
02 Novembre 2017
Microsoft Edge Web Summit, la conferenza online dedicata a tutte le novità in arrivo per il nuovo browser predefinito di Windows 10, ha preso il via nelle scorse ore. Tutti coloro che sono interessati potranno seguire le sessioni in streaming sul sito per sviluppatori Channel 9, per la precisione QUESTA pagina.
Charles Morris, del team di sviluppo di Edge, è ha tenuto il keynote di apertura. Le battute iniziali, come sempre, sono state dedicate a qualche statistica sulla piattaforma. Il dato più importante è che, a distanza di due anni dalla presentazione ufficiale, Microsoft Edge ha raggiunto quota 330 milioni di utenti attivi al mese. È a grandi linee un raddoppio rispetto ai 150 milioni del precedente Web Summit, tenutosi ad aprile 2016.
È un risultato entusiasmante, nota Microsoft, anche perché si tratta di un progetto praticamente appena nato rispetto ai suoi concorrenti: Edge esiste da solo due anni, quando è uscito ufficialmente Windows 10, ed è partito da zero, senza riprendere nulla dal suo predecessore Internet Explorer.
Intanto lo sviluppo del browser continua senza sosta. Con Windows 10 1709 "Fall Creators Update", Edge sarà ancora più performante e versatile nella gestione dei PDF e più sicuro per l'enterprise, grazie a Windows Application Guard. Si potranno anche aggiungere i siti Web alla taskbar di Windows, e finalmente arriverà la modalità a schermo intero.
Commenti
firefox e passa la paura.
Siete sempre tutti abituati a grandi livelli, mi chiedo cosa fate nella vita oltre a stare al pc...
Stanno parlando di PC attivi
non ho utilizzato nessuno strumento quindi non saprei darti dei dati precisi, però mi sento di confermare "a pelle" ciò che hai analizzato. Io ho notebook asus 14.7" con i7 4510.
Firefox ;-)
Infatti hai ragione. Ho misurato con un wattometro(si chiama così?), dovevo fare delle reinstallazioni. Windows 10 consuma di meno di windows 7, circa il 20%, ed è molto più veloce e usabile. Usando edge, il computer consuma circa il 15/20% in meno che usando chrome. Ho usato un notebook 17.2" del 2009 circa, con intel core duo e una gt220m.
Non sono d'accordo, mi dispiace
Non è una tua impressione, su edge i servizi streaming vanno meglio a quanto pare
Convengo al 100%
Ci provai svariate volte, in soldoni i segnalibri salvati attraverso l'app di Bing rimangono lì ma "legati" all'app. Non una grandissima comodità insomma.
Io sto ancora aspettando la versione mobile di Edge e Vivaldi senza non hanno motivo di esistere
Sarà che non faccio chissà che cosa ma io uso sia Chrome che Edge. Uso Chrome perché il fatto di avere tutto sincronizzato tra vari dispositivi, anche per lavoro, me lo fa utilizzare più spesso, forse anche per una questione di abitudine. Edge lo utilizzo spesso nel tempo libero invece, sia per la modalità lettura, che secondo me è una cosa fantastica, soprattutto quando vuoi leggere articoli lunghi, sia per contenuti in streaming perchè, sarà probabilmente una mia impressione, ma Netflix (ad esempio) su Edge mi sembra che le scene siano più nitide, ripeto, magari è una mia personalissima impressione (non so come funzionano i processi "sotto pelle"), e poi ho personalmente testato che con il portatile riesco a vedere quasi un'ora in più di streaming senza attaccarlo alla corrente, a partire da completamente carico.
Si deve fare il login con l'account MS... credo che poi li sincronizzi.
eh infatti
Io lo uso, però come fare a sincronizzare password e segnalibri? E' quello secondo me il "collo di bottiglia".
Su Android c'è Bing, che è un browser in tutto e per tutto, completo di tab multipli, login MS e preferiti.
;)
Come prestazioni direi che Chrome e Firefox stanno proprio dietro. Ci sono alcuni siti che vanno peggio, vero, ma come usabilità su pc edge è impagabile
I device windows 10 sono oltre il mezzo miliardo, stanno parlando di device attivo che ne fanno uso continuo
Ottimo Browser, secondo me l'errore è non averlo ancora rilasciato su ios e android in modo che chi vuole usare edge non usi chrome per sinronizzare preferiti etc
Spesso sono causati dai siti stessi che sono scritti male e quindi il browser fa "fatica" a decodificare il codice per l utente.
Penso riguardi il fatto che sia stato aperto almeno 1 volta o meno ;)
Magari qualcuno ha W10 su qualche server o postazione di controllo e non ha bisogno di accedere a internet dal browser ;)
ok, così hai assolutamente ragione tu, però allora non capisco una cosa: che vuol dire attivi? Cioè, W10 è installato su 500 mln di device, e quindi anche Edge è installato su 500 mln di device: da cosa deriva questo differenziale?
Direttamente dall'annuncio di Microsoft: "“A lot of improvements and a lot of new features doesn’t really mean anything if no one’s using it. I’m really thrilled to announced today that, earlier this month, Microsoft Edge passed over 330 million active devices worldwide."
Quindi no, sono 330 device e non utenti attivi ;)
L'ho usato per installare Firefox
Io noto lentezza maggiore e blocchi più frequenti, che sia anche una questione delle animazioni dell'interfaccia?
Di solito tutti i dati che riporta MS sono relativi agli utenti attivi, veri o falsi che siano... ;)
É un buon browser ma deve migliorare ancora in stabilitâ, certe volte crasha la pagina, e non penso che sia sempre colpa di come é stato scritto il sito.
Film video é bello dai. Ho acquistato due film da lì e l hanno migliorato molto dalla sua uscita.
Dati ovviamente falsi visto che é stato dimostrato piu e piu volte che tutti i browser hanno le stesse prestazioni (gradino sopra gradino sotto, l utente neanche se ne accorge).
Sia questo articolo che quello dei precedenti 150 milioni parla di device, ma se dici che sono "utenti attivi" hai sicuramente ragione tu...
Il dato é relativo agli utenti attivi/mese, ovviamente che si tratti che lo usi un minuto come ogni giorno...
Si hai ragione ho riletto ora. Quindi Edge viene visto Chrome? Strano...
L'unico limite è nel mobile, purtroppo la sincronia Delle password tra PC e smartphone è vitale... Quindi Edge oramai è tagliato fuori
Apple is the new Internet Explorer.
Quindi tu vorresti dirmi che 15milioni di persone (stando ai numeri del 5% su 300milioni) vanno casualmente tutte sugli stessi "pochi siti" (come hai detto tu) che identificano Edge nativamente? Su dai..
Si, diciamo che in linea di massima Edge=Chrome=Firefox=IE.
Poi ci sono casi in cui IE ha delle particolarità (e poi IE6,7,8,11) ed altre in cui Edge ha delle particolarità.
Ma non ho mai dovuto per esempio controllare Firefox 23 o Chrome 44, ed è questa la vera cosa interessante.
Non è questione di sbattimento o no, il problema è che fare un sito web è un lavoro molto complesso e spesso per supportare un po' tutti si usa qualcosa in mezzo.
Per es. lato css ci sono 5 proprietà differenti da usare anzichè una sola (una per ciascun motore, quindi webit, opera, ms, mozilla, standard).
Lo fai una volta, lo fai due, alla terza te ne freghi e speri che non ci siano browser vecchi.
Lato js è ancora peggio, se non fosse per librerie come jQuery che cercano di farsi carico delle differenze.
Se poi estendiamo al mobile, abbiamo un quadro di casi possibili gigantesco ed in alcuni casi anche incompatibili tra di loro.
Per adesso Edge sta andando benino sulla compatibilità, vedremo in futuro.
Si in effetti hai ragione,Sono d'accordo su tutto,peccato toccherà passare ad android!
Cioè si vantano che Edge è preinstallato su X devices. E che tali X devices son attivi mensilmente, indipendentemente dal fatto che effettivamente Edge venga usato oppure no? Seriamente?
Mi piacerebbe dargli una possibilità ma ogni volta che lo provo, più o meno ogni due-tre mesi, mi delude. In materia di prestazioni è troppo dietro a Chrome, Firefox e Opera.
AHAHAH
Capito, cercherò altrove.
Ma cosa dovrebbero cambiare in iOS ed Android?
Hanno già praticamente tutto, l'interfaccia grafica ormai è standard e completamente affinata, quello su cui stanno lavorando è l'integrazione con AI e Machine Learing, assistenti vocali, AR, ma sopratutto accordi.
Accordi commerciali, supporto a kit di terze parti (tipo HomeKit di Apple che
ha il suo ecosistema di IOT), si stanno facendo molti accordi e sviluppi per estendere il più possibile le funzionalità dei due sistemi o di loro parti (Google Assistant che ti fa comprare al negozio sotto casa).
E sono cose sulle quali Microsoft sarà indietro anche qui.
I live tiles possono piacere a qualcuno, ma non a tutti, ho avuto due anni un Lumia 640, idea innovativa e carina, ma non è assolutamente nulla di trascendentale per me, si vive benissimo senza, o usando qualche widget.
Tanto non le usavo mai le tiles, era più comodo vedere una notifica a schermo spento o entrare nell'app.
Secondo me è semplicemente impossibile cercare di fare qualcosa contro iOS ed Android, troppo sviluppati, troppo supportati e un ecosistema troppo sviluppato ormai, per non parlare della differenza in termini di app.
Poi c'è tutto il discorso relativo all'hardware, non puoi pensare di scontrarti senza avere dalla tua parte Samsung, Huawei, Oppo.
Non vai da nessuna parte con HP, Alcatel e poco altro.
riguardo IE / EDGE non ho un link singolo, ma seguo da sempre il subreddit di win10 (lo so è come dirti cerca sul sito del corriere, ma è un argomento di cui avevo letto mesi e mesi fa quando era in sviluppo edge (che aveva anche un nome diverso) )
Anche a me capita molte volte di aprire per sbagliato edge
Link per approfondire?
Beh tardi,io la vedo così,android e ios sinceramente li vedo affannati aggiornano ma niente di diverso sono due OS spenti,Windows 10 e' moderno e più innovativo di ios e android grazie ai suoi live tiles,e credo che se la può giocare ma deve assolutamente spingere sulle app e produrre telefoni,niente e' mai perduto se si vuole vincere!
E poi i soldi non gli mancano!
la tua domanda è in malafede, sai benissimo la risposta e sai benissimo che edge e IE hanno parecchio codice sorgente in comune, adesso ti ripari solo dalla "non ufficialità" della cosa.
esempio simile: gmail ed inbox; nessuno ha visto il source delle due app, ma chiunque abbia una minima conoscenza dell'argomento sa bene che pur essendo app diverse hanno ovviamente parti del source in comune
Lo uso da quando uscì w10. Se all'inizio era quello secondario, è da un paio di major update che lo uso come principale e senza problemi
Non ho detto che è il numero di W10 ;)
E' il numero di dispositivi su cui è attivo Edge, ma questo non vuol dire che sia utilizzato (ripeto, anch'io l'ho "attivato", ma per scaricare Opera e Chrome).
L'ha visto lei il codice?