Cassini, missione compiuta

15 Settembre 2017 42

Era il 1997 quando Cassini fu lanciata nello spazio da Cape Canaveral, raggiungendo Saturno dopo un viaggio durato sette anni. Oggi, a distanza di 20 anni, la missione si è definitivamente conclusa con l’invio degli ultimi dati prima del “tuffo” finale in cui la sonda si è disintegrata nell’atmosfera del pianeta con gli anelli. In realtà, il lavoro per gli scienziati della NASA non è affatto finito, considerando il fatto che saranno da analizzare e interpretare i preziosi dati raccolti negli ultimi istanti di attività.

La telemetria ha confermato il corretto posizionamento della sonda grazie all’azione dei propulsori che ne hanno garantito la stabilità, consentendo agli astronomi della NASA di ricevere tutte le informazioni relative alla composizione dell’atmosfera di Saturno. Tutto si è “spento” alle 13.55 ora italiana, quando le strumentazioni dell’agenzia spaziale americana situate a Canberra (Australia) hanno captato l’ultimo segnale.

Immagini a infrarossi del punto in cui Cassini entra nell'atmosfera di Saturno

“Questo è il capitolo finale di una missione incredibile, ma rappresenta anche un nuovo inizio”, ha ammesso Thomas Zurbuchen della NASA. “La scoperta di Cassini di mondi oceanici su Titano e Enceladus hanno cambiato ogni cosa, cambiando le nostre visioni riguardo i sorprendenti luoghi in cui cercare la vita oltre la Terra”.

Il Grand Finale - con i suoi 22 tuffi tra gli anelli e il pianeta - è stato il più incredibile colpo di coda che ci si potesse attendere dalla missione: grazie alle ultime manovre (le più rischiose, per questo programmate soltanto all’ultimo) è stato possibile non solo raccogliere dati fondamentali per lo studio di Saturno e delle sue lune, ma anche ricevere ed analizzare decine di fotografie di rara bellezza e importanza di quell’angolo dell’universo.

Le informazioni inviate nelle ultime ore da Cassini verranno elaborate nel corso delle prossime settimane dal team di scienziati che da anni lavora alla missione, incluse quelle che ci permetteranno di saperne di più sulla formazione ed evoluzione del pianeta, sui suoi anelli, la magnetosfera e le lune.

“Le cose non saranno più le stesse per noi del team di Cassini ora che la sonda non è più in volo”, ha ammesso Linda Spilker. “Ma ci conforta sapere che ogni volta che guarderemo Saturno nel cielo notturno, una parte di Cassini sarà presente”.

Di seguito vi riportiamo le immagini inviate dalla sonda prima dell’ultimo tuffo.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Youssef

Sensori perso su aliexpress

Dwarven Defender

per forza, nessuno ha mai superato la cupola... la terra è piatta e mai nessuno ha portato una prova che la terra sia sferica e non piatta...

Stefano Ferri

Xiaomi

Youssef

Cassini resterà nella storia per quello che ha fatto

Zapic99

Ma quanto doveva essere emozionante nascere negli anni 60/70 con tutte quelle missioni spaziali?

ShadowEdo

Ma quant'è affascinante lo spazio??

Anto.b93

speraimo bambina

xTehJudaS

Fotocamera anni uttanta. Ennamisè che grasciaro

Babi

Rip!

sudo apt-get install humor ®

"Posso affermare, senza ombra di dubbio, che"... ci mancherà!

marco

Che meraviglia.

Tom Smith

Sonde falze

Cesoia

;-)

Liuk

Ufo Diapolon!
Per la miseria, lo adoravo!

La musica della 'Fusione del corpo' somiglia incredibilmente a quella di Spazio 1999.
Voluta?

Nicola Fiorillo

Non mi vergogno ad ammettere che il gran finale mi ha commosso.

Aster

Postino ,papà o mamma?

Samu

Ogni volta che leggo articoli simili, mi vien voglia di guardare interstellar...

Midnight

#FinalmenteSiRiposa#GrandeGiove #BeAHero

Midnight

Sarà successo come nella pubblicità Motta...

utente

Fa sorridere pensare che fino ad ora abbiamo osservato tutto con fotocamere di 20 anni fa.

lupo

Go pro

Tom Smith

Non mi sembra persino il nome è europeo. Pensa che cassini è stata approvata dal congresso proprio per non far brutta figura con l'europa dato che in quei tempi non era molto incline a spendere altri soldi in sonde. Il comando della sonda fù dato agli americani perchè erano quelli che avevano speso la quota maggiore. Poi è un progetto di 72 nazioni diverse non solo europeo.

La luce Di D10

Shooting stars

Gabrix93

è tutto falzo

La luce Di D10

Hahahaha ma compiuto cosa? Si vede lontano un miglio che le immagini sono fatte a computer con lenti fiscai

Luca Lindholm

Ehh, progetto internazionale... intanto tutti gli onori se li prende la NASA per aver comunque "organizzato" la missione e noi europei stiamo qui... così...

:(

Tom Smith

Fotocamera di fine anni 80

Tom Smith

Cosa che non centra nulla perchè cassini è un progetto internazionale

Andhaka

Cosa che non centra un benerito nulla con quanto ho scritto o quanto ha fatto la persona di cui parlo... non sequitur da manuale.

Cheers

Nico Ds

Imaging Science Subsystem (ISS)
The ISS is a remote sensing instrument that captures most images in visible light, and also some infrared images and ultraviolet images. The ISS has taken hundreds of thousands of images of Saturn, its rings, and its moons. The ISS has a wide-angle camera (WAC) that takes pictures of large areas, and a narrow-angle camera (NAC) that takes pictures of small areas in fine detail. Each of these cameras uses a sensitive charge-coupled device (CCD) as its electromagnetic wave detector. Each CCD has a 1,024 square array of pixels, 12

Luca Lindholm

Sì, ma sulla Cassini che fotocamera era montata?

Qualcuno lo sa?

Grazie.

Nico Ds

non c'era la possibilità di puntare contemporaneamente la camera ottica o quelle ad altre lunghezze d'onda verso Saturno e contemporaneamente l'antenna verso la Terra durante la discesa, quindi delle ultime fasi non ci sono immagini trasmesse.

Luca Lindholm

Che telecamera è stata usata?

Scommetto una Hasselblad modificata, vero?

Luca Lindholm

Tipico degli statunitensi... spacciarsi come "popolo eletto" e salvatori dell'umanità...

Aster

Speriamo non abbia sfondato qualche tetto da quelle parti.

ciro

Space Oddity ;)

Cesoia

Posso ascoltarmi la sigla di Ufo Diapolon finche' leggo? Mi fa stare piu' vicino a queste meravigle....

Nico Ds

Cassini-Huygens non è compiuta, darà da lavorare agli scienziati per decenni con i dati raccolti, basti pensare che ancora oggi ogni tanto si vanno a ripescare i dati delle sonde Voyager e Pioneer. Faccio degli esempi? Pan, il (piccolo e stranissimo) satellite più interno di Saturno, dopo averne teorizzato l'esistenza in quanto satellite pastore dell'anello più interno per delle perturbarzioni nella divisione di Enke, che coincide con la sua orbita, fu confermato con un certosino lavoro sulle immagini della Voyager 2. Quando Cassini si Saturno scoprì la tempesta esagonale polare, si andarono a rivedere le immagini delle succitate sonde sugli altri giganti gassosi e si trovarono indizi di qualcosa di simile su Nettuno visto dalla Voyager 2.

Andhaka

Durante le interviste fatte poco prima del tuffo, vedere uno scienziato che ha seguito questo progetto per anni commuoversi per il Gran Finale della sua (loro) creatura... non mi vergogno a dire che mi ha commosso.

Grandissimo lavoro di tutto il team.

Cheers

Shrek

Spettacolare

AlphAtomix

Chi ha messo quel dito davanti alla fotocamera mannaggia a lui?

FravZone

Sembra si schianti sul sole ..

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023