
19 Aprile 2018
Polk Audio ha annunciato la soundbar Signa Solo, un prodotto indirizzato a chi ricerca una soluzione economica per migliorare l'audio del proprio TV. La soundbar misura 99,06 x 8,99 x 9,93 centimetri. Al suo interno sono ospitati quattro mid-woofer da 6,35 cm con relativa sezione per ottimizzare la resa delle basse frequenze. Signa Solo può essere appoggiata su un piano o fissata a parete tramite gli appositi fori presenti sul retro.
Per ricreare un suono avvolgente viene utilizzata la tecnologia proprietaria SDA surround technology. Gli utenti possono selezionare modalità ottimizzate per film, musica o per l'ascolto notturno. Si possono inoltre regolare i bassi e il VoiceAdjust, un'altra tecnologia proprietaria che permette di impostare il livello dei dialoghi, in modo che questi risultino sempre perfettamente intelligibili.
La soundbar può apprendere i comandi dal telecomando di qualunque TV, eliminando la necessità di ricorrere a due unità per controllare tutte le funzioni. La connettività è piuttosto semplice: sono presenti il Bluetooth, un ingresso digitale ottico e un ingresso analogico su jack da 3,5 mm. Per quanto riguarda i formati audio, Signa Solo è compatibile con Dolby Digital.
Il prezzo di listino è fissato a 150 Sterline, circa 170 Euro.
Commenti
già presa...una YAS 107
Ciao, a quanto ammonta il tuo budget?
entrambe migliori di bose solo 5.
yas 107 meglio di 105: ha due tweeter separati oltre al sistema di 2 frontali e 2 sub piantati verso il basso.
yamaha.
nettamente.
che modello di yamaha? la YAS 107 è migliore del bose 5?
tra yamaha yas 105 e bose 5 cosa consigli?
che soundbar consigli? marca?
vero, mio padre ha il bose normale ed è più godibile per potenza e presenza di bassi.
Ha anche il solo 15, vabbè altra storia, a metà volume vibrano i vetri.
Comunque la yas 105 l'avevo vista anche io, anzi se non sbaglio ora c'è la 106 che è ancora migliore però le ho scartate per la larghezza.
Comunque da valutare a questo punto se si sentono meglio del solo5!
Io ho avuto l'occaisone di provare il modello yamaha senza subwoofer (YAS-105, che mi pare costasse 169): secondo me nettamente superiore a livello di profondità e chiarezza.
ovviamente il bose va benissimo per chi come te (e me) non vuole un surround che tiri giù i muri e che restituisca l'effetto cinema, ma avendo comunque la possibilità di utilizzarlo via BT per la musica, preferisco yamaha al bose solo 5.
anche se, come hai detto tu, è nettamente più ingombrante.
ho comprato bose sperando si avvicinasse al modello superiore che avevo già sentito e mi era piaciuto molto.
purtroppo - imho - il solo 5 non si avvicina granché ai suoi parenti più costosi.
si infatti io cercavo qualcosa che mi desse il parlato molto chiaro e leggermente un sottofondo piu rotondo.
Questo lo fa alla grande.
Non cercavo ne vibrazioni ne volumi assordanti, mi basta sentire bene un bel film a livelli medi, diciamo che al massimo del volume rimane comunque chiaro e i vicini non ti rompono le scatole.
Ero indeciso anche io sulle yamaha senza sub ma sono molto ingombranti, circa 80 cm, sai per caso come suonano? yamaha dovrebbe essere una garanzia
Sì il design non è esattamente il massimo.
Non è nemmeno questione di prezzo o di materiali: potevano renderlo migliore cambiando semplicemente le linee.
Già se scende verso i 120-130 e mi dici che è di qualità, cominciamo a ragionare. Anche se, visto che dovrei metterla in salotto sotto la tv, potrei cercare qualcosa con un design più accattivante
Polk Audio è un nome abbastanza noto nell'ambiente, produce anche diffusori per home cinema.
Quindi non parliamo di sottomarche sconosciute.
Detto questo, "economico" non è un sinonimo di "prezzo minimo" (quella è la definizione di entry level) o addirittura sotto al prezzo minimo e 170 Euro è oggettivamente fascia economica, sotto ci sono gli entry level, sopra la fascia media, alta e top o high-end.
Le soundbar partono da un minimo di un'ottantina di Euro "street price".
Arrivano tranquilamente a 2.000 Euro circa.
Come può un modello da 170 Euro non essere economico?
Anche volendo allargare il discorso ai sistemi audio in generale, 170 Euro sono molto pochi (un sistema di discreto livello costa decisamente di più).
Economica 170 euro?? Really??
Ma prendete delle casse attive piuttosto che queste bare di plastica! Edifier R1280T per cominciare.
Io ti consiglio la Yamaha se vuoi qualcosa senza subwoofer
L'ho comprata anche io pochi giorni fa, ma a parte migliorare in modo netto la chiarezza audio del mio ks7000 (che da quel punto di vista è una ciofeca), non mi ha stupito per nulla.
Pochissimi bassi (ed io NON sono amante dei bassi troppo accentuati), medi molto in evidenza e alti abbastanza cristallini, ma poco volume e sonorità abbastanza fredde.
Esatto... a molti basta una barra di fascia bassa per rendere appena decente l'audio di una TV di fascia bassa. Però questa Polk no l'ho mai sentita nominare...
Cosa ne dite della Yamaha ysp 1600?
Senza ARC (Audio Return Channel) attraverso la HDMI, i soldi per questi accrocchi, sono da considerarsi come "buttati nel gabinetto". Questi produttori non hanno ancora capito che la gente vuole un solo telecomando sul tavolino, e no, i "programmabili" non piacciono!
Il Ligawo 6518777 permette di collegare il mio Oled all'amplificatore valvolare via RCA e usare un solo telecomando per scegliere album e regolare il volume dell'audio.
Appunto: sono cose che non puoi chiedere a prodotti di questo tipo, con o senza subwoofer.
Il problema dei sistemi molto economici con subwoofer consiste soprattutto nel fatto che spesso demandano più delle sole basse frequenze ai subwoofer, dato che i driver presenti nella soundbar (o negli speaker) scendono troppo poco.
In pratica il subwoofer si occupa anche dei medio-bassi, il che è un problema perché te li senti arrivare dal subwoofer con una collocazione spaziale sbagliata.
Qui quel problema di sicuro non c'è.
Aggiungiamo poi che molti subwoofer molto economici sono troppo poco controllati e finiscono per enfatizzare quello che non dovrebbero.
Avere un subwoofer su questa fascia di prezzo non è quindi necessariamente un pregio quindi.
Il problema è quello . È obbligata ma non è detto che lo faccia . già per scendere sui 50hz ported servono speaker(full range o midwoofer per piccoli spazi) di qualità che costano parecchio .
Ok, mi sembra di capire che questa Bose 5 sia la soluzione migliore. Staro' in allerta monitorando Amazon e trovaprezzi aspettando che cali un pochino, almeno una 50ntina di Euro...
Grazie mille per il feedback!
guarda io ne ho provate diverse..canton (tedesco), denon..sony...alla fine la bose solo 5 è piccola, ha un cavo solo e ha una grande cosa, ha il telecomando che oltre alle regolazioni dei bassi o del parlato ti permette di settarlo per accendere il tv e fare tutto da li.
Insomma è comodo, nulla di potentissimo o di avvolgente, ma migliora di molto l 'audio scatolato della tv.A volte perdevo le parole nei film, ora i discorsi sono chiari e udibili.Anche una certa rotondità nel suono..
alla fine se guardi bene magari a 219 lo trovi, io lo avevo visto su trovaprezzi..magari aspetti un mesetto e lo compri
Ho la stessa esigenza che hai avuto tu: devo migliorare l'audio di una tv economica da soggiorno, usata soprattutto per vedere (ascoltare) TG & telefilm da persone di una certa eta' e con qualche problemino di calo d'udito (non serio). Quindi mi interessa in particolar modo la resa dei dialoghi, che sia la piu' chiara e distinta possibile in ogni situazione. E da non spendere una cifra, circa 150 Euro o poco piu'.
Mi hanno gia' consigliato la Bose 5 TV (sotto) ma al momento non si trova a meno di 250 che e' decisamente troppo...altri suggerimenti? Oppure mi tocca aspettare il Black Friday
Se hai l'80-85% dei prodotti in commercio, visto che le sezioni audio di qualità 1) hanno bisogno di più spazio, 2) sono generalmente riservate ai prodotti di fascia alta.
Ci sono eccezioni ma sono rare: la qualità media è molto bassa.
Un sistema come la Polk suonerà quasi sicuramente (condizionale d'obbligo non avendola sentita) molto meglio della media dei TV.
Se hai TV di m...
Guarda mi sto avvicinando da un paio d'anni al mondo audiofilo e i prodotti bose (per chi ama la musica) sono da evitare.Il suono è molto artificiale, loro usano modulazioni che enfatizzano il suono rendendolo piacevole ad un orecchio non esperto e una schifezza a chi se ne intende.
Ad esempio i blasonatissimi e costosissimi speaker bluetooth bose suonano in modo orrendo rispetto a casse del calibro di vifa eppure bose se le fa pagare lo stesso prezzo.
Comunque io avevo bisogno di migliorare l'audio del tv con poca spesa e soprattutto con qualcosa di piccolo e con un solo filo..il bose solo 5 per questo va bene..
E comunque questa signa può accompagnare solo
Gli speaker integrati fanno fatica a farti sentire bene un telegiornale in alcuni casi.
E allora gli speaker della TV bastano
Impianto serio con 170 Euro?
Nessuno che considera un prodotto di questa fascia di prezzo vuole un impianto audio vero e proprio.
Considerando la "qualità" media dei subwoofer abbinati a questa fascia di prezzo, rischia di essere un pregio il non averlo (almeno la soundbar è obbligata a riprodurre direttamente tutte le frequenze).
Le soundbar sono il male. Meglio risparmiare di più per un impianto serio, secondo me.
Certe volte su Amazon vendono il Bose Solo 5 TV a 199€. Spendi di più ma hai qualità e poi sono prodotti che ti trovi in futuro con il nuovo televisore no?
I prodotti Bose sono una garanzia a mio parere. Paghi di più, certe volte puoi avere potenza in meno a prezzi più alti ma hai qualità superiore e un prodotto che dura veramente tanto tempo
migliora l 'audio ma peggiora la vista, fa proprio schifo esteticamente..
Comunque a 229 ho preso la bose solo 5, piccola barra senza infamia e senza lode, non cerco effetti wow o avvolgenti ma almeno ha dato un pò di rotondità all'audio e soprattutto il parlato si sente veramente chiaro.
Inoltre ha il bluetooth, per una musica di sottofondo durante una cena fa la sua figura.
La consiglio nonostante non amo bose in generale
Che sarà quasi certamente ben peggiore.
A 170€ decisamente sì.
Uso 2 casse attive della M-audio e mi trovo molto bene. Qualità migliore e prezzo inferiore.
Ragazzi sto cercando un prodotto simile per una tv da soggiorno economica, quindi non da spendere una cifra perche' costerebbe piu' del televisore
economica??!?
Senza sub tutto sembra tranne che economica
Di tenere l'audio della TV.
Per lo stesso prezzo cosa suggeriresti ?
Polk olonia.
=
schifezza