
09 Aprile 2018
Sony ha mostrato a IBC (in svolgimento ad Amsterdam) la UHC-8300, una videocamera capace di riprendere video a risoluzione 8K. I contenuti tecnologici sono molto interessanti: sono stati utilizzati tre sensori CMOS da 1,25" con risoluzione pari a 7680 x 4320 pixel. Lo sviluppo di questo prodotto è stato portato avanti grazie anche al contributo di NHK, l'emittente di Stato giapponese da sempre all'avanguardia per tutto quello che ruota intorno alla risoluzione 8K. I video in 8K o 4K possono avere un massimo di 120 fotogrammi al secondo.
È possibile realizzare video in HDR sia in S-Log3 che in HLG (Hybrid Log-Gamma), il formato per le trasmissioni televisive. Per quanto riguarda i colori, Sony assicura la possibilità di sfruttare lo spazio colore Rec.2020. La dotazione comprende anche tre uscite SDI, la connettività IP e l'uscita simultanea in 8K, 4K e HD con differenti spazi colore e curve EOTF (Electro-Optical Transfer Function).
UHC-8300 sarà disponibile da ottobre.
Commenti
Infatti vuol dire che hai raigone :))
ieri l'ho usata sul caschetto mentre facevamo a gavettonate !
grazie sony !! ; )
Me la monto sulla bicicletta e la uso come action cam. Gopro spostati che Sony regna ahahaha
La prossima volta che mi citi, non dimenticare onnipotente
E tu come fai a saperlo?!?!? Mi spii?!?!? Forse no dato che l’unico che ci tiene d’occhio è il signore padre nostro
Red come Arri e simili non centrano nulla con questa telecamera. Ancora si confonde il mondo Cinema col mondo Broadcast? Povera Italia!
Come faranno per le ottiche? La nuova Sony UHC-8300 praticamente ha 3 sensori da 4/3. Le ottiche broadcast sono nello "standard" 2/3. Quindi non sono compatibili con la Sony UHC-8300. Quindi che ottiche monteranno? 4/3?, Super 35mm? Ma in quel mondo non ci sono ottiche come le motorizzate Fujinon o Canon broadcast.
RED è una videocamera per altri utilizzi però, tipo cinema etc
Altro che RED
basterebbe essere chiari per non dover essere elastici e la prossima volta basta un like e capisco ;)
La prossima volta ti dico: hai ragione.
Però un po' di elasticità dai...
Ah lol, avevo letto la risposta qualche minuto prima e non mi ricordavo avessi parlato anche della profondità di campo
ah! che strano modo!!!
ammazza che copione ;)
Per darti ragione!
Troppo grande per metterla sul casco della moto... Scaffale!
Usano apposta 3 sensori per poter avere una resa migliore senza aumentare la grandezza del sensore, anche le camere da studio solitamente usano lo stesso sistema.
I vantaggi sono principalmente 2: poter avere uno zoom "più compatto" (non so se hai visto quanto siano comunque immensi) e soprattutto avere una profondità di campo maggiore.
E perché lo stai scrivendo a me???
Infatti, le camere TV non c'entrano nulla con quelle CINE!!!
Infatti cosa???
In Giappone hanno tutto via cavo!
Falso, niente cinema o VR, ma TV.
Infatti le camere TV non c'entrano nulla con quelle CINE!!!
basterebbe più bitrate nel presente 1080i (come sky ha appena fatto per alcuni contenuti benché lo chiami "super hd" :facepalm: )
quelle camere sono utilizzate principalmente in tv e soprattutto con zoom, un sensore piccolo permette di avere zoom spinti e piccoli, più facili da progettare e con focali tali da non avere uno sfocato ingestibile
Più o meno, se hai un buon 4k, con magri anche HDR non credo che la differenza tra 4k e 8k a 3 metri faccia tutta sta differenza, in termini di colori contrasto etc invece è tutta un' altra cosa
Per quella fascia di prezzo, non avrebbero potuto tranquillamente usare 3 sensori pieno formato ? E' per un uso super professionale e lo spazio per alloggiarli non sarebbe stato un problema, visto che è una camera da studio televisivo.
O anche su un 4k economico da 3 metri
Ottimo per cinema e vr
Videocamera che registra 8K HDR 120fps con spazio colore Rec.2020, gente che guarda su tv hd ready 32 pollici
ahia.