
04 Dicembre 2017
Apple ha oggi confermato che Apple Pay Cash non sarà disponibile sin dal rilascio degli imminenti aggiornamenti di iOS 11 e watchOS 4, attesi nella giornata di domani. Una nota all'interno di un comunicato stampa dell'azienda, indica il prossimo autunno come periodo di lancio negli Stati Uniti del nuovo servizio di pagamento peer-to-peer presentato da Apple durante l'ultima WWDC.
Apple Pay Cash permetterà ai possessori di iPhone, iPad e Apple Watch di inviare e ricevere soldi con amici e familiari, in modo veloce, semplice, sicuro e gratuito. Sfrutterà la già diffusa piattaforma di Apple Pay, e le carte di debito o di credito registrate nel proprio portafoglio, per effettuare pagamenti o richiederne ai propri contatti.
Il servizio sarà integrato all'interno dell'app Messaggi e richiederà l'identificazione degli utenti tramite Touch ID o Face ID. I soldi saranno depositati in un conto virtuale legato al servizio e saranno subito disponibili per effettuare spese con Apple Pay, online e in-store.
L'azienda non ha specificato nessuna tempistica per quanto riguarda il rollout internazionale del servizio, ma un marchio registrato in Europa suggerisce una successiva espansione del servizio già pianificata dall'azienda. Apple Pay è presente in Italia da meno di un anno, in partnership con Unicredit, Carrefour Banca, Boon, Banca Mediolanum e American Express.
Commenti
che è il model number? xD
scusa ma mi pare di essere stato abbastanza chiaro: se pago con paypal su un sito usando il conto corrente intesa san paolo io pago 80 centesimi nell'estratto conto della banca (non su paypal dove risulta gratis). Pago quei centesimi perché quando ho aperto il conto giovani era previsto che i rid (o sdd ora non ricordo come li chiamavano) costava proprio 80 centesimi. Quel che fa paypal è farti un addebito preautorizzato.
Ti dicevo qualche commento fa che in genere il rid costa, anche se dipende dalle condizioni del proprio conto corrente, tipo in quello giovani presso qualsiasi istituto di credito costa qualcosina, nei conti normali (dove si paga normalmente il bollo) i primi 2 rid (tipo bolletta luce e bolletta telefono) sono in genere gratuiti
non ti seguo. se paghi con PayPal le commissioni sono a carico del negozio, non dell'acquirente. ma nel profilo PayPal hai la carta di credito o il conto corrente?
altro esempio: Satispay si basa solo su iban (nessuna carta di credito, tutte le operazioni avvengono via sdd). nessuno paga ed è usato da migliaia di utenti ormai in Italia. è ottimo per piccole spese come il caffè al bar. se pagassi 0,80 di commissioni per pagare 1 euro al bar non avrebbe nessun senso e non si sarebbe diffuso così in modo esponenziale
io pago 80 centesimi ogni volta che pago con paypal dal conto giovani della intesa san paolo
in ogni caso il problema non si pone più visto che da qualche anno i rid sono stati sostituiti da sdd che non prevede costi per i consumatori ma solo per gli istituti di credito (da li il diffondersi di sistemi di pagamento tipo Satispay che lavorano proprio su sdd ed è completamente gratuito per gli utenti indipendentemente dal numero di operazioni e dalla banca usata). stessa cosa per PayPal. usando un conto corrente le commissioni sono zero per i consumatori
in realtà in quasi tutte le banche il rid costa 0,80 centesimi, e poi dipende dal tipo di conto che hai aperto. Nei conti per i giovani per esempio costa come dettosopra, nei conti normali il primo rid è gratuito o i primi 2, poi dal terzo in poi si pagano quasi sempre 0,50 o 0,80
si ma hai parlato di rid e poi hai detto che in molte banche si paga 0,50 o di più (quelli sono i costi di un bonifico eseguito online. le rid invece generalmente sono free presso qualsiasi banca). tra le banche più diffuse, nessuna applica costi per un RID. mentre diverse banche come Unicredit, hanno dei conti con bonifici a 0.50 se sei su piazza e di più se sei fuori piazza
e chi ha parlato di bonifico, ho parlato di rid, sinonimo di domiciliazione
hai pagato tu la commissione perché così ha richiesto chi ti ha inviato denaro. è tutto indicato nelle FAQ https://uploads.disquscdn.c...
non è un bonifico ma una domiciliazione, in genere le banche offrono questo servizio gratuitamente (come per le utenze acqua luce e gas)
Anche l'autobus lo paghi con Apple Pay.. non uso banconote o oyster da almeno 2 anni
Sì però mi chiedo se il model number è diverso come fanno a darti assistenza in Italia in caso di sostituzione?
Io non lo so.
Si sì, quello anche con le carte/bancomat tradizionali
Ho anche Fineco.
ah... non sapevo.
quindi non conviene...
E per pagare invece la transazione dovrebbe pagarla il commerciante. Giusto?
In Cina si :D
Ovviamente no
infatti non è chi riceve a pagare ma chi invia, solo che il pagamento viene detratto dal totale e non aggiunto, per cui se ti devo inviare 30€ dalla mia carta devo inviartene almeno 32 così da coprire le commissioni
si ma dipende dalla provenienza. Se proviene da carta asssociata la commissione del 3,4% sta sempre. Se proviene da conto no, idem se provieneda conto paypal diretto
resta da pagare il rid se la tua banca non prevede che sia gratuito (in genere costa dai 50 agli 80 centesimi)
la paghi tu che ricevi perché la persona decide di mandare 25€, non un euro di più. Prima dell'invio in ogni caso esce scritto qual è l'importo netto, per cui chi invia è perfettamente conscio delle commissioni che sta pagando. Di fatto ti ha inviato 23€ e spicci, non 25, dunque puoi vederla come lui che h pagato la commissione sui 23.. doveva inviartene 27-28 così tu ricevevi i 25 tondi
è ovvio, se provengono da una carta paypal si trattiene il 3,4%+ 0,35 centesimi. Se provengono da conto corrente paypal o da conto corrente associato è gratis (per te)
Attualmente tutte le principali banche italiane sono associate al circuito jiffy. Con la propria app della banca si possono inviare fino a 100 euro gratuitamente. Ed è semplice quanto inviare un sms e soprattutto è immediato. Quindi non so in che settore lavori ma per piccole somme di denaro è ottimo. Persino le poste ( che a tecnologia non brillano) sono associate
In teoria tra le due prepagate no. Per trasferire i soldi dalla propria carta al proprio conto corrente, mi sembra che ci sia una commissione
Premesso che non lavoro nel settore e non ne conosco quasi nulla, ma io uso Hype di Banca Sella e tra i possessori si possono trasferire somme di denaro completamente gratuitamente (senza neanche una quota mensile), in modo instantaneo, semplicemente dall’applicazione, in meno di 30 secondi.
Saluti
Dove?
Per quello dai un'occhiata alla pagina trustpilot di paypl
Per guadagnare non saprei oltre che lavorare, per risparmiare basta non comprare l'iphone
Perché non hai le banche giuste ;)
Si vabbe
Certo.
E allora invia denaro agli amici di PayPal cos'è?
Passa a Fineco.
Tanto entro l'anno arriva Apple Pay anche li i bonifici sono gratuiti e zero canone.
Chiuso e sicuro...
Sta roba si usa per poche spicci di solito... gia dopo i 500€ vai di bonifico per il resto vai cash.
be è veramente per pochi visto che Apple pay cash non esiste nemmeno al momento. a volte le cose basta saperle usare e se paypal non fosse ben fatto non avrebbe raggiunto la diffusione che ha. in ogni caso il limite è. degli utenti Apple. con Paypal dai denaro a chi vuoi (e gratis se lo sai usare) mentre con Apple sei limitato a girare sul loro network. un sistema chiuso offre dei vantaggi ma ovviamente anche degli svantaggi. se domani avrai necessità di trasferire soldi ad un utente Android cosa farai? la necessità sarà tua e ad apple non servirà soddisfarla, per cui sarai limitato. poi ovvio se nel 2030 esisteranno solo iPhone il problema sarà risolto una volta per tutte.
Quindi ci sono i costi di transazione o no?
In UK è diffusissimo. Io lo uso alla macchinetta del caffè, che gli spicci mi servono per l'autobus.
Comunque Satispay uber alles
È associato anche il mio conto corrente... ma comunque chi mi ha inviato denaro lo ha fatto con la sua carta... non capisco perchè la commissione l'ho dovuta pagare io che ricevo.
Comunque con Apple ste menate non esistono... carta o non carte o conti non hai commissioni.
Sicuramente meno gente lo avrà... ma daltronde le cose ben fatte non sono per tutti.
in pratica per evitare spese devi associare un conto corrente. le operazioni con carta di credito hanno sempre commissioni (o per chi manda o per chi riceve a seconda dei casi). se vuoi inviare denaro senza commissioni la prima cosa da fare è associare il conto corrente tutto qui
Non faccio... io non mando denaro a nessuno... sono sempre creditore mai debitore
bah... che ti devo dire... a me hanno spedito 25€ me ne sono arrivati 23,41
https://uploads.disquscdn.c...
Non esistono trasferimenti di denaro veloci, semplici o gratuiti. Fidatevi di uno che lavora nel settore :D
Samsung e android sono il sicuro. Face id non è sicuro
Non paga le tasse, multata dall'UE, se la sono cavata con poco, come la chiami?
Si stava parlando di scambio denaro tra privati.
pure mafioso.......
guarda queste due operazioni. quella in alto l'ho fatta col conto corrente e quella in basso con la carta di credito. in entrambi i casi ho mandato 5 euro. ma col conto non ho avuto spese https://uploads.disquscdn.c...
prima di tutto associ il tuo conto corrente a PayPal (così come hai fatto per la carta di credito). poi apri l'app e clicchi "invia denaro". la comodità sta nel fatto che moltissimi hanno paypal e cmq non sei legato a stare dentro al mondo Apple. anche perché se vuoi mandare soldi ad un amico che usa Android come fai con apple pay? https://uploads.disquscdn.c...
IPhone 8 ha già perso più di 100€