Anche Ford progetta le auto con Microsoft HoloLens | Video

21 Settembre 2017 62

Anche il colosso automobilistico statunitense Ford ha deciso di avvalersi del visore di realtà aumentata Microsoft HoloLens per semplificare il lavoro ai suoi ingegneri in fase di progettazione. Le capacità di proiezione olografica del dispositivo, d'altra parte, sono ormai ben note e apprezzate nel mondo dell'industria, specialmente quando si tratta di progettare - siano essi scale mobili, opere di edilizia o sale operatorie.

Il mondo dell'automobile è in realtà quello che si sta dimostrando il più ricettivo nei confronti dell'alfiere della Windows Mixed Reality. Partnership analoghe a quelle di Ford sono già state siglate da Volvo e Volkswagen, in precedenza. Nel caso di Ford, comunque, non è una novità dell'ultimo momento: è già un anno che i team di progettisti e designer sfruttano il visore per rendersi meglio conto di ciò che progettano, snellendo in ultimo l'intera fase. Ora, dopo una fase pilota, Ford è pronta ad integrare HoloLens come strumento "standard" nel suo Vehicle Design Center.

I vantaggi principali sono quelli che abbiamo visto in altre occasioni: in genere le case automobilistiche costruiscono modelli fisici dei progetti in scala 1:1, ma devono essere ricostruiti o quantomeno adattati per ogni minima variazione. Con HoloLens questo passaggio non è necessario: basta indossare il visore e "applicare" il giusto file 3D sul modello fisico originale, quasi in tempo reale. Inoltre, gli ingegneri possono applicare le regole della fisica che vogliono al modello virtuale, per capire come si comporta. Certo, si può fare anche su un normale computer, ma vederlo in scala 1:1 e in 3D stereoscopico è un'altra faccenda.

E poi c'è la questione della collaborazione. Tutti gli utenti che hanno accesso a HoloLens possono lasciare note e osservazioni, sia scritte che vocali, sui progetti. Tutto il tempo risparmiato va a vantaggio della creatività dei team, che possono testare quante soluzioni vogliono senza preoccuparsi di costi e tempi.


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
SirMau

E tanti saluti all immaginazione. Povero destino che avrà l uomo.

acitre

Tutto giustissimo... Ma lo sa anche Microsoft che infatti si è guardata bene dal fare una versione consumer di hololens... Al momento non a caso è dedicata a sviluppatori e grosse realtà. Sia per prezzo che per ergonomia non è per la massa. Forse vedremo qualcosa per il successore di Xbox One x secondo me per il mercato consumer... Nato dal know how fatto ora ovviamente. Si stanno gettando le basi.

Davide Bibí

Sisi rimane un progetto ottimo :D

Vinz

Vabbe', allora ho le allucinazioni.

Carlo

Non me ne intendo e quindi non posso che darti ragione, tanto i settori in cui HoloLens possono essere utilizzati sono davvero tantissimi, uno più uno meno, poco cambia :)

Davide Bibí

Beh si l'effetto tonificante potrebbe essere un vantaggio xD
Cmq per il resto non vedo nessun pro ad usarli durante la produzione dei modelli 3D.

B!G Ph4Rm4

"con la possibilità in qualsiasi momento di "prendere" l'oggetto che stai disegnando e provarlo, maneggiarlo, collegarlo all'insieme o vedere se fisicamente entra dove deve andare semplicemente montandolo virtualmente"
Penso anche io che sarebbe questa l'utilità degli Hololens nel campo della progettazione.

"Magari tra dieci anni ma ci si arriverà... Ma è ovvio che da qualche parte si deve partire e l'unica tecnologia oggi disponibile è un caschetto."
Sì ovvio che da qualche parte si deve pur sempre cominciare,
infatti questi visori (di tutti, non solo gli Hololens) allo stato attuale mi sembrano più dei "compromessi" che non un oggetto che farà parte della quotidianità.
Come ho scritto sotto, uno dei problemi chiave (oltre al costo dell'aggeggio, che però incide meno) sono le dimensioni e l'ergonomia.
Per essere portati da tutti devono essere grandi come i Google Glass e durare un giorno intero (magari un giorno no, ma più di 3 ore sicuramente).

Una bella sfida ingegneristica insomma.

Qubit

Ma in piccole realtà non comprano manco i pc figurati 3k di visore.

Carlo

Lol, però ti terresti parecchio in forma, sai soldi che risparmieresti di palestra?? Scherzi a parte, puoi anche usare mouse e tastiera, solo che al posto del classico monitor, utilizzerai Hololens.

Carlo

se non ti fidi puoi sempre ordinarli e provarli tu stesso...

Vittorio Vaselli

No 4/5 rispetto al primo. Le dichiarazioni di Nadella quando fu presentato il primo sono state 5 anni. Poi i rumors dicono che é stata skippata una versione intermedia per anticipare quella commerciale e quindi si ipotizza che gli anni siano diventati 4 ergo 2015->2019. Ma i piani possono sempre cambiare... Vedi lumia 960 o Andromeda.

acitre

La progettazione da zero magari la farai usando qualcosa alla hololens al posto del monitor in modo più canonico ma con la possibilità in qualsiasi momento di "prendere" l'oggetto che stai disegnando e provarlo, maneggiarlo, collegarlo all'insieme o vedere se fisicamente entra dove deve andare semplicemente montandolo virtualmente. Insomma i potenziali sviluppi sono tutti da scoprire. E penso anche io che si arriverà agli ologrammi alla star wars alla fine. Magari tra dieci anni ma ci si arriverà... Ma è ovvio che da qualche parte si deve partire e l'unica tecnologia oggi disponibile è un caschetto.

ROOT

Sono rivolti a due categorie completamente diverse di utenti. ARKit è commerciale, da perderci il tempo nella domenica.

B!G Ph4Rm4

No, penso che l'utilizzo sia ugualmente con "mouse" e tastiera sulla scrivania, ma comunque non riesco ad immaginare il vantaggio in quel frangente.

Magari non cambia nulla, ma se non cambia nulla allora non ha senso usarli in quel frangente.

Poi c'è sempre il problema di indossare un accessorio del genere.

B!G Ph4Rm4

Ma quindi altri 4/5 anni per la terza versione?

In pratica l'uscita commerciale è tra 7 anni.

boosook

Guarda, se mi metto a pensare solo 5 minuti a tutte le possibili applicazioni di una cosa del genere nelle aziende, me ne vengono in mente centinaia...

boosook

Google aveva due anni di vantaggio e li ha letteralmente buttati nel c3sso...

Kevin Campora Costa

Hololens è, ad oggi, l'unico prodotto in grado di avere un futuro nel settore professionale. Tutte le sparate per mobile, ARKit e compagnia bella, che tanto vengono spinte verso il settore pro, restano relegate ai giochini.

Vittorio Vaselli

D'accordo. Ma visto che la prima versione era di 5 anni fa e basata su Atom, sicuramente la seconda riuscira' ad abbassare il prezzo(anche se non so di quanto) e alleviare i porblemi di peso e autonomia.

Davide Bibí

Io faccio modellazione 3D tutti i santi giorni e pensare di farlo sbattendo le braccia e stando in piedi è pura follia. Giro i modelli sotto sopra talmente tanto che vomiterei dopo 10 minuti a farlo in AR.
Sono sicuramente ottimi per visualizzazione di roba finita e per decidere magari i dettagli finali come mostrano nel video qui.

B!G Ph4Rm4

Eh purtroppo lo so, ma sono due cose imprescindibili secondo me.
Devono fare uno sforzo immane per raggiungere il risultato.

Il peso lo devi diminuire per forza, non dico Google Glass, ma in questo modo non te lo indossa nessuno 10 ore al giorno a lavoro, ma neanche 3 o 4.
E' anche vero che ridurre le dimensioni porta problemi all'autonomia.

Come prezzo possono permettersi anche 1000 e più euro secondo me, ma non 3000.
Difficilmente lo vedrei diffuso con prezzi troppo alti.

B!G Ph4Rm4

Anche se non riesco a capire come possa aiutare la progettazione da zero.

Nel senso, se devo creare un complesso oggetto 3D da zero, a che mi serve vederlo in modo olografico? Non è più comodo vederlo normalemte?

Secondo me è più utile in fase avanzata del progetto, quando inizia a prendere forma.

Tra l'altro c'è sempre il problema di usare un visore per tot ore al giorno.
Per essere sfruttabile anche 10 ore al giorno tutti i giorni, dovrebbe essere un ologramma alla "Star Wars" secondo me.

Vittorio Vaselli

"abbassare il prezzo, in concomitanza con la diminuzione delle dimensioni." il problema é che abbassare le dimensioni fa lievitare il prezzo e viceversa.

Nalin

Eccolo il tr0llone.

NEXUS

gli altri fanno cose per bimbimichi@ mentre MS fa lavorare le aziende che producono

NEXUS

si rosica da una vita

NEXUS

lo butti nel cesso

Vinz

Io bazzico posti in cui viene usato tutti i giorni nella modellazione 3D.

Non è il mio campo, quindi non chiedermi nulla ché non so, ma tant'è.

MatitaNera

si "affida" ?

MatitaNera

quindi non sa cosa sta dicendo

MatitaNera

figurati, solo fuffa pubblicitaria

MatitaNera

se non si sa di chi è la colpa ? dei media cattivi ?

B!G Ph4Rm4

"piu' piccolo/leggero"
Che sarebbe questa la cosa fondamentale, secondo me.

Anzi, la cosa fondamentale sarebbe abbassare il prezzo, in concomitanza con la diminuzione delle dimensioni.
Se facessero un Hololens per tutti i giorni potrebbero anche piazzarlo a mille e più euro, tanto probabilmente sarebbe il primo o uno dei primi della categoria.

Luca Lindholm

Ehhhh...

;)

Luca Lindholm

Dovrebbe esserne cominciata la produzione della seconda versione.

DI certo si sa che è finita quella della prima.

Luca Lindholm

Ma come... e ARKit???

E il nuovo iMac Pro con octa-deca core + Vega, che ne facciamo??

C#Dev

Oddio!
Chissà come mai non usano un'app Arkit??

Vuoi vedere che forse avere uno strumento reale che si basa su un sistema operativo completo e che permette di trasformare un qualsiasi programma di visualizzazione 3d .exe in una UWP in pochissimi passaggi è qualcosa di perfetto in ambito aziendale? :D

Vuoi vedere che forse Unity + C# siano l'ecosistema migliore per programmare in ambito professionale ad oggi?

Vuoi vedere che infatti è così visto che tutte le altre versioni di questi programmi per tablet e altre piattaforme sono tutte dei giochetti?

Ma chi lo sa?? Guarda un po' :)

Simone

Un processore più univoco con un Chip per intelligenza artificiale dedicato integrato...
Probabilmente per escludere la necessità obbligatoria di avere Internet

acitre

Dicevano la stessa cosa dei primi computer e della progettazione su carta.

Elris

No, dai! Ma non basta un bel iPhoneX?? :)

Qubit

Quindi ti sembra garanzia di funzionamento? Potrebbe essere una trovata pubblicitaria... la NASA ha spedito cani e scimmie come piloti non è che gli farei guidare un Boeing.

M_90®

sono reali, funzionano perfettamente e le più grandi realtà aziendali e enti di ricerca le stanno utilizzando. non è mica robetta google o htc...

Qubit

Quindi

M_90®

si, la nasa l'ha spedito anche sulla iss....

Vittorio Vaselli

Per ora si sa solo: chip integrato per la AI. Probabilmente ARM visto che Intel non fa piu' quegli Atom.
In teoria Nadella nel 2015 disse che in 5 anni avremmo visto la versione consumer, quindi dovrebbe essere consumer oriented = costare meno, FOV maggiore, piu' piccolo/leggero.

B!G Ph4Rm4

yep, parlo di caratteristiche, miglioramenti, ecc.

Qubit

Cioè vogliono farmi credere che quel prodotto sia maturo per questo genere di cose?

nutci

Onestamente lo vedo solo come un puro esercizio di stile. La progettazione vera e propria avverrà sempre a testa bassa su di una scrivania o davanti ad un pc.

Vittorio Vaselli

ma chi, spongebob?

Vittorio Vaselli

2019

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO