
22 Dicembre 2017
Finalmente Asus Zenfone 4 sbarca anche in Europa, non parliamo di un solo smartphone bensì di un'intera famiglia che comprende: ZenFone 4, ZenFone 4 Selfie Pro, ZenFone 4 Selfie e ZenFone 4 Max. Quattro protagonisti che mirano ad un pubblico più ampio e attento alla qualità fotografica, come sempre più spesso accade in questo settore.
L'evento di lancio nel Vecchio Continente - We Love Photo - si sta tenendo in queste ore a Roma, nelle prossime ore li potremo quindi vedere direttamente nella nostra anteprima, intanto facciamo il punto e cerchiamo di capire i tratti distintivi di ogni singolo componente.
Le prestazioni non sono in discussione, sotto la scocca spessa 7.7mm batte infatti l'ultimo chip Snapdragon 630, octa-core con clock fino a 2.2 GHz realizzato a 14nm e in buona compagnia visti i 4GB di memoria RAM a disposizione. Ci aspettiamo quindi prestazioni vicinissime a quelle garantite dai top di gamma, per il comparto grafico c'è infatti la GPU Adreno 508 che assicura piena giocabilità con gli ultimi titoli 3D. Display Full HD Super IPS+ ampio da 5.5 pollici con luminosità massima dichiarata di 600 cd/m2, protetto da vetro Gorilla Glass 2.5D che curva leggermente ai lati.
Batteria da 3.300mAh che sembra una costante nel 2017, grazie al sistema BootMaster Asus assicura poi una ricarica estremamente rapida (da 0 al 50% in 36 min). Connettività senza molti compromessi, il chip include infatti un modem 4G LTE con velocità di download massima pari a 600Mbps (Cat 12) e upload fino a 150Mbps (Cat 13). Importante sottolineare il comparto audio, Asus ha infatti dotato Zenfone 4 di due altoparlanti con certificazione Hi-Res Audio per la riproduzione a 24 bit/192 kHz.
Ma il bello deve ancora venire, come detto in apertura il focus di quest'anno è la fotografia e su Zenfone 4 la cosa è evidente: doppia fotocamera posteriore e sistema simile a quello adottato da LG sui suoi flagship. Quella principale vanta un sensore d'immagine Sony IMX362 da 1/2.55 pollici, pixel di ampiezza 1.4 µm e obiettivo ad ampia apertura f/1.8 stabilizzato (OIS). A fianco c'è poi una fotocamera con ottica grandangolare capace d'inquadrare un campo di 120°, come V30 e G6.
A chiudere il cerchio anche la tecnologia dual pixel per una messa a fuoco rapidissima e rilevamento di fase in soli 0.03s. Sistema che assicura ovviamente la possibilità di registrare video in 4K UHD (3840 x 2160) e si avvale della stabilizzazione elettronica dell'immagine (EIS). Prezzi più alti di quelli visti in USA, per portarsi a casa l'Asus Zenfone 4 Midnight Black (unica colorazione al momento) serviranno quindi 499 euro.
Zero compromessi e prezzo decisamente più alto per la versione Pro, quasi identica nelle dimensioni ma ben più accessoriato rispetto a quella "base". Partiamo dal chip Snapdragon 835 e 6GB di memoria RAM che mettono già l'accento sulle possibilità del terminale, display sempre full HD da 5.5 pollici ma tecnologia AMOLED e protezione da urti e graffi grazie al vetro Gorilla Glass. Maggior spunto grafico poi grazie alla potentissima GPU Adreno 540 che non pone limiti gaming di alcun tipo.
Il resto della dotazione è in linea con quanto già detto per Zenfone 4, design simile, corpo unibody in metallo e tutto un po' più prestante, ricercato: pensiamo alla connettività, con modem Snapdragon X16 LTE e l'ultimissimo Wi-Fi multi-gigabit 802.11ad con tecnologia 2X2 MU-MIMO. Ulteriore step in avanti anche per la batteria, su questo Zenfone 4 Pro troviamo infatti una 3.600mAh capace di garantire una migliore autonomia, oltre ad una ricarica rapidissima grazie al solito sistema BoostMaster da 18W (9V/2A) - tradotto significa passare da 0 al 50% in 32 minuti.
Cambia poi l'approccio del sistema fotocamere. Posteriormente ne troviamo sempre due ma cambiano le funzionalità: la prima, quella principale, monta il medesimo sensore Sony IMX362 da 1/2,55 pollici ma ha un ottica (sempre stabilizzata, OIS) più luminosa f/1.7. Cambia completamente l'idea per quella secondaria, una 16MP con ottica "tele" pari a 2X che permette di sfruttare al meglio la nuova funzionalità ritratto, sulla falsa riga di quanto già visto sui nuovi iPhone 8 e Galaxy Note 8. Non manca la tecnologia di auto-focus ASUS TriTech che migliora ulteriormente quello Dual Pixel PDAF e assicura messa a fuoco in 0.03s.
Accento anche sulla fotocamera anteriore, sensore d'immagine Sony IMX319 e apertura f/1.9 con tanto di rapido autofocus. Nessun problema poi nella realizzazione di filmati 4K UHD definiti "indredibilmente nitidi". Anche qui ritroviamo i due altoparlanti visti prima con certificazione Hi-Res Audio, brava Asus. Prezzo come detto molto più alto, in linea con l'esclusività del prodotto, sarà disponibile nella colorazione Pure Black a 899€, sono già previste offerte rateizzate con TIM e Vodafone (a prezzi inferiori).
Gli amanti degli autoscatti hanno adesso una nuova categoria di prodotti dedicati, Asus ha addirittura realizzato due terminali con doppia fotocamera anteriore e denominazione chiara: Zenfone 4 Selfie e Selfie Pro. Sono molto simili dal punto di vista del design, peso rispettivamente di 144 e 145 grammi e display da 5.5 pollici, ma il Selfie ha un IPS LCD che non va oltre la risoluzione HD (267 ppi) e il Selfie Pro si spinge invece verso un più sensato full HD AMOLED (401 ppi) da 500 nit.
Cambia anche la piattaforma hardware: su Selfie trova posto il vecchio Snapdragon 430 montato anche su Nokia 5 e Nokia 6, sul Selfie Pro troviamo invece il più potente chip Snapdragon 625 a 2 GHz con GPU Adreno 506. Per tutti e due 64GB di storage e 4GB di memoria RAM, batteria da 3.000mAh e fotocamera posteriore singola da 16MP. Soltanto il Selfie ha due cassettini, uno per le due nano SIM e l'altro per la MicroSD, ma solo il Selfie Pro è dual-SIM dual-standby.
La caratteristica comune è come detto la doppia fotocamera anteriore, ma anche in questo caso ci sono differenza tra i due terminali. Cominciamo dal Selfie Pro, più ricercato e sensato vista la dotazione e il posizionamento: fotocamera anteriore principale con sensore d'immagine Sony IMX362 e apertura f/1.8, come se non bastasse è previsto anche un flash LED Softlight per migliorare gli scatti. Il sistema DuoPixel permette di avere foto da ben 24MP, un record per questa categoria, mentre la fotocamera anteriore secondaria punta su un ottica grandangolare con angolo inquadrato di ben 120°. Tanta qualità e registrazione video da sistema frontale fino al 4H UHD.
Zenfone 4 Selfie ripercorre questo tipo d'impostazione, soltanto che la fotocamera anteriore principale arriva a 20MP, c'è anche qui il flash LED SoftLight e non si possono registrare video in 4K UHD. Resta la fotocamera secondaria frontale con ottica grandangolare che inquadra un campo di ben 120° e tantissime impostazioni software che vedremo più avanti. Chiudiamo con i prezzi, si va dai 299€ del Selfie ai 399 del Selfie Pro.
Chiude la carrellata di smartphone della nuova famiglia Zenfone 4 Max, una presenza costante nella line-up che assicura il massimo della longevità grazie ad una batteria gigantesca da 5.000mAh. In parte condivide l'hardware visto su Zenfone 4 Selfie, e non è per forza una buona notizia: stona anche qua la scelta del display IPS ampio da 5.5 pollici solo HD (720 x 1280) e non esalta l'idea del chip Snapdragon 430 con Adreno 505.
Ma siamo su una fascia di mercato più bassa, questo è importante sottolinearlo, Zenfone 4 Max è infatti il più economico di quelli presentati oggi e certi compromessi possono quindi esser fatti. La buona notizia è che anche qui ritroviamo la doppia fotocamera posteriore, quindi una principaler da 13MP f/2.0 e una secondaria con ottica grandangolare che riprende un campo di 120°. Scelta ovviamente più cauta per la fotocamera anteriore, si parla comunque di una buona OV 8856 da 8MP e apertura f2.2.
Il resto della scheda tecnica prevede due cassettini per due nano SIM e una microSD, Wi-Fi b/g/n e 4G LTE Cat 4 (150/50Mbps). Asus ha previsto diverse varianti, per quella base con 3GB di memoria RAM e 32GB di storage vengono richiesti 229€, si sale ulteriormente per quelle top con 4/64GB di memoria.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Buongiornissimo scaffale
Non è 128 GB!
Serviva proprio presentare 5 telefoni di cui mille varianti?
Asus Zen 3Max....quanti problemi sin da nuovo!!!
Peraltro, per aumentare la confusione, si chiamava solo zenfone max, senza numero.
Per te, appunto.
Mica ci stiamo lamentando di uno o due modelli 5,5", ci stiamo lamentando del fatto che sono TUTTI da 5,5". Quindi poca scelta per l'utente finale.
Diciamo anche 350/380€XD
Beh a 300 sulla carta sarebbe quasi un bestbuy, però potrebbe diventare interessante già intorno ai 400. Certo che un calo del genere in 3 mesi sarebbe da record
sui 300...
Mitico Giorgio!
Eh dai, con il discorso "padelle": 5.5 è la dimensione perfetta...
Guarda che ultimamente la zenui ha avuto un grosso aggiornamento anche a livello grafico... Ora è più leggera, più minimal. Prima di sentenziare, bisogna provare le cose...
Zenfone 3
E quindi? Per me il 5.5 è la dimensione perfetta...
Sono d'accordo su tutto ma non sul discorso "padelle". Anzi, meno male che non hanno più fatto il 5.2. Scrivo dallo zenfone zoom s con 5.5 pollici...
899€?! Non male le barzellette di questi qua
Oggi è 1° Aprile ?
Ahahah
Bocciati tutti! Scaffalissimo! 200€ di troppo sia sul 4 che sul top gamma.
Inoltre non vedo il modello da 5,2" max, ma solo padelle da 5,5".
Online già a 130 euro in meno il Pro, che sembra ottimo (ma veramente caro).
A sto gir bocciatissimi! Tutti 5,5 pollici
moto g5plus
Grazie :) altri suggerimenti?
Ma è da 64 GB..
Zenfone 4 pro a 400€ o scaffale. Per gli altri scaffale.
beh,one plus 5 oppure c'è samsung galaxy s8 plus
Oneplus 5 da 128 Gb
Per il solo fatto che monti la ZenUI dovrebbero essere loro a pagare chiunque abbia il coraggio di comprarlo...
Ragazzi. Piccolo OT. avrei bisogno di un dual sim con 128gb oppure dual sim+microSD. Mi potete aiutare? Meglio top di gamma!
Oh no, speriamo comatrix non legga i prezzi..
Domani.
dopo l' inc cool 8 dello zenfone 2, manco regalato...
Non vorrei dire, ma stiamo aspettando la recensione dell'a1
Ma le foto delllo zenfone 4 (da 4") le ho notate solo io??
+1 per l'uccello padulo
Beh come dotazione e materiali è in linea con altri top di gamma, sono molto curioso poi di vedere come funziona il comparto fotografico.
Il prezzo poi dovrebbe scendere in fretta quindi si prospetta un terminale molto interessante, per lo meno personalmente visto che tengo molto alla qualità foto/video
Ma alcune foto non fanno riferimento al vecchio modello di zenfone 4?
899€ per il Pro? Ma è fatto d'oro? :D
Curioso di vedere i sample fotografici in alta risoluzione ed exif...
Prezzi da capogiro.
??
A me piaceva tantissimo fonepad.. Lo smartphone che poteva diventare un tablet, e poi un portatile se si aggiungeva anche la tastiera.. L'idea era geniale, e il tutto mi sembra anche fatto parecchio bene
I prezzi sembra siano stati dati a casaccio
E il 2 Max era superiore al 3 Max
Meglio se lo supporta.
Troppi pochi modelli. Bocciata Asus.
Caratteristiche non male, con alcune chicche, design anonimo (troppo anonimo), il prezzo è chiaramente una presa in giro, per scimmiottare Apple, altrimenti nn me li spiego. Cmq nn credo che comprerei mai uno di questi asus
Dai, mi sembra un prezzo onesto per uno Zenbook
899 me li ricordavo per un notebook asus
azz! allora deve essere invecchiata anche la fanciulla.
e io che stavo già facendo ricerche in rete
Se solo non fossero delle padelle, il comparto fotografico mi sarebbe interessato parecchio.
Quoto tutto, se ti fai i debiti per uno smart sei un pezzente.