Intel Core i7-8700K si mostra nei primi benchmark

11 Settembre 2017 100

Si avvicina il lancio dei processori Intel Coffee Lake e, oltre ai primi dettagli sui prezzi, dalla rete arrivano anche i benchmark preliminari del modello di punta Core i7-8700K. In dettaglio, si tratta dei risultati ottenuti dalla CPU nel famoso benchmark Cinebench, seguito da GeekBench e CPU-Z.

Prima di passare ai benchmark, però, confermiamo che la data di lancio per Coffee Lake è fissata per il 5 di ottobre, come del resto si evince dal recente teaser di Gigabyte riguardo all'imminente scheda madre Z370 Ultra Gaming (scheda ideata per Coffee Lake).


Tornando invece ai numeri, la nuova CPU Intel fa segnare uno score di 1230 in multi-thread e 196 in single-thread; per avere un paragone, Core i7-7700K si ferma a circa 1000 punti in multi-thread, con un punteggio praticamente identico in single-thread. Queste proporzioni vengono più o meno ripetuti negli altri due benchmark:


In conclusione, senza alcuna sorpresa, notiamo che i nuovi processori Intel Coffee Lake offrono un aumento prestazionale quasi esclusivamente in multi-thread, beneficiando ovviamente di un numero più elevato di core. Se siete orientati su una piattaforma Intel, il Core i7-7700K potrebbe risultare ancora un buon acquisto, se non avete particolari necessità in ambito multicore e ovviamente se cercate di risparmiare qualche euro.


100

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
makeka94

stavo per pensionare il mio i5 4440, ma a quanto pare i7 8700k in multi core va meno di ryzen 7, beh a questi punti penso aspetterò l'uscita di ryzen 2.
Voi che dite?

pillybilly

Ma prestazioni di che? Se devi giocare uno vale l'altro figurati chi cavolo nota 5 o 6 frame in più... Il discorso cambia con alcuni software dove con alcuni processori si ha un aumento di oltre il 50% ma ovviamente ad i siti interessa attirare bimbiminkia a cui raccontare le solite frottole.

pillybilly

Ma quasi quasi mi faccio un pc con Intel perché amd è 10 che non sforna un processore decente... Che razza di ragionamento...

pillybilly

"Piattaforma semi pro", "prezzi simili"?
Ma che fesserie sta dicendo, ognuno cerca di spararle più grosse dell'altro e mi viene il dubbio che siano commenti pagati da qualche ditta perché rasentano l'idiozia...

1)La più economica scheda madre per Theadripper costa 400 euro e sfiora i 600, mentre una x299 parte da 200 euro...
2)Di 64 linee pcie dubito che qualcuno le possa utilizzare a meno che non voglia mettere dentro il pc 3 o 4 schede video ed utilizzarlo come gpu renderer o per calcoli scientifici, l'utente normale anche professionista non se ne fa un bel niente a meno di non utilizzare software che sfruttano questa configurazione.
3)In molti software come lightroom, photoshop ed altri, Intel supera anche del 50% i nuovi processori amd.
4)Spendere adesso in un sistema HIend è un rischio, visto che nei prossimi mesi potrebbe essere già ufficializzata la nuova PCIE 4.0.

EnricoG

Facendo due conti, lo score di 1230 e' ottenuto con i 6 core a 3.8GHz. Probabile che non sia il boost massimo, anzi, molto poco probabile. I rumors parlavano di 4.2 o 4.3Ghz all core che porterebbe lo score intorno ai 1390 punti ma comunque ancora inferiore a un Ryzen 1700 che va oltre i 1400 punti.

Il nabbo di turno

Figurati che in overclock bruciano i pin dei 7800x(hwunboxed) figurati sull'1151.

Il nabbo di turno

Ma se su un core viaggia a 4.5 ghz...
Guarda che ha due boost questa cpu.

Lellep

Già confermato che la serie 8 non è compatibile con le attuali schede e chipset.

EnricoG

Hanno fatto girare il test Cinebench MT mentre Windows 10 stava aggiornando in background, quindi puo' darsi che quel risultato non sia corretto.

https://uploads.disquscdn.c...

Gians93

Ragazzi ho un quesito da proporvi: attualmente ho un i5 6600 con z270, ho cambiato scheda madre passando da una b150 sperando in una retrocompatibilitá. Adesso nel caso fosse possibile montare un i5 8600k secondo voi il gioco vale la candela visto comunque che in single core non c'è un gran vantaggio? O mi conviene aspettare cannon lake? Uso il pc escusivamente per giocare.

EnricoG

Siamo d'accordo, volevo solo sottolineare che alcune cose che vengono date per scontate, non sono cosi' scontate.
Per come la vedo io, tutta l'industria software dovrebbe fare un bel respiro profondo e poi rimboccarsi le maniche per "ripulire" un po' i propri prodotti che in anni di X MHz in piu' all'anno ha solo pensato ad aggiungere nuove funzionalita' senza mai ottimizzare il codice.
Alcuni in parte lo hanno fatto, la stessa Microsoft ha provato a "ripulire" un po' Windows per ottimizzarlo anche se c'e' ancora molto lavoro da fare.

faber80_

ok che la frequenza è inferiore ma stiamo lì, bisognerà capire quanto sale in oc questo, ma non vedo il miracolo. Come da anni a questa parte, saliamo sempre di un 5-10% max.

Ale

Beh punteggio invariato in single threading confrontato ad un i7 7700k che viaggia a ben oltre 4ghz di frequenza in turbo, rispetto alle frequenze sicuramente più basse e non di poco di questo esacore.. non direi che è proprio invariata eh.. fossero pari performance per pari clock avresti ragione.

Concordo sul fatto che Intel in questi anni ha dormito e tutto, quello è sacrosanto ma quando dovrò cambiare cpu (sicuramente non quest'anno è forse nemmeno il prossimo dato che il mio i5 va benissimo ad oggi) non guarderò l'etica, guarderò il.rapporto prezzo prestazioni, ad oggi comprerei ryzen ovviamente, l'anno prossimo non lo posso sapere

faber80_

"punteggio praticamente identico in single-thread" = Tecnologia invariata.
meritano di fallire miseramente, 3 anni di rebranding con poco o nulla di innovativo.
L'unica carta che hanno potuto giocare vs ryzen è slittare le fasce di core.

r5 1600 con skt am4 pronto per ryzen 2, questa è la via.

AlphAtomix

un aumento prestazionale quasi esclusivamente in multi-thread, beneficiando ovviamente di un numero più elevato di core...
Ma va? :O

KiTo

Dai che fra 3-4 anni ci convincono a cambiarlo finalmente!

Davide

beh oddio dipende. Se il software lo imposti in maniera parametrica puoi farlo scalare su quanti core vuoi che tanto ci pensa il S.O. a fare il lavoro sporco (almeno coi linguaggi d'alto livello). Capisco che per chi magari usa MPI possa diventare un casino ma in quell'ambiente si aggiorna di rado.
Sul fatto che troppi core non servano sono d'accordo. Io punterei più che altro al risparmio energetico cercando di far uscire CPU da 6-8 core che stiano sui 30-40W in fascia consumer. Nell'ambito high performance, invece, più core metti e più servizi puoi gestire migliorando così response time e qualità percepita.
I problemi dell'architettura con Ryzen sono stati legati probabilmente all'utilizzo di istruzioni particolari nel vecchio software, non al numero dei core.
Certo, se nel tuo software dici che vuoi 4 thread perché pensi che tutte le CPU al mondo abbiano 4 core è un problema di programmazione, non di architettura della CPU, per cui è ovvio che non andrai mai a sfruttare bene i processori da 6 o 8 core.

Maledetto

Se avvii bf1 con le dx12 sfrutta tutti i core e thread che trova ed ottimizza il carico su tutta la CPU, io col mio i5 sto sempre al 90% su tutti i 4 core

EnricoG

Forse non mi sono espresso bene, chiaro che piu' performance ha il suo perche', ma se questo si dovesse ottenere ogni volta cambiando architettura sarebbe un problema.
Negli ultimi 10 anni piu' o meno l'architettura Intel e' rimasta la stessa, i progressi sono stati relativi e ottenuto migliorando il processo produttivo e aumentando il clock senza che questo comportasse un aumento nei consumi. Ora si sta arrivando al limite della miniaturizzazione del gate e si deve scalare aumentando il numero di core.
Ma come abbiamo visto, neppure un'architettura nuova come Ryzen ha portato un miglioramento nell'IPC o nelle frequenze e infatti hanno optato subito per il raddoppio dei core rispetto ad Intel.
Quindi e' un po' dura sperare che Intel possa fare miracoli in termini di IPC o di frequenze, certo si puo' fare un po' meglio ma i margini sono sempre piu' ridotti.

Gark121

"stabilità e garanzia di compatibilità" che si traducono in tempi di calcolo sempre uguali ad ogni generazione.
Voglio capire cosa me ne dovrei fare di una porta thunderbolt quando ho un programma di cfd da far girare... Nel mentre io ti dico cosa me ne farei di una CPU più potente.

sgru

e tra l'altro credo che i Ryzen necessitano ancora della dovuta ottimizzazione quindi ancora margine

sgru

ahah lo schiacciavo sul Pentium 100mhz per portarlo a 66mhz oppure Wing Commander girava troppo veloce (non scherzo!) ahahah

sgru

e l'attesa continua, Ryzen 2 e Cannon Lake..

Vincenzo

5/6 magari, devi provarlo

sgru

sì, cosa risaputa, vorrei voler aggiornare i miei 2 fissi con 4790k ma sinceramente il mercato non me lo consente -.-

Kaan Ekinci

visto che un exa core.. quindi %50

Vincenzo

Tu hai detto che non hai mai visto nessun gioco sfruttare la CPU, e io ti ho risposto...prova Battlefield... 3/4 core sempre a palla

Kaan Ekinci

non ho detto che devi giocare a 2k,4k, con gtx 1080TI.. nessuno affianca un gtx 1080 ad un R5 se vuole giocare bene.. quindi io parlo dalla stessa fascia di scheda video.. e quindi grafica non tutto al max e FHD.. se poi non sta dietro la scheda grafica che senso ha spingere oltre per giocare male ?.. nelle sue impostazioni giuste non supera %50

Vincenzo

Gioca a Battlefield 1

Stephen

il mio 2700k ha accusato il colpo in multicore, nel single neanche troppo

NaXter24R

Il pulsante "turbo" per aggiustare il clock, quelle si che erano soluzioni eleganti :)

EnricoG

No non lo hanno fatto per 20 anni, e' esattamente il contrario.
E come abbiamo visto quando si fa veramente un cambio di architettura come nel caso di Ryzen i problemi ci sono e ci vuole tempo per sistemarli. Chiaro che si sistemano, ma non sono cose che si possano fare ogni 2-3 anni.
E infatti AMD adesso restera' con questa architettura per parecchi anni. Che e' una cosa super positiva per come la vedo io.
Quella che tu chiami "4 generazioni di fuffa" io la chiamo stabilita' e garanzia di compatibilita'.
I veri progessi sono stati fatti sulla piattaforma e il chipset (vedi USB/Thunderbolt/NVMe/etc.) che in molti casi hanno portato benefici ben superiori a quelli che portano CPU piu' performanti.

Kaan Ekinci

Fai bene io ho fatto stessa cosa per un mio amico.. non ho mai visto superare 50% di utilizzo del processore in nessun gioco

NaXter24R

Di nuovo, ha 8 core. So che offre un miglior rapporto qualità prezzo, ma parlando di 6 core ho limitato i dati. Poi si, ad oggi il 1700/1700x secondo me sono difficili da battere

Gark121

Non credo di poter aspettare ancora molto. Se le cose vanno come devono, a dicembre cambierò il fisso. C'è un limite di obsolescenza e io temo di essere andato un bel po' oltre

Michealknight

Si però costa meno di tutti tranne del 1600x

NaXter24R

Ryzen 1700 ha 8 core però, per quello non l'ho incluso

NaXter24R

Si, sicuramente non cambia troppo, ma ripeto, quello scarto è troppo. Se fai 10 run su Cinebench bene o male avrai gli stessi risultati ogni volta. Qua ci son troppe discrepanze

Michealknight

Un ryzen 1700 in oc a 3,7ghz tocca i 1600 in multicore con cinebech

NaXter24R

Intel vende a prezzi così alti per due motivi, primo li ha sempre rincarati perchè poteva permetterselo. Secondo, quando fai una CPU con 32 core monolitica, o ti esce così, oppure devi disabilitare dei core. AMD invece mette 4 CCX da 8 core e fine.

Riguardo alle recensioni devi anche calcolare che Ryzen è una nuova piattaforma che verrà ottimizzata nel tempo. Ci son già stati dei miglioramenti rispetto alle prime recensioni. Intel bene o male ha un'architettura rodata. Poi certo, in alcuni casi Intel ha un vantaggio con alcuni set di istruzioni, ma il discorso diventa lungo, dipende da caso a caso.

Sulle fab di nuovo il discorso è lungo, se diminuisci la produzione devi tagliare sul personale, sui macchinari che servono per i nuovi nodi e così via

Gark121

"Se Intel o Amd facessero nuove architteture ogni 2-3 anni, i sistemi operativi semplicemente non ce la farebbero a starci dietro e altrettanto dicasi per i software applicativi."
Lo hanno fatto per 20 anni, e non mi pare sia mort0 nessuno. Inoltre, Intel è ferma da haswell. Sono 4 generazioni di fuffa.
Tra l'altro, l'ottimizzazione può sempre arrivare dopo l'acquisto della cpu, oppure si può pensare di aspettare la seconda generazione, quella di consolidamento. Ma se il nuovo step non arriva mai, allora diventa inutile cercare il "top" e conviene guardare semplicemente a quello che costa meno.

Michealknight

Un r7 1700 in oc supera i 18k in mt con CPU z. Dopo provo in sc

EnricoG

Non sara' il tuo caso, pero' considera che persino Sandy Bridge, per chi videogioca, offre ancora performance alla pari se non migliori di Ryzen 3 e 5!
No non sto scherzando: youtube. com/watch?v=_jiXkrRoD4w

B!G Ph4Rm4

Se posso darti un consiglio aspetta Ryzen 2 o Cannonlake, potrebbe esserci un ulteriore aumento di core, da 16 a 20 per AMD e simile per Intel, o forse anche di più.

Con Ryzen 3 e il dopo Cannonlake invece penso saranno più conservativi

c0s87

Se il mercato hardware accelera accelera anche il software, nella farm passando a nuove implementazioni di anno in anno si è aggiunto il supporto alle nuove cpu sfruttandole al 90/95%, prima 6/12 poi 10/20 fino ad arrivare a sfruttare il multi socket quasi nella sua totalità, quelli che non stanno al passo sone le software house dei game e delle buffonate che si trovano in giro.

EnricoG

Siamo tutti bravi a fare i CEO delle aziende degli altri ;)
Intel e' un colosso e come tutti i colossi non e' "agile" come puo' esserlo un'azienda di dimensioni minori.
Io personalmente, da software engineer, ritengo che la corsa folle alle performance dell'hardware siano un male per l'industria del software che invece di concrentrarsi sull'ottimizzazione si affida alle nuove CPU per aumentare le performance.
Inoltre se si riviluzionasse l'architettura hardware con troppa frequenza, anche volendo il software non ce la farebbe a stare dietro.
Vedi ad esempio i problemi che si sono evidenziati con Ryzen appena uscito e con molto software (sia applicativi che sistemi operativi) incapaci di sfruttare appieno la nuova architettura Zen.
Se Intel o Amd facessero nuove architteture ogni 2-3 anni, i sistemi operativi semplicemente non ce la farebbero a starci dietro e altrettanto dicasi per i software applicativi.
Sinceramente credo che la gente in generale stia esagerando con questa smania di incrementi di performance di anno in anno.
Putroppo mi sa che e' la generazione del "tutto e subito"... ma se avessero anche solo la minima base di conoscenza di cosa vuol dire ottimizzare il software per una nuova architettura, beh forse si darebbero una calmata.

Kryohi

Fino a zen2 l'anno prossimo dovrebbe dormire sonni tranquilli ;)

Gark121

Di amd si sa da un anno che sarebbe tornata competitiva, non si sapeva quanto, ma si sapeva che l'epoca di Jaguar era finita, Intel avrebbe potuto tutelarsi. Invece ha sfornato il solito microupdate. Quando cambierò pc, probabilmente, punterò su amd, ed è da almeno una decade che non mi trovo a fare questa scelta. Da una azienda che era 3 anni ferma, mi aspettavo una maggiore capacità di replica "immediata" ad amd

Malca Gatto

scusa se è poco

B!G Ph4Rm4

"la cache L3 dell'i7 è il doppio, quindi in ogni caso in un bench sintetico son già dei punti in più"
Si ma in single core si cerca di spremere il più possibile la singola unità di calcolo, quanto viene sfruttata la L3 che è una cache condivisa? Ben poco immagino.

Poi ho detto numeri un po' a caso, non precisi, secondo me ci può stare come spiegazione, visto che i test di altre CPU sono grossomodo veritieri (ovvio non è nulla di professionale, dà un'idea di massima, un'ordine di grandezza).

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0