Hyperloop One, da sogno a realtà: la lista dei primi 10 tracciati

14 Settembre 2017 145

Hyperloop One sta per diventare realtà: dai test di XP-1 eseguiti all’interno del DevLoop alla creazione del primo tracciato reale il passo potrebbe essere infatti davvero breve. Se la tecnologia è oramai stata collaudata, a mancare sono gli accordi commerciali e amministrativi da stipulare rispettivamente con i partner e le amministrazioni di ciascuno Stato interessato.

Nel frattempo - e probabilmente per stimolare il dialogo con i soggetti coinvolti - Hyperloop One ha pubblicato la lista dei 10 vincitori della competizione “Glogal Challenge”, elencando dunque per la prima volta i possibili primi tracciati che verranno realizzati nei diversi continenti:

  1. Chicago - Columbus - Pittsburgh: 785km (USA)
  2. Dallas - Laredo - Houston: 1030km (USA)
  3. Cheyenne - Denver - Pueblo: 580km (USA)
  4. Miami - Orlando: 414km (USA)
  5. Bengaluru - Chennai: 334km (India)
  6. Mumbai - Chennai: 1102km (India)
  7. Edimburgo - Londra: 666km (UK)
  8. Glasgow - Liverpool: 545km (UK)
  9. Mexico City - Guadalajara: 532km (Messico)
  10. Toronto - Montreal: 640km (Canada)


Il prossimo step sarà il coinvolgimento dei governi interessati, nonché la ricerca di portatori di interesse per la creazione di partnership fondamentali per la concretizzazione del progetto. Tra i diversi tragitti, quello che dovrebbe collegare Cheyenne con Denver e Pueblo sembra essere quello in fase più avanzata: Hyperloop One ha infatti creato una collaborazione pubblico-privato con il Dipartimento dei Trasporti del Colorado per lo svolgimento di uno studio di fattibilità.

“Questo non ha precedenti e dimostra quanto velocemente i settori pubblico-privato possano collaborare per trasformare i sistemi Hyperloop in realtà in tutto il mondo”, ha affermato il CEO Rob Lloyd. “Studi come questo ci portano vicini al nostro obiettivo per implementare tre sistemi a scala originale capaci di operare entro il 2021”.

Lo studio si concentrerà sull’analisi della domanda, i potenziali benefici economici e i requisiti normativi necessari per procedere alle operazioni.


145

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mario I/O

Mi sembra evidente che non hai idea di cosa voglia dire far collassare un ambiente sottovuoto e le conseguenze disastrose che avrebbe. Al confronto un deragliamento è un cartone animato. Senza contare che la manutenzione delle rotaie tradizionali è infinitamente meno complessa è molto più elastica. Una parete incrinata, un micro foro e si rischia la strage. Detto questo, viva il progresso, sperando lo sia.

italba

Se cade un aereo (e, sul totale di tutti quelli che volano, succede molto raramente) le vittime sono quelle che viaggiano sull'aereo, nei casi più sfortunati, qualcuno che passa lì sotto. Con il tubo, invece, sarebbero coinvolti tutti quelli che viaggiano sulla linea, e non ci sarebbe assolutamente tempo per fermare i treni e far scendere i passeggeri. Bisogna anche pensare a come farli scendere, visto che sono chiusi in un tubo

psycoscin901

Esatto ;-)

Squak9000

Doppia bestemmia...

Si, circa il 70% degli incidenti è stato causato dall'uomo che non ha tenuto ben conto delle VARIABILI...

Si.... anche in aereo qualche mm puó creare grande impedimenti e spesso la morte di molte persone.

Gia successo svariate volte... specialmente negli anni '60 dove gli errori di progettazione ha no causa veramente molti morti.

Le statistiche sono variate dagli anni 90 in poi.

Lascia perdere... per i primi 50 anni l'aviazione si è macchiata di spaventosi incidenti.

Tanti morti ogni hanno.
Ma la vita è fatta di errori e di morti...
sicuramente ci troviamo in un secolo dive abbiamo grandi capacitá per prevenire tanti problemi.

HyperLoop é io futuro.

PS: non parlare di aeronautica con me

Mario I/O

Ma infatti viva la guida autonoma.

Svasatore

E quindi?

Miliuz

Immaginavo

Svasatore

NO

Svasatore

Ma ovvio anche una nave ma quello che voglio dire che nell'aereo le variabili sono molto ma molto meno importanti che in un tubo sottovuoto.
L'aereo può avere 1000 problemi ma che non gli impedirà di salvare le persone.
Praticamente in quasi tutti gli incidenti aerei con vittime sono stati causati dall'uomo.
In un tubo sottovuoto lungo migliaia di chilometri appena in un mm di questa lunghezza ci sarà un problema tutto crollerà.

In più te lo ridico: cioè tutti in fila in un tubo? E quanti passeggeri potrà trasportare? E senza fermate intermedie?
E come farà a sostenersi economicamente?

É una sola da annale.

Miliuz

In realtà, se si hanno i soldi, fare tunnel è più semplice di quello che si pensa: non ci sono espropriazioni da dover fare, infrastrutture esistenti da evitare, limiti sonori da rispettare,morfologie particolari da assecondare (a meno di falde acquifere, ecc)

Squak9000

infatti... se prende piede capace che anche nel giro di 5/10 anni ci ritroveremo a viaggiare in treni intubati.

Certo è... che sono infradtrutture molto complicate da metter su per via comunque di quelle gia presenti.

Garrett

Si, i pensionati non mancano.

ifluffy

Sarà un bel cantiere da guardare.

Miliuz

hai presente LIGO? o VIRGO?

Stefano Castiglia

7. Edimburgo - Londra: 666km (UK)
666 illuminati uouoooo

Peccato che nel nostro bel paese nulla

Miliuz

l'anno prima che i fratelli Wright facessero il primo volo, in un articolo del new york times si diceva che all'umanità sarebbero serviti ancora dal milione ai dieci milioni di anni prima di riuscire a controllare il volo

SUPerPony

Proprio in un paese uscito fuori dall'UE

Andre

Onestissimo, bahahahahahah!
M'hai fatto spaccare!

Squak9000

Tutte molto blande... non penso proprio.
È la preparazione e le attenzioni di tutte le fasi del volo che rendono un volo sicuro... e non perchè ci sono variabili blande.

Basta anche in aereo 1mm di crinatura per rendere un disastro prossimo (cosa per altro accaduta molte volte in passato... anche per una vite di mezzo mm più piccola installata).

Fidati... senza attenzioni minuziose anhe nei controlli che tutto diventa pericoloso in volo.

specialdo

yes!

Svasatore

A parte che sono invenzioni dire che nel 1900 c'era qualcuno che diceva volare sia impossibile.
L'aereo ha forse più variabili é vero ma tutte molto blande, non esiste nulla di catastrofico e lo dimostra.
Un tubo sottovuoto su 1000 km basta che si sposti di 1 mm per far venire meno la pressione.
Ipotesi tutt'altro che improbabile.

Ma poi, bello viaggiare sottoterra come i cavernicoli.

Sta roba poi ti rendi conto che ha dei limiti assurdi?
Quante persone pensi possano viaggiare?
E poi in fila indiana?

Bah é una ca Gata pazzesca.

Biso22

Spero, sono un inguaribile ottimista!

italba

Il tubo è PIÙ pericoloso, senza ombra di dubbio. Una rottura, o un attentato, lungo la linea potrebbe danneggiare o uccidere chiunque stesse viaggiando in quel momento sull'intero percorso. Hai idea di cosa succederebbe alle capsule che viaggiano a 1000 Km/h se si scontrassero con l'aria che entra improvvisamente nel tubo, e quindi viaggia alla velocità del suono?

Squak9000

Tu probabilmente vedrai mooolto di più!

Squak9000

Appunto... basterebbe svitare qualche bullone sull'alta velocità e qualche centinaio di morti si fanno sicuri...

ma nessuno lo fa... tutti viaggiano e sinsentono sicuri in treno...

Il tubo invece è pericoloso!

Biso22

Ne ho 27, spero di farcela! =D

Squak9000

Beh... guarda... io penso non sia sicuro che a drogati, ubriachi, neopatentati possano viaggiare a 130kmh e più in autostrada... ma neanche a 30kmh in cittá.

In tutto il mondo muoiono 1.000.000 (3400 circa in Italia) di persone in incidenti stradali.

Nessuno si fa problemi a trasportare in macchina figli e familiari... (anche senza cintura) felici e contenti al cellulare su Whatsapp.

Tutto alla merce di tutti...

Squak9000

Viaggiamo su tubi volanti pressurizzati come palle da basket a 40.000 piedi con temperaure sui -60º con le variabili infinite delle condizioni ambientali e meteorologiche... a 1000km/h con 100/200/500 persone dentro da Roma a Tokyo.

Stessa cosa avrebbe pensavano in molti prima del 1904:
"volare? Impossibile"

Cioè... ieri praticamente... forse qualche nonno ancora in vita lo ricorda.

Giorgio

E' identico, non si vede fuori e sei in un tubo metallico :)

psycoscin901

In che senso?
Intendi come le rotaie dei treni?

Svasatore

No non quello ma proprio la tecnologia in se.
Non può funzionare, troppe varibili sulla lunga distanza con un tubo che vuole essere quasi sotto vuoto.
E' marketing e basta. Al limite faranno una tratta corta da esibire come il maglev.

Mario I/O

Continuo a pensare che non sia affatto sicuro lasciare chilometri e chilometri di un tubo sottovuoto alla mercé di tutti.

Squak9000

Che "questo" progetto possa essere un fallimento... puó anche essere possibile.

Ma il progetto di per se sarà sicuramente il futuro...

massimo mondelli

si si un bel tunnel in Laguna

L0RE15

prima in lista compare Segrate-Pioltello

Phabio Mocci

Glasgow Liverpool 545 km forse passando per Dublino...

ilvendicatoreatomico

Corsica - Sardegna hanno rinunciato? Si è poi scoperto che quella roba blu in mezzo era il mare?

Garrett

Siccome mancava solo 1 tacca per far andare fuori giri il pallometro, potevate fare un altro piccolo sforzo:
https://uploads.disquscdn.c...

Garrett

Italia? Ma hai idea quanto potrebbero impiegare per fare solo 100km?
Tu sarai già diventato trisavolo.

Garrett

Secondo me nella lista hanno messo qualche tracciato autostradale/fiume o sentiero da trekking.

Garrett

"Il prossimo step sarà il coinvolgimento dei governi interessati, nonché la ricerca di portatori di interesse.."

Ma chiamarli "lobbisti" suona male?

Insider

:D

boosook

Dipende... in first class non è questo grosso problema! :)

boosook

ahaha lol! :D

Svasatore

Sì sì credici.
Questo tunnel é un fallimento. Manco una tratta faranno.

Svasatore

Ahahah mai letto un titolo più distante dal testo riportato sopra.

Matteo

Ti voglio bene

La luce Di D10

I prezzi di iPhone non ricordi ?

J_Locke90

Errore mio allora..avevo capito che erano singole

italba

Perché "da solo"? Le capsule sono progettate, se ben ricordo, per una ventina di persone

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023