
10 Novembre 2019
Nest ha annunciato nelle ultime ore la propria nuova soluzione di sicurezza domestica composta dal sistema di allarme Nest Secure, campanello con videocamera Hello, videocamera di sicurezza per esterne Cam IQ e dai software e servizi correlati.
In particolare, il sistema di allarme Nest Secure è pensato per semplificare la vita in casa dei propri utenti attraverso l'utilizzo dei seguenti prodotti:
In aggiunte alle videocamere di sicurezza, i clienti Nest hanno anche la possibilità di aggiungere l'Assistente Google (Google Assistant) alla videocamera per interni Nest Cam IQ. Quest'ultima, infatti, sarà la prima videocamera di sicurezza ad aver integrato l'assistente digitale dell'azienda di Mountain View mediante un aggiornamento software gratuito disponibile il prossimo inverno
Nest Secure e Hello verranno lanciati in Europa nel corso del prossimo anno. Nest Cam IQ, invece, è disponibile al prezzo di 379 euro.
Di seguito la dichiarazione di Matt Rogers, Chief Product Officer di Nest:
Quando abbiamo esaminato il mercato della sicurezza domestica, abbiamo trovato uno scenario analogo al nostro ingresso nel mercato dei termostati. "Dalle nostre ricerche di mercato emerge che le persone tendono a non utilizzare i termostati programmabili a causa della loro complessità. Allo stesso modo, gli attuali prodotti per la sicurezza domestica non facilitano affatto la vita di chi li possiede perché sono generalmente ingombranti, generano falsi allarmi o sono caratterizzati da conti alla rovescia rumorosi e stressanti. Per questo motivo, il 43% di chi possiede un sistema di allarme tende a non abilitarlo . Noi abbiamo voluto progettare un prodotto che fosse sì efficace durante una situazione di emergenza, ma anche piacevole e facile da usare mentre si è in casa, il luogo in cui si vive la propria quotidianità e quindi si trascorre la maggior parte del proprio tempo.
Commenti
bhe se lo rapporti al prezzo di un "vero "allarme non costano molto
Il problema di questi oggetti è che costano una cifra e inoltre te ne servono centinaia per rendere la casa veramente smart. Roba da ricchi, per ora.
Molto interessante questo Hello se funzionerà come dicono.
Saluti