
15 Settembre 2017
La presentazione di iPhone X (Ten, ricordiamocelo) è avvenuta meno di 24 ore fa, e già il suo nome echeggia tra i corridoi delle società di analisi finanziaria di tutto il mondo. Motivo? Gli esperti stanno cercando di capire come reagirà Apple - e in particolare le sue azioni e i risultati fiscali trimestrali - prima e dopo il 3 novembre, data di lancio del nuovo smartphone in (quasi) tutto il mondo.
Si era lungamente parlato di un ritardo nel processo di produzione del dispositivo del decennale, e questo è stato in parte confermato dalla non immediata disponibilità nei negozi (a differenza di iPhone 8 e 8 Plus che potranno essere prenotati dal 15 settembre e acquistati dal 22). Nonostante questo - forse anche per il lancio di tante altre novità attese come Apple Watch Serie 3 e Apple TV 4K - gli analisti sono estremamente fiduciosi in merito a come l’azienda di Cupertino si comporterà in campo finanziario nei prossimi mesi.
Ciò che ci si attende per iPhone è un “super ciclo”, spinto dal fatto che la maggior parte degli utenti che possiede modelli che hanno già due o più anni sulle spalle sono intenzionati ad effettuare il passaggio all’ultima versione. E questo, appunto, nonostante il ritardo nella commercializzazione che influirà di certo sui risultati fiscali trimestrali. L'anno fiscale 2018 di Apple partirà ad ottobre, ragion per cui i dati relativi al 2017 non potranno risentire in alcun modo degli effetti positivi dovuti all’immissione sul mercato di iPhone X. Tuttavia, gli analisti stessi ritengono che le conseguenze “negative” del ritardo verranno più che compensate dai risultati attesi nel nuovo anno fiscale.
“Ci aspettiamo un “super-ciclo” ancor più grande di quello di iPhone 6”, viene spiegato dagli analisti di Macquarie. “E pensiamo che le nuove funzionalità e innovazioni guideranno una forte domanda che permetterà ad Apple di rimanere il brand di smartphone principale del pianeta”.
Dello stesso parere è anche la Bank of America, che ritiene che la tecnologia di riconoscimento facciale Face ID e l’introduzione delle animoji su iPhone X possano essere i veri elementi di differenziazione per Apple.
Tra le realtà che hanno commentato i probabili riflessi sul mercato finanziario del lancio dei nuovi prodotti da parte di Apple, una sola risulta essere “fuori dal coro”: Deutsche Bank ritiene infatti che i prossimi mesi rappresenteranno una vera e propria sfida per Cupertino, chiamata ad offrire dispositivi innovativi su un mercato sempre più competitivo ed esigente.
Commenti
iPhone 6s adesso lo trovi a 449. Quando aggiorneranno i prezzi tenendo conto del listino tagliato di 120 euro, scenderà subito a 399.
6S 400 la vedo dura
iPhone non è per solo ricchi. cit. tim cook
1200 € .... oh wait............
il concetto di ricchezza è davvero molto relativo.
In Italia windows 7 è stato chiamato seven solo per il breve periodo di tempo che è stato necessario all'italiota medio per capire che seven era sette.
un senso ce lo deve avere per forza
La lingua la fa la prassi. Windows 7 lo si chiamava Seven anche in Italia.
In Italia penso che se la giocheranno gli "Aifon Ics" contro gli "Aifon dieci"
si si, ma intendo dire che per la bank of america sono le emoji animate e la sostituzione del touch id i punti forti di questo iphone.
Cioè le due caratteristiche (secondo me) peggiori.
In realtà c'è stato un errore durante la prova. Il telefono era stato appena acceso e quindi occcorreva inserire il codice di sblocco prima di poter usare Face ID (o il Touch ID) nei modelli precedenti, ma non era stato fatto.
Io dell'Italia parlavo perché anche in Italia arriverà iPhone X.
Eh eh eh mio padre 70 anni e usa un iphone SE,ha cominciato dal 4,non tanto perchè gli piace ma perchè è facile da usare e io mi sbatto di meno a configurargli/spiegargli le cose,con un samsozz o altre marche lui si sarebbe perso nei mille sotto menù ed io gli e lo avrei spaccato per riuscire a spiegargli che passaggi doveva fare per il suo uso quotidiano!
Comunque tanti non lo acquistano perchè è cool,ma per la semplicità e praticità d’uso che il suo ios riesce a dare.
Face id velocità e comodità al momento incognita assoluta,se è veloce come il primo touch id (5s)siamo già ben messi.peró nulla al confronto del touch id del 7.
Sullo scroll up non ho pensato alle app,pensavo ti riferissi solo al richiamare il CC,effettivamente anche su questo incognita assoluta.
Ma fino a quando non ci saranno recensioni in merito,gli unici che possono saperlo sono quei pochi presenti al keynote che hanno avuto modo di provarlo(anche se per poco o nulla).
Non ci resta che attendere maggiori notizie da fonti affidabili.
Posso ribattere amichevolmente?
- In quanto a velocità e comodità, come sta messo il FaceID?
- Lo scroll up c'è ancora in tutte le app, non per il CC. Fondo pagina del Corriere in Safari, ad esempio.
Pure il 15 minuti
c'è anche gente che li guadagna in 4 ore
"meridio"
iphone x è per pochi eletti
Che significa, mica chiami iphone 7 iphone seven.
Sarà anche una cagat@ pazzesca ma non è che non abbia un senso
questione di stile, cura maniacale dei dettagli, che oggi non c'è più
Ieri in un negozio Vodafone hanno rifilato con contratto un galaxy S6, avanzo di magazzino. C'è tanta gente non informata a cui non importa nient'altro che il marchio.
Lo era anche nel 2017
Chi in 50 minuti scarsi.
Non so cosa rispondere, davvero
Magari uno nella vita ha di meglio da fare che esser un genio nello spippolare uno smartphone. Qui dentro vedo tanti fenomeni di tecnologia tascabile ma con buste paga da far piangere anche in pieno deserto.
Per i paesi poveri come l'Italia ce iPhone 8. In quelli ricchi prenderanno l'X in maggior misura.
300€ come soglia di accesso per un contratto non sono eccessivi. Inoltre possono sempre fare come per le auto e mettere una rara finale dimezzando la somma di accesso.
Dipende magari vuoi mandare l'emoji di un pollo triste/arrabbiato,che non esiste e allora il senso di tutto ciò aumenta,rendendo il tutto più "interessante" rispetto all'aggiungere 200 nuove emozioni per ogni emoji
Face id è più invilolabile 1:1000000 contro il touch id 1:50000
Il trapezio nei video lo puoi nascondere con un doppio tap sullo schermo(le corna diventano nere)
Lo scroll up del CC non esiste più,corno destro scroll down CC,corno sinistro scroll down NC
Swipe up in home richiami il multitasking
Però me lo dovete spiegare proprio bene bene a cosa serve inquadrare col telefono una partita di pallacanestro e vederci un rex.
Portate pazienza, ho 48 anni ma me lo dovreste spiegare come se ne avessi 5. Mi va bene uno scopo pratico, ma anche uno ludico, purché duri più dei 30 secondi tipici di un effetto WoW!
Confermo che sia eccellente, ma quando un iPhone appena uscito non è stato eccellente? Quello che mi domando io però è per quanto ancora si sentirà il bisogno di alzare l'asticella dell'eccellenza in uno smartphone? Ma che deve fare? Tutta quella potenza è stata messa per gestire funzioni che oggettivamente non servono a nulla se non dire quanto sono cool, come il riconoscimento facciale 3D o l'AR. Una volta i telefoni si valutavano per cose oggettive, come la reattività nel cambio di applicazione, lo zoom nel browser, lo scrolling, ma adesso cosa limi in un top di gamma? I microsecondi?
Quindi sarebbe l'iPhone Decem?
Secondo me si pronuncia come lo pronuncia chi lo ha fatto, di solito vale questa regole un po' per tutto...
Nemmeno io, ma per un motivo che non ha nulla a che vedere con l'avere o meno la disponibilità. Io ho due telefoni con due schede, una da 5 euro al mese, l'altra da 10 al mese, entrambe le utilizzo per 1 euro al mese, nei mesi che ne faccio proprio un uso smodato. Nel mio caso nessun contratto telefonico con telefono incluso è attraente. Diverso il caso di chi chiama tanto, magari anche un po' all'estero, messaggia tanto, naviga tanto, in quel caso gli operatori telefonici sono abbastanza furbi da fare proposte convenienti che non otterresti comprando a parte il telefono. Però con sta cifra base, prevedo parecchie notti insonni per i commerciali che dovranno far quadrare i conti.
Non è mai inferiore al listino, spostano semplicemente una parte della cifra sulla parte telefonica, in questo modo quando confronti il prezzo del telefono in negozio pensi di aver fatto un affare. Ma la contabilità deve tornare sempre, per cui o più rate, o più anticipo, o tariffa telefonica più alta. 300 euro di anticipo non so se stanno ancora dentro la soglia psicologica per molti. E' il prezzo di un telefono più che decoroso. Ci sta che chi ha Apple voglia comunque rimanere con Apple, ma magari vuole rimanere col suo Apple, quello che ha già in tasca se il prezzo non è "psicologicamente" accettabile.
Boh, per me l'unico rischio è nel prezzo.
Vedo che sei restio a studiare e la cosa ti genera seri problemi di comprendonio.
Si sì ci risentiamo il prossimo anno. Adesso potete tornare in letargo e ritirare fuori la questione alla prossima presentazione.
Ma vi immaginate uno che deve mandare una faccia triste si mette a "piangere" davanti alla fotocamera quando gli basterebbe selezionare la relativa emoji? Io si, ed è una scena quasi demenziale, come dover usare ad esempio la scrittura a mano libera quando già esistono i tasti con le relative lettere
" la tecnologia di riconoscimento facciale Face ID e l’introduzione delle animoji su iPhone X possano essere i veri elementi di differenziazione per Apple." Animoji? Seriamente? Ca22ata per ca22ata meglio il 3D creator introdotto dai Sony, almeno oltre agli avatar puoi anche stampare in 3d. Per il resto boh, costa troppo, ma sicuramente lo comprerà più gente di quella che potrebbe permetterselo, come è sempre stato. Ne ho viste tante di amiche prendere 800 euro al mese e spenderne 900 per un iPhone. A ognuno il suo.
"Non ci sono precedenti, o meglio, non mi ricordo precedenti sulla integrazione tra sensore ad ultrasuoni e vibrazione tramite piezoelettrico. Lo studio c'è stato, non sono..."
Mi sono espresso male prima, non intendevo dire che c'hanno messo una settimana per progettarlo e hanno speso 15 euro, ma visti i problemi che ha avuto quel telefono i risultati sono stati scarsi.
S8 infatti come unica pecca ha il sensore posto in quella scomoda posizione, ma per il resto funziona perfettamente.
Il FaceID dell'iPhone X funziona perfettamente, su 15 video che ho visto ha sempre funzionato perfettamente ed istantaneamente, il fail del keynote non era dovuto alla tecnologia, ma al fatto che era stato appena riavviato, e al primo sblocco bisogna immetere il codice numerico (come su ogni telefono che abbia visto e dotato di sensore di impronte).
Tra l'altro sull'iPhone X non c'è soltanto la ricerca sul FaceID (che comunque non ha equivalenti al mondo per ora per prestazioni ed affidabilità, almeno sulla carta), ma anche sulla CPU (stratosferica come sempre e dotata di unità specializzate per il ML), sulle fotocamere (che sulla carta sono eccezionali, sopratutto la videocamera che dovrebbe essere il top indiscusso), sugli algoritmi delle stesse, sul display che ad occhio sembra eccezionale (anche per il True Tone), ed altro.
Ovviamente ricordo che costa 1000 dollari, ma oggettivamente ha le potenzialità per essere il top in tutto, bisognerà aspettare le recensioni per avere la conferma.
Idem S8 e Note 8 che hanno tante belle chicche non presenti in altre smartphone e progettate in casa (CPU, pennino, package memorie, fotocamere, ecc.).
Per i 4GB di RAM sono d'accordo, dovevano mettne 3 sugli iPhone 8 e 4 sull'X, tra l'altro l'ho scritto pure sopra, avrei anche messo:
- hardware dedicato per l'AR;
- GPU più potente sull'X per via della risoluzione molto alta;
- 128GB per il taglio base di iPhone X.
Non ci sono precedenti, o meglio, non mi ricordo precedenti sulla integrazione tra sensore ad ultrasuoni e vibrazione tramite piezoelettrico. Lo studio c'è stato, non sono cose che inserisci così, da un giorno all'altro. Sicuramente c'è più studio di questo sulle quattro gesture di iOS o sul Fail ID.
S8 è tutt'altro che sviluppato bene. Il sensore posto in quella posizione lo rende praticamente privo di un sistema di sblocco efficace e i bordi edge lo rendono scomodo nell'utilizzo (mentre comodo nell'impugnatura).
iPhone X di ineccepibile ha ben poco. C'è un grossissimo "ma" sullo sblocco con il Fail... ehm Face ID, il retro è pressappoco inguardabile e il telefono pare essere scomodissimo per l'utilizzo ad una mano, causa mancanza di gesture.
Il Mi Mix, essendo più grande, con le varie gesture risulterebbe sicuramente più comodo.
In più, per 1200€ 4gb di ram potevano anche inserirli, così lo rendevano non solo più future proof, ma imponevano un distacco HW con iPhone 8 plus.
Sinceramente non penso affatto che ci facciano 400 dollari netti, se iPhone 7 costava sui 500, non penso che questo alla fine della fiera venga 600.
Per me sui 700/750.
Ma vedremo, è impossibile dirlo.
"Il Mi Mix integrava un sensore di prossimità ad ultrasuoni e una capsula auricolare che funzionava tramite vibrazione di un piezoelettrico, che son cose che non trovi quotidianamente su uno smartphone, che hanno richiesto dello studio e dello sviluppo."
Sinceramente non so quanto abbiano ricercato, visto che i risultati sono stati moooolto magri.
"In termini di sviluppo, anche per il fatto che è stato sviluppato un anno prima, il Mi Mix è superiore dal punto di vista della complessità dello sviluppo."
Lo sviluppo secondo me è stato complesso anche perchè Xiaomi non è di certo una startup ma nemmeno un mega-colosso come Samsung o Apple, o anche LG (che ricordo ha capacità industriali non indifferenti), per quanto riguarda l'anno prima penso: c'è differenza tra fare una cosa male un anno (che poi sono 6 mesi rispetto all'S8) prima, e farla bene (al netto del sensore di impronte) 6 mesi dopo?
O farla in maniera (probabilmente) ineccepibile un anno dopo (iPhone X)?
Per 250€ netti di guadagno neanche si scomodavano, fidati.
Questi si fanno almeno 400$ di guadagno NETTI a telefono, sono pronto a scommetterci.
Il Mi Mix integrava un sensore di prossimità ad ultrasuoni e una capsula auricolare che funzionava tramite vibrazione di un piezoelettrico, che son cose che non trovi quotidianamente su uno smartphone, che hanno richiesto dello studio e dello sviluppo.
In termini di sviluppo, anche per il fatto che è stato sviluppato un anno prima, il Mi Mix è superiore dal punto di vista della complessità dello sviluppo.
IBM ha ceduto l'hw a Lenovo anni fa che poi si è comprata pure Motorola (parliamo di aziende leggendarie americane che hanno fatto la storia della tecnologia), BlackBerry a LTC, HP ogni due per tre esce una notizia che vuole anch'essa vendere il ramo hw, Apple stessa dipende mani e piedi da Foxconn e presto il servo sarà più forte e più minaccioso del padrone... Non ti basta?? :-D
Non ho rivelato il terzo segreto di Fatima, e comunque mi riferivo solo all'Italia ovviamente.
Il Plus 32 GB credo sui 750€ nei prossimi mesi
iPhone non è mai stato un prodotto molto apprezzato in italia. Qui siamo povery.
Tu sì che vedi avanti nell'analisi finanziaria, altro quei 50-60.000 impiegatucci di multinazionali che lo fanno di mestiere per 50 ore alla settimana.
Tampax ringrazia
Questi non sanno che saltare le numerazioni porta sfig@... siamo passati dall'Iphone 8 al X che sta per "ten" ossia dieci. E infatti chi lo chiamava cosi sul palco ha avuto un piccolo brivido... che si e trasformato subito in epic fail che ha invaso subito il tubo, i commenti, i report dei giornalisti.
Un'altra casa ci aveva provato saltando un numero e passando dal note 5 al 7, per cui saltando il sei.
E sappiamo come è andata.
Un consiglio? Ripetete con me:
Aglio, fravaglio, fattura ca nun quaglio...
Il SoC è l'unica cosa davvero interessante di questo smartphone, e allo stato attuale se fossero confermati quei dati sulle prestazioni sarebbe anche piuttosto eccessivo viste le necessità reali attuali.
Stavolta la vedo dura per Apple fare un "super ciclo". Perché? Proviamo a tirare fuori il piccolo ragioniere che c'è in noi:
Le vendite degli iPhone sono sempre state trainate dalle rateizzazioni fatte dalle compagnie telefoniche, che hanno permesso ai figli di papà come ai figli dei contadini (metafore, occhio) di potersi permettere abbastanza facilmente il melafonino.
Ora, questo modello X(Ten-culiamo tutti li sordi) partirà in Italia da 1200€ (milleduecento euro, "so' ssoldi!" cit.): dato che da poco tempo mi pare non sia più possibile fare rateizzazioni che durino più di 24 o 30 mesi (non ricordo benissimo, illuminatemi), quanto verrebbe a costare ipoteticamente un piano di acquisto a rate con le varie compagnie?
Un piano di 24 mesi a 30€ (credo i più costosi al momento) porterebbe a spendere 720€, lasciandone fuori altri 480: togliamo uno "sconticino" di 180€, rimarrebbero 300€ da spendere subito come entry ticket. Quanti abboccheranno?
Perché altrimenti l'altra soluzione sarebbe abbassare gli entry ticket ma prolungare oltre ogni limite della decenza la durata dei contratti, cosa che però mi pare non si possa più fare ripeto.
Ricapitolando, o pagamento intero subito (chi si può permettere di pagare almeno 1200€ solo per lo smartphone, senza contare Apple Care e accessori vari?) o pagamento a rate in 24/30 mesi con altissimi entry ticket e canoni mensili: "buona fortuna" Apple, ma anche no.