iOS 11 e ARKit: ecco alcune delle app più interessanti già disponibili

20 Settembre 2017 75

Con l'arrivo di iOS 11, tantissimi dispositivi iOS hanno guadagnato la possibilità di sfruttare le applicazione realizzate tramite ARKit, il nuovo ambiente di sviluppo di Apple dedicato alla Realtà Aumentata. Vi ricordiamo che è necessario disporre di un iDevice equipaggiato con un SoC pari o superiore ad Apple A9, quindi sarà possibile sfruttare ARKit sugli iPhone a partire da 6s e 6s Plus, iPhone SE, tutti gli iPad Pro e iPad 9.7 (2017).

Cominciamo con Secret Screen, un'app che consente di creare un secondo desktop virtuale per i dispositivi macOS. Grazie alla presenza di un client da installare sul computer, sarà possibile effettuare il mirroring o utilizzare un desktop secondario che potrà essere visualizzato solo tramite l'app presente su iPhone e iPad. L'utente potrà quindi collocare la finestra in qualsiasi ambiente ed accedervi in tutta segretezza. Certo, resta da discutere l'effettiva praticità di questa soluzione!


Passiamo poi a Night Sky, un planetario personale che permette di esplorare lo spazio attorno a noi grazie alla realtà aumentata. Non tutte le funzioni sono disponibili nella versione gratuita, tuttavia è possibile utilizzare l'app per vedere - in tempo reale - la posizione dei principali pianeti, costellazioni, stelle e satelliti artificiali attorno a noi. Presente anche una funzione che ci permette di cambiare il punto di vista, osservando lo spazio come se ci trovassimo su Marte o altri pianeti a scelta.

Anche diversi giochi hanno cominciato ad introdurre il supporto ad ARKit e tra questi troviamo Stack AR. Si tratta di un titolo semplice, nel quale dovremmo impilare una serie di lastre con lo scopo di creare una torre più alta possibile. Ovviamente il valore aggiunto è dato dalla modalità AR che simula la presenza dei blocchi davanti ai nostri occhi, rendendo il titolo più accattivante e realistico.

  • Stack AR | iOS | iTunes App Store, Gratis

Sempre restando in ambito gaming, troviamo anche Hoop Stars, un altro titolo molto semplice che ci permette di creare un canestro virtuale in qualsiasi posto. Presenti diverse integrazioni interessanti, tra cui una buona gestione della fisica e la possibilità di ricevere un feedback aptico in base all'azione eseguita.

Tra le varie Utility, troviamo diverse applicazioni dedicate alla misurazione di oggetti e stanze, come AR MeasureKit, PLNAR e Magicplan. Queste app sfruttano la realtà aumentata per calcolare la distanza tra i punti e possono rivelarsi dei tool molto comodi in diverse situazioni, perciò vi consigliamo di dargli uno sguardo. Si tratta anche di una delle applicazioni più immediate e verificabili delle potenzialità della Realtà Aumentata applicata agli ambiti lavorativi.

AR Measurekit, PLNAR e Magicplan

Per finire concludiamo con GardenKit AR, un'app che ci offre la possibilità di creare e accudire un giardino virtuale. Con il passare del tempo, i nostri fiori potranno attrarre anche dei visitatori inattesi, come gufi e altri animali tipici della selva. Ovviamente, grazie ad ARKit, sarà possibile riempire di verde ogni spazio libero, dall'angolo della casa al garage.


Queste sono solo alcune delle tantissime app disponibili su App Store che hanno già introdotto il supporto ad ARKit, anche se alcune non sono ancora disponibili nel nostro mercato, come la nuova app Ikea. Avete provato altre applicazioni interessanti? Fateci sapere quali sono le più utili e le vostre preferite nei commenti.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

75

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Azimuth1

neanche a me piace Tim! :P

Pistacchio

Pistacchio

Concordo, forzatura...

Pistacchio

Evvai lo sapevo, Apple tira fuori cacate e gli sviluppatori sono costretti a fare cacate ovviamente, come volevasi dimostrare

Sagitt

:D

Imperium

Le cosiddette "misure ad occhiale" xD

Peppol

Ma la tecnologia già c’é e funziona una favola, tra un po’ l’occhialetto te lo tirano fuori

Vinz

Secondo me non è roba da smartphone, su un visore renderebbe mille volte meglio. Sono cose che vanno sovrapposte al mondo reale, accedervi tramite una finestrella da 5 pollici è un filo limitante.

Sagitt

fai le misure lineari con un occhiale?

Sagitt

uguale all'app dell'ikea

(che poi ora si sta aggiornando per arkit)!!

Sagitt

uguale all'app dell'ikea

(che poi ora si sta aggiornando per arkit)

Sagitt

LOL

Sagitt

si si...........

Sagitt

dagli il tempo
comunque quella delle misure funziona bene

Cromage

Ma se sono tutte buggate ste app...
Apple avanti si, ma gli sviluppatori in questo momento ancora no.

marco

ogni app per misurare oggetti funziona talmente male da risultare completamente inutile. prendi un punto e dopo che lo fissi come sposti il telefono si sposta anche lui. Non sense proprio

Imperium

Ne me non xD

C#Dev

Esatto.
E tu pensa che ci sono persone qui dentro che ne me non lo sanno.

Insider

Non ne funziona mezzo :D

Adriano

Era molto più utile city lens... Mah, era roba di nicchia all'epoca e lo sarà ancora oggi, come il 3d. L'articolo sul telefono è scomoda e poco utile, su degli occhiali il discorso è diverso

Thorgal83

La fiera delle inutilità.
Tecnologia assolutamente inutile su display da cellulare perché troppo piccoli, inutile su display grossi perché troppo scomoda. Vanno bene per 1 minuto di prova e poi vanno disinstallate. Come ha gia detto qualcuno anche secondo me il futuro di questa tecnologia è negli occhiali . Non certo cosi

Ruben Fasola

Non c'è stellarium sullo store? So che su Android e PC c'è ed è buona e leggera (150mb)

Sagitt

Le animoji sono un più
Il tracking del volto può avere utilità

Sagitt

Non direi
L’ar ha utilità in tutti i settori

Sagitt

Provato
Apple sempre avanti

Ivan Clemente Cabrera

Cerca pure Air Measure App Demo - Augmented reality tape measure su youtube

Dave

La più leggera ed efficiente secondo me è Starlight, pesa 60mb ed è fluidissima. Oltre a Sky Guide c'è anche Star Walk 2 che è sui 200mb

Freerider

Beh gli hololens utilizzano la tecnologia di knect che è studiata per quello. Mi stavo appunto chiedendo come può una cam normale calcolare la profondità.

Freerider

Sai che io do sempre il beneficio del dubbio (se riesco a darlo pure a project andromeda vuol dire che credo nelle favole praticamente :D) non credo che con tutti quei partner (soprattutto HP, visto che dopo l'ultima partnership con MS hemm.. HP X3.. io ci sarei andato con i piedi di piombo) non abbiano pensato a qualcosa di pronto e usufruibile dalla messa. Spero non siano i soliti giochini stupid1 che fanno apparire un pokemon sulla scrivania, ma che siano app un po più utili. Ad ora l'unica che mi viene in mente è l'app dell'Ikea che potrebbe incuriosire moltissime persone e farle dirvertire a riarredare casa virtualmente. Potrebbero benissimo utilizzare le app che stanno utilizzando ora per hololens e implementare quelle che erano solo demo. Sarebbe spettacolare l'app della NFL che ampliava il campo da gioco in salotto per vedere statistiche e tattiche. Un'app del genere per il calcio in italia credo che potrebbe attaccare al visore un bel po di appassionati. Se ci fosse una cosa simile per la MotoGP mi guarderei le gare in quel modo, pensa che spettacolo avere diversi schermi virtuali. In tele guarda la gara classica mentre nell'altro puoi vedere tutta la gara con la cam del pilota che hai scelto, oppure avere la possibilità di poter aprire a tutto schermo un sorpasso e mentre si stanno sorpassando poter girare la testa e vedere cosa accade quando sono affiancati.

Felix

Sky Guide è 158 MB

Pastrocchio

Peccato non capire nulla di tecnologia

C#Dev

Perché aziende come la Thyssen usano solamente i sensori di precisione degli Hololens perché le telecamere normali non sono per nulla precise.

Freerider

Il campo visivo dell'hololens è limitato ma non come con uno smartphone tenuto a 30cm di distanza dagli occhi. Sono curioso di vedere questi visori MR, in teoria il campo visivo dovrebbe essere più ampio perchè hai lo schermo praticamente davanti agli occhi e l'ambiente viene visualizzato grazie alle camere dei visori. Per quanto meno tecnologici, questa soluzione potrebbe garantire un miglior campo visivo. Spero che in qualche grossa catena tipo mediaworld installino delle demo per poter valutare.

Federico

Sicuramente si, ed avrei messo la mano sul fuoco sulla vittoria della tecnologia Microsoft (anzi ce l'avevo proprio messa) se Redmond avesse continuato ad investire in proprio invece di mollare lo sviluppo a delle terze parti che stanno trasformando tutto in piattaforma gaming.
Comunque ne sapremo molto di più fra un paio di settimane.
Ma alla fine, torno a ripetere, sarà solo questione di quanto software ci girerà sopra, perchè il 3Ottpobre potremo pure vedere tecnologia adatta a mandare missili su Andromeda (destinazione pescata a caso), ma se poi il missile non lo costruisce nessuno...

marco

lo sono perchè è impossible tenere fermo il telefono e quindi prendi i punti con molta approsimazione. Io ad esempio non sono riuscito a misurare nulla

marco trastu

gli holo sono la solita finta promessa di MS, hai una visuale pari a uno schermo da 5 pollici, quindi la differenza da usarlo con lo smartphone e che hai le mani libere. Poi nei video ti fanno vedere cose fantascentifiche, come al solito

Cristiano Cambarau

Ma una app mappa stellare che non sia un macigno come night sky che pesa 500 mega esiste? Ho cercato sullo store ma non ho trovato nulla di interessante. Avevo Sky map,che era perfetta ma non era più compatibile con iOS 11.

Freerider

Secondo me però i visori di windows hanno il vantaggio che puoi indossarli e quindi interagire con l'ambiente circostante (otrel alla maggior potenza di calcolo) e possono limitare lo svantaggio di non essere portabili. Con questa AR di apple cosa puoi fare? Piccoli tap sullo schermo ma comunque l'esperienza è un po come pokemon go. Il visore ti "isola" e ti crea una nuova realtà anche se mixed. Invece cosi vedi benissimo che tra te e l'oggetto virtuale c'è lo smartphone, se poi questo oggetto esche dal "campo visivo dello smartphone" l'effetto è ancora peggio. Già la MR di per se è abbastanza limitata come esperienza d'uso, implementata in questo modo non ha molto senso.

marco trastu

perchè dici che sono imprecise? hai provato?

aigor1

beh, se pensi che all'evento iphone hanno mostrato un giochino 3D in cui il contributo della AR era prossimo a zero e un tirannosauro in un campo da basket (?), mi sa che la strada è lunga anche per loro...

Carlos_Sanchez

Peccato che fanno bollire il telefono queste app...

Carl Johnson

hanno un catalogo immenso probabilmente stanno ultimando il rendering dei modelli effettivamente commercializzati in Italia

ghost

Cagate is the new innovazione basta che guardi l'evento apple e le animoji

ghost

Si possono fare dal 2008 senza ar le misure in questo caso è solo più comodo. Per ora niente di unico solo di limitato al dispositivo e a quel piccolo schermo. Secondo me l'ar per avere un senso deve lasciarti le mani libere (come un ologramma che si sviluppa se metti il dispositivo sul tavolo) se devi tenere il telefono in mano è limitante; in rapporto è come avere a disposizione il mondo e guardarlo da una finestra.

Joel

Per misurare le cose vi consiglio 3-in-1 ruler

Everything in its right place.

Avrà un avvio lento imho, con applicazioni specifiche per utilizzi limitati. Per adesso non ci vedo un utilizzo massivo in attività di tutti i giorni.

Joel

Non capisco perché IKEA non abbia ancora rilasciato la propria applicazione per trovare i mobili dentro casa sullo Store italiano, solo Stati Uniti

misterblonde

infatti come ha detto Cook, l'iphone se lo possono permettere anche i muratori

fabrynet

peccato ignorare completamente un certo tipo di musica...

Freerider

Ovvio che non pretendo vedere la motogp che corre attorno al mio tavolo in saloto, però non è da apple puntare su una tecnologia e non renderla attraente al pubblico al day-one. Almeno loro avessero presentato un'app che possa essere utile all'utente per diffondere questa funzione sarebbe stato meglio per il futuro di questa tecnolgia. Vista cosi mi sembra solo un modo per dire "ci siamo anche noi, poi se non viene implementata poco importa".

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere