
20 Maggio 2020
Polaroid (acquisita lo scorso maggio da Impossibile Project) lancia "Polaroid Originals", un marchio dedicato alla fotografia analogica istantanea. L'arrivo di questa nuova gamma di prodotti coincide con l’ottantesimo anniversario della nascita di Polaroid, fondata da Edwin Land nel 1937. Il primo prodotto presentato è Polaroid OneStep 2, fotocamera istantanea analogica ed erede diretta dell'originale OneStep uscita 40 anni fa.
Le funzionalità di base sono le stesse dell'illustre predecessore: si punta, si scatta e si ottiene una stampa istantanea della foto. È presente un flash integrato, il timer per l'autoscatto e una batteria ricaricabile tramite un cavo USB. Insieme alla OneStep 2 sono state presentate le nuove pellicole i-Type a colori e in bianco e nero. Polaroid dichiara che le le nuove emulsioni sono in grado di garantire una migliore riproduzione e tempi di sviluppo più rapidi. Le nuove pellicole possono essere utilizzate sia per le fotocamere OneStep 2 sia per i modelli vintage SX-70, 600 e Spectra.
Oskar Smolokowski, CEO di Polaroid Originals, ha dichiarato:
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un forte ritorno della fotografia analogica istantanea. Questa crescente richiesta va ben oltre l’effetto nostalgia. Nel mondo di oggi, frenico e digitale, un oggetto tangibile al di fuori dello schermo dello smartphone diventa un oggetto prezioso. Unico ed impossibile da riprodurre. Quando ti capita di dover catturare un istante e riunire delle persone, non c’è niente di meglio che scattare una Polaroid.
OneStep 2 sarà disponibile da ottobre al prezzo di 119,99 Euro. Le pellicole i-Type per OneStep 2 verranno proposte a 15,99 Euro al pacco (8 pellicole), mentre quelle per i modelli vintage avranno un costo di 18,99 Euro al pacco.
Commenti
Verissmo, ma non si usa la polaroid per la qualità, ma per avere appunto una polaroid da mettere da qualche parte. Ovvio che con meno soldi hai di più. Si tratta di una nicchia di mercato, per appassionati, che magari al mese fanno 4-5 foto con Polaroid.
Vero, ma non hai una polaroid, ma una foto stampata. Sono due cose diverse. Alla fine, è solo una piccola nicchia di mercato. La mia ragazza ha una polaroid originale, con cui scatta forse 1-2 foto al mese. Per il resto, reflex o mirror less
Ma che te ne fai? I filtri per far sembrare una foto polaroid ci sono anche sul cellulare. Questa ha senso solo se vuoi effettivamente la foto in mano.
Impossible project sono 20 euro per 8 (o 10?) foto. Qualcosa su ebay si risparmia, ma non tanto.
Alternative ce ne sono, come le fuji, ma hanno una resa diversa
Il Selfie con la Polaroid risulta abbastanza scomodo
Sono strumenti diversi, impossibile fare un confronto. Le Reflex c'erano anche 30 anni fa, cosi come le analogiche.
Mah veramente la impossible è già qualche anno che rifà le pellicole per polaroid, e vendono anche polaroid originali rigenerate. Diciamo che Polaroid sta cercando di riprendersi questa nicchia di mercato che ha abbandonato.
Beh se voglio una foto sul muro di casa mia, mica posso appenderci uno schermo.
Le pellicole costano troppo :(
Chissà se permette di fare la doppia esposizione
no affatto ma una volta fatta la spesa sviluppi un sacco di pellicole...il costo lo vai ad ammortizzare.
molto comoda da mettere in tasca
Il problema delle pellicole della impossible project per le polaroid vintage era proprio il prezzo visto che in ogni kit da 8 pellicole bisognava inserire anche la batteria, che non era inclusa nella macchina. E questa cosa, a loro dire, fa lievitare il prezzo (se non erro 20 euro 8 pellicole).
Se con questo nuovo modello la batteria è finalmente integrata nella macchina e non nel kit pellicole, perchè il prezzo è ancora così alto? 4 euro in meno non mi sembra tutto questo grande affare
E mettersi a comprare tutto l' occorrente per sviluppare le pellicole invece è economico?
Una fucilata le pellicole
ma non ha senso paragonare la stampante con la polaroid e le fotocamere istantanee sono 2 cose diverse, le foto della polaroid hanno il fascino che scatti aspetti esce subito la foto e aspetti che esce l'immagine, la fotocamera piccola ha altra utilità e se devo usare una stampante del genere tanto vale che aspetto di tornare a casa e stampo direttamente con la stampante di casa (anche con questa posso stampare direttamente da smartphone senza passare per il pc visto che da android 4.4 c'è questa funzione
be a volte mi è capitato di stampare qualche foto da attaccare al muro o per fare un regalo.
e comunque qui entra in gioco il fascino della polaroid, avere la foto stampata immeditamente al momento dello scatto
Io ho una parete ricoperta di foto, a meno che tu voglia regalarmi un proiettore e pagarmi le bollette continuerò a stamparle...
Non so dove vivi ma da me con 80 euro forse non ci stampo nemmeno 50 foto dal fotografo...
Perché si stampano ancora le foto? A parte matrimoni, comunioni etc. Io non stampo foto ormai dal lontano 2009, rabbrividisco a pensarci
ma infatti oggi hanno senso come giocattolini da affiancare a una digitale.
Nella mia collezione ideale di macchine fotografiche analogiche che userei, e ne ho una per tutto (telefoni, orologi, cuffie, auto, moto ecc), c'è la xpan, la 500cm, la Nikon f3, la om-1, la Leica m3 ed m6, Minolta cle, yashica mat 124g, mamyia 645pro, pentax 67 e la contax g2.
bell'affare..
con 80 euro sai quante ne stampavi dal fotografo ? centinaia...
bella l'idea, ho usato le pellicole impossible project e devo dire che oramai le foto vengono tutte bene, purtroppo l'unico inconveniente è il prezzo alto, magari anche giustificato dalla produzione bassa, attualmente trovo più economico, e con un risultato analogo, utilizzare il sistema della fuji comprando le pellicole all'estero su ebay
Sto dicendo che volendo si hanno foto su carta fotografica, con qualità decisamente maggiore e con minor prezzo.
Questo è un giochino per ridere un pomeriggio non una macchina fotografica
Esistono già quelle. Questo è un volutamente un Ritorno al passato.
Dal 1992 perfettamente funzionante è mi da ancora un bel po' di soddisfazioni!
Mi stai dicendo di prendere la fotocamera/telefono fare 300 foto e tenere le migliori e stamparle ... che non è il senso di questa tipologia di fotocamere.
2 euro a foto.. se vengono bene... auguri.
a quando il prossimo album bocelli a 33giri supergracchiante?
mi metto anche io in coda per la xpan eheh
Comunque il problema più grosso del 35mm è il costo di mantenimento. A meno che uno non sviluppi e stampi a casa, e in questo caso il problema principale sarebbe il tempo a disposizione da spenderci su.
Queste istantenee hallo lo svantaggio di costare parecchio di mantenimento (2€ a scatto ?!?) però esce subito e da una sensazione immediata.
Ho scattato qualcosa ultimamente con una spotmatic ma alla fine fra costo e tempo non so se ne vale davvero la pena seppur la sensazione è certamente appagante :P
Ma chi se ne frega dei social...
Una stampante per foto costa 80 euro (comprata un mese fa), permette di stampare in più formati (anche a4) e con le cartucce in dotazione ho già stampato 57 foto...
Praticamente conviene di più comprare una stampante ogni volta che finisce l inchiostro piuttosto che comprare le pellicole polaroid...
Il vero vintage è prendersi una macchinetta fotografica 35mm e divertirsi con quella.
Se poi è una xpan (e vi va di vendermela a prezzi umani) sarete i miei eroi :D
Certo che polaroid ha trovato un modo estremamente intelligente di sfruttare gli hipster...
Nulla da dire, si meritano questo e altro
Non vorrei fare il guasta feste, ma nei centri commerciali porti una chiavetta con le foto, la inserisci in una macchinetta, selezioni le foto da stampare ed hai una foto su carta fotografica con pochi centesimi.
Io ce l'ho ancora a casa la vera e vecchia polaroid, mi ricordo che si facevano cmq poche foto perchè era un salasso, altro che 10 scatti e cancello quelli venuti male.
1 se ne faceva, e se nn andava bene, andava bene lo stesso :D
Non hai proprio capito il senso di questa tipologia di fotocamera
2 euro a foto!
Peccato.
Le donne si fanno 50 selfie alla volta, diventeranno ricchi
Le pellicole le fa Appol!
;-)
Chi lo sa, magari se la cosa prende piede arriveranno le pellicole compatibili esattamente come avviene peri toner e gli inchiostri delle stampanti
Il vintage ai giorni nostri.
(Comunque ai tempi io c'ero e la ho usata pure)
A me TIM ha sempre parlato di x servizi per y euro a settimana, quindi passare ad una fatturazione mensile incasinerebbe semplicemente le cose.
mi chiedo perche non fanno lezioni di marketing gratis alle galline...
eh si', per non parlare del costo maggiore per i modelli "vintage". Stanno davvero cercando di spennare i polli, peccato perche' l'idea era buona.
allora la AGCOM mi fa proprio pensare che hanno la stessa funzione delle HR dentro le aziende. Non mi sembra che mettono in riga gli operatori perche truffano da anni i clienti, ma si limitano a fare queso quando ormai hanno fatto guadagnare milioni ai suddetti operatori
finchè costano così tanto le pellicole...tenetevele!!!
ma l'effetto "vintage"lo da la pellicola, non il software...altrimenti a sto punto usa Instagram scusa eh!
siamo nel 2017 e se il loro obiettivo non è di rendere un prodotto cult in chiave attuale allora sbagliano. vedrai il flop. polaroid ci ha gia rimesso molto
mi sa che non hai capito il senso della fotocamera... bluetoot, social , telefono, tutta roba che si vuole evitare...
Come ho scritto su un altro commento... Pacca sulla spalla e "non fatelo più".