
21 Settembre 2017
Nell'ultimo periodo si stanno moltiplicando segnalazioni secondo cui il Bluetooth su diversi smartphone Motorola recenti - in particolare si è parlato dell'intera famiglia Moto G4, incluso quindi il Plus e il Play, non è chiaro se riguarda anche G4s - non funziona come ci si aspetta. Anzi, non funziona proprio. A quanto pare, il nuovo servizio di sicurezza Google Play Protect rileva l'app di sistema Bluetooth Share 7.0 come potenzialmente dannosa, la disabilita e offre pure agli utenti la possibilità di rimuoverla.
Una volta che l'app viene disabilitata, il Bluetooth si spegne e non c'è più verso di riaccenderlo: premendo sulla relativa icona dalla tendina dei Quick Settings non succede niente, e lo stesso vale dalle impostazioni vere e proprie.
Fortunatamente c'è un modo per metterci una pezza, in attesa che Google (o Motorola, non è ben chiaro di chi sia la "colpa") risolva in modo definitivo. Essendo Bluetooth Share 7.0 un'app di sistema, Play Protect non la può disinstallare del tutto, ma solo disabilitarla e nasconderla alla vista. Andando nelle Impostazioni nella sezione Applicazioni, bisogna premere i tre puntini verticali in alto a destra e scegliere la voce Reimposta preferenze. L'app tornerà ad essere attiva e visibile, e ripristinerà il funzionamento corretto del Bluetooth.
Commenti
Grazie ho sbloccato il bluetooth
Cura nei dettagli ovviamente non estetici e tecnologici, cura nei dettagli nel senso che se un software viene rilasciato, perchè in questo caso si tratta al 99% di problemi software, se non altro funziona.
Poi sì, hai perfettamente ragione, se su un telefono da 150 euro mi cade una volta la connessione bluetooth e su quello da 700 non cade mai, beh è anche normale, non mi lamento. Il problema è quando la situazione diventa tale da rendere inutilizzabile una certa funzione... Insomma, l'auricolare bluetooth deve funzionare anche su un telefono da 70 euro... L'unica cosa che deve fare è telefonare, che almeno la faccia bene.
Non ti sto dando torto, anzi, concordo appunto con te nel dire che se una funzione è presente in un telefono questa deve funzionare, sia che il dispositivo costi 20€ sia che costi 700€. Mi riferivo solo al tuo "cura nei dettagli", che per forza di cose è diversa e, dal mio punto di vista, non si riferisce alla presenza di una funzione ma dal come è sviluppata, ad esempio.
hard reset e passa la paura ( e i problemi...)
Ah, ecco, tesoro ti ho ucciso il bt, ma è colpa di Motorola/Google, non ti preoccupare....
No, non è per forza di cosa diversa, perché ho avuto altri terminali da due lire in vita mia, è se una funzione c'era funzionava.
Se mi metti il bluetooth che poi non funziona io ti butto via, anche se costi 130 euro.
"ho preso un iPhone giusto per cambiare un po' OS, ma questo per dire che la cura nei dettagli si vede e si sente."
Stai comunque paragonando un device da più di 700€ con uno da 129€. Non che questo debba scusare Motorolo \ Lenova per aver fornito dei device con dei problemi, ma la cura dei dettagli è per forza di cose diversa.
La spiegazione è che sono terminali esteticamente eleganti e con una qualità telefonica elevata, ma a livello di programmazione valgono tanto quanto uno Stonex..
Potrebbe darsi che quello nuovo abbia lo stesso identico problema. Alcuni terminali cono coinvolti e altri no, non c'è una spiegazione
Dai retta a me... Se l'hai comprato su Amazon dallo indietro e fatti rimborsare..oppure facci l'abitudine: con Honor ad ogni aggiornamento sistemano una cosa, e creano problemi ad un'altra..
Parola da ex possessore di Honor 7.
Quando ero dipendente mi diedero in dotazione un G4 Play.... Una morte orrenda, lenta e dolorosa. Il bluetooth in auto non funzionava, io sentivo gli altri, ma gli altri non sentivano me. Messa su la Cyanogen, stessa cosa, sia in auto che con l'auricolare mono, che con il cavo.
Reinstallo Android stock, lo faccio sostituire. L'altro, dopo una settimana, ricomincia, ma almeno questo via cavo andava. Dopo un update OTA, pochi giorni dopo, mi formatta completamente l'SD, e giù di recupero dati per tentare di salvare un centinaio di documenti PDF importanti...
Ripristinato di fabbrica e niente, da qual momento non ha mai più letto le SD, nemmeno con un wipe e Cyanogen, e il bluetooth è schiattato definitivamente e di nuovo.
Nel frattempo in azienda dovemmo sostituirne altri 6 per problemi vari, soprattutto al bluetooth e al touchscreen, tutti provati da me, che ero responsabile tecnico, quindi non sono problemi inventati o causati dall'incapacità degli utenti.
Morale della favola,per fortuna ho cambiato lavoro, e ho preso un iPhone 7 che utilizzo da dicembre 2016. Un altro mondo, mai avuto problema. Intendiamoci, non avrei avuto problemi neanche con un S8, forse, ho preso un iPhone giusto per cambiare un po' OS, ma questo per dire che la cura nei dettagli si vede e si sente.
Il punto è che i telefoni la gente non li usa solo per giocare a Candy Crush alla fermata, ma anche per lavorare, e al lavoro ci vuole un terminale stabile e funzionale, non un pattum3 che ogni 3x2 tira fuori un problema diverso.
"Eh, ma è un problema software".
"Eh, ma non me ne frega un caxx0"
Se devo fare un viaggio di 10 ore e il bluetooth mi molla dopo 5 minuti, è un problema IMMENSO se si ricevono 10 chiamate all'ora e non si vuole perdere la patente.
Che palle sempre problemi....
Amazon ti rimborsa senza se e senza ma anche lo sfasci in terra e dici che ti arrivato così.
certo! si era verificato entro i 14 giorni dall'acquisto, per cui erano comunque obbligati.
Su Amazon? Te l'hanno rimborsato per il problema del ghosting?
Un consiglio pratico per non spegnere ogni volta il terminale: impostazioni > batteria > pulizia schermata di blocco, le "apri" tutte (le lasci accese dopo il blocco del telefono) e il download per qualche ora va, anche se riblocchi tutte le app. Ovviamente è molto scomodo, ma per lo meno è una soluzione temporanea, speriamo si diano una mossa.
Terminale pessimo, problemi di ghosting e touch impazzito in due modelli diversi che presi un anno fa. Rimborsati entrambi.
conferma che il play protect è solo l'ennesima ca ga ta colossale di google, fanno passare le app della cheeta mobile ma bloccano condivisione bluetooth
Successo ieri, smanettando ho proprio eseguito la procedura da voi descritta, di nuovo tutto funzionante!