
07 Novembre 2017
Tempi duri per la criptovaluta più conosciuta: dopo il provvedimento con il quale la Cina ha vietato le ICO e sta valutando di limitare anche le transazioni con criptomonete, arriva il pesante giudizio espresso sui Bitcoin dal CEO di JPMorgan Chase, società leader nei servizi finanziari globali. Jamie Dimon non utilizza mezzi termini nell'ambito della conferenza Delivering Alpha:
I Bitcoin sono una truffa. Non è una cosa reale, alla fine verrà chiusa
Il CEO non vuole lanciare un allarme per spingere gli acquirenti di Bitcoin a liberarsene ed a tal proposito porta l'esempio della figlia che ha visto triplicare il valore dei Bitcoin nel corso dell'anno:
Non sto dicendo di andare a vendere 100.000 dollari di Bitcoin prima che perdano valore. Questo non è un consiglio su cosa fare. Mia figlia ha acquistato bitcoin, sono saliti e ora crede di essere un genio
Al tempo stesso, Dimon mette in guardia sui possibili rischi legati a quella che potrebbe rivelarsi come una nuova bolla speculativa pronta ad esplodere - e per farlo cita una storica bolla finanziaria:
E' peggio dei bulbi di tulipano*. Non finirà bene. Qualcuno sta per essere eliminato. Le valute hanno un supporto legale. Esploderà.
Il CEO ha rincarato la dose, aggiungendo che non esiterebbe un attimo a licenziare un suo dipendente che effettua transazioni in Bitcoin per due motivi: perché è contrario alle nostre regole e perché sono stupidi. I commenti del numero uno di JPMorgan Chase devono essere contestualizzati nell'ambito di un atteggiamento sempre meno ostile nei confronti dei Bitcoin da parte di alcuni personaggi di spicco dell'ambiente finanziario di Wall Street.
*La bolla dei bulbi di tulipano del 1637 viene identificata come la prima grande crisi finanziaria determinata dall'impiego di strumenti finanziari con finalità speculative, come ci ricorda la Consob.
Commenti
E' molto semplice. Le monete sono garantite dagli Stati o dalle Unioni che le emettono. I bitcoin da chi sono garantiti ?
E' peggio dei bulbi di tulipano*. Non finirà bene. Qualcuno sta per essere eliminato. Le valute hanno un supporto legale. Esploderà.
Il CEO ha rincarato la dose, aggiungendo che non esiterebbe un attimo a licenziare un suo dipendente che effettua transazioni in Bitcoin per due motivi: perché è contrario alle nostre regole e perché sono stupidi. I commenti del numero uno di JPMorgan Chase devono essere contestualizzati nell'ambito di un atteggiamento sempre meno ostile nei confronti dei Bitcoin da parte di alcuni personaggi di spicco dell'ambiente finanziario di Wall Street.
*La bolla dei bulbi di tulipano del 1637 viene identificata come la prima grande crisi finanziaria determinata dall'impiego di strumenti finanziari con finalità speculative, come ci ricorda la Consob.
Va bene
Ecco la dimostrazione all'italiana che aspettavo, continua a leggere i quotidiani italiani, mi raccomando! Ahahah
PS: Dopo se vuoi far qualcosa di serio vai a vedere anche chi in questi giorni ha acquistato più Bitcoin in assoluto. Casualmente troverai la odiata JP. Dovresti intendere da solo... Ma non ne sono cosi sicuro...
(F5) dicevamo? https://uploads.disquscdn.c...
Attualmente questo settore va visto come sperimentale ma sono gia saltate fuori tecnologie che si potranno imporre in futuro (ripple, IOTA...).
Jamie Dimon sa bene che le tecnologie che si stanno delineando ora ricopriranno molta importanza in futuro, così come la cina che l'anno scorso ha dichiarato che la blockchain sarà un fattore importante per la crescita economica del paese.
Tutti i big stanno temporeggiando per poter sfruttare la cosa in futuro dissuadendo gli ignoranti dall'entrare nel bitcoin, cercando di evutare una bolla finanziaria destinata a crollare.
Gli do ragone, chi holda bitcoin adesso è un coglione ma non può giustificare la cosa con "le cripto non sono una cosa reale" perchè tra 5 anni le useranno anche loro.
"L'unica differenza è che per ora il valore delle cripto è per un buon 90% dovuto alla speculazione finanziaria"
Hai detto niente...
Per ora sono come caviale: un bene di lusso che sottostà alle fluttuazioni del mercato.
Il valore delle monete è spesso regolato da trattati e comunque controllato dalle banche centrali.
Cosa no?
intendevo fiducia in senso diverso, sono bit, informazioni il cui valore è attribuito dalla fiducia che le persone vi danno. Se improvvisamente nessuno pensasse che una moneta elettronica senza alcuna attinenza con la realtà valesse qualcosa, cadrebbero di valore a zero. Però la stessa cosa vale anche per le monete reali
No.
Gli stati che garanzia forniscono?
In passato la garanzia era appunto la riserva aurea, ora non è più così.
Il valore della moneta è stabilito in base a molti fattori e dall'utilizzo che ne fa la popolazione.
L'unico contributo dello stato è l'emissione di nuova moneta;
Cosa che con le cripto non si può fare.
In futuro ci saranno cripto con un valore stabile dovuto ad un reale utillizzo da parte della popolazione.
Bitcoin purtroppo non sarà tra queste perché non può avere un'adozione capillare proprio per come è stata concepita ma non dobbiamo prendere bitcoin come esempio generale perché è solo la prima ad essere stata creata, non è la migliore
Non è che sono reali nel momento in cui le puoi scambiare in oro. Il punto è che il valore delle monete è legato alle garanzie che gli Stati forniscono. Il Bitcoin, invece, è un bene, come il caviale, o l'oro appunto, il cui valore fluttua a seconda del mercato.
È una critica al fatto che dice che le criptovalute non sono una cosa reale.
Nessuna moneta attualmente lo è.
L'attuale valore è giustificato dal numero limitato e dalla richiesta in costante aumento.
Concordo con il fatto che bitcoin può crollare e lo farà perché la sua tecnologia è gia al limite delle potenzialità e la gente prima o poi se ne renderà conto ma verrà sostituito con un'altra cripto più valida
Cosa intendi?
Se non ricordo male all'inizio di quest'anno JP Morgan fece un buon investimento sulle crypto, non ricordo se BTC o ETH
Se cerchi qui non avrai mai una risposta decente, se fosse così facile ci punterebbero tutti, con calma devi informati e cercare pian piano, poi decidersi autonomamente
Senti da che pulpito. I professionisti della bolla che pontificano. Il bue che dà del cornuto all'asino. In questo momento c'è una doppia bolla: in USA, dove le coordinate varie sono messe peggio di quella del 2007 e in Cina, di dimensioni forse maggiori. Questo mi fa pensare che allora le criptovalute sono in grado di mettere in crisi il sistema. Se questo ladrone si sveglia dopo anni di esistenza, significa che adesso comincia a far male
Io non credo, bitcoin e la sua blockchain resteranno i re di questo protocollo, il PoW della blockchain è tenuto in piedi dalla avidità umana e nessun sistema bancario o finanziario potrà mai andare contro natura per quanto vogliano in tutti i modi affossarlo.
Chiuderanno gli exchange? Forse si e all'inizio rallenteranno la diffusione ma si stanno aprendo al mercato gli exchange decentralizzati e quelli ai voglia a fermarli.
ma capisco benissimo i numeri in gioco, non sono certo digiuno di crittografia, mi sono occupato di sicurezza per anni. Il punto è che dare per inviolabile un sistema è il primo passo verso il fallimento, è inutile far previsioni sulle potenze di calcolo non si riescono a fare per i prossimi 5 anni figuriamoci sui prossimi 10 o 100.
E più in generale stai tranquillo che se dopo la cina cominciano a mettersi di traverso altri big le criptovalute al di là delle violazioni alla blockchain (che è comunque una tecnologia alla quale anche le banche sono MOLTO interessate) torna a essere una moneta per nerd o malavitosi in tempo zero.
Certo che di gente col fegato spappolato per via dei bitcoin ce n'è, eh...
p.s.
non ho nessun bitcoin né simile, risparmiatevi pure le vostre previsioni di crollo verticale delle cripto-valute, e a tal proposito, mai che diciate esattamente QUANDO AVVERRÀ, vero?
Giudizio autorevole: JP Morgan la sa lunga sull'argomento!
si ma stiamo parlando di una improbabilità che sfiora l'impossibilità non so se mi son spiegato.
Le prime collisioni nello sha1 (già previste alla fine degli anni 90) sono state trovate nel 2005, e solo nel 2014 se non erro è stato messo a punto un algoritmo per creare collisioni volontarie, ma nel caso dello sha1 che ripeto è di molto meno complesso dello sha256 si parla cmq di potenze di calcolo spaventose per creare collisioni volontarie, 6500anni per una cpu e 110 anni per una gpu di ultima generazione.
E ripeto anche se si trovasse una possibilità di collisione in sha256 per come è strutturata la rete bitcoin si avrebbe bisogno di una potenza di calcolo che riuscisse a crearla in meno di 10 minuti, e questo solo per modificare l'ultimo blocco, appunto ricordiamo che la rete bitcoin si autocalibra come difficoltà per creare un blocco ogni 10 min in media.
Se uno volesse modificare blocchi precedenti e quindi modificare tutta la storia della blockchain mettiamo dell'ultimo anno dovrebbe modificare 51.264 riscritti con collisioni volontarie tutto questo in meno di 10 minuti, capisci anche tu che è una cosa impossibile ma neanche fra 100 anni la potenza di calcolo sarà così alta nemmeno con i computer quantistici, perchè più il tempo passa più la blockchain diventa profonda e immutabile, ad ogni 10 minuti la blockchain diventa sempre più sicura
Oh, magari ha anche ragione, ma qui siamo al bue che da del cornuto all'asino: ha citato la bolla dei tulipani ma evidentemente si è dimenticato dei mutui subprime di cui furono i responsabili giusto qualche anno fa.
Hai completamente ragione, la volatilità di queste crypto valute è altissima e nel medio-lungo termine è praticamente impossibile fare previsioni di cosa ne sarà. Meglio starne alla larga se non si è consapevoli al 101%.
Sono una truffa perche non sono controllati dalla cricca dei magnati delle banche, ne sono stati inventati da loro, ne perche non si possono rintracciare ...devo continuare? (e sono contrario ai bitcoin)... E' divertente notare come quando c'e' qualcosa che non appartiene alle lobby di potere questa viene subito etichettata come scorretta, insicura, anarchica, pericolosa, potenzialmente a favore di terroristi etc...mi fa venire tanto in mente il buon vecchio romanzo 1984...
è l' "improbabilità" a non piacermi. Ovvio che capisco di che tipo di improbabilità si parli ma basta un "cambio" tecnologico e ciaociao tutto. È vero che tutti lo usano ma nel caso di connessioni tradizionali basta revocare le chiavi e cambiaee algoritmo, nel caso della blockchain ciaone.
Dall'altro punto di vista... Se un governo si mettesse in testa di raggiungere la fatidica soglia di calcolo?
Problemi che non vanno sottovalutati a mio avviso, al di là degl interessi di Dimon.
Ma avete studiato economia e finanza per anni, che siete in grado di fare queste previsioni?
Lo dice solo perché è invidioso della figlia che guadagna facile mentre lui si è dovuto fare in 4 per arrivare dov'è adesso. Cominciasse a minare anche lui, sarebbe tutto a posto.
Spero in un crollo epocale di questa buffonata di moneta.
Si ma è un point of failure calcolato per così dire, è statisticamente improbabile che venga trovata una collisione, sha256 esiste da 20 anni e da 8 fa parte del più grande "esperimento" di database decentralizzato al mondo e per lo più è una cosa che sta sulle balle ai potenti, inoltre trovare una collisione in sha256 non sarebbe un pericolo solo per la blockchain ma anche per i migliaia di servizi che la usano, compresi servizi bancari, quindi diciamo che sarebbe una catastrofe mondiale
Il problema del 50% +1 esisteva qlc anno fa dove c'erano grosse pool di miner "casalinghi" ora ci sono le mining farm e ogni una di loro lavora per conto suo, più che altro sarei preoccupato che a lungo andare le mining farm diventeranno appannaggio solo dei soggetti più ricchi e potenti come multinazionali o altro, per questo forse sarebbe meglio passare al PoS (proof of stake) invece del PoW (proof of work)
Devi studiare, non chiedere qui. È se non parli inglese puoi anche lasciar stare. Di siti che spiega o anche per i novizi è pieno
I bitcoin non si basano sulla "fiducia". Tutta la tecnologia crittografica sviluppata dietro è stata fatta con un solo scopo: eliminare la fiducia dall'equazione rendendo possibile il bypass di stati e banche.
Io l'ho letta tutta (non studiata approfonditamente) e ho trovato la prima parte un capolavoro difficile da migliorare.
Più avanti nelle cose pratiche la trovo troppo ambigua e con un sistema istituzionale orientato all'immobilità, ingessato. Sbaglio?
Ho letto anche la costituzione svizzera, e benché la prima parte faccia çägärë (al confronto), la trovo poi molto più pragmatica.
Anche mio nonno diceva anni fa che il suo di dietro era inviolabile,poi è arrivato il proctologo...et voilà! L’inviolabile è diventato violabile
Ed è sbagliato?
La nostra Costituzione è perfetta.
Pensi che non lo sia? Se è questo che pensi allora stai facendo il mio stesso ragionamento, ma al contrario, ovvero pensi che esistano diritti e principi etici che non si sovrappongono mai, ma che vivono in bolle separate come in quella barzelletta che recita "la tua libertà finisce dove comincia la mia".
La nostra Costituzione è perfetta PER ME.
Perché credo che siano Valori tanti principi che alcuni additano come difetti. La vuoi cambiare? Va bene, ma non la devi cambiare TU perché sia migliore per ME. Per me, come ti ho già detto, è perfetta.
I Costituenti hanno stabilito un percorso, volutamente articolato, per cambiare la Carta. Inizia a percorrerlo, senza dire agli altri che devono "ragionare", e buona fortuna.
Paragonate tulipani a bitcoin, come quando la maestra diceva non si sommano patate con cavoli.
Ma a voi rosiconi che siete fuori piace auspicare il male agli altri più scaltri e svegli... La cosa bella?! Che crollando così è un settembre di sconti!!
semplice no. Impossibile nemmeno. E non dimentichiamo nemmeno il problema del 50%+1
E anche se te lo scambiasse in oro che ci faresti, te lo mangeresti a colazione?
io penso che siano stati troppo ottimisti. Ok, non è più come una volta con governi avanti di x anni rispetto ai prodotti consumer ma di sicuro il campo dove i progetti sono più attivi sono proprio quelli relativi alle telecomunicazioni e alla crittografia. E La blockchain basa TUTTO su quello, è un single point of failure che per quanto improbabile è comunque enorme.
https://uploads.disquscdn.c...
XD
Violare la blockchain non è possibile, bisognerebbe trovare una collisione nel algoritmo SHA256.
Tu puoi dire beh son già state scoperte collisioni in SHA1, si è verò ma nessuno dice che per creare una collisione volontaria in sha1 hai bisogno di 6500 anni con la cpu di casa, e stiamo parlando di qlc di molto meno complesso dell'algoritmo SHA256.
L'unico modo che hanno gli stati, cia, nsa o chi vuoi per bucare la blockchain è trovare il modo di creare collisioni volontarie (sempre se eiste un metodo) in meno di 10 minuti. Beh bitcoin esiste da 8 anni e chiunque riesca a trovare una falla avrebbe in mano un mercato da 150 miliardi, eppure nessuno ci è riuscito credo sia un buon periodo di betatest per la sicurezza della blockchain.
Citando una frase dei crittografi, blockchain verrà bucata quando gli asini inizieranno a volare, non è impossibile ma statisticamente improbabile.
bitcoin è un mezzo di pagamento (anche se diventerà sempre più una commodity sec me) accettato su base volontaria, lo stato può anche mettere un veto, ma è come dire non puoi pagare in contanti più di 3000€, certo la legge dice questo ma vai a controllare se effettivamente tutti la rispettano
cosa intendi per "toccare il fondo"? c'è qualche evento particolare all'orizzonte?
Penso che intenda che non verrà più accettata come mezzo di pagamento
Detto da loro....pare na barzelletta :D :D :D
Aspetta qualche giorno che il BTC tocchi il fondo e compra quello, non buttarti subito sulle altcoin.
io sarei molto tentato nell'investire in criptovalute ma da novizio districarsi in questo mondo mi è un po' difficile...quali sono le monete con costo basso più promettenti in questo momento?
stiamo parlando di quella che ha introdotto la blockchain , idea/tecnologia sulla quale stanno investendo tutte i big della finanza e delle banche . Solo a londra l'edificio one canada square è pieno di start up e aziende che stanno lavorando sui concetti che stanno dietro le crypto ..
Molto meglio le monete legali!!
Quanto è bella l'inflazione?!?
Adesso vado alla national reserve e mi faccio scambiare quelche dollaro in oro xdxd111!