
30 Maggio 2018
Nel nostro mondo c'è una regola fondamentale: viaggiare leggeri. Zaini leggeri, attrezzatura funzionale e poco ingombrante, buona connettività a disposizione, queste sono le condizioni ottimali per poter affrontare un evento di lancio di un prodotto o una fiera. Sempre più spesso, sia noi sia i nostri colleghi, sfruttiamo i gimbal, categoria in rapida evoluzione che assicura prestazioni sempre migliori a breve distanza dalla precedente generazione.
Non fai in tempo a provarne uno che già ne esce un altro più preciso, più stabile o meno costoso. Ecco, il prezzo, uno dei fattori fondamentali per chi aspira a questi accessori e non vuol scendere troppo a compromessi. In questi ultimi due mesi ho portato sempre con me il nuovo Smooth 3 di Zhiyun, casa cinese che già ben conosciamo dopo aver usato a lungo il loro Crane (recensione). Vediamo dunque come va quest'ultimissimo modello e quali sono i suoi vantaggi rispetto alla concorrenza.
Ricordo i primi gimbal qualche anno fa, con mille pesetti e modi per regolarli su misura a seconda dello smartphone da portare a spasso, ogni volta che si doveva sganciare era un dramma, via a ricominciare daccapo. Mi piace che lo Smooth 3 sia piccolino, ha una buona impugnatura ed è leggero, con la batteria inserita si parla infatti di 440g. Non sono troppi, non stanca particolarmente e sono stato capace di riprendere e camminare in più occasioni per 15-20 minuti consecutivi (video girato con Smooth 3).
Bisogna poi aggiungere il peso dello smartphone, non variano tantissimo e mediamente incidono con altri 150-160g. Nessun problema di compatibilità, il motorino elettrico che controlla la testa riesce infatti a reggere smartphone "mattoni" fino a 260g, a memoria non ne ricordo uno che tocca tale limite. Possiamo quindi usarli praticamente tutti, ma l'app è disponibile solo per Android ed Apple.
Incredibile durata della batteria, una Li-ion modello 26650 da 4.600mAh che assicura - secondo Zhiyun - 14 ore di utilizzo continuativo. Sono tantissime ed è per me impossibile stabilire se sia un valore accurato, ma posso dirvi di aver affrontato IFA 2017 di Berlino senza mai ricaricarlo, ci è servito lì per realizzare almeno 5-6 video in giro per la fiera. Ricarica che avviene tra l'altro tramite porta micro USB, non c'è quindi alcun fastidioso caricabatterie proprietario da doversi portar appresso. Ma siamo in piena fase di passaggio allo standard USB Type-C su smartphone, quindi non dimenticate il cavo giusto!
A proposito di cavi, Zhiyun ha anche disposto una porta micro USB pronta a tener vivo uno smartphone, in fase di utilizzo questo Smooth 3 può fungere anche una Powerbank.
Zhiyun ha aggiornato la sua applicazione e reso tutto più semplice, a partire dal pairing, praticamente immediato non appena si accende Smooth 3. Non siamo certo costretti a passare per questo software se vogliamo usare lo stabilizzatore con uno smartphone, ci sono vantaggi e svantaggi.
Partiamo dai primi. Tramite l'app possiamo utilizzare tutti i pulsanti dedicati che ci facilitano la vita: possiamo ad esempio avviare la registrazione di un video (due rapide pressioni) o scattare una foto (una rapida pressione) con il pulsante ON/OFF, oppure effettuare lo zoom dello smartphone tramite la rotella che si trova sulla sinistra. In realtà ci sono altre opzioni di personalizzazione e con la rotella si può anche cambiare la lunghezza focale (laddove disponibile), i valori ISO, l'esposizione e altro ancora.
Non manca ovviamente la modalità "Following", si attiva la funzione tracking e poi si selezione l'elemento da seguire su display e il gioco è fatto, risulta anche piuttosto preciso. All'interno dell'app, collegata via Bluetooth al dispositivo mobile, abbiamo anche il livello di carica dello Smooth 3 sempre a disposizione.
L'applicazione permette di impostare diversi valori, come una comune app fotocamera, ma ha lo svantaggio di non supportare tutte le funzioni dello smartphone che si vuol stabilizzare. Ad esempio, in fiera ad IFA, l'ho associato ad un Galaxy Note 8 che può registrare video anche in 4K Ultra HD, e per realizzare video a questa risoluzione ho dovuto sfruttare lo Smooth 3 senza passare dalla sua app.
Il tastino più utile di tutti è quello con la lettera "M", mode, permette di cambiare l'asse di rotazione e sfruttare così a pieno le potenzialità dello stabilizzatore a seconda delle esigenze. Ci sono tre modalità: Pan Following, Following e Locking. Per passare da una all'altra ci sono delle combinazioni, pigiando una o due volte in rapida successione il tastino "M", si impara a riconoscerle dopo qualche tempo ma non sono certo immediate.
Smooth 3 è rapido a ruotare sull'asse orizzontale o verticale, il joystick garantisce un buon grip e resistenza, peccato solo manchi una "marcia intermedia". Sono previste delle evoluzioni lente, dolci, ma non c'è una posizione intermedia che mi facilita questi movimenti e bisogna solo ridurre la forza impressa. Peccato.
Per calibrarlo non serve molto, la prima volta bisogna farlo via software attraverso il tool per PC/Mac. Una volta fatto, seguendo passo passo la guida a schermo, bisogna capire quale siano le giuste misure per il nostro smartphone e il gioco è fatto, tutto risulta davvero semplice.
Gli smartphone vantano ottiche sempre più stabilizzate e alcuni hanno anche algoritmi software che aiutano non poco, pensiamo ai Google Pixel, ma con uno stabilizzatore si passa ad un altro livello. L'obiettivo non è infatti solo quello di eliminare i tremolii, con questo strumento si possono realizzare riprese dalle angolazioni più strane: vedi ad esempio il caso della mia recensione di uno skateboard elettrico, senza lo Smooth 3 non avrei mai potuto fare quelle sequenze dal basso, ad altezza tavola.
Smooth 3 ha tanti vantaggi e qualche limitazione software, l'app non si adatta ovviamente ai singoli dispositivi mobili e a volte bisogna metterla da parte per sfruttare le reali capacità di registrazione. Mi piace che la batteria garantisca un uso praticamente illimitato per una giornata di lavoro, mi piace il pratico case inserito in confezione che mi permette di portarlo nello zaino senza troppi problemi. Costo sia in linea con la qualità del prodotto, su Amazon.it oscilla tra i 270 e i 309€ e per chi vuol sfruttarlo ai fini lavorativi è, a mio avviso, una spesa giustificata.
Commenti
Usando il Gimbal lo stabilizzatore integrato dello smartphone va disattivato, questo perché la lente dello smartphone quando sgancia un soggetto fa uno scatto e si vede l'oscillazione dell'immagine. Quindi, gimbal->stabilizzatore smartphone off. No Gimbal-> stabilizzatore smartphone on.
Regge una Sony Rx100?
anche io mi trovo davvero male con SMOOTH Q :- ))))))).......
Alla faccia del colesterolo acrobatico! Da provare!!!
ah ah.... amico mio questo è un fantastico panino ca meusa!! (milza fritta nello strutto)
Ho lo smooth Q e per ora mi trovo davvero male :D mi sa che lo venderò
Cosa c'è dentro? Baccalà? Buono.
Si lo tenevo con un piccolo cavalletto tipo gorilla pod.
Fa il suo dovere egregiamente. I video vengono Ben stabilizzati.
Fondamentalmente lo scopo principale é questo..
Visto che ci sono ti chiedo una cosa al volo.. lo hai usato anche per riprese "in vacanza"? Tipo camminando? Magari fissato ad un bastone piccolo piccolo o tenuto semplicemente in mano o fissato allo zaino.. perché ovviamente usando la GoPro senza gimbal in queste situazioni viene tutto tremato
Io ho il WG2 e mi ci trovo bene. Anche per i timelapse con movimento è fantastico (fondamentalmente al momento lo uso per quello).
si ma il 60 % lo devo dare allo stato allora non faccio un bel niente. :P
complotto.....
mai pensato di produrne uno più economico e venderlo sul tuo sito web?
Leggendo le recensioni di Amazon sul G5 lo avevo scartato. Probabilmente tra i due sceglierò il WG2 che molto compatto e adattabile ai vari accessori GoPro
Ascoltami io ho provato l'Osmo Mobile a Luglio, l'ho comprato all'Apple Store, ed è FENOMENALE.
Soffre di qualche pecca (a mio avviso il Joystick è troppo sensibile al tocco) ma poca roba.
Mi serviva per un lavoro el'ho comprato poi l'ho restituito entro i 14 giorni in modo da ricevere il reso.
Molto a malincurore, ma sono stato furbetto da averlo usato per il lavoro e restituito senza pagare 1€.
Voto? 8, sensazionale ma stiamo pur sempre alla seconda generazione, molto spesso devi settarlo e farlo ritornare in asse (niente che possa pregoudicare un video di 3/4 minuti)
Torna Niccolò ;-) sta casa aspetta a te ;-) https://uploads.disquscdn.c...
Boh. Magari sono pregiati i materiali o le boccole di guida dei telescopi. Basta anche solo una boccola in oro e il prezzo si moltiplica a dismisura. Ma più probabile che ci stiano marciando proprio come ipotizzi.
Vimble C di Feiyutech.
Funziona bene e ha anche la sua applicazione per la gestione e l'auto follow (figata!).
E' molto plasticoso e ingombrante ma funziona bene (ed è anche compatibile con gopro e Actioncam tramite un supporto incluso..
Non ne parlano benissimo del KarmaGrip..
Poi non è impermeabile, il che secondo me è un bel punto negativo.
Il WG2 è ottimo ma la batteria non dura moltissimo. Se questo aspetto ti interessa particolarmente meglio il G5 sempre di Feiyu..
va che comandare 3 motorini passo passo in base all input di 3 sensori non richiede niente di straordinario anche a livello software . di sviluppo software cè poco o nulla. anche di materiali cè poco . ovviamente poi un azienda è libera di fare il prezzo che vuole , fino a che il mercato gli da ragione . evidentemente cè molta gente disposta a pagare cari questi cosi
vero, hai ragione, sembra più una semplice asta porta telefono
no ho un cavalletto che tiene il tel :D
Nic non mi pare abbia un gimball in mano
questo sembra funzionare bene, ma bisogna anche dire che sopra c'è un note 8
quello di nic per esempio funziona abbastanza male..e allora mi viene una domanda:
il telefono fa la differenza oppure no? per nic, il problema è il telefono che stabilizza poco o il gimbal che non stabilizza? xk se è il telefono a fare la differenza, allora non vedo il senso di spendere 100 e passa euro per un oggetto simile
"...pensiamo ai Google Pixel" lo stesso shot di sony sembra non averlo provato nessuno
Anche io sono alla ricerca di un gimbal per la hero 5 black. Il favorito è il Feiyu WG2 che è piccolo e impermeabile.
In alternativa avevo valutato il Karma Grip.
Aspetterò il black friday, magari si trova qualcosa in offerta.
ne esiste uno da max100€ valido per smartphone?
E quindi? cosa ci trovi di strano? l'elettronica non costa nulla e l'unico costo correlato ad essa è giustificato SEMPRE dallo sviluppo di un software e del relativo supporto nel tempo. Gli organi meccanici invece, hanno un costo giustificato SOPRATTUTTO dai materiali che li costituiscono, oltre che alle lavorazioni e trattamenti vari.
anche lo smooth q dura un casino
pensare che a livello elettronico non cè niente di incredibile e te li sparano a 300 euro , mah!
qualità costruttiva e forza motore (porta piu peso). consiglio Q per qualita prezzo
ho lo smooth q, sarebbe da "sapere" se questo 3 può reggere una RX100 senza problemi o meno. In ogni caso, per il prezzo, consiglio a chiunque il Q. Le comparison online mostrano che non c'è nessuna differenza nella qualità della stabilizzazione, cambia solo la qualità costruttiva (irrilevante se non lo usate tutti i giorni) ed il peso supportato (rilevante solo se usate camere sopra come compatte e non solo telefoni).
Feiyutech WG2 se la vuoi indossabile o G5 sempre di feiyu.. sono anche resistenti all’acqua..
qualcuno può consigliare un gimbal per la hero 5?
Che differenza c'è di prestazione tra questo Smoot 3 e DJI Osmo Mobile?
E a livello software tra le due elencate sopra? A prezzo tra Smoot 3 e Osmo Mobile siam li... Sui 300 euro entrambi
Si, aggiornamenti vari da attendere per rece scritta e qualche ritardo, purtroppo a volte bisognerebbe sdoppiarsi per far tutto :) (Gabriele)
Natasha vi proponeva l'aspirapolvere perché sotto sotto ve ne voleva fare uno ;)
Davvero un prezzo invitante!
Facepalm
per bello vecchio intendo inizio mese
Smoot Q molto valido, costa la metà, con S8 va benissimo. Lasciate stare la App
Con un Note 8 sul gimbal? No, direi di no...
Non lo trovo cosi mitico :D
Hip Hip Hurrà per il nostro mitico recensore Gabry!!
Aspetto la versione "Zion", made in Piemonte.
Hip Hip Hurrà al nostro mitico recensore Gabry!!
ma questo video è bello vecchio?
quali sono le differenze tra questo e lo smooth Q-3 della stessa marca che però costa circa la metà?