
03 Luglio 2018
Google Keep può essere considerata senza ombra di dubbio una delle app più utili realizzate dall'azienda di Mountain View. La stessa app, disponibile praticamente per quasi tutti i sistemi operativi e sul web, ha ricevuto silenziosamente nelle ultime ore un nuovo aggiornamento che ne migliora ulteriormente la personalizzazione grazie all'aggiunta dei 4 nuovi colori dark blue, purple, pink e light brown.
Come potete vedere dalle immagini poco più in basso, infatti, Google Keep vanta adesso ben 12 colori che ci consentiranno di distinguere con maggiore facilità le tantissime note ed elenchi puntati presenti nel nostro account. Le nuove colorazioni sono già disponibili sia sul web, sia su Android a partire dalla versione 3.40901.05 e con installazione manuale su APKMirror.com.
Nel caso in cui i colori a disposizione siano ancora 8, dunque, vi consigliamo di procedere all'installazione dell'ultima versione disponibile direttamente a questo indirizzo.
Commenti
eh ma google vuole che lo usi quindi dubito che faranno l'app windows. Puoi installare chrome ma usare poi firefox. Io li uso entrambi a parte ora che Firefox 55 ha un bug con la memoria ram...
Si lo so ma non uso chrome...
sei hai chrome poi installare l'app (dal play store) poi si apre come app a sè.
Possibile che no sia piuttosto possibile mettere un pin all'avvio o meglio ancora l'accesso tramite impronta? E' comodissimo, se solo fosse possibile renderlo un po' più sicuro...
ma li è la penna che comunica con il display...
Evernote...però tutti usiamo keep perché è Google...
Già non ci avevo pensato...niente da fare la serie note è sempre un altro livello per queste cose..va be
da come so io più di tanto non riescono ad essere precisi, per quello le fano tonde, tanto più di quello non riuscirebbero a prendere(i touchscreen quando rilevano il campo elettrico del dito - captano un'area piuttosto "ampia"- fanno la media per trovare il punto centrale, però hanno una sorta di area minima per fare questa media)
facessero l'app per windows10 forca trota!!
Io uso ancora OneNote e prima ancora Evernote. Sono vecchio :-D
Una delle app senza cui non potrei più vivere, ormai :D
...ben 12 colori!!!!!!!! il Vic-20 ne gestiva di più!...
Ma mettere una paletta dove poter creare il proprio colore RGB, è difficile?! Ah già, così ad ogni colore aggiunto si puó fare un comunicato stampa ed avere un po' di pubblicità!
Per carità, ottima app: la uso tutti i giorni da anni!
Onenote è un po' stile Evernote e se non fosse per questioni di abbonamenti la seconda è consigliabile...
Jeep ha praticamente tutte le funzioni di onenote racchiuse in un post It, ha una ricerca rapida e una sincronizzazione superva
A me piacerebbe un'opzione che mi cambiasse automaticamente i colori delle note, in modo che note dello stesso colore sia il più possibile lontane tra loro; conservando però sempre l'ordine delle note
Eh sì, costicchia, però è davvero bella! Quando l'ho vista me ne sono innamorato!
Se usi Chrome su PC, dopo essere loggato sulla pagina web di Keep, fai:
Impostazioni (3 puntini in alto a dx) --> Altri strumenti --> Aggiungi al Desktop --> spunta "apri come finestra" e clicca OK.
Poi sposta l'icone dove ti pare, anche nella barra di applicazioni di Windows (dove la tengo io).
Peccato non ci sia per desktop.
Ammazza che prezzo...comunque grazie
Per le note trovo anni luce avanti simplenote, anche se la versione Android è peggio fatta di quella iOS.
Se non sbaglio si possono fare entrambe le cose, però non so a che livello, non ho mai usato tali funzioni.
keep non è che sia così leggero eh
Per me OneNote è poco intuitiva ...registra anche? Estrae testo con OCR?
Prova a vedere questa: cerca su google "Staedler S pen", era un'edizione limitata in una fiera
Tra di loro c'è più o meno la differenza di utilizzo che c'è nella"realtà" tra i post-it (keep) è un blocco appunti (onenote).
verissimo, magari con impronta
esistono penne capacitive non tonde...? ne sto cercando una ma si trovano solo quelle con la classica punta morbida...vengo da un note 5 ho un s8 e vorrei cosi prendere appunti in maniera più precisa tutto qui..
Quello che dovrebbero fare quegli zotici è rilasciare API pubbliche di Keep!
Tutti gli sviluppatori le chiedono.
,':(
Smartphone di fascia bassa.
Con Keep hai preso la nota in 5 secondi.
Con OneNote in 30.
Sai che mi hai fatto scoprire qualcosa di cui adesso sento l'esigenza?
Ti odio!
<3
Sì infatti... Magari me l'avesse eliminata
Keep è molto semplice, utilissima per prendere appunti al volo. OneNote è molto più completa. Quest'ultima è perfetta per l'università ad esempio, all'interno di un quaderno ti permette di creare diverse sezioni così da averne una per ogni materia, e all'interno di esse puoi creare una pagina diversa per ogni lezione. È perfetta.
In definitiva se ti serve immediatezza e semplicità meglio Keep, per organizzazione e funzionalità meglio OneNote.
Esiste la funzione cestino. Le note che elimini finiscono lì.
Probabile tu abbia tagliato il testo e Keep ti ha salvato la nota vuota...
Sì esatto, colpa mia che mi sono espresso male. Pardon.
ah ma allora quel che ti manca è la cronologia delle versioni, che è un'altra cosa
Solo dentro le singole note. Se esci da esse non puoi più tornare indietro.
A meno che non mi sia perso qualcosa tale funzione c'è solo all'interno delle singole note. Se modifichi una nota e poi esci da essa non è più possibile tornare indietro.
Correggimi se sbaglio, ma la funzione "indietro" c'è solo all'interno di una nota. Se cancelli un qualcosa dentro una nota e poi esci da essa non puoi più recuperarla. Mi era successo su keep via web, ero andato per copiare il testo e invece me l'ha cancellato per poi uscire dalla nota. Risultato: mi sono ritrovato la nota senza testo.
Sarebbe utile la possibilità di proteggere alcune note con password ,lasciando in vista solo il titolo...
Ma è la versione di Google di OneNote? Quali vantaggi/svantaggi hanno l' una e l' altra?
L'hanno messa da un po', ma ce n'è voluto di tempo...
Ma figurati, quello che conta nel 2017 sono i colori e le animazioni... E l'RGB ovviamente, meglio ancora se al grafene.
"la funzione "indietro" per annullare l'ultima azione" c'è da un tot
l'hanno messo 1 po' di tempo fa
Che si decidano a mettere la funzione "indietro" per annullare l'ultima azione. Una volta ho per sbaglio cancellato il testo di una nota inerente alla tesi... Inutile dire che i vicini preoccupati stavano per chiamare un esorcista.
manca solo l'opzione per ordinare le liste A->Z e viceversa (dal lancio) ed è fatta!
Io starei ancora aspettando che funzioni su Android Wear associato ad iPhone.
Però prima vengono le minchiatine colorate, giusto così Google <3