preferisci metterti al polso un bel cinafonino con un cinturino ?
Apple Watch ha sempre avuto un prezzo accessibile, se non scegli i modelli più lussuosi (e per me inutili perché ad esempio l'acciaio è più pesante dell'alluminio). Oggi poi la serie tre ha un prezzo eccezionale. Peccato che come sempre Apple Italia ha tradotto 329$, un prezzo stupendo, in 409€ (buono ma più impegnativo)

Max

Uso intenso ? È uno smartwatch !
Notifiche, sveglie e tracking, inclusa mediamente un oretta di allenamento. Da qualche mese anche sporadici pagamenti Apple Pay. Che devi farci di più ? E non credo tutti lo usino più di me.
Oggi ad esempio l'ho indossato alle 745, niente allenamento perché ieri sera mi sono procurato una contrattura e la batteria alle 17 è ancora al 73%.
Vorrei capire quale sia l'utilizzo intenso a cui fai riferimento.

E K

Il problema é che purtroppo apple non puó permettersi buoni progettisti perché costano, ne tantomeno puó permettersi abbastanza progettisti per risolvere problemi banali come resistenza dei materiali, posizione delle antenne, etc.. Dopotutto é una piccola azienda che produce ben 5-6 terminali nuovi all'anno e non puó permettersi di studiarli tutti quanti a fondo. Vanno capiti, mica fanno soldi vendendo ghiaccio al polo, la vita é difficile per questi sconosciuti dell'IT.

iTunexify

Beh uno dei principali scopi di Galileo, oltre ovviamente l'indipendenza dal governo degli Stati Uniti, è proprio la maggiore precisione e accuratezza della posizione, specialmente alle latitudini europee

Max

Ribadisco che oggi Apple Watch serie originale ha PIÙ funzioni di quando è nato. Ha solo guadagnato dagli aggiornamenti.

Giup2p

no, non gestisce il roaming.

Ricky

Se si attiva si ma io skipperei l'attivazione

CAIO MARIOZ

Non credo, dovrebbe essere brandizzato dato che LTE funziona solo nei paesi in cui si acquista

xpy

Ok, ma la tecnologia invecchia ed era anche il primo modello

N#R#S©

;-)

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO