
21 Set
Continuiamo a conoscere la nuova gamma di smartphone Asus Zenfone 4: dopo aver preso contatto con gli Zenfone 4 e Zenfone 4 Pro, passiamo ai tre restanti modelli. I primi due, Zenfone 4 Selfie e Zenfone 4 Selfie Pro, sono chiaramente rivolti al pubblico di utenti particolarmente interessati alla fotocamera anteriore ed alla possibilità di effettuare autoscatti di qualità.
I due terminali soddisfano questa esigenza proponendo una doppia fotocamera anteriore che si pone, quindi, come la loro principale peculiarità. La configurazione della cam anteriore è simile per concept: in entrambi i casi abbiamo un'ottica grandangolare, abbinata ad una secondaria e al flash LED Softlight. Cambia però la risoluzione delle foto - che arriva a 24 megapixel nel caso della versione Pro e a 20 megapixel in quella non-Pro - e dei video - il Pro supporta la risoluzione 4K UltraHD.
Il modello Pro può poi vantare una dotazione hardware più ricca, comprendente il SoC Snapdragon 625 e display da 5.5" AMOLED con risoluzione FullHD; la variante non Pro sostituisce SoC e display, rispettivamente, con lo Snapdragon 430 e un pannello, sempre da 5.5", ma di tipo IPS e con risoluzione HD. Sostanzialmente condivisa la restante parte della scheda tecnica, comprendente 4GB di RAM, 64GB di storage, batteria da 3000 mAh e fotocamera posteriore da 16 megapixel.
Asus Zenfone 4 Selfie e Zenfone 4 Selfie Pro costano rispettivamente 299 e 399 euro.
Chiude il gruppo Asus Zenfone 4 Max ed anche in questo caso il nome è sufficientemente indicativo del punto di forza del terminale. Come da tradizione, la parola "Max" indentifica gli smartphone del produttore taiwanese con un focus incentrato sull'autonomia. Nel caso specifico, lo smartphone è equipaggiato con un'enorme batteria da 5000 mAh, mentre la dotazione hardware è in parte condivisa con Asus Zenfone 4 Selfie. Stesso display da 5.5 HD e analogo processore Snapdragon 430 (che contribuisce comunque a tenere bassi i consumi). Cambia il comparto fotocamera perché nel Max il doppio modulo è posto sul retro
Si tratta quindi di una proposta economica (la più economica della linea Zenfone 4) principalmente rivolta a chi ha la necessità di restare molto a lungo lontano dal caricabatterie. Ricordiamo che Asus Zenfone 4 Max viene infatti commercializzato al prezzo di 229 euro. Per ulteriori informazioni sui nuovi Asus Zenfone 4, vi rimandiamo agli altri articoli pubblicati nella serata di oggi, a margine della presentazione.
Commenti
max quasi interessante
selfie e selfie pro costano almeno 100euro di troppo
terrei in considerazione solo il pro, se scendesse però sui 249euro
Hai dimenticato la bellissima LezZenUI e la MicroUSB <3
La tipa è la sosia di Adriana Sage?
Il bello è che l'attuale 3 max, versione 2017, ha uno snap e in più il display FHD, quindi il 3 max è superiore al 4 max!
Bei tempi lo Zenfone 2 ze551ml
Asus è un grosso costruttore, come LG e Sony, quindi può permettersi il lusso di sopravvivere anche nel competitivo settore dei telefonini al contrario di HTC che, essendo un piccolo costruttore, ha difficoltà a rimanerci.
Il 625 e il 626 sono di fatto fuori produzione, almeno come SoC della serie 6xx, essendo stati rimarchiati e riposizionati col nome di Snapdragon 450, con frequenza della CPU leggermente ridotta, ed oggi costituiscono l'effettivo entry level della gamma Snapdragon.
Al posto del 625/626 ora c'è il 630, che è sempre il solito octa core A53, ma che viaggia a 2.2 Ghz (come il 626), ha una GPU con clock incrementato di 150 mhz (circa il 25% più performante), supporta le DDR4 ed ha varie altre migliorie, a partire dal bluetooth.
Proporre oggi un 625 su un prodotto appena presentato, sembra un po' un presa per i fondelli.
esce un terminale nuovo a settimana...ma chi li compra tutti questi cellulari..............
Asus sarà la prossima HTC a chiudere....
I selfie ... sarà che io ho una faccia che fa cagare , del tutto non fotogenica , ma quelli e quelle che vedo un pò troppo appassionati al genere mi stanno sulle pall
interessante come lo zenfone 4 max sia identico al precedente con un ricarico di 50 euro per uno snap 430 rispetto al mediatek usato nel modello dello scorso anno.
povera asus...
Io con il 3t li ho sempre accesi infatti vorrei si spegnessero ma non trovo l'impostazione
Tutte le recensioni citano lo schermo azzurrognolo, per quello probabilmente sono tornati agli ips, una scelta che non biasimo
Rispetto ad altri smartphone
Che al buio non vedi nulla
Già smadonno con il mio OnePlus 3T che li accende solo dopo che li hai toccati e non quando tocchi lo schermo...
Almeno Lenovorola non ha una UI orrenda
Certo,ma con dei limiti ovviamente. Um 625 ha una gpu non al top e solo core A53
Si, mi pare che lo siano. Ma anche se non lo fossero, che problemi ci sarebbero?
Guarda che il 625 è un signor processore...
scusa che problemi avrebbe lo schermo?ti assicuro che la nitidezza è sufficiente! ti ricordo he il suo punto forte deve essere l autonomia. chi cerca prestazioni o hw di livello punti adaltro
Sempre meglio di lenovorola
E invece si, fa i dispositivi troppo scivolosi
Fortuna che il termine "gaming" i produttori di smartphone non lo conoscono ancora :D
Lo Vovveste a Cvasson?
Vuole fallire anche Asus... Già fanno schifo, Manca solo prezzi folli
Snap 625 a 400€, fatemi trovare un modo simpatico per scaffalizzarlo..
be se la roba ti casca dalle mani non è che puoi dare la colpa al marchio
Il max 2 mi é caduto da 30 cm, si é venato il vetro, lo smartwatch Vivo dopo 6 mesi non carica più perché si sono consumati i contatti di ricarica...mi rimane solo un tablet/pc Asus...ultima esperienza con questo marchio
Che p0rcata è??? Il 430 a 299,e dovrei pure aspettare il Pro che tanto usa il 625?
Ma andate va,scartati
La serie 4xx non si può vedere..
Più che altro selfie e pro nella stessa frase
Selfie???
O.o
Micro-usb?
Ridicolo!
I tasti non sono retroilluminati?
Ormai il termine pro lo affibbiano a qualsiasi cacàta
pure io a quella che passa dietro a Riccardo :))
Che con una semplice presentazione mi ha fatto considerare lo zenfone max 4 da 5,2 " ....un muletto (considerando che scenderà di prezzo....si sa...lo vedremo a 169 o giù di lì) che può fungere anche da battery bank con software dedicato....aspetto la recensione :D
Gliela farei io la foto alla tipa.
Il Max é sempre costato sui 200€ ed a quel prezzo un 625 te lo sogni, un P20 sarebbe stato l' ideale, ma il vero problema è lo schermo 5.5" HD...
Scusa cosa che cosa ci sta scritto? Il modello Pro del selfie con 625 e il non Pro con 630... Ok la differenza di pannelli amoled o ips, ma è totale non sense