Cuffie Bose QC35 II con Google Assistant ora ufficiali

21 Settembre 2017 33

Abbiamo seguito nei giorni scorsi la lunga scia di indiscrezioni relative alle nuove cuffie Bose della serie QC (QuietComfort) equipaggiate con l'assistente digitale di Google. Nella giornata di oggi arriva l'ufficializzazione: sono le Bose QC 35 II evoluzione delle apprezzate cuffie con riduzione del rumore Bose QC 35s. La principale novità, come è facile, intuire riguarda l'integrazione di Google Assistant richiamabile con un tasto dedicato

Le QC35 sono già le cuffie senza fili più famose al mondo, e uno strumento di sopravvivenza per la vita moderna. Non abbiamo cambiato niente di ciò che la gente già ama - con Google Assistant integrato, e nuove opzioni per ciò che si ascolta, le abbiamo migliorate.

Bose sottolinea di aver lavorato a stretto contatto con la casa di Mountain View per rendere le nuove QC35 II le prime cuffie con Google Assistant integrato. Dopo una fase iniziale di configurazione, che prevede il collegamento via Bluetooth allo smartphone Android o iOS, sarà possibile richiamare l'assistente digitale tramite la pressione del tasto Azione (posizionato sul padiglione destro) e interagire vocalmente per leggere avviare la lettura dei messaggi, la riproduzione della musica o effettuare chiamate telefoniche.


Per la connettività di rete e l'elaborazione delle richieste dell'utente le cuffie si basano largamente sulle funzionalità dello smartphone, ed hanno un limitata capacità di calcolo impiegata per accelerare il trasferimento dell'input vocale al terminale connesso o per gestire le notifiche. Il tasto Azione può poi essere utilizzato per modificare le impostazioni della funzione di riduzione del rumore, esattamente come si fa tramite l'app Bose Connect. Ora è però possibile scegliere di lasciarla attiva (high) di ridurla (low) o di disattivarla completamente.

Le nuove Bose QC II saranno commercializzate in un numero limitato di mercati tra i quali, almeno per il momento, non figura l'Italia. Sono infatti ufficialmente disponibili a partire da oggi in USA, Australia, Canada, Germania, Francia e Regno Unito; il prezzo è pari a 349 dollari, due le colorazioni: Black e Silver. Sarà interessante valutare se l'arrivo di Google Assistant nel nostro Paese entro fine anno consentirà ai prodotti equipaggiati con Google Assistant di raggiungere anche il mercato italiano.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MattiaG

Ho capito. Adesso il dubbio rimane solo tra le "vecchie" e le nuove Sony. Che a quanto leggo son da preferire alla concorrenza

ManuB

Ma è da un po' che c'è questa opzione, almeno due mesi direi, è cambiata ancora?

hadamard

Grazie. Vado ad aggiornarle.

c0s87

Dove ho il mio ufficio ce ne sono poche, sono quasi tutti server e armadi cloud storage, al secondo piano ci sono i server di calcolo con le gpu e le xeon phi, ma mediamente ci sono 59 db ( da strumenti ) e siamo migliorati prima erano 67, non elevatissimo se pensi che 60 viene definita una conversazione normale tra persone, è la somma dato dal ronzio degli alimentatori e le ventole, i condizionatori per tenere l'ambiente sempre a 25°, le vibrazioni e rumori degli HD quando ci sono massicci accessi al cloud, alla lunga e in certi giorni fanno male. xD

F4st1DiO

Off, low, high

Code_is_Law

Se hai una farm di GPU penso che nessuna di queste cuffie riesca ad attenuare i rumori

Midnight

Il 90% dei cambiamenti è collegato a Google Assistant, se non ti interessa non ci sono o quasi motivi per preferire le Bose...

MattiaG

Me l'ero completamente perso. Ti ringrazio! Riguardo queste invece si sa qualcosa di più?
E un tuo parere personale tra queste le due (Sony/Bose)?

camillo777

Off no?

F4st1DiO

Questa settimana è arrivato un nuovo firmware sulle QC35 normali, e tramite app BoseConnect è ora possibile filtrare in "low" anche sul primo modello. In mie lascia passare in parte l'audio ambientale.

CAIO MARIOZ

Ognuna ha delle peculiarità, sia di uno stesso brand, sia di brand diversi

CAIO MARIOZ

Certo che lo sono, su Amazon le trovi a 280€
9 mesi fa stavano a 400€

c0s87

capisco quindi mi sa che mi oriento sulle sony che ho trovato in uno shop a Bologna a 248€, non tanto il prezzo mi frena ( ho le magnetoplanari LCD-4 della audeze da 3k € ) ma il suono è fondamentale e non potendo contare su un ampli o pre. amp. che migliorino il suono deve essere buona di suo, ovvio è sempre soggettivo se le sento io capace che mi vanno a genio,mentre a te non piace il volume che hanno, ma da come leggo in rete sembra essere un problema riscontrato frequente. A quel prezzo credi che le sony siano un buono acquisto??? non me ne intendo di senza fili e noise cancelling .

Midnight

Ottimo, vorrei tanto prenderle ma prima mi serve un portatile e poi ho adocchiato i nuovi auricolari wireless sempre di sony che mi intrigano e non poco, ma penso che la scelta tra i due prodotti (diversi) sarebbe un aut aut...

CAIO MARIOZ

Io le ho pagate 280€ 9 mesi fa, ed è lo stesso prezzo delle Sony attuali, che al tempo costavano 400 cucuzze

Matteo

Hanno già presentato un aggiornamento, le WH-1000XM2.
Ho letto che hanno aumentato di 10 ore l'autonomia, introdotto carica rapida ed possibilità di calibrazione del NoiseC ancora maggiore tramite app.

Matteo

Io con le Sony mi trovo benissimo, in aereo sono una manna dal cielo. La riduzione del rumore è ottima, configurabile in tre livelli direttamente dalle cuffie senza app.
Ottima anche la funzione che abbassa istantaneamente il volume ed usa i microfoni per mandarti in cuffia i suoni esterni, si attiva poggiando la mano sul padiglione ed è veramente utile non doversi togliere le cuffie o spegnere il NC ogni volta anche per un banale (che ore sono)
Tornando alla notizia: sempre con 1000X se tengo il dito sul padiglione touch richiamo sia Siri che Google, davo per scontato che anche le Bose lo avessero.

Midnight

Ora come ora io punterei sulle Sony, hanno una connettività migliore delle Bose così come un peso minore, batteria removibile e prezzo nettamente migliore

CAIO MARIOZ

Sono di qualità ovviamente, ma il volume per me non è alto e in certe canzoni e film devo metterlo come minimo al massimo, inoltre l’audio non è cristallino e definito come piace a me
Sono coinvolgenti, hanno dei buoni bassi e medi, ma non sono il massimo nei suoni alti e nella voce.
Forse dovrei giocare di più con l’equalizzatore, anche se in linea teorica loro si dovrebbero adattare automaticamente, ma doverlo fare ogni volta che si cambia genere o fonte audio/video diventa una rottura.

Midnight

Le WH1000x2 sono state presentate ad IFA ed in giro se ne vede qualche recensione dove ne esce sempre bene come le MDR1000x (anche se ora come ora punterei più sul modello più vecchio che costa quasi 100€ in meno)

MattiaG

Ma quindi alla fine hanno aggiunto "solo" G-Assistant o hanno cambiato altro?

Semi OT: si sa nulla se e quando uscirà il modello che andrà a sostituire le Sony mdr-1000x?

stuck_788

certamente interessanti... certo proponessero qualche altra colorazione sarebbe meglio... i soliti nero e grigio hanno stufato

c0s87

Le sony interessano anche a me, sono un malato audiofio e ne ho a dozzine di cuffie , ma mi interessa una senza fili con cancellazione di rumore per quando voglio rilassarmi nella farm con i rumori che ci sono delle volte torno a casa con la testa che ancora rimbomba , in cosa non ti convince il suono delle bose??
P.s. non ho mai sentito suonare direttamente una bose in vita mia, quindi mi affido alla vostra esperienza.

.wizard.

Ah ok

shud4

secondo me le sony ormai sono superiori o almeno pari.

CAIO MARIOZ

Anche il cuscinetto è assai comodo, ma lo è su tutte a questi livelli

CAIO MARIOZ

Quello funziona molto bene nelle QC35, da pochi mesi è arrivato un aggiornamento software che mi permette di modificarlo e attivarlo/disattivarlo dall’applicazione, prima era sempre attivo

Frost

E il noise cancelling com'è? Quando presi le qc25 il noise cancelling delle bose era anni luce dai concorrenti.

CAIO MARIOZ

Sono prime ma è un bel po’ che le ho

.wizard.

Mi sembra che se non dovessero essere Prime devi far riferimento al rivenditore che te le ha spedite...per questo motivo io acquisto solo roba Prime...magari qualcuno ti sa dire meglio per prodotti venduti e spediti da negozi terzi :)

CAIO MARIOZ

Peccato

.wizard.

30 giorni ;)

CAIO MARIOZ

UrAvgConsumer ha appena testato le Beats Studio wireless 3, dicendo che suonano meglio delle QC35 e hanno maggiore autonomia, mettendo sempre al primo posto le Sony MDR1000X

Dopo quanto si possono riconsegnare i prodotti su Amazon?

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20