Pi: dispositivo per la ricarica wireless a distanza pronto ad essere venduto

19 Settembre 2017 144

Come ben sappiamo, l'avanzamento tecnologico non si ferma mai e, dopo aver visto la recente introduzione della ricarica wireless anche nei nuovi iPhone 8 e iPhone X, siamo qui per mostrarvi un'evoluzione del medesimo metodo di carica che non obbligherà a posare lo smartphone compatibile sulle basette che attualmente conosciamo.

Una startup denominata Pi ha realizzato un dispositivo di forma conica, anch'esso chiamato Pi, capace di fornire energia contemporaneamente a più device posizionati ad una distanza massima di circa 30cm, consentendo addirittura il loro utilizzo durante la ricarica. Pi non è la prima ad aver pensato ad una tecnologia simile ed anzi, molti altri marchi ben più famosi, Apple, LG e Motorola in primis, hanno realizzato dei prototipi simili ma che, fino ad ora, non hanno visto la luce.

Pi, invece, verrà commercializzato prossimamente ad un prezzo inferiore ai 200 dollari, tramite il sito ufficiale è già possibile richiedere uno dei 314 codici che vi permetteranno di acquistarlo in anteprima ad un prezzo scontato di 50 dollari.


Il CEO, John Macdonald, ed il CTO, Lixin Shi, della startup hanno mostrato il funzionamento del dispositivo durante l'evento TechCrunch Disrupt, attualmente in corso a San Francisco, ed hanno affermato che esso potrà raggiungere la massima potenza di 20 Watt per ricaricare velocemente 4 dispositivi oppure un numero anche maggiore garantendo, comunque, la potenza minima richiesta da ciascuno di essi.

Tutti i device, che si tratti di smartphone o tablet, dovranno implementare il modulo con standard Qi oppure essere dotati di una apposita cover che permetta la ricarica wireless.


Macdonald e Shi, oltre a voler vendere autonomamente Pi, hanno intenzione di stringere partership con alcune aziende per implementare la loro tecnologia all'interno di altri prodotti. Sarebbe bello, ad esempio, dotare le future generazioni di Amazon Echo, Google Home o degli altri altoparlanti smart di questa funzionalità per renderli ancora più utili e indispensabili all'interno della propria abitazione.

Per ricevere maggiori informazioni, potete visitare il sito internet picharging.com.


144

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Scalerandi

Così dice la scienza sulle batterie al litio

Ale

Nulla è salutare, neanche il formaggio ma ci sono dei limiti che se non superati non creano problemi, da tenere in considerazione è sia la frequenza sia la potenza e sia il tipo di onda, in ogni caso attualmente siamo totalmente immersi in campi elettromagnetici (satelliti, telefonia, televisione, radio, WiFi, ecc...) e neanche ce ne accorgiamo, prima di far entrare un prodotto nel mercato bisogna sottoporlo a diversi test e deve risultare sicuro per molte agenzie ecc...

Alex4nder

Era una battuta il fatto di riscaldare il pranzo ma non credo che le onde elettromagnetiche (se così si chiamano) della ricarica wireless siano tanto salutari, un po’ come la storia dei telefoni, non si sa se siano o meno dannose ma nel dubbio meglio non subirne più del dovuto.

Ale

Prima che ti rispondo dimmi se anche questa è una battuta "Il mio commento era per dire che tutte quelle onde elettromagnetiche così ravvicinate non è che siano così salutari." non si sa mai.

Alex4nder

Ma parli sul serio? Hai capito che il mio commento era una battuta oppure no?

Ale

Tra essere uno scienziato plurilaureato e uno che paragona questo sistema ad un forno a microonde ce ne passa, io sto in quella fascia e non mi azzardo per la mia poca conoscenza a dettare giudizi scientifici o pseudo, figuriamoci farlo qualcuno che ne capisce di meno.

floc

è come avere un microonde aperto e funzionate sulla scrivania, fai te.
Già altri avevano intrapreso questa strada, utilizzare le tecnologie di ricarica wireless attuali a distanza è criminale.

floc

sulla scomodità non discuto, ma è fattibile in ogni caso, ripeto che per l'utente comune non cambia molto, mia madre non cambia da sè nemmeno la lampadina, io come cambio la lampadina smonto anche il faro. Per la cronaca, come dici anche tu ci sono auto anche abbastanza comuni per le quali devi smontare il faro anche per la lampadina XD

floc

No.
Attualmente il protocollo è il canbus, con segnali che girano sopra che non sono standardizzati. Se i segnali fossero standard per tutte le case automobilistiche per ogni centralina anche l'ultimo dei cinesi potrebbe implementarli sui suoi 2 din, anche a prescindere dall'SO che montano. Le moderne auto sono proprio paragonabili all'esempio di domotica che citi, hanno tot centraline che dialogano tra loro, basterebbe che le centraline dialogassero tra loro tutte nella stessa lingua (o almeno avessero delle api decenti) per risolvere qualsiasi problema. E non c'è alcun impedimento tecnico a questo, solo commerciale.

Sagitt

ti faccio un esempio molto pratico
con uno standard puoi permettere delle interfaccie alternative come carplay ed android auto che controllano anche il clima ecc... ma interagendo via software con la base del sistema

ma fare un vero e proprio standard come accaduto per la domotica è più complesso, perchè in una auto non puoi mettere dei moduli din in un quadro e poi configurarli tutti ad hoc. parlo del KNX

Pistacchio

Hahahaha Vero

Sagitt

la lampadina si può cambiare in 10 secondi, salvo fari spastici

per i faretti e strisce a led è diverso, va smontato il faro 9 volte su 10.. sulla mia ad esempio per sostituire la striscia a led va smontato il paraurti

te lo dico perchè mi è capitato di farlo su auto altrui

Alex4nder

Tu invece sei uno scienziato plurilaureato vero?
Il mio commento era per dire che tutte quelle onde elettromagnetiche così ravvicinate non è che siano così salutari.

Ale

Tu si che ne hai studiata di fisica

Leslieeeeee

Qualcosa non va?

a'ndre 'ci

gli articoli scritti 10 anni prima che effettivamente interessano il grande pubblico si

floc

ti puzza proprio la vita eh?

floc

i ricambi sono specifici ma basta saperlo fare e si cambia anche la striscia. Chi non lo sa fare probabilmente non cambia nemmeno la lampadina della panda, e in ogni caso le lampade a led (che non sono necessariamente striscie integrate) hanno la stessa varietà delle alogene

floc

gli standard sono standard apposta, hai scritto una cosa senza senso, il climatizzatore può parlare con qualsiasi cosa basta mettersi d'accordo sul protocollo da usare

C#Dev

Se compri il nuovo aifon ce lo hai sempre a portata di mano il semaforo! :P

Pistacchio

Ti do un consiglio, lascia perdere, tempo sprecato, un semaforo ti da più soddisfazione

Pistacchio

Sto tizio proprio non lo sopporto, ho smesso di parlarci proprio perché sembra un disco rotto adepto Apple.
Parlare con un semaforo da più soddisfazione

Pistacchio

"Come ben sappiamo, l'avanzamento tecnologico non si ferma mai e, dopo aver visto la recente introduzione della ricarica wireless anche nei nuovi iPhone 8 e iPhone X"

Detto così sembra che gli iPhone 8 siano stati i primi ad utilizzare la ricarica wireless, giuro ho avuto questa sensazione

Qubit

Ti svelo un segreto anche col processore/gpu/display... rimovibile avresti delle scelte ma miniaturizzare significa perdere qualcosa e spesso i connettori diventano più grandi dello spessore dell'intero device.

Ma a parte tutto questo... torto, ragione, device Riflettere non putroppo non basta, serve anche capire chi riflette diversamente da noi e non dargli dello stupido... questo va contro la cultura, l'educazione e il rispetto per il prossimo, pertanto credo che l'ultima tua affermazione sia a due poco inopportuna.

netname

quindi è vero che i nuovi iphone supportano "alla fine" la ricarica a distanza. ?

Assetto Corsa ©

Si ma quando mi hai risposto, non c'era tutto sto bordello di discorso sull'illuminazione a led XD

Ho visto la notifica ed ho risposto direttamente a quella (non vivendo sul blog come voi, ho risposto dopo 6 ore)

Col discorso dell'illuminazione delle auto io non c'entro niente, anche se ho molta competenza a riguardo ma non ho nessuna voglia di discuterne

Sagitt

LOOOOOOL
ma davvero?

Io pure sulla mia ho messo i fari allo xeno non originali, e volendo ci sono gli stessi a led

qui si parla di veri e propri fari a led, senza contare eventuali fari adattavi come gli intellilux di opel o quelli di altre marche che sono a matrice.

Assetto Corsa ©

www philips it/c-m-li/lampadine-led (e non cito wikipedia perché se no dici che può scriverlo chiunque)

Vedi tu se non esistono le lampade a led. E' inutile stare a discutere su come chiamare l'illuminazione a led.

Un impianto a led ha difetti solo se è di bassa qualità o se per sfiga si becca un fulmine, per il resto la vita è parecchio più lunga di qualsiasi lampada alogena, ad incandescenza classica, neon o xenon.

Personalmente ho i led per illuminare varie zone della mia casa, auto e moto da svariati anni, mai avuto difetti.

Liuk

Adriano...ce l'hai in mano!

GoodSpeed

Ovvio che lo siano... come ovvio che lo siano quelli indicati in questo stesso articolo.

Sagitt

e io scusami cosa ho detto?
non c'è più la lampadina che vai al mercatone uno e con 10€ la cambi

servono ricambi specifici, aprire il faro, sostituire l'elemento e via dicendo...

esattamente come accade con le batterie integrate..... vi fregate da soli

Sagitt

il fatto è che è impossibile fare una integrazione con i controc4zzi usando uno standard...

ci sarà sempre qualche limite.

Sagitt

sei arrivato al dunque
le cose sono fattibili anche vecchio metodo (batteria removibile) ma senza stile... senza perfezionismo....... insomma.... in modo arronzato.

floc

ma per cortesia, le fanalerie a led hanno elementi sostituibili senza problemi, ovvio che se si brucia una striscia devi cambiare tutta una striscia.

floc

ti ripeto che non le possono fare solo perchè i produttori non usano standard per davvero, di standard c'è solo il protocollo canbus ma quello che ci fan girare è quasi tutto custom. Per il resto gli stereo integrati a livello audio sono sicuramente inferiori ai 2 din aftermarket di marca, come multimedialità invece anche un cinese da 300 euro gli da 4 piste, il problema è che è difficile trovare unità di marca che uniscano le 2 cose. L'altro problema è che purtroppo Le case automobilistiche lo sanno e stanno eliminando la possibilità fisica di usare i 2 din con schermi chissadove, plance fantasiose ecc.

k87

eh direi, lavori al 118 :D

k87

lo so, conosco potenzialità e comodità, ma io personalmente non li reputo fondamentali..possiedo un ottima Alpine con bluetooth, e quindi per il telefono sono apposto..i sensori di parcheggio idem, ho quelli con cicalino e minidisplay..la telecamera non mi serve, giro il collo come ai vecchi tempi :D il clima è manuale, giro un pomello e via, idem per le lampadine, basta schiacciare un tasto

Frank

Puo darsi. ma tutte le tecnologie sono passate da fasi di sperimentazioni piu o meno lunghe. Non penso fossero clickbait...

Sagitt

ah beh.................

vabbè da uno che vedeva arkit come l'app dell'ikea.....

Sagitt

gli infotaimetn moderni si integrano con sensori, fanno da clima, fanno da impostazioni, mostrano i consumi, retrocamera, sensori parcheggio, controllo remoto via smartphone, connessione dati, simbiosi con strumentazione di bordo digitale, led interni bla bla.........

comatrix

Ti svelo un segreto:

- con la batteria removibile hai la scelta, senza no

Riflettere aiuta sai (è non sto parlando dello specchio)

Sagitt

guarda che io li percepisco i vantaggi della batteria rimovibile
ma ne percepisco anche gli svantaggi

a te manca questo ultimo passaggio

comatrix

A me sembra il contrario, ma totalmente proprio

comatrix

Addirittura ahahahah

k87

ni..gli infotaiment del tuo esempio secondo me non calzano tanto, perchè potranno avere tutte le app e servzi che vuoi, ma non avranno mai e poi mai la stessa qualità di una autoradio di alta gamma..prova una Nakamichi oppure McIntosh con un impianto serio di qualità e mettila a confronto con un infotaiment montato su impianto identico, e sentirai la differenza

C#Dev

Certo.

Prese in rapporto 1 a 1 sono infinitamente meno pericolose.
A meno che non ti metti con la bocca sul tubo di scappamento, che sarebbe come infilare le dita nella presa della corrente.

Pensa se il mondo fosse pieno di questi aggeggi e vai a calcolare il campi magnetico in cui saremmo immersi.

Sempre se ci arrivi senza che ti sia uscita dalla schiena una terza mano.

IDGAF

Basta batterie rimovibili e ricariche wireless! Compratevi una bella prolunga e non spaccate le scatole

Sagitt

Allora vogliamo parlare delle auto si gas di scarico?

Sagitt

Ma qui sì parla di altro

Liuk

E neanche di tipo aurifero.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città