
27 Dicembre 2018
Il senso di un portatile gaming da 17 pollici viene fuori quando ti trovi ad usarlo come macchina principale. Con questo MSI GE73VR 7RE Raider ho montato le ultime due recensioni (compreso il video che trovate sopra), ho giocato e corretto/catalogato un centinaio di foto scattate giorni fa a Berlino. A sorpresa, perché da mesi approvo e cerco potenza ultraportatile, mi ha fatto rivalutare il formato largo e generoso senza mai arrivare al punto da attaccare un monitor esterno o cercare qualcosa di diverso.
Di questi tempi, per un 90% della sua utenza, MSI GE73VR 7RE Raider è un desktop replacement. La sua scheda tecnica non ha novità rispetto ai modelli che abbiamo provato per tutto l'anno; qui, contano i dettagli. Il peso di 2.8 kg è basso per un 17 pollici; c’è il compromesso dei 51 Wh, ma una batteria piccola è il minore dei mali su un laptop così. L’aggiornamento alla serie Raiden ha assemblato la piattaforma Intel su un telaio in metallo che ricorda quello Stealth Pro. Tutt’altra cosa rispetto alla plastica goffa degli Apache Pro e Titan Pro.
La tastiera è retroilluminata con LED RGB sotto ogni singolo tasto, tutti personalizzabili e tutti molto brillanti, saturi, definiti. Continuo a trovare poco piacevole lo stridere della corsa da 2.2 mm tipica delle tastiere SteelSeries, ma questa è stabile e programmabile con macro o preset di luce dedicati al singolo gioco o applicazione. Vorrei avere il tempo per farmi un layout dedicato a Premiere Pro, con le scorciatoie colorate e qualche tasto multi-funzione. Sarebbe una sorta di cambio dei keycaps. Attenzione al touchpad perché non ha una superficie con click fisico; i tasti sono sotto, separati e precisi, mentre sopra potete sfruttare il tocco multi-touch ma non sentire la sua flessione.
Infine, quei quattro altoparlanti (di cui 2 sub da 3 watt) fanno la differenza negli ascolti di tutti i giorni, nel multimedia e nel gaming. Il display è grosso, l’hardware potente e la serie di porte a grandezza standard ideale per collegare hard disk o una condivisione di rete via Gigabit; tutte cose che fanno di GE73VR Raider un notebook da usare per tutto.
La configurazione 7RE ha GPU GTX 1060 e display Full HD TN a 120 Hz. Costa 1749 euro nei negozi online italiani. Ne esistono altre, anche con pannello IPS 4K, GTX 1070 e combinazione di archiviazione diverse. Il mio modello è consigliato a chi deve giocare in Full HD soprattutto a casa dello schermo.
MSI dichiara il 100% di copertura sRGB e un tempo di risposta molto basso: 5 ms. Il pannello è lo stesso Chi Mei CMN1747 di altri simili. Ha una copertura di sRGB, AdobeRGB e NTSC di livello professionale (vedi grafici sotto), con un DeltaE attorno a 3. La suite MSI True Color permette di regolare alcune cose (c’è anche un tool di calibrazione realizzato da SpectraCal, l’azienda di Calman) ma non serve un colorimetro per ottenere qualcosa di fedele e piacevole. Io ho registrato i risultati che vedete in questi paragrafi con il profilo sRGB di serie. Ed ho passato buone ore di montaggio e gioco con i colori netti di cui è capace.
Non ho strumenti per misurare i 5 ms dichiarati dall’azienda (a Computex erano 3, e così continuano ad essere in alcuni materiali promozionali - da qui l’errore nella video recensione) ma posso garantirvi che il mio occhio si accorge subito della nuova fluidità dei 120 Hz. Così come, purtroppo, si rende conto che 250 nit al centro pannello sono appena sufficienti per una macchina di fine 2017. Vero che questo non è un ultrabook da usare in treno, e vero che, comunque, l’uniformità è impeccabile - così come la totale assenza di riflessi. Ma sotto i 300 nit c'è la fascia media dei laptop, non questi notebook da appassionati.
La ricompensa arriva dal sistema chiamato Cooler Boost 5. In altre parole, dalle temperature e dalla gestione delle frequenze massime. con 7 heatpipes e 2 ventole dedicate a CPU e GPU, MSI GE73VR Raider è uno dei notebook di fascia GTX Serie 10 più freddi in assoluto. Il più freddo tra quelli provati dal sottoscritto. Si può discutere sulla rumorosità e sui vantaggi di un telaio così largo, ma questo non cambia la sostanza e non è una caratteristica esclusiva. Ci sono altri 17 pollici pari-hardware che vanno molto più in affanno negli stessi contesti - e senza essere meno rumorosi.
La temperatura massima dopo uno stress test alla CPU con Prime95 supera i 90°C ma ha una media di 78°C. In questo contesto, i 4 core girano ad una media di 3133 MHz con un TDP che si spinge verso i 50 watt nei primi 2 minuti per poi tornare sui livelli usuali di 45 watt. E' il comportamento che ci aspettiamo di trovare sui un i7-7700HQ gestito da Windows 10. Avviando anche Furmark per mandare in campo anche la GTX 1060, si va ancora meglio. Il core CPU arriva a 97°C ma resta stabile a 89°C, la temperatura GPU resta sotto i 70°C e la frequenza di entrambi i chip rimane stabile, senza oscillazioni evidenti, per tutto il tempo necessario. Qui si ha il consumo massimo: 45 watt CPU e 80 watt GPU, con una presa che resta comunque sotto i 180 watt dell'alimentatore di serie (vedi grafico più in basso).
Le due ventoline gestiscono questo lavoro estremo e per niente naturale con 4800 rpm ciascuna, ed ecco perché prima parlavo del compromesso acustico. MSI Dragon Center permette di regolare questo comportamento; si può cambiare la temperatura di attacco e si può attivare la modalità Cooler Boost per spingerle entrambe a 5600 rpm. Utile soprattutto in estate quando le temperature sul telaio saranno per forza di cose più alte. Io, ad inizio settembre, le ho trovate in linea con la categoria. Ecco tre immagini termiche scattate nel bel mezzo degli stress test sopra.
Preciso che nell'uso di tutti i giorni, e anche nelle sessioni di gioco, non si arriva mai a tanto. Tra i grafici sopra ci sono le analisi di due contesti più reali: GFX Bench, ovvero quella che potrebbe essere una sessione di gioco con GTX 1060, e il rendering con Adobe Premiere Pro della recensione alla tastiera WASD. Il comportamento di CPU e GPU è, in media, migliore, perché ci sono momenti di carico e momenti di riposo quindi una gestione più logica e credibile delle risorse. Guardate nei 15 minuti di rendering, ad esempio, la frequenza del Core i7-7700HQ e della GTX 1060. Bella, no?
Acer Aspire VX 15 i7-7700HQ/1050 |
MSI GE73VR 7RE i7-7700HQ/1060 |
Dell Alienware 13 R3 i7-7700HQ/1060 |
MSI GT62VR 7RE i7-7820HK/1070 |
|
recensione | recensione | recensione | ||
GeekBench 4 | 3344/13053 | 4730/14801 | 4468/14541 | 4596/15173 |
Cinebench R15 | 82.86/704 | 86.04/706 | 95.20/697 | 94.84/930 |
GFX Bench 4 OffScreen |
Car: 6678 Man: 10926 TRex: 29597 |
Car: 12171 Man: 20924 TRex: 53804 |
Car: 12045 Man: 21680 TRex: 52388 |
Car: - Man: - TRex: - |
3DMark | Time Spy: 1774 FireStrike: 5228 SkyDriver: 15357 |
Time Spy: 3666 FireStrike: 8811 SkyDiver: 20988 |
Time Spy: 3577 FireStrike: 8786 SkyDiver: 19490 |
Time Spy: 4900 FireStrike Ultra: 3794 SkyDiver: 11997 |
PCMark 8 | Home: 3499 | Home: 4039 | Home: 3744 | Home: 4248 |
CDisk Mark SSD | Seq: 540/444 4K: 22/75 |
Seq: 2164/615 4K: 43/138 |
Seq: 1736/518 4K: 44/160 |
Seq: 3114/1639 4K: 52/171 |
Temp Max | CPU: 88 °C Esterna: 58 °C |
CPU: 97 °C Esterna: 50 °C |
CPU: 99 °C Esterna: 69 °C |
CPU: 92 °C Esterna: 76 °C |
Test eseguiti con alimentatore collegato ad eccezione del controllo temperature. Impostazioni energetiche standard.
Questa qualità di gestione si ottiene con una costruzione interna di livello. MSI fa arrivare le heatpipes su due lati delle ventole sfruttando così due griglie di uscita per lato. C'è molto margine di manovra sullo stesso impianto. Ad esempio, cambiare pasta termica fa (di solito) ridurre le temperature di un valore considerevole. Così come dare una pulita di tanto in tanto. MSI permette di aggiornare la memoria RAM, aggiungere un secondo disco M.2 SATA o PCI per RAID0, cambiare il disco SATA3 HDD da 2.5 pollici e la scheda di rete wireless. La garanzia non viene invalidata se si comunica all'azienda la necessità di aprire il portatile per manutenzione o upgrade (assieme al suo numero seriale). La serie GE73VR Raider usa normali viti a stella.
L'autonomia su un portatile da gaming così largo conta davvero poco; si tratta, sopratutto, di garantire minuti per gli spostamenti o per un lavoro leggero. MSI GE73VR Raider usa il software Nvidia Optimus per usare la Intel HD 630 quando non serve la potenza grafica dedicata, ma questo accorgimento non porta a magie. E' un portatile da un'ora a due ore e mezza, circa, con schermo al 50% - quindi neanche tanto luminoso. La batteria cilindrica da 51 Wh è piccola per la categoria ma è il compromesso per ridurre peso e spessore. Un po' alto il draining orario in standby. Buoni, invece, i tempi di ricarica.
Consumo orario | Autonomia | |
Internet Work in Wi-Fi | -38% | 2.6 ore |
Youtube HD / Netflix HD | -56% | 1.7 ore |
Giochi / Rendering / Stress Test | -94.3% | 1.06 ore |
Draining in standby (offline) | -0.4% | 10.4 giorni |
Tempo di ricarica (PSU 180 watt) | +38% | - |
Luminosità schermo al 50% (circa 130 nit), audio al 50%. Modalità bilanciata.
Come al solito va fatta una precisazione: le prestazioni della CPU e della GPU scendono quando il portatile è alimentato a batteria: la scheda grafica, sopratutto, non può prendersi tutti quei watt. Per dire che un'ora di rendering fatto senza spina elettrica collegata è diversa da un'ora fatta a corrente.
MSI GE73VR 7RE Raider è consigliato per le dimensioni dello schermo, per la frequenza del display, per la qualità della sua tastiera RGB e per la capacità di tenere il carico di lavoro massimo con temperature più basse della media. Rispetto alle altre serie MSI, riesce ad essere anche stiloso. E' un portatile adatto a tutto, senza veri difetti tecnici e con appena un paio di flessioni: USB-C al posto della Thunderbolt 3, SSD PCI-E di fascia media. Il prezzo di vendita italiano è pari a 1749 euro per la configurazione con GTX 1060 a 6 GB, archiviazione complessiva di 1128 GB e schermo 120 Hz. Esistono modelli gestiti da una GTX 1070 e con 32 GB di RAM pre-installata, ma potrebbero essere sbilanciati per consumi e temperature. Il portatile sarà in vendita anche nei centri commerciali italiani a vantaggio di chi vuol vedere un prodotto dal vivo prima dell'acquisto. Maggiori informazioni e dettagli nel sito MSI Italia.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Tra i contro io aggiungerei anche niente g-sync purtroppo!
razer fa meglio
vero, gli msi sono tutti assemblati benissimo, quando ho visto il mio aperto sono rimasto così
egregio, avrà notato che qui non si parla di lavoro...è lapalissiano che se uno lavora col pc in auto, o in cantiere o in treno...può farlo solo con un portatile....ma qui si parla di un portatile PER GIOCARE che costa quanto due pc fissi e ha una autonomia che fa ridere e lo obbliga ad essere attaccato alla spina dopo una sola ora, e quindi in una postazione fissa....Tutto nasce da questa osservazione, e mentre l'autore del servizio, prezzolato o meno che sia, snobba questo particolare...io invece non lo snobbo affatto e mi tengo la mia opinione, cioè che questo pc non serve a nulla.
Io ho un portatile da 2100 euro che uso per lavoro 14-15 ore al giorno e un fisso che mi sono costruito con 450 euro che fa veramente paura visto il prezzo i5 16 gb di ram e 1060 6gb ssd, 4 hd, ecc. Il mio fisso è costato un quarto del portatile ed è 20 volte più potente, ma la possibilità di portare il notebook in giro vale tutta la spesa e il compromesso, se uno ha veramente la necessità di portarlo in giro. quindi dire di un portatile che spendendo meno si fa un fisso che è più potente non ha nessun senso. è solo una questione di esigienze.
ho già risposto a Frost
no ne ho 64!...e ho un fisso che costa 300 euro di meno e fa paura. Con un monitor 29 pollici formato 21:9, una scheda GTX970, 16 GB di ram ecc. ecc.. ecc...Se mi serve un portatile non vado a spendere 1700 euro, poco ma sicuro.
per medipende dal portatile...
nascondere? grazie al cielo sono il padrone di casa....
in effetti ma rimane il fatto che un portatile da 1700 euro non lo comprerei mai.
Vero...ognuno ha le sue necessità...Io, non avendole, non ne avevo tenuto conto...Per me ci vuole un bel fisso e per portatile userei sempre qualcosa di meno impegnativo, anche economicamente...
Una domanda, la versione optional con display UHD come è possibile ottenerla? Tramite i rivenditori trovo solo la versione FHD in pre-order
Stai provando il ROG Zephyrus?
proverò rise e ti farò sapere
È raffreddato a liquido ...a 1080p 144hz
Che raffreddamento il 6700k? Deliddato ovviamente..
Con vsync a 1080p?
Ne ho presi 2 uguali con schermo 4k, uno per me ed uno per la ragazza.
Il mio però l'ho dato via perchè con il 4k non mi trovavo bene.
Pagato 2100 ciascuno, i7 6700HQ,16GB ram, 512GB SSD+1TB meccanico non era affatto male e te lo consiglio come acquisto in quanto non ho riscontrato difetti aldilà del display che comunque trovi anche FHD invece di 4k.
Adesso ho un ASUS G752VS trovi la mia recensione sul forum di hdblog nella sezione Notebook/Ultrabook se eventualmente ti può interessare una versione "maggiorata".
Come ti ci trovi, in generale , come portatile? Con la 1070 quanto lo hai pagato? Sull'mazzone ho visto solo la versione con la 1060 6gb...
1 Hertz è l'inverso di 1 secondo. Quindi un monitor a 120hz può riprodurre fino a 120fps. Al contrario i monitor più comuni hanno pannelli da 60Hz, quindi possono riprodurre al massimo 60fps
con la 950m arrivavo a 160-150!!!! ma anche altri giochi con la 950 giocavo tutto a settaggio alto a 60, con questa arrivo a malapena a 30-40 con punte minimo di 20... prova rise of tomb raider...io ho provato a mettere tutto al massimo a settaggio alto e piu di 40 non riesco a fare, anzi certe volte va a scatti e perde frame...
perche non è quello che dovrebbe essere, ma non è solo su questo gioco..anche altri, tipo con la 950 m che avevo prima rise of tomb raider girava tutto a settaggio medio a 30 fps, con questa arrivo solo a 40 e poi cala fino a 30...non è normale sta roba...
Domanda per Riccardo o qualcuno che ha notizie a riguardo.
Il modello GS73VR , rispetto a questo è più sottile e meno pesante, questo modello ha dimensioni: 41,9 x 28,5 x 2,8 cm/ Peso: 2.8 kg, il GS73VR 61 x 39,9 x 11,4 cm/ Peso: 2,4 kg.
Secondo te/voi ha lo stesso rendimento termico, oppure essendo molto più sottile potrebbe avere problemi di smaltimento del calore?
Grazie.
Cosa sono gli Hz ??
Sto per fare una cosa simile.
Parto subito dicendoti che la gpu giusta sarebbe una rx580 o una gtx1060 6gb, ma a meno di 370-400 oggi non si trovano aumenteranno ancora di prezzo, quindi opto per una gtx1050ti gaming 4x ovvero la versione di msi molto spinta e dovrebbe permettere un fluido fhd.
Mobo, asus b350 plus
Processore Ryzen 5 1600
Ram corsair ddr4 3200mhz kit 2x8gb
Alimentatore corsair da 650
Case aerocool aero-1000
Ssd da 240 già presente
Seagate barracuda 2tb già presente
Monitor me lo regalano
Senza monitor su amazon siamo sui 850.
Su taocomputer 720
O.T. una build da 0 - quindi compreso monitor mouse e tastiera - che abbia come target 1080p possibilmente a 60fps (anche non a ultra), che comunque sia longevo per qualche anno e che non mi dia rogne con Ubuntu (tanta programmazione) quanto mi verrebbe a costare? E soprattutto mi converrebbe aspettare le nuove nvdia?
Che bello vedere pc ben assemblati
Omen ha uno schermo terrificante.
che io sappia c'è l'hp omen mi pare, ma mi è parso di capire che sia inferiore...sopratutto a livello di temperature e throttling
Vedremo, ma con la scia della moda "gheiming" sarà sempre più dura.
Poi io son complesso e lo so, ma non riesco a giustificarmi mentalmente quelle cifre per una 1060, o meglio, per un GP106, nonostante sia validissimo senza alcun dubbio.
IN ogni caso, ora si fa un po fatica a capire i veri prezzi,il cambio euro dollaro sta cambiando parecchio, le memorie sono inflazionate e c'è l'effetto moda di prima. Speriamo la situazione cambi
Errore. La multinazionale fa quello che vuole, ma ad una condizione, a patto di guadagnare. Se l'utenza con compra, la multinazionale deve adeguarsi abbassando i prezzi.
Sono interessato all'acquisto di questo portatile, per 1790 ho trovato la versione con i7 7700HQ, 16gb di ram, Nvidia Geforce 1070, 1tb HDD e 250gb ssd NVME. secondo voi posso trovare di meglio su questa cifra??
Grazie.
per giocare meglio un fisso, il mio non arriva a 60°C con un i7 6700k oc a 4.5ghz e una 1070 gaming oc anche quella...anche la gpu non arriva a 60°C dopo ore di gioco
non giustifico niente. semplicemente, constato che ad oggi, per l'utente non c'è problema. l'enthusiast basta che sia sempre più potente pagherebbe anche 12834601389652148170€. il consumatore sano di mente, ha ancora tutte le offerte sensate che gli servono. per ora, non vedo problemi. se domani dovesse sparire la fascia che oggi è occupata dalla 1050, allora sarebbe un problema, questo sì. però per ora c'è ancora la 1030 per :D
Sui portatili i componenti vecchi non hanno senso. Sui fissi si, assolutamente, ma sui portatili no.
Quello che mi da noia è il giustificare. Capisco quello che dici, e son d'accordo. Non è il numero che mi cambia. Ma finchè si giustifica tutto "perchè tanto va meglio" finirà che prima o poi caleranno ulteriormente.
Guarda Intel, son arrivati ad aumentare i prezzi diminuendo addirittura la qualità dei prodotti (pasta termica ad esempio)
Non è che uno giustifica le scelte, non abbiamo potere sulle multinazionali in un mercato libero. Loro fanno l'offerta e tu sei libero di accettare. Se a ogni generazione a partià di prezzo mi fanno un aumento di prestazioni compreso tra il 50 e il 100 semplicemente non mi posso lamentare più di tanto
ma no, assolutamente. se lo scopo è rimpiazzare una console 1:1 come performance il modo di ficcare tutto dentro un box piccino (o addirittura senza un box preconfezionato, adattando un mobiletto esteticamente in linea col tuo salotto) non vedo perchè debba essere impossibile
Infatti, io mica me la prendo con Nvidia, ma con l'utenza e chi giustifica queste scelte
il mio notebook è del 2013 ed è più moderno di così, credo di aver detto tutto....
Questo è il mercato, se nvidia può permettersi di vendere un chip di fascia media a un prezzo da fascia alta e battere comunque la fascia alta della concorrenza buon per lei, è libera di farlo nel libero mercato questo è. Comunque sia è tutto relativo, parliamo di prodotti che hanno costi di produzione della singola unità marginali, sarebbe stupido dire che la 1080 sia troppo costosa come dire che sia troppo economica, sono beni di lusso in cui il valore intrinseco dell'oggetto è trascurabile.
appunto. io, da utente, finchè continuano a migliorare la fascia di prezzo che mi interessa, compro, poi smetto.
sticazzi se sopra alla mia hanno 128649871541328965413864512897 modelli, io voglio spendere 1500-2000€ e avere un pc che sia realmente portatile e non un cassone da gaming, prima avevo una 960m, oggi ho una 1050. ho migliorato? si, fuori discussione. bon, profit. se l'anno prossimo dovessi puntare sulla 1140 a pari costo e fosse ancora molto migliore della 1050, io sarei felice lo stesso. se non potessi più scegliere perchè sparisce la linea e trovassi minimo la 1150 al prezzo (anche in termini di dimensioni del pc, oltre che di €) di una 1060, crepassero loro prenderei altro, a costo di prendere un box thunderbolt e star senza dedicata.
120 Hz con una 1060 non hanno tutto so senso. Pure con un FHD.
Infatti loro fanno la mossa, sta poi all'utente decidere cosa fare. Ci si lamenta dei prezzi eppure le persone comprano senza dire una parola. Se Nvidia smettesse di vendere le 1050 allora dovrebbe regolare i prezzi di conseguenza.
perchè è di fascia media? qual è il criterio?
la serie 3 è una macchina di fascia medio bassa perchè esistono la 5 e la 7 e sotto c'è solo la 1? non mi pare. e non mi pare che ferrari california sia una utilitaria, nonsotante sia la più economica delle ferrari.
nvidia, semplicemente, con l'arrivare di gpu integrate sempre meno indecenti, sta spostando la sua gamma più in alto. la 1050 asfalta la 960m? si. quindi a pari soldi, migliori, e nemmeno di poco. se vuoi la 960m, esiste la 150mx, che è molto più economica.
la fascia la fanno le performance e il prezzo, non il numerino finale. se domani (non "un domani, intendo proprio domattina, si ssvegliano e presentano una 1130M) decidessero di usare come "entry level" una cosa che va il doppio di una 1080, dovrebbero venderla su pc da 900€ "perchè è entry level"? io non credo.
Dipende anche dal salotto in cui intendi metterlo, ad esempio nel mio ci starebbe bene un case bianco e nero tipo nzxt h440, e di monitor buoni con una bella estetica ce ne sono (parlo tipo degli HP 24er o dei dell u2414h). Se parli di un salotto degli anni '60 sarà molto più difficile trovare qualcosa che stia bene.
anche tutto nero, un case non può essere elegante. Fosse un all in one stile imac o dell capirei, ma il gaming richiede postazioni troppo ingombranti
Ci sono anche postazioni fisse molto eleganti, mica devono essere per forza costellate di led rgb
figurati. se vuoi chiedi pure
I7 4720??????????????
Di nuovo, no. I problemi sono più di uno. Se pensiamo agli applicativi per una GPU possiamo dividere tutto in due grandi categorie, computing e gaming. Se nel primo caso c'è un aumento considerevole di anno in anno, e migliorie in generale, come l'efficienza energetica, lato gaming le migliorie non sono così tante come un tempo e per un semplice motivo, non ce n'è la necessità. Bene o male il limite lo danno le console oggi.
Premesso questo, Nvidia ha iniziato a fare i giochini con Kepler. La 680 era la prima Top non top. Infatti non era il chip più grande. Ed infatti hanno tirato fuori la Titan subito dopo, che, sopresa, non era full manco quella, perchè è uscita la black e la 780ti.
La gente le ha comprate e amate ed hanno ripetuto con Maxwell, invece di chiamare 980 il GM 110, hanno tirato fuori il GM104 per quella mentre la 980ti e Titan sono il GM110. Di nuovo, vendite e la gente contenta.
Quest'anno idem. Quando dico che la 1080 è una GPU di fascia media, non dico una bugia, è la verità, perchè è un GP104 e la 1080 ti e Titan hanno il GP102, che addirittura non è nemmeno il chip full (aperta e chiusa parentesi, il chip full, il GP100 è quello montato sulla Tesla ed ha meno TMU e shaders ma più SM ed ha altri applicativi).
Tutto quel che vuoi, Pascal va bene e tutto, ma quando la gente compra a scatola chiusa le FE a 100€ in più, quando la gente spende 700€ per una 1080, che ha un chip di fascia MEDIA e poi ne spende 1000 per la Titan modello 1, e 1400 per la titan modello 2 con la "P" dopo, allora si giustificano magheggi del genere.