
19 Dicembre 2017
La notizia del giorno è indubbiamente la cessione di parte della divisione mobile del produttore taiwanese a Google per 1,1 miliardi di dollari. Non una cessione completa, ma una riduzione significativa del personale - circa la metà. HTC sottolinea che, nonostante tutto, continuerà a portare avanti il suo business smartphone e preannuncia l'arrivo di un successore dell'attuale HTC U11.
Afferma HTC al riguardo:
Questo accordo sostiene inoltre la strategia smartphone di HTC, consentendo di ottenere un portfolio prodotti più efficiente, maggiore efficienza operativa e flessibilità finanziaria. HTC continuerà ad avere i migliori talenti in campo ingegneristico, che sono attualmente al lavoro sul prossimo smartphone flagship, dopo l'apprezzato lancio di HTC U11 all'inizio di quest'anno.
A leggere (nemmeno tanto) tra le righe, il riferimento al portfolio prodotti più 'snello' e l'arrivo del nuovo top gamma si traduce in un'ulteriore riduzione del numero di modelli a catalogo, con un focus che si sposta sui quelli di fascia premium, che offrono i maggiori margini di guadagno. Al tempo stesso, l'accenno alla ''flessibilità finanziaria" conferma quanto avevamo precedentemente sottolineato: senza la cessione, probabilmente, ad essere a rischio sarebbe stata l'intera divisione mobile che ha continuato ad inanellare, anche nel 2017, una serie di trimestri negativi.
La scelta di continuare a portare avanti il business smartphone, senza interromperlo del tutto, potrebbe essere dettata da finalità pratiche, più che da una strategia a lungo termine: esistono ancora scorte da smaltire, progetti già avviati da finalizzare, accordi con gli operatori telefonici da mantenere. Sulla lunga distanza viene da chiedersi come HTC che prima della cessione si è dimostrata incapace di affrontare la concorrenza in ambito smartphone, potrebbe essere in grado di farlo con uno staff della divisione smartphone dimezzato e con risorse finanziarie che, da quanto emerge, servono più a tappare le falle, piuttosto che essere destinate a nuovi investimenti.
Alla lunga HTC potrebbe scegliere di interrompere del tutto il business smartphone per dedicarsi esclusivamente a quello della Realtà Aumentata, ma, quanto meno per i prossimi mesi, ciò non avverrà. Aspettiamo quindi il futuro top gamma che potrebbe essere ricordato come il canto del cigno di un'azienda che è comunque riuscita a lasciare il segno nel mercato smartphone, al di là degli insuccessi degli ultimi anni.
Commenti
Allora si concordo il discorso dal punto di vista economico. Io ho htc u11 da circa un mese e va che è una bomba lo prenderei altre 100volte.
Se penso che c’era il blog HTC
Sará che é uguale al primo Galaxy note di anni fa?
Beh si :D
È sempre stato così :D
Conta eccome invce!
I distributori non lo venderanno più e nemmeno gli operatori e neanche molti siti in quanto se la casa madre dovesse eliminare la garanzia commerciale (NON OBBLIGATORIA) in UE sarebbero i venditori a dover riparare o sostituire a loro spese i terminali e qualora non vi fossero più i pezzi di ricambio dovrebbe risarcire il cliente.....
Il tuo ragionamento fa pensare quello che io credo da parecchio tempo. Non importa se il prodotto è di alto livello, l'importante è convincere la gente che lo sia. Marketing scarso (indipendentemente dalla qualità oggettiva del prodotto): nessun appeal.
Marketing coi fiocchi (indipendentemente dalla qualità): effetto wow.
Mah, staremo a vedere fino a quando li produrranno. A mio avviso, se il nuovo Vive dovrebbe riscuotere un buon successo, dal settore smartphone scapperanno a gambe levate.
Non so che HTC 10 hai tu, ma il mio scalda un po' e basta
Si, lo avevo gia' letto!
Speriamo bene...giuro che se ci mettono una batteria decente (secondo i miei canoni) lo compro al day one
Sbagli.
Htc continuerà ad usare il suo marchio e se vuole anche a produrre nuovi smartphone.
Il 21/set/2017 15:18, "Disqus" <notifications@disqus.net> ha scritto:
Lo hai scoperto solo ora ?
Le marmotte che incartano la cioccolata sono già state nominate?
Htc con oggi ha chiuso, deve solo rispettare i contratti in essere e poi si fermerà
Infatti è bellissimo, ma non l'ho preso per l'autonomia.
E' ora che facciano batterie da 4000 mah
io
ma scrivi e ti rispondi da solo?
Rimpiango il design di m8 e m9
Lavorazione dell' alluminio quasi artigianale e stupendo tutt'ora.....casse stereo frontali...se avessero avuto una fotocamera come HTC 10 io li ricomprerei
https://uploads.disquscdn.c...
Grande Max
” Ma io ho detto che non meriti risposta per quello che dici di m8 e di HTC 10”
Infatti ho spiegato sotto che mi sono espresso male sul 10, che non aveva grossi difetti in sé, quanto per un prezzo ed una commercializzazione che non lo facevano preferire ad S7 (ed anche per la questione autonomia e memorie).
”completo sotto tutti i punti di vista, l'unico davvero in grado di tenere testa a s7 tra gli smartphone del 2017”
Mmh, no, le recensioni dicono altro, dicono che LG G5 aveva una camera migliore (a volte anche di S7), come autonomia stavamo sotto S7.
M8 è una sola perchè ha una fotocamera ignobile, fine. Rispetto ad S5 non ha nulla se non una fluidità maggiore e l’audio stereo, niente impermeabilità, niente lettore di impronte frontale, schermo IPS (anche se ottimo) contro OLED.
Foto in notturna che comunque non surclassavano quelle i S5, che al contrario in tutti gli altri contesti lo surclassava.
Frontale no-sense con 20 strati di cornici inutili e tasti a schermo.
”Le schifezz3 con 4mpx di fotocamera, se escludiamo i Nokia, prendevano a schiaffoni i telefoni dello stesso periodo.”
Ahahah ma quando mai.
”Ma m7 lo preferisco 10 volte rispetto a s4 o altri contemporanei.”
Anche io, infatti parlavo di M8 e M9.
”Con poca luce non c'era storia, sia per i pixel che per lo stabilizzatore”
Sembra che le recensioni che sto rivedendo in questo momento non dicano la stessa cosa, come ricordavo, migliori sì, ma non sempre, e comunque non colmano lo svantaggio enorme in altre situazioni.
Se leggi l'articolo su ePRICE tw i comunicati parlano di accordi decennali di investimenti congiunti e strategie a livello mondiale altro che svendita e canto del cigno
Ottima conferma... Pensa alla concorrenza attuale... Questo Htc10 cosa ha da invidiare. Sinceramente... Nulla
Mi ero attaccato alla tastiera ma hai risposto tu... I'autore dell'articolo non sa nemmeno chi sia htc e che telefoni ha fatto e fa... Poveri noi... Penoso....
La fotocamera però ancora dà soddisfazioni incredibili, e poi vabbè è un carrarmato
Per quello che mi riguarda solo la batteria, davvero castrata rispetto all'inizio dove facevo 4.30h di display in solo 4g e superavo le 6h usandolo solo in wifi (arrivato diverse volte a superare le 6.30h nell'arco della giornata). Adesso con lo stesso uso in 4g fatica a superare le 3 ore, e in wifi non arriva a 4
Eccomi
Che HTC abbia messo in vendita dei mezzi bidoni nel corso degli anni (e mi permetto di dire mezzi perché la scheda tecnica non è tutto e si è visto più volte) non lo metto in dubbio, che ogni tanto faccia scelte insensate ok... Ma io ho detto che non meriti risposta per quello che dici di m8 e di HTC 10, "sole" che non reggevano la concorrenza. Cioè diciamo davvero? M8 ha vinto moltissimi premi da parte di testate, fiere e compagnia bella, la critica in generale lo ha promosso a pieni voti ma no, tu dici che fa pena. HTC 10 di nuovo, tutti ne parlano benissimo, completo sotto tutti i punti di vista, l'unico davvero in grado di tenere testa a s7 tra gli smartphone del 2017... Eh no, BiG Pharma dice che è una sola.
Le schifezz3 con 4mpx di fotocamera, se escludiamo i Nokia, prendevano a schiaffoni i telefoni dello stesso periodo. Con m7 avrebbero potuto introdurre una via di mezzo, tipo una 8mpx con pixel comunque più grandi, ma chissà che accordi avevano con omnivision... Ma m7 lo preferisco 10 volte rispetto a s4 o altri contemporanei. Con poca luce non c'era storia, sia per i pixel che per lo stabilizzatore, video con una nitidezza e una stabilità che si sognavano tutti, fedeltà dei colori al tempo tra i migliori... Se vuoi ti passo qualche foto qui, se sono sotto i 2mb.
E quello sarebbe dovuto essere il punto debole, te pensa il resto! Costruzione, design, audio... Due generazioni avanti a tutte sotto questo punto di vista
Con questi presupposti chi comprerebbe il successore di 11?
scalda, display invisibile al sole, audio basso, Wi-Fi pessimo idem ricezione. hai avuto l'11 dovresti saperlo.
L'AMOLED dell'S5 era già migliore al tempo, già iniziava a capirsi con l'S3, figurati.
Come batteria sto rileggendo e sono alla paro, arrivano a sera entrambi.
Che tu possa trovare il design eccezionale ok, ma non parlo di estetica, parlo di funzionalità.
Quel design non ha molto senso, metti i tasti fuori, perchè mettti uno spazio vuoto sopra e sotto?
Era più fluido, ma come velocità sono uguali.
Fotocamere superiori su S5.
Il punto è che a 360 gradi secondo me era superiore, un telefono per tutti insomma.
No purtroppo
Lo schermo Amoled dell' S5 era tutt'altra cosa rispetto a quelli di s7 e su di lì (in peggio), la batteria dell' M8 veramente era superiore rispetto a quella di s5, sul lettore di impronte concrodo, sull'impearmibilità idem, il design è soggettivo, ad esempio io lo trovavo di gran lunga superiore alla concorrenza.
"Era più fluido" dici poco, il telefono lo usi mi ca devi ammirare l'hardware. E comunque ripeto che entrambi avevano pregi e difetti ma sostanzialmente erano alla pari.
Mi spiace per chi ha scritto l'articolo ma htc continuerà a fare smartphone ancora per un bel po' e voi potrete continuare a lodare Samsung fino allo sfinimento
Veramente M8 aveva un autonomia migliore della concorrenza, audio in cuffia migliore della concorrenza, fluidità maggiore della concorrenza (s5 ancora laggava) l'unica cosa cattiva era appunto la fotocamera (ma non faceva tanto schifo finchè non croppavi le foto) E comunque non voglio farti di nuovo il discorso di prima perciò ripeto per l'ultima volta che M8 ed il 10 avevano nella loro interezza avevano proprio poco da invidiare alla concorrenza.
Che ricordo erano rispettivamente:
- iPhone 5s e Galaxy s5 per M8
- iPhone 6s e S7 per il 10
Nessuno di loro sostanzialmente ha sfigurato con la concorrenza (soprattutto M8) e chi ce li ha può confermare.
Azz!
Vediamo se google si decide di tenere un marchio e fare veramente una linea decente di smartphone e tablet con un supporto di 4 anni. Mi sembra il minimo per un azienda seria. Temo però che farà la fine di Motorola.
Dici poco? in un panorama di telefoni fluidi a 100€, peccare sull'autonomia è molto grave
Conta eccome. Chi mai potrebbe acquistare un modello (non certo da 100 euro) sapendo che questo sarà l'ultimo prodotto? Inoltre non è solo una questione di assistenza ma di aggiornamenti del sw e di fix continui.
Honor 8 pro
Lato batteria l'ho sempre criticato, si poteva fare meglio, ma poi fine, è uno smartphone stupendo
Magari un u11 con android one.
Comunque è un prodotto che ai miei occhi non ha alcun appeal. Sarà perché non ci sanno fare col marketing
Sei sempre stato molto critico su HTC 10, a volte più del dovuto, e non ho mai capito il perché visto che è un dispositivo fantastico.
Ma bisogna accettare il fatto che complessivamente lo fossero, non tanto il 10 quanto M8, che era semplicemente un fallimento di HTC, non aveva nulla di che tranne forse le casse.
Non puoi toppare mettendo una 4 MPixel senza senso, o mettendo tutte quelle mega cornici che occupavano spazio e basta.
Il 10 semplicemente non aveva tanti motivi per essere acquistato al posto di S7, che aveva schermo migliore, velocità maggiore (non fluidità magari), fotocamera migliore.
E prezzo uguale, anzi per i primi mesi più bassi.
S7 è sceso a 500 euro a fine Aprile 2016, HTC 10 ben ad ottobre dello stesso anno.
Hai ragione a tutti piacerebbe aver il top in tutto ma non esiste, c'è gente che si fa bastare una 2500 mah cosa vuoi farci? Tu sei libero di aspettare il top da 4000 mah, non ti obbligano a comprare.
Non esiste lo smartphone top in tutto, al massimo esiste lo smartphone giusto per le tue esigenze. le mie sono diverse dalle tue, ok. Ma concedimi il beneficio del dubbio quando sento dire (non letteralmente) che M8 e 10 erano un gradino sotto la concorrenza.
Hai ragione! Ed e' proprio questo il problema
che non va? E' bellissimo. lo stavo prendendo nuovo ma poi da buon taccagno ho virato su zuk z2. l'820 è una bomba
Che è un po' come dire che i SoC di Apple vanno peggio di quelli Qualcomm perché hanno meno core.
Le recensioni e le comparative su strada vengono fatte per far consumare i giga alla Telecom per gli upload e ai server di Google?
Sì sì quello che ti pare, ma dubito ci sia qualche utente comune che l'abbia preferito ad un S7 per questo motivo.
Si ma cmq meglio degli altri telefoni