
07 Giugno 2018
Quando ormai nessuno ci sperava più, Parrot stupisce tutti quanti presentando il nuovo Bebop 2 Power, quella che è senza dubbio una versione potenziata del celebre modello che abbiamo provato ormai più di un anno fa. Il nuovo Mambo FPV era probabilmente la sorpresa minore, perchè questo Bebop 2 Power, presenta sulla carta delle caratteristiche di tutto rispetto, che lo pone a livello dei principali competitor nel mercato globale dei droni.
Sebbene simile al precedente, le novità tecniche sono notevoli. Partendo dall'aspetto, abbiamo una nuova finitura nera opaca con rivestimento lucido, ed un peso di 525 gr. Ecco le novità principali, che vedono nell'aumentata capacità di volo (30 minuti con una carica) e nelle nuove modalità d'utilizzo, i principali punti di forza:
Interessantissimo il pacchetto Full optional con il quale viene proposto, comprendente 1 Parrot Bebop 2 Power, 2 batterie a lunga durata, 1 Parrot Skycontroller 2, 1 Parrot Cockpitglasses 2, al prezzo di 699, 90 €. La disponibilità effettiva è prevista a partire da fine settembre 2017. Vi proponiamo infine il trailer di presentazione ufficiale ed il comunicato stampa da poco rilasciato dall'azienda, con tutti i dettagli funzionali.
Il drone dalle performance elevate
Compatto, leggero (525g) e ultra resistente grazie alla struttura in fibra di vetro e Grilamid®, Parrot Bebop 2 Power è dotato di un nuovo design Dual Black, che combina due texturediverse di nero: lucido e opaco.
Facile da configurare e da pilotare tramite l’app FreeFlight Pro, Parrot Bebop 2 Powerinclude anche il controller Parrot Skycontroller 2 per esplorare il mondo fino a 2 km di distanza!
Parrot Bebop 2 Power integra tecnologia avanzata e sensori di movimento, per un volo stabile e affidabile. Grazie a due nuove batterie ad alta capacità è possibile volare fino a 60minuti (30 minuti per batteria).
Video professionali!
Grazie a Parrot Bebop 2 Power, girare video aerei non è mai stato così facile.
Dal fotografare paesaggi incredibili a filmare avventure con gli amici, le caratteristiche di pilotaggio uniche del drone, basate su un sistema di Intelligenza Artificiale, aiuteranno l’utente ad effettuare riprese veramente straordinarie.
Queste funzionalità sono state elaborate dagli ingegneri di Parrot, che hanno sviluppato un sistema simile a una rete neurale in grado di analizzare in diretta le immagini catturate dalla fotocamera di Parrot Bebop 2 Power e di distinguere i diversi elementi dell’ambiente, come esseri umani e veicoli. Questa tecnologia rende il monitoraggio visivo di Parrot Bebop 2Power molto più accurato e la scelta del soggetto da seguire è molto più semplice e rapida.
- Cameraman: simile a un assistente di regista cinematografico, permetterà di fare video e foto perfetti senza il minimo sforzo. Grazie all’intelligenza artificiale di ParrotBebop 2 Power, basterà fare doppio clic sullo schermo dello smartphone per mettere a fuoco e far scorrere un dito sullo schermo per posizionare il soggetto all’interno dell’inquadratura, guidato dalla linea di fuoco. Grazie a questo l’utente sarà completamente concentrato sul pilotaggio e Parrot Bebop 2 Power si occuperà di tutto il resto. Anche se il soggetto si sposta, rimane comunque al centro dell’inquadratura.
- Magic Dronie: scatta il miglior “dronie” grazie ai quattro movimenti automatici di Parrot Bebop 2 Power che utilizzano il riconoscimento visivo e il segnale GPS dello smartphone. Le modalità Orbit, Tornado, Parabola e Boomerang selezioneranno l'effetto visivo desiderato e assicureranno ai soggetti di essere sempre al centro del video o della fotografia.
- Follow Me e monitoraggio visivo GPS: integrata in Parrot Bebop 2 Power, questa funzionalità consente al drone di seguire ogni passo, registrare le avventure e mantenere il soggetto al centro dell’inquadratura - anche durante le attività sportive più estreme!
- Auto Shots: quattro movimenti di volo pre-programmati per catturare i migliori paesaggi attraverso funzioni fotografiche sofisticate e movimenti della telecamera. Panoramas, travelling e altri effetti visivi saranno accessibili in un istante grazie a 360, Reveal, Epic e Rise.
Immagini ad alta qualità
Parrot Bebop 2 Power è dotato di una lente grandangolare su misura e di una tecnologia anti-distorsione all'avanguardia, che fornisce riprese aeree luminose e nitide.
La tecnologia brevettata di stabilizzazione digitale a 3 assi garantisce immagini ineguagliabili, riducendo le vibrazioni e gli effetti di aliasing (distorsioni da campionamento lento). Il suo sensore CMOS 1 / 2,3’’14MPX consente di filmare in Full HD 30fps e di ottenere immagini in formato JPEG e Adobe DNG Raw per il ritocco in post-produzione.
La nuova applicazione FreeFlight Pro presenta un'interfaccia nuova e più ergonomica e un widget per foto e video.
Il piacere di pilotare, accessibile a tutti!
Parrot ha rilavorato sull’ergonomia di pilotaggio di Parrot Bebop 2 Power per offrire a chiunque grandi emozioni includendo nuove funzionalità e modalità di pilotaggio smart.
Lancia per decollare
Parrot Bebop 2 Power garantisce una nuova esperienza di volo a partire dal decollo! I sensori identificano se il drone si trova a terra o tra le mani del pilota. Se Parrot Bebop 2Power si trova nelle vostre mani cliccando sul pulsante take off dell’app o su ParrotSkycontroller 2 le eliche inizieranno a girare lentamente. Lanciando delicatamente ParrotBebop 2 Power davanti a sé, il pilota vedrà le eliche del drone girare fino a portarlo in posizione stabile. Ora non resta che pilotarlo.
Modalità di pilotaggio che soddisfano ogni utilizzo: Parrot Bebop 2 Power prevede due pre-set di pilotaggio:
- modalità "Sport" esprime tutto il potere della macchina! È l'ideale per vivere una corsa di droni in FPV, raggiungendo i 65 km/h di velocità e come un vero pilota da gara si cimenterà in curve spericolate rimanendo perfettamente stabile.
- modalità “Video” è il setting perfetto per riprese aeree. Le velocità di movimento e di rotazione sono controllate e monitorate.
Ogni modalità può essere personalizzata in base al proprio stile di pilotaggio.
Touch & Fly: scegliere un’area da esplorare
Touch & Fly è una funzione di navigazione che consente di selezionare un’area sulla mappa da far perlustrare automaticamente al drone.
Mantenendo il dito sulla mappa verrà aggiunta quell’area tra i punti di interesse.
Un’intensa esperienza immersiva
Il nuovo visore Parrot Cockpitglasses 2 è leggero, compatto, pieghevole e confortevole, grazie alla sua distanza interpupillare regolabile.
Compatibile con la maggior parte degli smartphone (fino a 6” di grandezza), il visore ParrotCockpitglasses 2 mette il pilota nel cuore dell’azione con un ampio campo visivo di 96°.
Il paesaggio scorrerà davanti ai vostri occhi mentre si gestiscono le riprese, godendo diun'immagine precisa e senza interruzioni.
Come con un heads-up display, le informazioni di volo vengono poi visualizzate davanti agli occhi, all’interno del visore (ad esempio altitudine, velocità, distanza e livello della batteria).
Attraverso un pratico pulsante, sarà poi possibile passare alla visuale frontale disattivando quindi la modalità FPV senza rimuovere gli occhiali.
Voli sicuri e affidabili
Parrot ha integrato a Bebop 2 Power una serie di sistemi che migliorano l'affidabilità del quadricottero e la sicurezza del volo:
- Una luce blu lampeggiante, sul retro del drone, permette di riconoscerlo anche da lontano.
- L’app di pilotaggio FreeFlight Pro, consente di gestire ogni parametro di volo (velocità, altitudine ecc.) e di impostare una geo-fence per limitare la zona di pilotaggio che il drone non potrà superare.
- Mediante l’app o attraverso il Parrot Skycontroller 2 è sufficiente cliccare sul pulsante 'Return Home' e Bebop 2 Power tornerà automaticamente al punto di decollo.
- Se necessario, la funzione FindMyDrone indicherà l'ultima posizione GPS del drone e vi aiuterà a recuperarlo.
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
Da evitare l'azienza parrot assistenza pessima...il mio bebop 2 che ha un mese di vita si spegne in volo e parrot non so degna neanche di rispondermi....
Proprio un bel giocattolo. Peccato che non me ne faccio nulla.
Sembra interessante, soprattutto per via del prezzo in relazione alla dotazione..
Resta da vedere l'ingombro reale di tutto il kit (ad occhio il controller sembra "importante" come dimensioni) e la resa delle foto e video. Di questi video promozionali c'è sempre poco di cui fidarsi. L'editing può fare letteralmente miracoli..
ti ringrazio, stasera ci butto un occhio
in realtà ero partito con l'idea di prendere qualcosa di 'portatile' e quindi per forza di cose o spark o mavic...ora mi sto un po' guardando in giro...
si trovano belle offerte anche sul phantom 3 pro, ma è una 'macchina' vecchia di 2 anni già e fuori produzione per altro
30 min per un cosino del genere sono tanti non pochi
Che spiegazione vuoi dare e inutile questo parrot
Cosa principale se ad uso amatoriale niente ctr e atz, zone particolari che partono da slm.. io ho la fortuna di abitare al limite della ctr di milano che è enorme!!! spero che rivedano il tutto con il regolamento europero tra 1 o 2 anni
sono le batterie il problema.. anzi, da baciarsi le mani che ci sono le li po perchè prima si andava a benza..
Molto meglio lo xiaomi
cmq la durata è ottima..
anche i commenti senza spiegazioni però..
digitale su 3 assi
speriamo che il regolamento europeo confermi i 300ini e non i 250 gr..
Secondo me con il bundle questo e anche il bebop 2 non sono male.. lo spark in bundle su siti chine lo trovi anche a 550 ma pensa all'autonomia anche.. ci sarebbe a anche il P3 4k ...
Anch'io ho affiancato al P3 lo spark proprio per le dimensioni, unico neo è la durata della batteria secondo me..
Tra l'altro esiste un kit di alleggerimento per lo Spark che permette di rimanere entro i 300 g compresi i paraeliche. Infatti ultimamente c'è stata una proliferazione di Spark alleggeriti registrati a Enac, per poter volare in ambito professionale anche in zone critiche come le aree urbane, senza bisogno d'essere in possesso di patentino.
Tutto questo non è possibile con droni di peso maggiore come il Mavic o il Phantom.
Ovviamente facendolo atterrare e cambiandola. Non è che si possono montare tutte e due contemporaneamente.
stringo il concetto e sarò chiaro:
non c'è alcuna differenza di autonomia tra droni (simil professionali) da 1.000 euro e droni (cinematografici) da 20.000 euro, entrambi si attestano sui 30 minuti.
ps
il commento in questione non è mio, sto dicendo la stessa cosa tua.
guarda sec me trovi ottimi mavic usati verso novembre a 700 euro circa e considera che su facebook c'è una pagina molto attiva che si chiama dji phantom italia mercatino usato dove tendenzialmente chi vende li tiene i propri droni meglio dei figli
non sapevo della risoluzione del problema bene! beh si ovvio a ognuno le sue necessità! con lo spark si arriva sempre più lontano del legale quindi va cmq bene... considera che lo volevo prendere anche io in realtà anche se so ch il mavic è mille volte meglio ma dato che ho un vecchio e validissimo p3p volevo affiancargli qualcosa di estremamente piccolo e poco rumoroso per
l appunto
Si, solo JPG.
Il sensore ed il processore sono gli stessi del Mavic, ma probabilmente per una mera questione commerciale lo hanno limitato.
però in ambito fotografico, lo spark scatta solo in jpeg, se non erro..?
anche perchè ci sarebbero state troppe poche differenze col mavic altrimenti...
non che io scatti a livello professionale, però la differenza in post-produzione tra foto in jpeg e raw è quantomeno notevole...
Il problema dello Spark è stato risolto con l'ultimo aggiornamento, infatti non si è più presentato.
Io volevo prendere il Mavic, ma visto che non lo utilizzo in ambito professionale (Video 4K), ho preferito lo Spark Combo, anche perché come drone è molto meno vistoso, e in ogni caso la distanza raggiungibile dal Mavic è illegale al di fuori dell'uso professionale con patentino.
spero in qualche offerta sul mavic, magari per il black friday ahahah
idem preferisco jpg con buona stabilizzazione ottica
tra sparl e mavic cambia solo che il mavic non cade da solo (lo spark ha un problema di alimentazione) e il mavic per quanto più pesante occupa meno spazio
se vuoi divertirti seriamente andrei di mavic, lo spark ba bene per piccole distanze a mo di giocattolino
stabilizzazione digitale, ho guardato ora sul sito..
paragoni droni da 10/8000 euro con droni da 700 euro.
non si capisce dove vuoi arrivare, e chi si vuole avvicinarsi ai droni e leggendo il tuo commento: "700€ per soli 30 minuti? Ma nemmeno regalato" le persone potrebbero pensare che questo drone è una sola. e siccome i blog vengono seguiti un po da tutti e servono anche per scambiarsi opinioni e consigli è meglio che sei più chiaro
impara a non scrivere cose non vere e verrai rispettato
Bisogna capire se ha uno stabilizzatore delle ottiche meccanico. Non vorrei sbagliare, ma quello del primo Parrot è digitale.
Lo Spark ha uno stabilizzatore meccanico su 2 assi, il Mavic su 3.
Sinceramente preferirei video e foto stabilizzati decentemente in Jpg..
il punto 3 e 4 non sono in forte contrasto, ti ho detto che a un professionista per fare 4 minuti di girato bastano 30 minuti di autonomia e che un professionista non prenderebbe mai una cosa del genere ma un drone legegrmente più serio
per l'autonomia basti oensare che ad oggi un drone professionale che usano per i film da un costo di circa 8000 euro del drone più altri 10.000 di attrezzatura fotografica arriva si e no a 30 minuti
fare un drone da 2 ore di autonomia è semplicemente impossibile allo stato attuale delle capacità di una batteria, elion musk sta cercando di risolvere questo problema da anni ormai
Non è possibile, a meno di costruire un drone di 1.5 m di diametro in grado di trasportare una batteria molto grande, ma che allo stesso tempo deve essere molto leggero, quindi costruito in lega di carbonio. Ecco allora che i prezzi iniziano a toccare migliaia di euro.
è come dire: ci vuole tanto fare cellulari che dura 1 settimana? fare macchine con autonomia di 4000km?
sicuramente dipenderà anche dal peso della batteria
mi puoi dire per favore quale modello riesce a volare per più di 30 min? per questo tipo di droni mi pare buono, considerando che si può aggiungere una batteria supplementare e si arriva a 1 ora circa
Ma costa tanto fare una roba con un paio di ore di autonomia?
è da parecchio tempo che sto pensando di prendermi un drone, più per foto che per video..pensavo allo spark, in versione fly more combo, ma il prezzo si avvicina drasticamente al mavic pro, che però mi sembra esagerato come primo drone e cmq la cifra, per quanto vicina allo spark, si fa importante....
vedo che questo parrot, che in realtà è una marca che ho sempre scartato dopo aver visto qualche comparazione online, scatta in raw...può essere una soluzione interessante per le mie esigenze? chiedo ai più esperti
Il peso conta relativamente:
Fino a 300 g puoi operare in ambito professionale e scenari critici senza patentino, ma registrando il drone presso Enac.
Da 0 a 25 Kg, se ben ricordo, se non sei professionista cambia poco: volo a vista fuori dai centri abitati, parchi pubblici, strade, ferrovie e assembramenti di persone.
puoi a patto di volare a vista entro 200 metri da te e 70 metri di altezza massima, in zone non affollate ne da edifici e/o costruzioni ne tanto meno da persone con una distanza di sicurezza di 50 metri. questo che ti ho scritto vale SEMPRE.
chi valuta a fine ultimo le condizioni ideali per volare è il pilota dell aeromodello in questione (della serie che se per qualche motivo il drone cade e fa male a qualcuno anche se stavi a 200 metri di distanza da questa persona ma il vento lo ha fatto cadere sulla sua testa la colpa è tua che non hai valutato appunto un possibile problema in quel momento e il vento che l'ha fatto cadere a 100 metri da "problema")
poi ovviamente È ASSOLUTAMENTE VIETATO VOLARE NEI PRESSI DEGLI AEROPORTI (5Km dalla torre di controllo) DENTRO LE ATZ e in alcune CTR... qui ti aiuta sia l'app del drone se ben fatta sia altre applicazioni gratuitamente scaricabili
Impara a rispettare gli adulto ragazzetto e poi rispondimi ai miei post
Forse non ti è chiaro che una delle poche cose buone di questo drone è proprio l'autonomia.
Pensa che il DJI Mavic Pro che parte da circa 1000 €, con una batteria ha circa 30' di autonomia..
Evidentemente non ti è ben chiaro come è perché si usa un drone, oltre a non avere la benché minima idea di quello che offre il mercato, e a quali prezzi/prestazioni, sia in ambito consumer che prosumer.
Il punto 3 ed il 4 sono in forte contrasto.
errato. leggi il regolamento enac prima di dire stronzate
si vede che non c hai capito proprio nulla...
1) a 60 all'ora i 4 km di diametro li fai in 4 minuti (tra l'altro è penale arrivare a 2 km di distanza non so quanto ti convenga)
2) voglio sapere che beep fai per mezz'ora in un diametro di 1km, scommetto che lo fai atterrare dopo 15 minuti perche ti rompi le scatole
3) per un professionista 30 minuti di volo sono più che sufficienti per fare un video da 3 o 4 minuti
4) un professionista non prenderebbe mai una schifezza del genere
Lo puoi fare lontano da persone/cose/centri abitati con droni al di sotto di un certo peso (che non ricordo), mantenendo sempre il contatto visivo. Non sono un esperto, ma mi pare di aver letto questo in rete.
Questi droni sono inutili
700€ per soli 30 minuti? Ma nemmeno regalato.
Non puoi anche se molti lo fanno fregandosene
Sulla carta sembra molto interessante, bisognerebbe vedere almeno una prova.
conviene aspettare qualche tempo per eventuali patentini o robe simili, visto che sta cambiando la normativa.