
20 Dicembre 2017
Acer Spin 5 è un nuovo convertibile da 15 pollici con supporto penna e telaio in metallo. Non ci ricorderemo di lui per il peso o per le dimensioni dello schermo, ma per essere il primo portatile gestito da un processore Intel Core di 8° generazione. Spin 5 usa un Core i5-8250U, nuovo Quad Core con grafica UHD 620 integrata e supporto nativo HDCP 2.2, abbinato a memoria RAM DDR4 e porte USB-C 3.1. La configurazione con 8 GB di memoria, SSD da 256 GB e penna inclusa nella confezione, costa 999 euro in Italia - al netto di offerte e promozioni.
È un buon prezzo, non solo perché le finiture, la tastiera, il numero di porte e gran parte della componentistica rendono questo portatile una macchina flessibile e pratica, ma perché il vantaggio prestazionale dei processori Kaby Lake-R la porta a metà strada tra i laptop con CPU Core-HQ e i soliti Core-U. Spin 5 è il primo esempio di una via di mezzo che potrebbe dare una scossa al settore.
Il modello che ho provato è un'unità di pre-produzione. È scritto chiaramente sul telaio ed è indicato anche nei dettagli hardware della CPU. Per questo la recensione si occuperà poco del portatile in sé e più della sua resa pratica, di come si posiziona rispetto alla generazione passata.
Nel complesso, Acer Spin 5 ha un display di fascia media per luminosità (siamo sopra i 300 nit con uniformità accettabile) e resistenza alla impronte, equilibrato per risoluzione e dimensioni a quel che deve fare; inutile aspettarsi bordi sottili e panelli 4K in questa fascia, anche perché a pagarne le spese sarebbero autonomia e prestazioni. Con 8 GB di RAM e la piattaforma di cui parleremo tra poco, è adatto ad ogni uso casalingo o d'ufficio, e può essere una macchina d'appoggio esterno per lavori di grafica, per l'esposizione di immagini o la scrittura/disegno a mano libera.
Il suo digitalizzatore Elan con 1024 livelli di pressione non ha la qualità degli ultimi Wacom o delle penne N-Trig dei Surface Pro, ma basta quando bisogna prendere appunti, correggere bozze o annotare cose alla svelta; le dimensioni del pannello e le cornici aiutano parecchio, tanto che sarà difficile poi abituarsi a scrivere su qualcosa di più compatto. Casomai, non mi è piaciuta la finitura esterna della Acer Active Stylus ASA630 perché davvero troppo semplice da graffiare.
Per il resto, Spin 5 ha porte comode, un impianto audio frontale migliore della media e una webcam che non sfigura. Touchpad e tasti sono ok, con il giusto extra del lettore di impronte compatibile e dell'illuminazione on/off della tastiera. E poi è piacevole da toccare con quella finitura in alluminio abbinata ai contrasti neri; si crea quel buon effetto serio e business che ho apprezzato nell'ultimo Swift 3 da 15 pollici.
Ad ogni modo, il vero divertimento è arrivato dopo i benchmark e gli stress test: analizzare l'andamento della CPU, della GPU, delle temperature e dei consumi, conoscendo le novità di Kaby Lake-R (2 in più core, frequenza base più bassa ma Turbo più alta, migliore spunto della GPU e stesso TDP, ma configurabile in modo più tollerante). Tutti i risultati mostrano qualcosa di promettente, di migliorabile, per veri ultraportatili da gaming o montaggio video leggero.
Kaby Lake-R va a migliorare tutte quelle operazioni intense e prolungate (in breve, le multi-core) che fino ad oggi sono state il vero limite dei processori U così come il vero motivo per comprare prodotti con processori HQ. Questi ultimi, forti dei loro wattaggio massimo (35 watt e oltre) resteranno su un livello diverso, ma per molti utenti non saranno più una scelta forzata.
i5-8250U (Ark) | i5-7200U (Ark) | i7-7500U (Ark) | |
Litografia | 14 nm | 14 nm | 14 nm |
TDP | 15 W | 15 W | 15 W |
Cores/Threads | 4/8 | 2/4 | 2/4 |
Frequenza base CPU | 1.6 GHz | 2.5 GHz | 2.7 GHz |
Frequenza Turbo CPU | 3.4 GHz | 3.1 GHz | 3.5 GHz |
Cache | 6 MB | 3 MB | 4 MB |
Memoria Massima | 32 GB | 32 GB | 32 GB |
Grafica | Intel UHD 620 | Intel HD 620 | Intel HD 620 |
Frequenza GPU | 300 - 1100 MHz | 300 - 1000 MHz | 300 - 1050 MHz |
Linee PCIe | 12 | 12 | 12 |
Prezzo indicativo | 297$ | 281$ | 393$ |
In benchmark generali come Geekbench 4 e PCMark 8 Home, Core i5-8250U raggiunge un Core i7-7200U in Single Core e si avvicina ad un i7-7XXX HQ. Lo stesso processore, supera questi riferimenti in Multi Core, con una stabilità che dà l'idea di cosa dobbiamo aspettarci: costanza di rendimento, temperature più basse e consumi minori. In generale, rispetto ad un i5-7XXX, si ha un +10% in Single Core e un +40% in quelle Multi Core. Il TDP di 15 watt lo frena al punto da diventare un vincolo nelle operazioni davvero prolungate (ecco dove la serie HQ torna ad avere vantaggio), ma dipende soprattutto dal carico di lavoro inviato alla GPU.
Acer Spin 5 i5-8250u/8/256 |
Samsung Galaxy Book 12 i7-7200u/8/256 |
Microsoft Surface Pro i7 i7-7660u/16/512 |
HP Spectre x360 13 i5-7200u/8/256 |
|
recensione | recensione | recensione | ||
GeekBench 4 | 4106/13045 | 3846/7569 | 4724/9471 | 3344/7077 |
Cinebench R15 | 45.48/530 | 44.24/317 | 63.19/378 | 39.99/285 |
GFX Bench 4 OffScreen |
Car 1631 Man 3620 TRex 6438 |
Car 1567 Man 3310 TRex 6255 |
Car 2226 Man 2158 TRex 3938 |
Car 1644 Man 3480 TRex 6390 |
3DMark | FireStrike 913 SkyDiver 3855 CloudGate 7174 |
FireStrike 891 SkyDiver 3688 CloudGate 6104 |
FireStrike 968 SkyDiver 1496 CloudGate 4197 |
FireStrike 902 SkyDiver 3777 CloudGate 6363 |
PCMark 8 | Home 3683 | Home 3348 | Home 3917 | Home 3359 |
CrystalDisk Mark | Seq 530/454 4K 25/95 |
Seq: 551/525 4K: 42/97 |
Seq 1660/942 4K 53/133 |
Seq 1532/298 4K 43/166 |
Temp Max | CPU: 96 °C Esterna: 46 °C |
CPU: 91 °C Esterna: 58 °C |
CPU: 99 °C Esterna: 38 °C |
CPU: 96 °C Esterna: 52 °C |
Test eseguiti in modalità massime prestazioni, con alimentato collegato (ad eccezione della misurazione termica).
Nella video recensione cito il confronto con HP Spectre X360 13, tutt'ora il miglior convertibile in commercio per qualità complessiva e resa della piattaforma hardware. Rispetto a lui, nello stress test Prime95 + Furmark, Acer Spin 5 riesce a tenere i 15 watt per tutto il tempo necessario (con una licenza iniziale di pochi secondi a 29 watt), ha una frequenza operativa più bassa di 500 MHz ma spalmata su 4 core anziché 2, ha una GPU che gira mediamente più alta. Il tutto con una temperatura media pinferiore: 75°C su CPU e 71°C su GPU - e con un telaio più freddo. I grafici sotto permettono di approfondire.
Importante notare che questi risultati sono ottenuti su uno Spin 5 di pre-produzione, con interni che posso considerare grossolani, con una sola ventola e una singola heatpipe. Insomma, si può curare molto meglio l'implementazione dei Kaby Lake-R. Immagino che i prossimi top di gamma riusciranno ad integrare i componenti in maniera più adatta all'uso prolungato, con soluzioni diverse e un controllo meno basilare sul TDP. Quest'anno è possibile spingersi più in alto con il compromesso di non poter scendere (TDP-Down) sotto i 10 watt. Difficile capire se questo impedirà l'uso di soluzioni fanless Quad Core perché i vincoli termici potrebbero rendere più conveniente preferire i vecchi Dual Core. Ad oggi, i Kaby Lake-U fanless non hanno convinto del tutto; Huawei Matebook X è forse l'implementazione migliore.
La conferma di una implementazione Kaby Lake-R migliorabile mi arriva dai consumi e dall'autonomia. Acer ha inserito una 48 Wh su Spin 5, ed è una capienza appena sufficiente su un 15 pollici così (senza considerare tutto lo spazio vuoto a sinistra della stessa). Mi basta per 7 ore di riproduzione Netflix HD e per 6 ore larghe di navigazione web multi-scheda con Skype in background e schermo al 50%. Riesco a sfiorare le 4 ore di chiamata video su Skype e l'ora e mezza di rendering a massimo regime.
Consumo orario | Autonomia | |
Internet Work in Wi-Fi | -15.4% | 6.48 ore |
Skype videochiamata | -25.2% | 3.97 ore |
Netflix HD App | -13.8% | 7.27 ore |
Rendering / Stress Test CPU+GPU | -62.5% | 1.6 ore |
Draining in standby (Wi-Fi) | -0.13% | 32 giorni |
Tempo di ricarica standby (65 watt) | +43.5% | - |
Luminosità schermo al 50% (circa 180 nit), audio al 50%. Modalità energetica bilanciata.
Si dovrebbe fare di meglio considerando la frequenza base più bassa spalmata sui 4 core del Core i5-8250U. Anche perché, con questi consumi, cosa succederà quando avremo le batterie da 30-40 Wh degli Ultrabook o dei 2-in-1?. La teoria suggerisce una riduzione vicina al 40% dei consumi nel carico basilare (quello che si ha nell'uso di tutti i giorni, dove la differenza di reattività la fanno memorie e ottimizzazioni software) ma in questo prodotto io non ho visto un passo in avanti.
Ultimo appunto sul supporto Linux. Una LIVE USB di Ubuntu 17.04 riconosce la scheda di rete wireless, l'accelerazione grafica, i tasti funzione della luminosità e del volume. Il sistema è reattivo e scattante per un Dual Boot con Windows semplice da mettere in piedi. Con F12 si attiva il Boot Menù - da attivare nel BIOS se necessario.
Vale il discorso fatto ad inizio recensione: Acer Spin 5 è una buona macchina per l'uso di tutti i giorni. Non una top di gamma ma una equilibrata e pratica, consigliata a chi cerca un 15 pollici comodo anche per scrivere a mano libera. E restano le buonissime impressioni sul primo processore Intel di 8° generazione ad arrivare sul mercato. Core i5-8250U non va in throttling, regge meglio il TDP, ha temperature più basse e prestazioni prolungate paragonabili ai Core HQ. Non è un chip progettato per sostituire questa serie, ma è un Quad Core esattamente a metà tra le due tipologie, per portatili e 2-in-1 che diventano più adatti all'uso generale, meno di nicchia, più credibili.
Aspetto di provarli in abbinata a GPU dedicate come la Nvidia MX150, per quelli che potrebbero diventare dei laptop sottili, stilosi, adatti al gaming occasionale e al montaggio video un poco più serio. Aspetto di vederli ottimizzati da Apple su un Macbook Pro da 28 watt costanti, oppure da Microsoft sul Surface Book di prossima generazione. È stato solo un primo test, ma c'è da credere in un inverno intrigante per tutta la categoria portatili.
Commenti
Se prendi in considerazione i pirtatili gaming quelle prestazioni le abbiamo raggiunte tempo fa
la qualità costruttiva è elevata, sembra quasi metallo.
Mi ci trovo bene, ottimo schermo e buona velocità. Lo consiglio.
L'acer non so in quanto non l ho mai visto o provato
come ti trovi? sono indeciso se acquistare un inspiron (che purtroppo non ho visto di presenza) o questo acer spin 5. Qualità costruttiva anche se in plastica?
guarda, tocchi un tasto dolente. Purtroppo no, nonostante fosse tra gli accessori disponibili, maledetti loro
ha il supporto digitalizzatore/penna il tuo inspiron?
è pur sempre un ssd, mica è un hdd. Ho preso l'ispiron 13 con i5 8250U e ssd sata a tipo 600 euro... non mi lamento assolutamente per la reattività
Sul sito non risulta, bisogna attendere qualche review.
Iniziavo a mangiarmi le mani per aver preso lo spin a giugno, ma c'è poca sostanza di differenza
Il 13 non ha type c??? Dove hai trovato questa info? Sarebbe un vero peccato
Lenovo Yoga 720: ho visto e provato sia il 13" che il 15", mi sono piaciuti molto entrambi.
https://uploads.disquscdn.c... stesso processore?? come cosi tanta differenza? solo per la gpu?
Mi sa che vado di dell xps13... Consigliarmi qualche alternativa!
Q1 del 2018...
ci sono info su quando saranno disponibili, sui notebook, i processori di ottava generazione corrispondenti agli attuali hq? (sono alla ricerca di un nuovo notebook con un processore di quel tipo, e mi scoccerebbe comprarne uno ora se poi dopo poco escono quelli di nuova generazione)
a quando la recensione dello xiaomi notebook pro da 15"?
Capito, grazie per le delucidazioni, penso che mi orienterò su un xps15
Questo procio a 8T va come il mio i5 3550 ( chinebench come riferimento) è colpa della castrazione "U", immagino. Però niente male, anche se ci sono volute 5 generazioni per avere un mobile al pari di una cpu desktop
1000 di listino mi pare piuttosto onesto... non mi fido molto di acer, ma sono diversi anni che non la uso... ha fatto progressi?
512gb di ssd sata e, da quello che ho capito, nemmeno m2. Non che cambi molto eh, però 850€ per un pc nel 2017 senza nvme mi sembra un po' tanto....
Ho visto solo ora l'amazfit band. Ti chiedo scusa
Mi è arrivato proprio oggi il modello precedente con i5-7200u comprato in super offerta Amazon e come un fulmine a ciel sereno arriva la recensione del nuovo da parte di Ric!
non male
Ho capito...:) ma c'è una bella differenza fra le due serie. La HQ ha prestazioni e cosumi più alti (la trovi nei portatili orientati alle prestazioni, ad esempio negli XPS 15). La U ha prestazioni più basse ma consuma di meno (la trovi sugli ultrabook top, ma anche sui portatili medio-gamma). La HQ di ottava gen è ancora lontana e penso arriverà nel Q1 2018, mentre gli U di 8 gen arriveranno da qui a fine anno.
Ancora in commercio non c'è nulla :)
In ogni caso, per sviluppare la serie U potrebbe essere un po' stretta.
Che abbia l'ottava generazione intendo.
Sì in effetti chiedo troppo, è che non vorrei aspettare troppo per prendere un portatile.
Io son molto interessato dell'ux561... speriamo, non voglio aspettare troppo.
.. IL TASTIERINO NUMERICOOOOO... oooohhhh... :D
Mah.. forse preferirei spendere 100 euro in più per un Dell Inspiron 15 5579 i7-8550U 16Gb 512Gb ......rinunciando alla Type C
la Hybrid di UBI dovrbebe essere quello che stai cercando
Io sono interessato al ux461, nessuno sa la data di uscita, chiesto personalmente ad asus
il digitalizzatore costa
hdmi 1.4 del 2009 scommetto
AHAHAHAHHAHAHAHHAHAHHAHAHAHAHAHHA,si ipad pro supera la 1050
Quello di cui stai parlando è un'altra cosa, ovvero il Mi Band HRX. Invece oggi Xiaomi ha rilasciato il Amazfit che è il vero successore di Mi Band 2 e ha anche il sensore del battito.
non è un prezzo fuori logica, ci può stare...
ma quello che non capisco è che senso ha mettere un pannello touch con digitalizzatore (tra l'altro di media/bassa qualità) su un 15 pollici
magari potevano spendere quei due euro per fare uno slot aggiuntivo per la ram
secondo me la penna finisce per non usarla nessuno mentre tutti si accorgeranno che tra un pò 8 gb di ram potrebbero essere diventati pochi
Secondo voi li vale questi 1000 euro senza sconti?
Una prepagata con IBAN raramente viene accettata, ma talvolta (vedi la Tre), pur di farti passare, gli operatori nei centri chiedono ai tecnici con una chiamata di forzarne l'accettazione.
Manjaro con i3 e poster cherry, sono sempre più convinto che Ric nasconda il suo power level davvero bene
OT qualcuno sa se sia possibile acquistare uno smartphone con un operatore rateizzando l'importo su una carta prepagata con iban? Grazie
Va be, adesso arriva il pixelbook così per 1500€ non avrai proprio niente. Niente mezzo misure che ti lasciano l'amaro in bocca.
e getta
Photoshop, Premiere ecc richiedono un grosso sforzo di cpu, molto poco lato gpu. Difatti sui laptop con scheda dedicata viene sempre usata in automatico quella integrata su questi programmi.
Giusto
Ovviamente dedicata, abbastanza sottinteso
Quindi immagino tu stia scrivendo con una scheda video 2D degli anni 90 a 16bit, se non hai bisogno di una GPU.
Graficamente iPad è più potente, un laptop però sarà sempre più versatile
anche io odio questa cosa!!!
ecco perchè ci vuole la tua esperienza, tu conosci i meandri della politica della città nuova. creeremo un giro di tangenti che ti porterà dritto alla presidenza e io mi vedrò bene come segretario alla difesa o capo del gabinetto, ovviamente d'oro.
Si, appunto, sono due tasti diversi: uno inutilmente lungo e l'altro troppo piccolo.
E della moda del backspace tranciato anche quello ne parliamo?
Ho acquistato per le emergenze una Trust Wi-Fi.
Ritornata dopo 5ore di prova. E ho preso una MK520.
Costosa per essere di emergenza ma tutt'altra cosa.
mica vero, in italia ti mettono il tasto intero all'italiana, ed aggiungono le accentate, non vedi che nella parte alta di invio ci sono i simboli? non e' tagliato, sono proprio due tasti diversi; cmq fa schif0, si, ma e' sempre cosi' con brand cheap tipo acer
Comunque r1ccard0 non sa guidare. LOL