
14 Novembre 2017
Aggiornamento 18 settembre:
Ulteriori dettagli sulle nuove cuffie Bose che si mostrano nella confezione di vendita, avvistata presso Best Buy, commercializzate al prezzo di 349 dollari.
Look what I found early .... Bose QC 35 II pic.twitter.com/vq2zXDDb2A
— Jeremy Judkins (@jeremyjudkins) 16 settembre 2017
La data ufficiale di disponibilità delle cuffie - quanto meno nel mercato statunitense - dovrebbe coincidere con il 22 settembre prossimo (l'informazione è stata confermata da due dipendenti di Best Buy al sito 9to5Googe).
Aggiornamento 17 settembre:
Ad ulteriore conferma dell'imminente presentazione delle cuffie, arriva un video ufficiale pubblicato da Bose Francia (successivamente rimosso, ma catturato dai colleghi di 9to5Google). Il filmato fa espressamente riferimento all'integrazione con Google Assistant:
Post originale - 14 settembre
Gli assistenti digitali hanno una mania: essere onnipresenti. Con il crescere degli oggetti ''smart'' e connessi aumentanoi infatti le occasioni per integrare i vari Alexa, Cortana, Google Assistant e Siri nei prodotti più disparati - si veda il trend in forte crescita degli altoparlanti ''intelligenti''. Nel novero di tali dispositivi vanno annoverate anche le cuffie e tra le aziende impegnate su tale fronte troviamo proprio la casa di Mountain View.
Un recente report di 9to5Google consente di tracciare con maggiori dettagli i progetti di Google volti alla distribuzione di cuffie con Google Assistant integrato, grazie alla collaborazione di partner selezioni tra i quali figura Bose. Le prime indiscrezioni al riguardo erano state diffuse nel corso dell'estate, grazie all'analisi dell'app Ricerca Google contenente il riferimento al dispositivo "Bisto".
La fonte afferma di aver preso visione della documentazione ufficiale del noto produttore di dispositivi audio relativo alle cuffie Bose QuietComfort 35 Wireless II, tra le prime a supportare l'integrazione con Google Assistant.
Non manca un passaggio della documentazione indirizzata ai rivenditori che recita:
Google Assistant Buit In
Con l'integrazione di Google Assistant, puoi controllare la musica, inviare e ricevere messaggi di testo, e ricevere risposte utilizzando la tua voce.
Nella dotazione di serie rientra anche un "Action button" posizionato sul padiglione sinistro, che non è stato utilizzato in precedenti modelli dell'azienda. Si suppone che la pressione prolungata di tale tasto consenta di impartire il comando o ascoltare le notifiche ricevute.
Non manca un indizio sulla data di disponibilità proveniente dal mercato australiano: il rivenditore Life Style Store ha confermato che il nuovo modello di cuffie Bose sarà commercializzato tra 2-3 settimane, una data molto vicina all'evento che Google dedicherà alla presentazione dei nuovi Pixel (4 ottobre) e che, verosimilmente, sarà l'occasione per conoscere ulteriori dettagli sul progetto Bisto.
Commenti
"DUZIONE DEL RUMORE"
Formattare testo tradotto, lo stai facendo nel modo sbagliato.
Le QC35 funzionano anche da completamente scariche con jack audio
Che sound bar consigliate per migliorare l'audio della tv senza acquistare amplificatore e casse? Senza subwoofer separato. Pensavo ad un Yamaha...
Sarà, ma io preferisco le cuffiette da 15€ con il cavo e senza assistente. Le cuffie chiuse le ho provate e non mi soddisfano :-D
cuffie con cassa chiusa? bocciate, ragazzi attenti alle cuffie chiuse provocano l'acufene ai timpani.
Cioè io dovrei spendere €350 per andare in giro con quel catafalco in testa per poter usare Google assistant. Ma andate a quel paese. Integratelo in degli auricolari semi invisibili da €60 e poi ne parliamo
Sulle note della tua canzone preferita, mentre ti immagini con la tua morosa, ti passa la telefonata di qualche rompi-halle (detto alla fiorentina
Bene a sapersi, non me lo sarei aspettato!
Yes, provate Bose QC35 Wireless e le MD1000X, Sony suonano e riducono il suono meglio. Il nuovo modello WH-1000X2 ottimizza ancora meglio la pressione sonora secondo l'altitudine in aereo. Provare per credere,o guardare recensioni online, che dicono tutte che le Sony sono migliori in termini di riduzione del rumore e audio. Bose un pelo più comode e pratiche però.
Scusate, ma quando uno è rilassato ed ascolta la sua musica preferita, in cuffia, di cosa se ne fa di un assistant. ?????
Si, ma di recente Bose aveva detto che si sarebbe spinta oltre per "un audio più pulito e di maggiore qualità". Speriamo che aptX sia nei loro piani più prossimi.
Beh, le cuffie che ho citato io sono aperte... una cuffia aperta in genere ha un suono migliore... pero' se non vuoi che il suono esca fuori (che tu sia in ufficio e tu non voglia disturbare i colleghi o che tu sia in sala di registrazione e non voglia che il suono rientri nei microfoni) ne devi usare una chiusa. Quindi io direi il contrario: cuffia aperta -> qualita' del suono elevata. Cuffia chiusa -> suono piu' chiuso e meno "arioso".
Questo pero' influisce solo sul suono che dalla cuffia passa all'esterno. Anche una cuffia chiusa circumaurale, sebbene sicuramente sia migliore di una aperta se vuoi isolarti, non compete assolutamente con la cancellazione attiva del rumore. Ma non c'e' proprio paragone. Ti consiglio di andare in un qualche negozio e provare.
Per la cronaca mentre ti rispondevo (il messaggio si è cancellato ma vabbè) ho guardato un po' in giro e ho visto che i suddetti speaker a 200€ non hanno né aptx né chip nfc, una cosa ridicola per quel prezzo
A 100€ di meno si trovano le Sony SRS XB30, che oltre ad avere suono paragonabile hanno un' autonomia nettamente migliore, extra bass e design/led come punti in più, per non parlare delle ottime alternative JBL...
Come hai detto tu Bose é un marchio sopravvalutato ma modaiolo alla stregua di GoPro nel mondo delle action cam, l' utente comune storce il naso se citi roba da professionisti come Audio Technica e Sennheiser...
Si che il concetto sia lo stesso è chiaro, ma hai messo in mezzo nel tuo ultimo commento le AKG che in quanto a qualità del suono possono pareggiare le bose con un prezzo significativamente più basso... Ora, la cancellazione del rumore attiva indubbiamente offre un plus non da poco, ma se la cuffia circumauricolare (o quantomeno io per il momento sto considerando queste) isolano già più che abbondantemente dall'ambiente esterno, mi chiedevo quanto la riduzione attiva del rumore influisse ancora sulla qualità del suono, e farmi effettivamente un'idea se quella spesa maggiorata di Bose vale davvero la pena o meno... Mi rendo conto che forse sto impicciando un pò le idee, ma le basi del mio discorso sono: cuffia che di per se dovrebbe isolare dall'esterno, qualità del suono elevata -> quanto la riduzione attiva influisce cercando ovviamente di limare quanto possibile il discorso del volume...
Mmmh non capisco la differenza! :) parlo della cancellazione attiva del rumore esterno (tipo treno, aereo ecc). Che poi tu la usi con o senza musica sotto il concetto non cambia (ovviamente, la musica sotto maschera ulteriormente il rumore residuo, dato che la cancellazione non è proprio totale).
Perdona l'ign0ranza, la domanda che sto per fare può sembrare banale, ma l'argomento mi interessa parecchio... Per riduzione del rumore intendi quella fine a se stessa per avere praticamente il silenzio (quindi non durante l'ascolto di musica), o quella per avere un suono della musica non "sporcato" da, appunto, il rumore?
Scusa, ma non posso essere d'accordo con quella risposta! A parte che secondo me lui sta sottostimando il numero di ricariche usando come durata il valore astratto dichiarato dal produttore (e fra l'altro non tiene conto del fatto che la durata di una ricarica diminuira' col tempo, con l'usura della batteria), ma poi che ragionamento e' dire "eh, fra 3 anni ci saranno cuffie con un bluetooth migliore, durata batteria migliore, quindi molto probabilmente vorrete comunque fare l'upgrade"... stiamo parlando di una cuffia da 300 euro! Io potrei essere una persona che non ha tanti soldi, ma comunque decide di fare un investimento confidando nella qualita' del marchio e dunque nella durata nel tempo. Perche' una cuffia puo' durare 20 anni, se il produttore fornisce i ricambi, e una cuffia con una buona qualita' del suono non diventa obsoleta.
La risposta ufficiale di Bose per adesso e' che negli States, quando la capacita' della batteria sara' scesa sotto l'80%, offriranno la sostituzione dell'intera cuffia a 269 dollari piu' spese di spedizione. Praticamente come comprarla nuova (e chi li pagherebbe, dato che fra due anni sara' uscito il modello nuovo?). Ma puo' essere questa una politica accettabile o giustificabile con ragionamenti del tipo "tanto fra qualche anno la cambierai ugualmente"? La verita' e' che hanno trovato il modo di renderla un bene di consumo da cambiare ogni due anni come per gli altri gadget elettronici.
https:// www.reddit. com/r/bose/comments/52zpih/any_concerns_about_qc35_lithium_ion_battery_life/
Ho trovato in questo link una risposta molto interessante per quanto riguarda il problema legato alla vita delle batterie a litio delle q35 (prima risposta). Spero possa essere d'aiuto anche a qualcun altro
Francamente, spero che negli USA i clienti, non appena si renderanno conto di questa cosa (fra un paio d'anni), gli facciano una bella class action.
Si' e' vero, molto probabilmente qualche produttore cinese fara' delle batterie di ricambio che con un po' di lavoro potrai installare da solo. Io pero' ho preferito non supportare questo tipo di politica. :)
Rispetto a QC25, ti garantisco che un paio di AKG K141 o K240, che si trovano a 60-80 euro, suonano molto meglio :) Se poi provi le K702 sei proprio in un universo parallelo e costano comunque la meta' delle Bose. Ma appunto, si tratta di cuffie aperte che non hanno il problema di dover ridurre il rumore e possono essere progettate solo per la qualita' del suono. Ho avuto anche le Audio Technica ATH-ANC9 che costano la meta' e suonano comunque molto meglio delle Bose, pero' la riduzione del rumore non e' neanche lontanamente paragonabile (infatti le ho restituite). Li' ho capito che se volevo la riduzione di rumore vera dovevo spendere. Pero' dal punto di vista del suono, le Bose sono state una grossa delusione. Le uso al lavoro e in viaggio, ma quando voglio ascoltare musica a casa tiro fuori le AKG. L'importante e' sapere che quei 300 euro che spendi vanno alla riduzione di rumore e non alla qualita' del suono. Credo che probabilmente sia molto difficile ottenere un prodotto al top in entrambe le cose, probabilmente per avere la miglior riduzione di rumore possibile bisogna sacrificare qualcosa (molto) sul piano della qualita' del suono.
Alle qc35 anche se con google assistant meglio le parrotzik3.
proprio da 50 euro non credo però concordo con il tuo pensiero
io ho le qc35 e sono ottime, e quando la batteria sarà finita le aprirò (perchè si si possono aprire anche se non ufficialmente) e cambierò la batteria
La maggior parte di noi è abituata a cuffie da pochi euro, passando alle bose sembra di aver trovato il paradiso, ma alla fine sono delle beats fatte meglio, un brand commerciale, non un prodotto da audiofili.
Secondo me il problema principale sono proprio i prezzi...
In realtà nessun device audio Bluetooth di Bose ha mai avuto aptX.
Sono tutti fermi all'AAC.
Le QC25 funzionano anche senza batteria come cuffie normali, le 35 però mi sembra che anche se le usi via cavo debbano essere alimentate altrimenti non senti niente. Ma anche se così non fosse, perdi comunque la riduzione di rumore che è l'unico motivo per cui paghi 300 euro delle cuffie che dal punto di vista sonoro suonano come delle cuffie da 50 euro, quindi non mi sembra un grande affare. :)
Non saranno usabili via cavo ?
Ho avuto modo di provare per qualche giorno le SoundLink Mini II, bassi potenti e audio quaso da festa, però sono 200€ cucuzze...
Non saprei, effettivamente andrebbe valutato il deterioramento della batteria. Io ora mi pento un po' di non aver preso un modello che copra tutto l'orecchio, però con il budget che avevo erano quelle che preferivo. Mi piacciono i bassi e le Marshall sono ottime per questo, hanno anche un'autonomia di circa 30 ore e tecnologia apt-x.
Le proverò. Per ora conto che le mie QC25 facciano i prossimi 10 anni. :) Comunque al momento le QC35 o queste qui non le comprerei mai, visto che hanno la litio integrata e Bose non offre la sostituzione della batteria quando finisce la vita utile. Quindi forse meglio Sony, sempre che almeno lei offra questo servizio...
Le Bose le ho provate velocemente da MW un mesetto fa, non saprei fare un paragone sinceramente. Possibile che la riduzione del rumore sia migliore. Io ho le Marshall MID (vabbè fascia più bassa e non over-the-ear) che uso regolarmente, per questo credo che quando ho provato le Sony l'effetto sia stato molto accentuato.
Per me, finché Bose non renderà disponibile il cambio della batteria integrata, restano sullo scaffale. Attualmente ho le QC25, ho scelto quelle apposta perché hanno le batterie AAA. Non so se avrei comprato le QC35 sapendo che in paio d'anni diventeranno solo un bel soprammobile.
Mmmmh, le Bose le hai provate? Sono incredibili. Non ho provato le Sony, ma mi riesce difficile pensare che facciano di meglio. Leggendo qua e là, tutti dicono che la riduzione del rumore Bose è la migliore. Il suono no, intendiamoci, ma immagino che queste cuffie qui siano ottimizzate per la riduzione del rumore e non per il suono. Fatto sta che, avendole, dico che le Bose sono eccezionali da quel punto di vista.
Tra Beats e Bose... Le casse bose non sono male, ma costano davvero troppo..
Google assistant stona con le parole quiet and comfort
Tempo fa provai le MD1000X, impressionante come ti isolano dal mondo esterno.
Di sicuro lo aggiungeranno in un prossimo aggiornamento della gamma, Bose è tra le numero uno in questo campo, purtroppo però il costo è elevato (in linea con i competitor di quel calibro ma pur sempre elevato)
Ahahahahahahah probabile. Però i prodotti Bose son sinonimo di qualità costruttiva e audio molto buono. Beats invece per nulla, audio così così e materiali costruttivi da far schifo (ho le Quietcomfort 35 wireless e le Studio 2 Wireless)
Non credo, ma tanto le nuove Sony WH-1000X2 usciranno tra poco, hanno apt-x HD, suonano meglio ed hanno una migliore riduzione del rumore
No, semplicemente andavano in conflitto con le Beats e/o non avevano accettato determinati compromessi per essere esposti nei negozi della mela
Se non ricordo male avevano rimosso i prodotti Bose dopo l'acquisizione da parte di Apple di beats.
La prima volta cos'è successo? avevano aggiunto la compatibilità con android? xD
Prepariamoci a vder rimossi i podotti Bose dall'Apple Store per la seconda volta.
Avranno aggiunto anche il supporto ad apt-X o apt-X HD?