Un'estate con NILOX Doc Plus, skateboard elettrico | Recensione

16 Settembre 2017 148

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Qualche tempo fa, a trentun anni suonati, ho deciso di acquistare una piccola Penny Board, uno skate per grandi e piccini per cominciare a farmi un'idea di questo mondo. Dopo tante cadute più o meno rovinose (vedi recensione LG G5) ho trovato il mio equilibrio su questa piccola tavola e deciso di passare al livello successivo, puntando dritto ai modelli elettrici. Ne ho provati un paio e visti diversi nel corso delle fiere, da IFA al CES, ma solo uno posso dire di conoscere a fondo ed è il Nilox DOC Plus.

Da metà estate scorazzo tra le strade di Budapest (Ungheria, non Italia, le regole da noi sono ben diverse in strada e le discuteremo a fine articolo) con questo skateboard elettrico. Possiamo definirlo come un modello base, ha un solo motore elettrico sulla ruota posteriore sinistra da 200W e non raggiunge - fortunatamente - velocità da cinquantino. Modello perfetto per debuttare in questa nuova categoria, se pensate di aver davanti un giocattolo siete infatti fuori strada e sottovalutarne la pericolosità sarebbe un grave errore.

COSA CAMBIA RISPETTO AD UN COMUNE SKATEBOARD

Non molto a dire il vero, dal punto di vista estetico assomiglia in tutto e per tutto ad un piccolo longboard, ma il peso è ovviamente molto più sostenuto a causa della batteria, elettronica e motore. Circa 6 kg che non sono certo semplicissimi da portarsi appresso o da mettere in uno zaino in spalla, in aiuto c'è comunque una pratica apertura al centro della tavola che facilita il trasporto.

Si tratta di uno skateboard come altri fin quando non avviate il motore elettrico e, se non siete dei grandi esperti, come non lo ero io, vi consiglio caldamente di utilizzarlo da spento per almeno una settimana. Bisogna davvero prender confidenza con la tavola, conoscere le ruote, la ciclistica, stringere o allentare i track a seconda delle preferenze e trovare il giusto baricentro. Fatto questo, e prese le dovute precauzioni con elmetti, ginocchiere, luci e gomitiere, prendete il telecomando in mano e cominciate a divertirvi sul serio.

La mia non è semplice retorica, conoscere lo skateboard prima di accelerare grazie al motorino è d'obbligo, anche perchè il comportamento a motorino avviato è diverso e più imprevedibile.

COME VA? BASTANO 200W?

Per le mie esigenze lo trovo potente quanto basta, non sono ancora ad un livello tale da voler andare oltre i 17-18 km/h che mi garantisce questo Nilox Doc Plus. Ricordiamoci che uno skateboard è decisamente più pericoloso di un monopattino, in pratica si sta in piedi senza altri punti di appoggio su una tavola, ciò significa che quando si pianta per qualche motivo - e state certi che una pietra prima, un legnetto poi vi capiteranno - sarete catapultati in avanti e dovrete essere pronti a correre!

Andare a 17 km/h è quindi abbastanza per le strade e piste ciclabili che frequento, se conoscessi la pavimentazione e fossi certo di un asfalto senza troppe discontinuità potrei anche pensare di spingermi oltre, a velocità più sostenute. Ma il discorso di prima rimane: la stessa Nilox ha adesso a listino il Doc Longboard da 500W che raggiunge i 30 km/h, se si dovesse piantare per qualche motivo sareste comunque proiettati in avanti a quella velocità.

Tornando alla mia esperienza, ho passato la prima settimana utilizzandolo nella modalità "Slow" più lenta, quella che troviamo di default e che limita la velocità a 12 km/h. Dopo qualche giorno sentivo il bisogno di sbloccarlo, non era abbastanza, ma a pigiare "avanti tutta" non ci vuole molto, serve tuttavia tempo per capire come girare, quando girare e farlo in velocità. Altro punto fondamentale il freno: non c'è ovviamente nulla del genere se non un freno motore che si attiva portando il cursore del telecomando in basso.

Ma attenzione, non fate troppo affidamento su questo freno motore. Non sempre entra in gioco come dovrebbe, ho notato che portare la levetta in giù due volte è più efficace, ma il comportamento è nel complesso un po' arbitrario. Mi sono trovato a dover rallentare e il freno motore che non rispondeva, con la sola decelerazione che diminuisce lentamente la velocità prima di 'staccarsi' e lasciar posto alla sola ciclistica. Il mio consiglio è quindi quello di frenare per tempo, così da avere la possibilità di saltar giù se la decelerazione non va come sperato.


Il motore elettrico funziona come su altri mezzi di trasporto. Se stiamo usando lo skateboard come una normale tavola, dando spinta con i piedi, e siamo già in velocità, sentiremo un breve risucchio, una decelerazione prima che il motore entri in gioco. Simile e opposto il comportamento in decelerazione: se lasciamo il cursore alla massima velocità, dopo qualche metro sentiremo il freno motore che si stacca e continueremo poi per inerzia.

Sono tutti fattori che bisogna considerare visto che noi siamo in piedi su questa tavola e le accelerazioni/decelerazioni sbilanciano molto il corpo. Quindi, baricentro basso, gambe pronte a sopportare questi momenti di passaggio e piedi nella giusta posizione, pronti a saltar giù in caso di necessità. Dopo una settimana ho attivato la modalità "Speed" che aumenta la velocità massima fino a 17-18 km/h, misurati con il TomTom Adventurer al polso e GPS agganciato.

MI DIVERTE TANTO, PECCATO PER L'APP E L'ALTRA MANCANZA

Gli skateboard elettrici sono una categoria in divenire, giovane, poco regolamentata in strada e in via di sviluppo. Non sorprende quindi che ci siano delle evidenti lacune, presto sistemate da una generazione all'altra. Questo Doc Plus Black vanta il Bluetooth per il pairing su smartphone, peccato che l'applicazione non si connette in nessun modo e sul Play Store i commenti confermano che non sono il solo ad avere questo problema.

Dimenticatevi quindi di avere informazioni dettagliate su questo modello, almeno fin quando l'applicazione non verrà aggiornata. Non è certo un dramma, anche se mi piacerebbe avere dettagli sui percorsi, velocità e, soprattutto, livello di carica della batteria. Ecco, questo è il vero punto dolente del Doc Plus, senza App non abbiamo modo di sapere quale sia il livello di carica e si rischia di rimanere a piedi se non teniamo a mente i km percorsi.

Una limitazione macroscopica che Nilox ha già risolto nella nuovissima generazione di skateboard esposti ad IFA 2017, adesso con un indicatore che mostra il livello della batteria. Pazienza, ormai ho a mente più o meno quali sono le distanze che percorro e quando non sono sicuro lo rimetto in carica appena ho la possibilità.

Il telecomandino è pratico, sta bene in mano è verte intorno al cursore che si sposta in avanti o indietro. Non è precisissimo, diciamo che andare ad una velocità intermedia è possibile ma aumentare o ridurre velocità gradualmente è più complesso. Ha il pulsante ON/OFF sul lato destro e quello per invertire il senso di marcia su quello sinistro. Le ruote hanno un diametro di 3.3 pollici e non si impicciano quasi mai per strada, spazzano via le piccole pietre e non sono facili da fermare, anche su importanti discontinuità della pavimentazione. Ma attenti agli scalini, bisogna davvero conoscerlo per sapere quali è in grado di salire; occhio anche in discesa visto che sotto la tavola c'è l'ampia batteria che potrebbe sbattere.

AUTONOMIA DI CIRCA 10KM

La batteria è una Li-lon 25,2V DC da 4.400mAh, si ricarica completamente in poco più di 2h tramite un grosso alimentatore con porta proprietaria e mi ha assicurato autonomia per circa 10 km. L'ho misurato con uno sportwatch al polso, sul sito Nilox si parla di 20 km, nel manuale cartaceo vedo scritto 15 km, la realtà è per me (peso 72 kg) quella appena detta: 10 km su terreno misto, con qualche salita e discesa. Il peso di chi sta sopra la tavola credo sia fondamentale, 10 o 20kg in meno potrebbero quindi estendere di un paio di km.

Nilox parla di un limite di 100kg per il trasporto, se siete vicino a questa soglia considerate quindi un modello più potente e su questo un'autonomia più contenuta. Peccato non ci sia modo di conoscere il livello della batteria, c'è solo un segnale acustico che ci avverte quando siamo già al limite e da li si possono forse percorrere altri 2-300m.

REGOLE IN ITALIA

Capitolo regole e divieti, fattore non da poco che ne limita l'utilizzo (e anche la diffusione) in Italia e può portare a sanzioni salate per i trasgressori. Il manuale d'uso recita:

IN ALCUNI PAESI DOC SKATE PUÒ CIRCOLARE ESCLUSIVAMENTE IN AREE PRIVATE DOVE NON TROVINO APPLICAZIONE LE NORME DEL CODICE DELLA STRADA. IN PARTICOLARE, IN ALCUNI PAESI, STATI O CITTÀ, TAVOLE O ALTRI MEZZI SPORTIVI MOTORIZZATI (SKATE, HOVERBOARD, MONOPATTINI, ECC) NON POSSONO CIRCOLARE SU STRADE E SU MARCIAPIEDI. L’UTILIZZATORE E’ QUINDI TENUTO, PRIMA DI GUIDARE DOC SKATE, A VERIFICARE LE NORME SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE APPLICABILI NEL PAESE IN CUI DOC SKATE SARÀ UTILIZZATO.

Dalle nostre parti uno skateboard elettrico o qualsiasi altro mezzo, con o senza motore, viene considerato un "acceleratore di andatura", come tale non può essere utilizzato sulla carreggiata delle strade e sugli spazi riservati ai pedoni. Al punto 9 dell'articolo 190 del Codice della Strada leggiamo:

Sugli spazi riservati ai pedoni è vietato usare tavole, pattini od altri acceleratori di andatura che possano creare situazioni di pericolo per gli altri utenti.

In poche parole scordatevi di andarci in strada o sui marciapiedi in Italia, anche le piste ciclabili pare siano off-limits e la sanzione prevista va dai 25 ai 99€. Purtroppo c'è un precedente che ha fatto scalpore in primavera, quando un giovane su un Hoverboard è stato multato a Trento di 1.200€, sequestro del mezzo e 5 punti in meno sulla patente. In quel caso i vigili hanno considerato il mezzo ben più di un acceleratore di velocità, assimilandolo ad un ciclomotore, e quindi mancanza di assicurazione, targa, casco fecero lievitare al massimo la sanzione.

C'è un chiaro bisogno di regolamentazione sull'argomento, ma sappiamo che le tempistiche burocratiche sono sempre lunghe e potrebbero quindi arrivare solo più avanti. Nel frattempo fa fede l'articolo 190, per essere sicuri potremo quindi usarlo (in Italia) all'interno di strade private, parcheggi e simili aree.

Nota: tutte le mie riprese sono state fatte a Budapest, Ungheria.

CONCLUSIONI

Spostarsi con un mezzo che sia solo elettrico e più sostenibile è il mio sogno, questo non significa certo che uno skateboard debba esser inteso come un motorino. Lo vedo più come uno svago, circoscritto oltretutto ad alcune situazioni ben precise: al di là delle regole del Codice della strada italiano - che stanno comunque al primo posto - bisogna davvero valutare quali siano gli spazi a disposizione intorno a sé prima di lanciarsi in un simile acquisto.

Se abitiamo in collina o in un centro con continui dislivelli, ad esempio, non è certo il massimo. In quei casi conviene forse puntare su modelli ancora più potenti del DOC Plus che ho provato in questi mesi, la stessa Nilox ha a listino (580€) un DOC Longboard con due motori elettrici da 250W per ruota e arriva a 30 km/h. Maggiore potenza non si traduce tuttavia direttamente in più divertimento, serve tanta esperienza per poter raggiungere e gestire tali velocità su uno skateboard.

Mi sono divertito tanto con questo modello e, per il momento, non aspiro a qualcosa di più veloce, sento di dover fare tanta pratica prima di passare oltre. Mi spiace solo di aver messo nel dimenticatoio il Penny board e di non considerare più qualsiasi tavola che non abbia un motore elettrico, tornare indietro mi pare impossibile. Peccato solo per l'App che non si collega e l'impossibilità di capire il livello di carica della batteria, ma un aggiornamento software potrebbe risolvere di colpo e se avverrà aggiornerò tempestivamente questa pagina.

La buona notizia per voi, infine, è che Nilox ha tagliato il prezzo del Doc Plus mentre realizzavo questa recensione, non si parla più di 570€ citati in video ma solo 429,95€. Disponibile in questa colorazione total black, legno/blu o legno/nero. Divertitevi, ma non scordate di acquistare anche un elmetto e qualche luce da pochi euro per essere visibile al calar della luce.

PRO E CONTRO

PREZZO VELOCITA' ADEGUATA PER NEOFITISTABILITA'MANIGLIA PER TRASPORTO
AUTONOMIA CONTENUTALIVELLO DI CARICA SCONOSCIUTOCONTROLLER POCO PRECISO


148

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dado401

Eh sì, purtroppo il problema dell'Italia è che è popolato da gente bigotta!

sardus

hahaha bella questa.
anche perché il ragazzo stupido che vuole fare lo scemo rischia i denti se non è bravo. Poi ho visto gente sullo skate più bravi di alcuni con le bici..

Tiwi

sarebbe quasi interessante, ma il prezzo e l'assenza di un indicatore batteria, mi lasciano perplesso
senza contare che in italia girare con questi prodotti elettrici è un casino per via delle strane normative

Kalek.

stavo per scrivere io esattamente lo stesso commento.

Tommaso

Mi viene in mente il cartoon Wally E...
Io ODIO tutti sti accrocchi elettrici; oggi non sono molto diffusi ma tra pochi anni ne vedremo un sacco.
Già le persone non muovono un muscolo manco pagati, ci manca solo che invece dei 2 passi in croce che si fanno oggi da casa alla fermata di un bus uno li faccia su un coso elettrico.
MEno male che sono vietati...

CariatideX

XD

ghost

Che brutta casa xD

Leslieeeeee

Sto cominciando a pensare che il mio evolve bamboo valga gli oltre 1000€ per acquistarlo

CariatideX

Poco ma sicuro! Ed a casa mia le merende sono a base di frutta, non di schifezze varie

Patatoso_Morbidoso!!

Hip Hip Hurrà!!

Rinaldo Montalenti

Ammetto che prima di rispondere ci ho pensato parecchio. Perchè vedo che la cosa sta assumendo contorni quasi farseschi. Non sono appassionato di statistiche, non conosco sessant'enni così imbecilli da sembrare dei ventenni perchè se esistono non li frequento, e c'entro anche poco con i falsi invalidi e i baby pensionati dato che a 64 anni lavoro ancora e ne avrò da lavorare fin che campo....
Se hai vent'anni dubito fortemente che tu conosca la seconda guerra mondiale, e anche fosse se tu fossi onesto ammetteresti che sei circondato da un esercito di coetanei tuoi che non la conoscono affatto, quindi quello che sa Kevin mi interessa poco e conta poco per le statistiche....ma una cosa la so di certo, e cioè che le caxxate sono tali e come tali le rimando al mittente.

Sul collegare il cervello prima di parlare, a parte la battuta piuttosto consumata dal tempo, ti ringrazio perchè comunque hai implicitamente compreso che di un cervello sono dotato di certo.

Mi spiace non poter arrivare alla stessa conclusione nei tuoi confronti.

theprov

Mi hai fatto rivenire voglia di giocare col mio Ridge board (copia eco del penny)!

carta_IGNica

Se ha le ruote è non vola a 10cm dal suolo é scaffale...

Mario

"Non si rischia la morte, subito" cit. Hahahaha

marcoar

Fategli fare sport. Anche controvoglia. Da tanto. E cresceranno in modo diverso

CariatideX

Eh, non dirlo a me, due figli piccoli e feste che hanno solo patatine , cioccolato, caramelle, dolci preconfezionati e simili.
Certo che però se pure i ragazzini smettono di camminare tra skate e overboard la situazione non migliora...

Squak9000

Se è per questo... colpa anche della Playstation e dei cellulari...

ma diciamo che per un buon 70% sei quel che mangi...

Squak9000

"Spostarsi con un mezzo che sia solo elettrico" = scansafatiche

iNicc0lo

Ahahhahahahah

iNicc0lo

Mmm no... Da genitore posso affermare che è colpa delle cagate he i genitori danno ai figli... Siamo al livello che i compleanni si saltano per la cacca che viene data come se fosse normale a livello di alimentazione.

Animangacolor

Lg x power

CariatideX

Per colpa di queste cacate i bambini stanno diventando ancora più grassi...

mdma

Sta a 600 nuovo

vincy

parlo di skate anche senza motore.

Kevin Campora Costa

Ma Lei è veramente così convito che un sessantenne, dico per dire, sia così messo meglio?

Vedo che è appassionato di statistiche, quindi perché non si riguarda un po' quelle sull'analfabetismo funzionale e sulla condivisione di bufale, nonché sull'attitudine alla verifica delle fonti?

P.S: ho vent'anni, conosco la seconda guerra mondiale e l'italiano, è come me tanti altri intorno. Le generalizzazioni se le dovrebbe tenere per lei, anche quelle sul sistema scolastico creato dalla vostra generazione di assenteisti, finti invalidi, e baby pensionati.

E no, mio caro, non la sto insultando, ma sto solo giocando al suo gioco. Ogni generazione ha i pregi e i difetti tipici del tempo in cui nasce e si sviluppa, compresa la sua.

Faccia il favore di tacere e colleghi il cervello alla bocca prima di parlare. La informo che le caxxate restano caxxate, anche se sono esposte in un linguaggio aulico e accademico.

Arrivederci.

Zapic99

E tuo figlio poteva morire

Lu

No, perché non hanno il motore (forse).

Matteo Ronchi

A smart321...magna tranquillo

smasher220

inutility pronta a finire in discarica appena uscita di fabbrica

Matteo Ronchi

Ecco bravo, allora fa pure a meno di rispondere

Dr. Home

Casey nicestat

alexhdkn

G6?

Rinaldo Montalenti

se nuovo è 8/10 di persone attorno a me che camminano guardando un apparecchio minuscolo che tengono in mano, se nuovo è sfracellarsi perché l'apparecchio lo usano anche in auto, se nuovo è aver martoriato, distrutto la nostra lingua con inglesizzazioni del ca..o e sigle e abbreviazioni del cavolo, se nuovo è avere una popolazione di giovani che non sanno neppure il nome del loro presidente della repubblica e taluni neppure collocare storicamente un Mussolini prima o dopo la seconda guerra mondiale ( sono statistiche, non sparo a caso), se nuovo è essere voi....beh... siatelo e tenetevi stretti, possibilmente ammucchiati come un gregge di pecore, nel locale alla moda o nel sito web più in voga.....e mai da soli...perché la solitudine vi porrebbe davanti a voi stessi e al vuoto che sentireste attorno, e sarebbe la vostra fine!

Rinaldo Montalenti

Vedo che è di moda mescolare cose poco assimilabili e spesso buttate tutto in politica. Vorrei rispondervi come vi meritereste, ma poi penso che magari siete solo dei poveri grillini, chi lo sa....e la mia educazione mi dice di lasciar perdere. Per quanto riguarda la paura delle cose che non si conoscono questa la rimando al mittente....Ho paura delle cose perché le conosco....E non sono i sessantenni che si sfracellano come moscerini sui vetri, contro ogni platano delle nostre strade, ad ogni week end....Puntuali come la morte!

Rinaldo Montalenti

Tralascio l'aspetto politico della cosa, che, volendo, c'entra solo marginalmente...Qui parliamo di sicurezza e di chi usa chi e chi usa cosa!
La bicicletta, mi risulta da ricerche approfondite, sembra che abbia sul davanti quella cosa...aiutami...non mi viene il nome....ah, sì...scusami....mi sembra si chiami MA-NU-BRI-O....Conosci? ...Addirittura mi dicono qui dei miei amici molto informati che il manubrio, generalmente, non solo ha addirittura due impugnature, pensa: due impugnature....ma si porta ben oltre e per ogni impugnatura sembra sia dotata di una strana apparecchiatura, che viene chiamata "sistema frenante" .......Incredibile, no?

luca bandini

Nic, in collaborazione con L'USAF, ha organizzato l'aviolancio dei powerbank in ogni angolo del globo :')

luca bandini

Beh visto il prezzo, autonomia e prestazioni non mi sembra un prodotto interessante. A prezzi similari c'è il ninebot di xiaomi che dovrebbe offrire una maggior sicurezza (frena e ha le luci) oltre ad avere più potenza e autonomia

Desmond Hume

Ma chi è beltatuaggio?

Code_is_Law

boosted board è niente in confronto a evolve.

Dado401

Boosted board, Casey docet.

Dado401

Pensi che il soggetto da te descritto su una bicicletta sia più al sicuro? Anziché intascare soldi, i nostri cari politici, potrebbero rendere possibile l'ausilio di questi dispositivi realizzando strutture apposite, purtroppo siamo in Italia, per adesso ne impediscono l'utilizzo, dopo inventeranno il modo di guadagnarci sopra e tutto diventerà fattibile. Io ho sempre criticato chi si limita a denigrare il nostro paese, oggi non posso che unirmi a chi non ne può più.

Gabriele Arestivo

430€ adesso

vyncenzo

ne sono volate di shit storm, poveretta.

Emiliano Frangella

Bell 'aquisto che hai fatto a luglio.....

Choz Chozzy

Peggio di un AK-47 insomma...

Matteo Ronchi

Con questo ragionamento si dimostra di avere paura delle cose che non si conoscono. Ragioni proprio come come il più imbelle dei ns politici (TUTTI) cioè "nel dubbio, meglio vietare". Vai a vivere a città del Vaticano

RobyMax1

Il fatto è che chi va a
Adoro non può metterci 2 h...e nemmeno può arrivare sudato.

RobyMax1

Magari...ma non a Roma:
- te la rubano
- sei costretto ad andarci per strada e ti mettono sotto
- se hai bisogno di salire su un mezzo non te la fanno portare

No, Roma ha dichiarato guerra alle bici.

Imperium

BRV

Simone

Come mai?

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%