AGCOM: sanzioni per gli operatori telefonici per le fatturazioni ogni 4 settimane

14 Settembre 2017 286

AGCOM avvierà procedimenti sanzionatori nei confronti degli operatori telefonici nazionali TIM, WindTre, Vodafone e Fastweb a causa del “mancato rispetto delle disposizioni relative alla cadenza delle fatturazioni e dei rinnovi delle offerte di comunicazioni elettroniche”. In sostanza, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni accusa gli operatori di continuare a fatturare ogni 28 giorni, di fatto ottenendo una mensilità in più ogni anno e andando contro la delibera di marzo (121/17/CONS) in cui viene vietata la fatturazione con cadenza ogni 4 settimane sui contratti residenziali di telefonia, ADSL e fibra.

L’obiettivo di AGCOM è garantire la massima trasparenza sul mercato, permettendo ai consumatori di poter confrontare i prezzi delle diverse offerte e di controllare i consumi e le spese con cadenza mensile, definito dalla stessa Agenzia l’unica “unità standard”.

Le verifiche effettuate in questi mesi hanno confermato il mancato rispetto della delibera da parte degli operatori telefonici, condotta che avrebbe tra l’altro causato un “effetto di trascinamento” verso altri settori - e qui il richiamo a Sky e alla sua prossima fatturazione ogni 4 settimane è piuttosto evidente.

Gli operatori telefonici hanno già presentato il ricorso al TAR contro l’ordine imposto a marzo, affermando che i clienti sono stati opportunamente informati e che la delibera non solo viola la libertà d’impresa, ma porterebbe ad una trasformazione dei prezzi in tariffe regolamentate dall’alto.


286

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
etc_init_d

peccato che quando ho fatto il contratto erano 19.90 al mese, poi siamo passati alla fatturazione ogni 4 settimane e un bel giorno mi hanno rimodulato a 23,23 aggiungendo anche le spese di incasso..

etc_init_d

è già successo sui contratti adsl business, mi è arrivata la lettera di rimodulazione da tim

Alessandro17 P.

Si appunto il telefono fisso lo usiamo in pochi. Perlopiù sono ditte o anziani ad averlo. Ma abbiamo comunque una linea fissa per L'ADSL. Io ho la fibra ottica Tim per 23 euro al mese

Paul Smart

Complimenti, pensi tranquillamente alla sua pellaccia oggi, perchè un domani molto vicino, quelli che voterà oggi, la porteranno a perdere tutto quel che ha guadagnato e stia tranquillo che non la guarderanno in faccia e non gli farà nessuna pena, perchè stiamo parlando di gente che non ha nessuna dignità e nessun senso di colpa !
Ragionamento da italiano tipico ..... sono SCHIFATO .... chiudo ..... addio

L0RE15

Ho mai detto che non voto?! non mi pare... Inoltre, non mi chieda soluzioni, ho già detto che non ne ho, non ho la sfera di Cristallo ne i Poteri tantomeno il mio mestiere (o la mia aspirazione) è quella di fare il politico. Prendo atto di questo schifo che si è creato e cerco di pensare, prima di tutto, a "salvare" me stesso, poi, se posso, ben volentieri partecipo per il bene del mio Comune-Paese-Stato, ma non mi sento in dovere di dare o pensare soluzioni tantomeno penso sia nelle mie corde e capacità un tale mestiere (sì, il politico io lo vedo come un mestiere, soprattutto ai giorni nostri).

Paul Smart

Quindi praticamente arriva alla mia supposizione ..... poichè tutto fa schifo non si vota ?
oppure cosa ? ha altre soluzioni ?

L0RE15

che i 5S a volte abbiano proposto interrogazioni OTTIME, non si discute! Guardi, io mi informo...le posso anche dire che nel Comune di Milano hanno proposto ai politici di rinunciare ai biglietti delle partite di calcio a favore di alcuni enti (diversamente abili, malati, ecc) e la votazione ha respinto con il 90% dei voti contrari...e questo la dice lunga sullo schifo che ci governa!
Detto questo, io non condivido tantissime cose, metodi organizzativi, paletti, ecc, ecc che il Movimento ha deciso di mettere in piedi...ma esistono ed hanno seguito, quindi va bene...Auguri!
Soluzioni, visto il punto a cui siamo arrivati, ben poche: il marcio è radicato nei Palazzi di Potere, non solo in Italia...

Paul Smart

Continua a parlare da disinformato o probabilmente informato male:
Di certo non è mai andato ad ascoltare in piazza, uno qualsiasi dei parlamentari M5S !
I 5 Stelle hanno messo in campo centinaia di ottime proposte, tutte puntualmente bocciate dalla coalizione di maggioranza.
Inoltre è l'unico Movimento ad aver già un programma chiaro per le prossime elezioni politiche, al contrario di tutti gli altri partiti che invece di proporre buone soluzioni, non fanno altro che gettare fango sui 5 Stelle.
Ad ogni modo non le ho messo nulla in bocca, la mia era solo una domanda ..... che peraltro le ripeto ...... "La sua soluzione politica quale sarebbe ?"

L0RE15

perché deve mettere in bocca agli frasi mai dette?! mai parlato di astensione al voto. Non avete proprio argomenti...e questa dovrebbe essere la nuova politoca...la politica non si fa attaccando a destra e a sinistra (tv, giornali, partiti, ecc) ma costruendo! Eravate partiti anche bene, ma ora mi sembrate ansimanti...
Mia personale opinione.

L0RE15

sui 5 stelle mi basta vedere Grillo come "testa pensante" che già mi scappa ogni voglia. Se poi dobbiamo analizzare l'operato dei sindaci di Torino e Roma, beh, mani nei capelli! Per non parlare del primo mandato a Parma (poi migliorato proprio quando il Sindaco ha mollato il partito)...

Paul Smart

Be' vorrei sapere quale sarebbe la tua soluzione, visto che TUTTI i vecchi partiti ci hanno letteralemente massacrato e continueranno a massacrarci.
Forse la tua soluzione sarebbe l'astensione al voto ?
Bene, anzi MALE, perchè non essendoci quorum, non faresti altro che favorire proprio quei delinquenti che utilizzano amicizie e voto di scambio per farsi eleggere.

Paul Smart

Evidentemente guardi troppa tv e ti fai abbindolare facilmente dai tg che sputano notizie false sui 5 Stelle ogni santo giorno !
Ti consiglio di informati meglio sui 5 Stelle .... se poi riesci a convincermi con prove concrete che non sono la soluzione ai nostri mali, allora sarò pronto a cambiare idea.

Roberto Bernardini

Uno schifo, nel contratto ho pagamento mensile, ora mi ritrovo a pagare ogni 8 settimane... a quanto pare i contratti qui sono carta straccia!

Natale Giuliano Mainieri

Veramente per recedere dalle pubblicità che si attivano a caso basta chiamare l'operatore e ti rimborsano pure!

Natale Giuliano Mainieri

Che è quello che hanno fatto ma se non avessero rimodulato a 28 giorni avrebbero aumentato il prezzo e quindi saremmo qui a lamentarci del fatto che hanno aumentato il prezzo quando non riusciamo a capire che coi prezzi possono fare quello che vogliono se prima avvisano il consumatore... Se lo può fare il proprietario di una casa con l'inquilino non vedo perché non dovrebbero poterlo fare gli operatori telefonici con i clienti...

Natale Giuliano Mainieri

La matematica non è proprio il tuo forte, eh?

29.90 * 13 = 388.7 (hai pagato ogni 28 giorni: 28*13 = 364 giorni; circa 1.0678571€ al giorno)
32.04 * 12 = 384.5 (hai pagato ogni 30 giorni: 30*12 = 360 giorni; 1.068055556€ al giorno)

Natale Giuliano Mainieri

Beh, in realtà tra 13esima e 14esima lo stipendio anche a meno di 28 giorni! ;)

Natale Giuliano Mainieri

Non mi risulta le imprese siano tenute a dire, purtroppo per noi, a cosa sono dovuti i rincari.
Quando mai la San Carlo ha detto perché nel pacco delle patatine ha messo 40g anziché mettere gli 80g che metteva negli anni 90?

GTX88

Anche per gli statali non è più così per molti

overview_marcia

Quindi l'azienda per cui lavori si tiene i soldi degli stipendi in banca per un mese intero, guadagnando un capitale sugli interessi. siamo sempre più degli idi0ti.
Il 27 degli statali è invece il mese stesso di quello lavorato, eventuali ore di straordinario o extra vengono pagati con la busta paga successiva.

GTX88

certo come per tutti quanti, quelli che lo ricevono prima sono pochi nel complesso

overview_marcia

Fammi capire: la busta paga che riceverai il 27 settembre riguarderà il mese d'agosto?

GTX88

veramente mi pagano il mese precedente come fanno per tutti, come fanno a pagarti il mese corrente? booh

Tizio Caio

eh si. è completamente un'altra cosa, hai i soldi da subito e non devi aspettare il fatidico giorno del mese...

RectorSith

No non ci sono i 28 giorni, ma le "truffe" (metto le virgolette perché non lo sono in senso stretto) ci sono anche nella civilissima Germania: a parte il tempo infinito per recedere da un contratto (molti in Italia sono a 30 giorni, in Germania 90 o più), ci sono spesso persone che, a nome del tuo operatore, vengono a bussarti alla porta e ti chiedono di metterti in regola con questo e con quello. Poi però magari scopri che quello che ti vogliono piazzare come indispensabile in realtà non lo è, ma se hai già firmato intanto si prendono almeno tre mesi...
Tra l'altro ad es. in Germania praticamente non esistono le ricaricabili sui cellulari, tutto a contratto e quando attivi o ti attivano qualcosa che non vuoi, vai di carte bollate, richieste scritte, bla bla bla.
Non voglio dire che qui è peggio, ma solamente che truffe come queste non esistono solo in Italia.

Mamu

Qualsiasi contratto per recederlo bisogna pagare una penale, anche all'estero. Però la tariffazione non è ogni 28 giorni, questo non esiste. E ti dirò di più, in Italia ci sono delle truffe allucinanti sulle pubblicità che si attivano senza il proprio consenso, scalando i soldi dal credito residuo, solo sfiorando appena e involontariamente i banner. Ne vogliamo parlare? Per queste infamie si sono già presi 10€ e per disattivare il servizio bisogna chiamare al numero che ti mandano via sms...
E poi viene l'AGCOM a fare il paladino della giustizia.

overview_marcia

Fortunato te, a me pagano il 15 del mese successivo, ma sono sotto contratto metalmeccanico.

RectorSith

28 del mese, lavoro per Microsoft Italia

RectorSith

No aspetta, anche all'estero succedono di queste cose: 3 mesi di anticipo per disdetta contratti, contratto che si rinnova tacitamente ma non alle stesse condizioni di prima ma con l'offerta meno conveniente, etc etc.

overview_marcia

Debiti a palate vorrai dire... Sono simpatico come una pustola sulle parti intime...

overview_marcia

Nel "mio" privato pagano il 15 o il 20, aziende da 150 persone. Quello che so è che alcune aziende private ma con appalti nel pubblico pagano il 27 come per gli statali.

luigiesse21

Ma forse a casa tua. Io lavoro nel privato e mi pagano il 27 del mese in corso, puntuali. E così dovrebbe essere ovunque. Certo, se l'azienda è minuscola o a conduzione familiare magari ti possono anche dire "ti pago quando ho i soldi", o pagarti in nero senza versare i contributi, ma normalmente per regola non funziona così.

Franco

allora tu ti faresti i soldi a palate :D :D :D :D

overview_marcia

Non è questione di "filiforme", conta la simpatia...

Franco

magari, ma purtroppo non sono esattamente ne bello ne"filiforme".. :D

overview_marcia

Prova un sito tipo ch@turbate, se piace alle donne ti fai dei bei soldi... ;)

Franco

beh, chiaro che in altri paesi si guadagna di piu'.Ma ti posso assicurare che molte si "accontentano" di 4 stipendi "classici" al mese.E, come dici tu, pure io, se fossi una donna, lo farei.4000 euro al mese non me li ha mai dati nessuno.

overview_marcia

Sei tra i pochi, e con i miei post non voglio criticare gli statali, era solo frasi di constatazione dell'ovvio.

overview_marcia

Se ne vanno anche loro, fidati, la nave affonda. Che poi è vero che in una settimana guadagnano molto, ma il molto non è mai abbastanza. Sai quante volte ho sentito la frase: se fossi una bella femmina avrei 2 ville a Montecarlo di una con campo da tennis dove farei giocare Feder solo per me...?

Mamu

Non è affatto così visto che esiste una legge, ma se ne sbattono. Questo è il problema!

Franco

purtroppo da noi le cause collettive non sono legali, altrimenti sarebbe una guerra continia contro le truffe degli operatori.E dopo un po tornerebbero a casini con la coda tra le gambe....Le stesse multe comminate dall'agcom sono ridicole,lo sa l'agcom e lo sanno gli operatori.Ma e' evidente che anche li sono d'accordo.

Eugenio Orlando

Ti ripeto nuovamente che di principio sono d'accordo con te, ma l'unica differenza tra quello che dici tu e quello che dico io è che per legge indifferentemente dalla tipologia di servizio (ricaricabile o abbonamento) la scadenza deve essere mensile. Ho capito il tuo esempio, ma rimango convinto che allo stato attuale gli unici a beneficiarne siano le compagnie telefoniche. Fino a qualche tempo fa ero uno storico cliente ricaricabile Tre italia, ottima offerta e ottimo prezzo, e fin qui nulla da dire.
Partito da 10 euro al mese con minuti illimitati, 300 messaggi e 30 Gb sono arrivato a 16 Euro ogni 28 giorni, minuti illimitati 280 messaggi e 28 GB. Tradotto, maggiore frequenza di pagamento e minore offerta.
I gestori invece di proporre nella maggior parte dei casi 10 Euro - 28 giorni stabiliscano pure l'offerta che credono con cadenza mensile e il cliente sceglie quello che vuole sapendo cosa sta acquistando. Oggi tra rimodulazioni e pagamenti "ballerini" non si capisce quasi più niente.

In parole semplici la scadenza deve essere fissa, l'offerta la decida il gestore, ognuno di noi sceglierà quella che meglio crede.

Questa sarebbe libera concorrenza.

Giulio

Su ricaricabile? Si, alcuni virtuali fanno ancora la tariffazione mensile.
Servizio scadente? Peccato.... (ironia)
Se i big si sono messi d'accordo? Certo che si, ma quello si chiama cartello.
E anche il fatto che sia gratuito è una mezza verità, dal momento che i cambi SIM sono sempre più cari. Non ti posso tassare "il passaggio"? allora ti faccio strapagare un pezzetto di plastica con un chip.
E' diventata una vera e propria guerra il mercato libero, non solo sul fronte della telefonia, su tutta la linea dei servizi... e senza il coltello tra i denti ti arrendi e paghi.

Franco

con il fatto che l'utente sia informato pero' ci prendono in giro.perche' se io non sono d'accordo, non posso passare comunque ad altro operatore, visto che fanno tutti 28 giorni.

Franco

non e' esattamente cosi': oramai la linea fissa(telefono) non ce l'ha piu' nessuno.Nel senso che se fai un contratto internet te la tirano dietro, ma quasi nessuno la usa.Io stesso ho la linea telefonica ma non ne faccio uso.In ogni caso,nella mia ignoranza, credo che sia molto poca la gente che non abbia l'adsl a casa.

Franco

allora scusami ma mi era sembrato stessi parlando con me.

Giulio

Ma sono su due piani diversi!
La ricaricabile porta con sè un pacchetto di servizi ogni volta che si rinnova, il fisso non più! Volendo fare un paragone: ho un piano che mi consente di avere 4 uova al mese... ad un certo punto mi si dice che le uova me le portano ogni 28 giorni, ma sempre 4. Quindi aumento la frequenza di rinnovo, ma il servizio in proporzione aumenta. Uno potrebbe obiettare: si, ma quel 1/4 di uovo in più al mese io non ce la faccio a mangiarlo, va buttato.
Ti si può rispondere: non sono affari miei, io il servizio te lo erogo e anzi, te l'ho aumentato. Sei libero di cercare qualcuno che fa meglio di me.

Sul fisso invece da tempo immemore ormai il servizio è dipendente solo dal tempo: che tu internet lo usi una volta al giorno per 5 minuti o che tu lo usi 24/7, sempre quello costa. Come avere accesso al deposito di uova con un forfait e ne mangi quante te ne serve. E' molto diverso da un piano ricaricabile, giuridicamente parlando.
Ed è qui che non va giù la mossa dei rinnovi accorciati... cosa mi dai più di "infinito" per più rinnovi?

Sul fatto che sia una mossa profondamente scorretta, siamo ovviamente tutti d'accordo. Che ci si possa realmente fare qualcosa ne dubito, mai i servizi di telecomunicazione sono stati un bene essenziale dell'umanità.

Eugenio Orlando

Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa in altre parole.... Sono pienamente d'accordo con te, quello che voglio dire è che se si deve cambiare bisogna che si cambi indifferentemente se parliamo si ricaricabili o abbonamenti, il canone deve essere mensile per tutti poi il costo di questo canone è altra cosa che deve essere proposto dal gestore e accettato dal cliente.
In questo momento è una giungla sia per i ricaricabili che per gli abbonamenti, pubblicità che propongono offerte ogni 28 giorni, ogni quattro settimane, 30 giorni e mensili..... Questo serve solo a innescare confusione a solo danno del cliente.

Giulio

Perchè in un mercato libero gli operatori possono offrire rinnovi ad intervalli a piacimento, possono anche stabilire rinnovi ogni 357 ore, ogni 22 giorni e 3 ore, ogni 14 minuti, ogni 3 fasi lunari, che problema c'è?
Finchè il consumatore ne è INFORMATO, tutto ok.
Quello che si contesta alle aziende è il fatto di non aver aumentato i servizi al cliente, hanno solo aumentato i costi facendoli passare tacitamente con un rinnovo in più.
Quindi o si scrive nero su bianco che questo è un aumento del costo mensile (e così può essere CONFRONTATO con chi fa tariffe a 30 giorni) oppure i costi vanno comunque calcolati sull'unità stadard che ha fissato l'agenzia delle telecomunicazioni in 30 giorni.

nexusprime

Ho fatto un lavoro per un periodo dove venivo pagato ogni venerdì invece che una volta al mese.
Mi trovavo molto bene a gestire acquisti e spese

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?