Nel 2018 arriveranno i proiettori Ultra HD compatti

10 Settembre 2017 28

Texas instruments ha presentato al CEDIA il primo chip DLP da 0,47" capace di simulare la risoluzione Ultra HD. Il nuovo DLP470TE si affianca al DLP660TE già presente sul mercato. Quest'ultimo, annunciato al CES 2016, è attualmente il cuore di tutti i proiettori DLP Ultra HD di fascia consumer. Le differenze tra i due chip sono da ricercare nella differente diagonale (0,47" contro 0,66") e nella risoluzione di partenza. Il chip che equipaggia gli attuali proiettori Ultra HD dispone di 2716 x 1528 microspecchi. La risoluzione Ultra HD viene ricreata traslando l'immagine in diagonale di mezzo pixel ad elevatissima velocità (si parla di microsecondi), in modo da ottenere sostanzialmente una risoluzione raddoppiata.

DLP660TE (sopra) e DLP470TE (sotto)

Il chip DLP470TE dispone invece di 1920 x 1080 microspecchi. Per raggiungere la risoluzione Ultra HD viene quindi impiegato un sistema che consente di visualizzare quattro pixel per ciascun microspecchio. Il principio di base è il medesimo: si sfrutta sempre l'elevatissime velocità di commutazione della tecnologia DLP per ricreare un maggior numero di pixel. DLP660TE ne ricrea il doppio, DLP470TE il quadruplo. Il nuovo chip è inoltre capace di visualizzare immagini con una luminosità massima di 4.000 lumen.

I primi prodotti modelli con chip DLP470TE dovrebbero arrivare in commercio a metà del 2018. Gli annunci potrebbero quindi giungere già al CES 2018. I prodotti su cui verrà utilizzato il nuovo nato di Texas Instruments sono proiettori come gli LG presentati a IFA. Dall'anno prossimo, dunque, anche i proiettori compatti potranno offrire un incremento nella risoluzione percepita.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ansem The Seeker Of Darkness

Tra questo e un led con quale si vede meglio assumendo che la stanza sia al buio?

LaVeraVerità

Ehm... quale sarebbe questo "qual modo"?

LaVeraVerità

Ci credi che non ho capito cosa hai detto?

Qubit

Ovviamente ci sono dati tecnici ma non avrebbe senso elencarli se le cose che conosciamo bene ora sono relative ad altri prodotti (TV).

OlioDiCozza

ADDIO CANONE

superfrenc

In alcuni ambiti, tipo la meteorologia la temperatura percepita fa la differenza rispetto al mero numerello. E nota bene non é soggettivo, é comunque misurabile in un certo qual modo.

netname

accede quabdo dai ai cani il potere della parola.

netname

certo che con sto faro sotto l’arra dell’immagine sarà uno spasso eh .

Giacomo

Perché sono una novità

efestopini

più che frigoriferi direi forni

LaVeraVerità

Chissà cosa ne pensa lui...

https://uploads.disquscdn.c...

Mirko

A cui è probabile che si squagliano le matrici come i precedenti modelli.

LaVeraVerità

Risoluzione percepita, temperatura percepita... ormai siamo nell'era delle misure percepite. Secoli di scienza impiegati per rendere le misure oggettive e siamo schiavi della "percezione".

Ma alla fine la differenza con un vero UltraHD esiste o no?

Nicola Buriani

Sono 0,47", non credo possano proporli a più di 2.500-3.000 Euro.
A cifre superiori finirebbero nella fascia dei proiettori home cinema LCoS, JVC e Sony quindi, e non possono competere in termini di prestazioni.
Le dimensioni compatte non possono comunque spingerli su quella fascia.

R4nd0mH3r0

possibile così poco?

andrewcai

però se li facessero anche esteticamente belli, le dimensioni non sono un problema per i proiettori UC, sarebbe un soprammobile

Nicola Buriani

È l'ottica il problema.
Non avere distorsioni, aberrazioni e vignettatura evidente non è semplice.

Sagitt

A raggio corto

Nicola Buriani

I proiettori compatti?

Sagitt

Ma perché costano così tanto ?

Nicola Buriani

Se dividi per 10 direi che ci avviciniamo :).

Nicola Buriani

Non c'è proprio paragone: il VW260 è 46 cm per lato, un proiettore come gli LG a tiro ultra-corto misura 13 x 20 cm.
Sono 14 kg contro 1,5 kg.
Sono indirizzati a differenti usi.

scrofalo

Infatti finchè saranno così non vorrò mai un alien appeso al soffitto.

Squak9000

beh... essendo a tiro corro la compattezza ha il suo perchè rispetto a quei "frigoriferi" in commercio...

Fabio Biffo

Sony ha presentato il suo ultimo proiettore 4k (reali) 1500 lumen a 5000$, non sarà forse compattissimo, ma cosa se ne fa uno di avere un 4k compatto? Un proiettore è una cosa che si mette su un mobile o appeso ad un muro e sta li quasi tutta la vita, se è un pelo più leggero o compatto non fa nessuna differenza. Se si punta sulla compattezza e sulla mobilità sarebbe molto meglio avere un FullHD ma a 5000 lumen o oltre, che si veda su qualsiasi superficie si proietti, anche se la tecnologia odierna non lo permette ancora

R4nd0mH3r0

e poi via, a vederci temptation island o il grande fratello vip con i peggio cancri che ci sono sulla faccia della terra.

basta lavorare 2 anni senza mangiare e si compra

R4nd0mH3r0

a 25000 euri

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!