XPERIA XZ1 è il miglior smartphone di Sony | Recensione

08 Settembre 2017 1378

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Il titolo di questa recensione è sicuramente uno "spoiler" a quelle che saranno le mie conclusioni dato che prima di questo nuovo Xperia XZ1 la palma di "miglior Sony" l'avevo data all'Xperia XZ Premium. La cosa potrebbe sembrare logica, ma non lo è. Xperia XZ1, infatti, non è il "top di gamma" della società giapponese ma si va a posizionare un gradino al di sotto del Premium sia in termini di prezzo che di caratteristiche hardware. Eppure, questo Xperia XZ1 mi è piaciuto di più. La motivazione principale è l'usabilità, caratteristica che, a mio avviso, dovrebbe essere quella fondamentale nella scelta di uno smartphone.

DESIGN, MATERIALI ED ERGONOMIA

Ed inizio proprio da questo aspetto anche se prima devo parlare del design. Sony ha mantenuto il suo classico stile "Omnibalance", molto simmetrico, che ormai declina già da diversi anni, riuscendo comunque ad offrire una sensazione di nuovo all'utente. Il rinnovamento ha riguardato non solo lo spessore, sceso a 7.4mm, ed i materiali ma anche il posizionamento delle antenne che ora sono sui bordi laterali, più visibili nelle colorazioni chiare che in quella nera che ho provato. Le varianti di colore disponibili sono 4: Moonlit Blue, Warm Silver, Venus Pink e Nero.

La scocca è tutta in metallo e va ad unirsi perfettamente al vetro Gorilla Glass 5 della Corning che protegge la parte anteriore del device. L'insieme è armonioso ed offre una sensazione molto piacevole al tatto. Se a questo uniamo delle dimensioni non particolarmente eccessive ed un peso di 156 grammi ecco che l'ergonomia diventa uno degli aspetti più interessanti di questo Xperia XZ1. Certamente, in un momento storico in cui i display full screen in rapporto 18:9 iniziano a farla da padrone, qualcuno potrebbe storcere il naso fissandosi sulle "cornici", quello spazio eccessivo sulla parte inferiore e superiore. Si, effettivamente è tanto.


Il posizionamento dei tasti laterali è quello classico. Bilanciere del volume in posizione abbastanza comoda così come il tasto di accensione, leggermente incavato, con il sensore biometrico che riesce a riconoscere rapidamente ed accuratamente le impronte. Un po' più in basso c'è il tasto a doppia corsa dedicato alla fotocamera. Sul lato opposto, invece, il cassettino per la microSD e per la SIM card in formato nano. Sulla parte inferiore c'è la porta USB Type-C che supporta le specifiche 3.1 ed il microfono principale. Il secondo microfono è posto sulla parte superiore dove c'è il jack audio da 3.5mm.


Sul retro, sporgente di un millimetro rispetto alla scocca, c'è la fotocamera Motion Eye con flash a LED, il sensore ToF per la messa a fuoco laser ed RGBC-IR. All'altezza di questi sensori è stata anche posizionata l'antenna per l'NFC. Sulla parte anteriore, infine, oltre ai sensori di luminosità e prossimità, c'è anche un piccolo e comodo LED di notifica RGB ed una fotocamera da 13 megapixel. Sulla parte bassa c'è lo speaker di sistema che fa coppia con la capsula auricolare per la riproduzione dell'audio in stereofonia.


Anche questo Xperia XZ1 resiste ad acqua e polvere con certificazione IP65/68. Sony, tuttavia, si raccomanda di "non esporre il device ad acqua di mare, acqua salata, piscine a base di cloro o altri liquidi (per esempio, bevande)". Ogni abuso o uso improprio del dispositivo, infatti, annullerà la garanzia.

IL MIGLIOR SNAPDRAGON E 4GB DI RAM

La parte hardware di questo Xperia XZ1 è praticamente la stessa di XZ Premium: Snapdragon 835 (MSM8998) di Qualcomm, un octa core da 2.5GHz con GPU Aredno 540, 4GB di memoria RAM e 64GB di memoria interna di tipo UFS 2.1 di cui circa 55GB sono effettivamente a disposizione dell'utente. La memoria può essere espansa tramite microSD che tuttavia non può essere impostata come posizione predefinita ma consente solo di spostarci su foto, musica e video.

Più notizie
  • Materiali: scocca alluminio, Gorilla Glass 5 anteriore / IP65/68
  • Dimensioni e peso: 148 x 73 x 7,4 mm / 156 grammi
  • Display: 5.2” Triluminos display, FullHD, HDR video
  • OS: Android OS v 8.0 Oreo con Xperia launcher
  • Processore: Snapdragon 835 octa-core Kryo 280 CPU (4x2.46GHz +4x1.9GHz) / GPU Adreno 540
  • Fotocamera posteriore: 19MP Sony IMX400 Motion Eye, lente f/2.0, AF Laser e RGBC-IR
  • Registrazione Video:: 4K @30fps, 1080p @30 e @60fps, 720p @960fps, stabilizzazione digitale Steady Shot
  • Fotocamera anteriore: 13MP con autofocus / registrazione video 1080p@30fps
  • Memoria: 4GB di RAM e 64GB di memoria integrata espandibile
  • Connettività: 1Gbps LTE, Wi-Fi a/b/g/n/ac Dual Band, GPS/GLONASS/Beidou, Bluetooth v5.0, NFC, USB-C 3.1
  • Batteria: 2700mAh con QuickCharge 3.0 e Qnovo adaptive charging
  • Altro: Sensore per impronte e stereo speakers

Per quanto riguarda le prestazioni dovrò ripetermi: sempre ottime, nessun tipo di rallentamento, applicazioni rapidissime ad avviarsi e giochi che raggiungono sempre il massimo framerate. I benchmark hanno evidenziato tutta questa potenza a nostra disposizione raggiungendo punteggi molto elevati. Le prestazioni, quindi, sono l'altro aspetto che ho ho unito all'ergonomia per raggiungere quel concetto di usabilità che ho espresso in apertura, "un'usabilità" che non ho trovato in altri top di gamma, vuoi per un'ergonomia non particolarmente elevata, vuoi per sporadici e fastidiosi rallentamenti o incertezze.


Tornando alle prestazioni, altra cosa molto importante e data dal fatto che la temperatura non è mai eccessiva, anche quando lo utilizziamo con una certa intensità grazie, evidentemente, ad un efficace sistema di dissipazione del calore.

Xperia XZ1 è competo anche dal punto di vista della connettività. Oltre al Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac MIMO dual band con DLNA e Miracast, abbiamo anche il Bluetooth 5.0 ed un ricevitore GPS assistito con GLONASS e BeiDou. L'LTE è in categoria 16, in grado quindi di raggiungere una velocità massima di 1Gbps in carrier aggregation. Tanti anche i sensori: accelerometro, luce ambientale, barometro, bussola, giroscopio, prossimità, contapassi, rilevatore di passi, rilevatore di movimento, game rotation vector e geomagnetic rotation vector (!). Non manca il Remote Play che consente la riproduzione remota di Playstation 4.

IL DISPLAY E' UN OTTIMO IPS DA 5.2'' FULL HD CON HDR
Come detto anche nella recensione video, Sony afferma che per fruire al meglio di contenuti multimediali il rapporto giusto è ancora il 16:9 e, per ora, continua per la sua strada. Effettivamente fino a quando non ci saranno contenuti ottimizzati vedere un film, una serie o un documentario su Netflix o su altre piattaforme sarà esattamente la stessa cosa sia su un display in 16:9 che su uno in 18:9, a parte due bende nere più o meno fastidiose, a meno che non decidiate di tagliare una porzione del video per portarlo a tutto schermo. Il ragionamento di Sony quindi, al momento, è sicuramente condivisibile.

Per questo Xperia XZ1, Sony ha utilizzato un pannello IPS Triluminos da 5.2 pollici con risoluzione FullHD, tecnologia HDR, una copertura sRGB dichiarata del 138% ed una densità di 424ppi.


Non ho ancora a disposizione una sonda per farvi l'analisi tecnica per quanto riguarda la fedeltà dei colori e quant'altro ma posso dirvi, basandomi sul miei occhi che ormai sono fortunatamente abituati a vedere pannelli di qualità, che questo display è davvero piacevole da guardare, offre dei colori naturali, un elevato contrasto, grazie ad un nero profondo, ed angoli di visioni molto ampi.
Se le regolazioni di default non vi soddisfano, tramite impostazioni possiamo comunque scegliere una modalità di colore "professionale" che utilizza la gamma sRGB per un aspetto ancora più realistico, una modalità "standard" che utilizza la gamma Triluminos per colori più accesi ed una modalità "Super Vivid" che offre colori ancora più intensi, quasi simili a quelli di un AMOLED. Tramite impostazioni possiamo anche regolare il bilanciamento del bianco ed attivare la modalità X-Reality che migliora la qualità dei video offrendo immagini più nitide e naturali.
Questo display è anche HDR, in grado quindi di riprodurre una gamma dinamica più ampia a patto che i contenuti siano ottimizzati. Amazon Prime e Netflix hanno già inserito questo smartphone tra quelli supportati.
BATTERIA, AUDIO E RICEZIONE

Scorrendo la scheda tecnica potrebbe far storcere il naso leggere 2700mAh alla voce "batteria". Effettivamente la capacità della batteria del Sony Xperia XZ1 è inferiore a molti altri smartphone di fascia alta presenti sul mercato che integrano batterie da 3000mAh e superiori.

Onestamente, prima di iniziare a provarlo ero un po' scettico eppure devo dire che durante le intense giornate di lavoro all'IFA di Berlino questo smartphone mi ha sempre portato a sera con una discreta agilità. L'autonomia l'ho trovata tutto sommato simile a quella di XZ Premium che ha una batteria da 3230mAh. A compensare i consumi, oltre ad un display che richiede meno energia, poterebbero esserci anche le ottimizzazioni offerte da Android Oreo.

In media, quindi, sono riuscito a raggiungere le 5 ore di display attivo su circa 15 ore di attività, risultato tutto sommato soddisfacente. Netflix e YouTube consumano circa il 6% ogni 10 minuti di streaming sotto rete Wi-Fi con volume e luminosità al 50%. 10 minuti di gaming con Real Racing 3, invece, fanno scendere la batteria di circa il 3%.


In caso di necessità arrivano in nostro aiuto i sistemi di risparmio energetico STAMINA di Sony che permettono di aumentare l’autonomia andando a sacrificare qualche funzionalità o limitando al minimo l’uso di qualche applicazione.

Anche Xperia XZ1 supporta la tecnologia di ricarica Qnovo Adaptive Charging che, in base all’utilizzo, permette di controllare e regolare la ricarica della batteria per massimizzarne la durata nel tempo. E’ supportata anche la ricarica rapida QuickCharge 3.0 di Qualcomm ma solo tramite un caricabatterie che viene venduto come accessorio opzionale. E questo non mi piace.

Quello che mi piace è la qualità audio. Sony è sempre molto attenta all’audio dei suoi smartphone ed anche su questo Xperia XZ1 abbiamo il supporto HiRes ed un sistema di eliminazione del rumore che funziona in abbinamento a cuffie compatibili. Non mancano un equalizzazione grafico a cinque bande con profili preimpostati e tutte le altre funzionalità ClearAudio+, Clear Bass, DSEE HX, 3D Surround Sound (VPT) ed un normalizzatore dinamico che minimizza le differenze di volume tra brani musicali e video.


Il Bluetooth 5.0 supporta anche l’LDAC e l'aptX HD per una migliore qualità audio, qualità che si sente tutta utilizzando delle cuffie compatibili. Nella confezione data ai giornalisti non è presente nessuna cuffia e non ho avuto informazioni per quanto riguarda la confezione di vendita.

L'audio in capsula è ottimo, corposo e con un buon volume. Nessun problema anche per quanto riguarda la ricezione del segnale, anche in condizioni più difficili. In viva voce viene utilizzato solo lo speaker principale. In questo caso la qualità è tutto sommato buona ma il volume non è molto elevato.

ANDROID E' GIA' IN VERSIONE OREO 8.0

Ottima notizia, non si dovrà attendere per avere l'ultima versione di Android su questo device. Xperia XZ1, infatti, è tra i primi smartphone ad arrivare sul mercato già con l'ultima release della piattaforma di Google, la 8.0 Oreo rilasciata ufficialmente solo da poche settimane.

Android Oreo non porta stravolgimenti rispetto alla versione principale ma solo dei miglioramenti funzionali e qualche novità estetica. In particolare abbiamo un rinnovamento grafico delle impostazioni, nuove emoji, il picture in picture per alcune applicazioni (poche ancora quelle supportate), ed una migliore gestione delle notifiche che offrono ora una maggiore possibilità di personalizzazione.


Scelta condivisibile quella di Sony che ha deciso di non appesantire molto l’interfaccia lasciando all’utente un’esperienza d’uso quasi stock. Ovviamente, non mancano varie possibilità di personalizzazione tramite temi oltre a poter scegliere le animazioni delle transizioni e le griglie delle homescreen. L’app drawer può essere ordinato per nome o data di installazione ed anche la tendina delle notifiche può essere personalizzata in base alle nostre preferenze. La tastiera di serie è la Swiftkey, molto personalizzabile e dotata di feed sonoro e a vibrazione.


Diverse le applicazioni preinstallate. Oltre a quelle multimediali di Sony per ia gestione di Musica, Video e Foto, è anche presente Movie Creator per la realizzazione di video, Facebook, Spotify ed AVG Protection. Tutte sono disattivabilii ma non disinstallabili.

Una simpatica novità è Creazione 3D un'applicazione che consente di creare, abbastanza facilmente, un modello tridimensionale di un volto o di un oggetto che possiamo poi condividere o stampare con stampanti 3D. I volti possono essere anche utilizzati nell'applicazione Effetto AR della fotocamera per realizzare dei personaggi animati visualizzabili in realtà aumentata. L'effetto finale è davvero divertente.

IL COMPARTO FOTOGRAFICO E' LO STESSO DI XZ PREMIUM

Anche su questo Xperia XZ1 troviamo lo stesso comparto fotografico già visto su Xperia XZ Premium, sia per quanto riguarda la fotocamera posteriore che quella anteriore.


Andiamo con la raffica di dati: sul retro c'è una Motion Eye da 19 MP con sensore Exmor RS per dispositivi mobili da 1/2,3", pixel da 1,22 μm, obiettivo grandangolare Sony G Lens F2.0 da 25 mm, sistema di elaborazione delle immagini BIONZ, zoom digitale 8x e stabilizzatore digitale SteadyShot su 5 assi (3 assi quando registriamo in 4K). La fotocamera anteriore ha invece un sensore da 13 megapixel Exmor RS da 1/3,06” con messa a fuoco automatica e obiettivo grandangolare F2.0 da 22mm. Anche su questa fotocamera è presente la stabilizzazione digitale su 5 assi.

Interfaccia e funzionalità sono praticamente le stesse viste su XZ Premium così come la qualità delle foto che mantiene pregi e difetti. Abbiamo quindi foto di ottima qualità in condizioni di illuminazione ottimale, ricche di dettagli e con colori naturali, ma non si può dire altrettanto quando le condizioni di illuminazione diventano più difficili. In tal caso il dettaglio cala, cosa visibile con un crop dell'immagine, ed aumenta anche un po' rumorosità. In queste condizioni si riescono comunque ad effettuare degli scatti di qualità soddisfacente. E’ sempre presente, inoltre, una distorsione che risulta più o meno evidente a seconda dei soggetti, cosa già vista su Xperia XZ Premium ed XZs.


Decisamente buona anche la qualità offerta dalla fotocamera anteriore che può beneficare dell'HDR, della messa a fuoco automatica e della stabilizzazione digitale che consente di realizzare ottimi video in risoluzione massima Full HD a 30fps.


Praticamente perfetti anche i video catturati catturati tramite la fotocamera posteriore, fluidi, stabili, dettagliati e con una rapida regolazione di messa a fuoco ed esposizione. Ottima anche la qualità dell'audio catturato. I video possono avere una risoluzione massima 4K a 30fps con codifica H264 o H265 ma possiamo anche registrare in FullHD a 30fps o 60fps.

Ovviamente, non manca la possibilità di registrare video in Super Slow Motion a 960 fps in risoluzione HD ma a patto di avere delle condizioni di illuminazione ottimali.

CONCLUSIONI

Il Sony Xperia XZ1 ha un prezzo di listino di 699 euro, abbastanza elevato, e viene venduto in 4 varianti di colore. Nella fase di preordine è prevista una cuffia Bluetooth in omaggio dal valore di 300 euro (Sony WH-H900N) che può sicuramente renderlo più appetibile.

XZ1 è uno smartphone che mi è piaciuto sotto quasi tutti i punti di vista. In modo particolare ne ho apprezzato le prestazioni, il display HDR e, come più volte ripetuto, l’usabilità. Sul comparto fotografico, come sugli altri Xperia, ci sono luci e qualche ombra ma generalmente si avvicina ai top di riferimento.

ERGONOMIA E MATERIALIOTTIME PRESTAZIONIDISPLAYQUALITA' FOTO E VIDEO
FOTO NOTTURNE POCO DEFINITEVOLUME VIVAVOCE UN PO' BASSOCARICABATTERIA QUICK CHARGE 3 IN OPZIONE

VOTO: 8.8

6.9 Hardware
6 Qualità Prezzo

Sony Xperia XZ1

Compara Avviso di prezzo
Sony Xperia XZ1 è disponibile online da Amazon Marketplace a 219 euro. Per vedere le altre 18 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 21 novembre 2023, ore 12:05)

1378

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tux1

Le cornici sono quelle laterali. Quelle superiori sono parti integranti del telefono, non "cornici". Impariamo ad utilizzare i termini correttamente, che sennò il 90% dei telefoni sarebbero corniciosi.

KingArthas

non ti ha più risposto, imho la batteria è mortissima

Pizzi Barbaro

Ciao, con XZ1 come va la batteria?

Johnny Quid

Volevo sostituire il mio S7 con un XZ1 ma me lo hanno sconsigliato. Cercando online giudizi sulla fotocamera a parte all'interno delle recensioni non ne parlano proprio bene. Rimango in attesa di vedere se implementeranno le "camera api 2".

Alessandro Montix

Siamo nella stessa identica situazione vedo (anche per il fatto che veniamo da un 5,2 pollici). Anche dopo averli provati con mano sono indecisissimo. Per il compact dimensioni e batteria sono dei bei plus, però nel complesso la versione normale è un po' più fine esteticamente, e 64Gb di memoria interna (e anche schermo HDR FHD) male non fanno. Sono in crisi ahah

Francesco Bove

Sono molto indeciso tra Xz1 e Xz1 compact. Ho già un 5.2 secondo me è meglio più piccolo. Sapreste darmi un confronto (senza dirmi che sono uguali perché c'ero arrivato XD)

Federico Vecchia

Ho un dubbio che mi assale, devo cambiare smartphone e sono indeciso tra lg v30 e Sony xperia xz1? Voi cosa scegliereste?

AleW1S3

In base alle dimensioni delle tue mani! xD

Vladan Jovanovic

Ciao, come scegliere fra XZ1 e XZ Premium?? Sono molto indeciso e quindi ho bisogno di qualche consiglio? Grazieee

Fabio Nexus

io non mi fido infatti la batteria me la sono cambiata da solo seguendo un video su youtube ed è venuto un lavoro pulito

Arsenalicorn

Si sa che la fede religiosa è una brutta bestia.

giuseppe gorgoglio

niente radio? delusione.

giuseppe gorgoglio

ho attualmente un xperia x compact (prima avevo un iphone se ottimo ma ios troppo chiuso per me: come avrete capito mi interessano dimensioni piccole, buone prestazioni ma soprattuto l'autonimia) secondo voi vale la pena di passare allo xz1 in termini di prestazione-autonomia-FOTOCAMERA? Aspetto le vostre opinioni grazie!

Fede64

Ha lo scanner Dell iride?

Pietro Pergliamici

io sono sempre fuori moda, quindi la "nuova moda delle poche cornici" non mi intacca minimamente. Iphone ha venduto e continua a vendere i suoi device "corniciosi" e nessuno si è mai lamentato del design (che anzi viene elogiato)

Arsenalicorn

Sobrio, elegante e cornicioso. Se le piace girare con un quadro da parete, buon per lei.

Arsenalicorn

Cornicioso anche l'iCoso, chi ha mai detto il contrario.

Fabios

Ora vai a scriverlo alla recensione di iPhone per almeno tre volte e poi ti confessi
https://uploads.disquscdn.c...

eric

....problemi loro ;))
non sono mai stato fissato con un determinato marchio visto che prendo ed uso quello che è più adatto alle mie esigenze del momento .... anche perché ne faccio girare almeno 3 all'anno .... mi basta semplicemente che qualcuno implementi una "gesture" intelligente che non sia il vocale o il touch....magari un doppio battito di ciglia e mi sta bene pure senza bilanciere ;)
il form-factor 18:9 e simili è una moda passeggera per incrementare le vendite che si erano un pò bloccate in tutto il mondo .... la cui utilità è praticamente zero .... in questo è rimasta più "conservatrice" Apple che col suo X non ha "allungato" troppo il suo device .... e gli altri seguiranno ..... ;)
https://uploads.disquscdn.c...

Ema

Zitto o no stai sereno che anche la tua SONY a breve se ne uscirà col nuovo design 18:9.. altro che omnibalance... Il bilanciere a sto giro mi sa che se lo infilano in quel posto..

eric

....certo che no .....
allora se non si conoscono i componenti utilizzati come chi lo deve fare per mestiere......meglio stare zitti ;))

Ema

E cosa faccio mi compro un Sony solo per aprirlo?? Ahahaha

eric

APRILO e guarda da solo .... poi mi racconti ;)

Pietro Pergliamici

a me piace, sobrio ed elegante

Massimiliano

Design iconico o piace o non piace. Non dico che sia bello ma almeno è diverso

Francesco Pavinato

Niente radio FM,spiacente..

dicolamiasisi

grazie

El Eños

ho s7 edge avrei voglia di cambiarlo, come lo vedente in confronto a questo terminale ? ( xz1)

Marco

ciao, qualcuno mi puo dire se ha la radio fm?

Dea1993

i tasti fuori schermo non ci stanno visto che gia c'è il secondo speaker.
e comunque io li preferisco nello schermo

Dea1993

certo i doppi speaker sono sempre attivi.
solo per il vivavoce delle chiamate se ne attiva uno solo.
ma poi sia se sei sul browser, sia se ascolti musica sia se guardi un video o qualsiasi altra cosa fai indipendentemente dall'app avrai sempre entrambi gli speaker attivi

The Jackal™

Ormai dobbiamo accettare il fatto che, per il gregge, ciò che si discosta da g6 o s8 venga considerato vecchio

The Jackal™

Vaglielo a spiegare a tutti sti ossessionati del borderless

The Jackal™

Si

The Jackal™

Io ormai mi sono rassegnato, porto dietro sempre un powerbank nel borsello. Sono pochissimi i telefoni che riuscirebbero a portarmi fino a sera col mio utilizzo, essendo sempre sotto rete dati per quasi tutta la giornata.
Ho preso lg V20 per provare qualcosa di diverso, e con l'intenzione di prendere una seconda batteria, ma le dimensioni del display sono troppo generose per i miei gusti, 5.2" è il limite massimo per le caratteristiche fisiche della mia mano.
Senza nulla togliere ai display grandi, il pannello del V20 è bello, ben definito, godibilissimo con contenuti multimediali quali foto e video, comodo in navigazione. Da quando ho questo smartphone ho abbandonato l'ipad, che invece mi risultava comodo quando avevo z3 compact.
Però poter utilizzare lo smartphone comodamente con una sola mano è troppo importante per me, senza considerare la possibilità di poterlo infilare tranquillamente in qualsiasi tasca. sembra un discorso stupido, ma effettivamente è scomodissimo ritrovarsi con uno smartphone che sporge molto dalla tasca, e che quando ti siedi rischia di cadere. Poi per me il problema è amplificato dato che non uso cover (le odio, di qualsiasi tipo e genere) e sti telefoni supersottili e scivolosi sgusciano via dalle tasche come delle saponette.
Sono consapevole che passando da v20 a xz1 compact avrei da perderci soprattutto su foto, definizione del display, materiali e comparto audio. Difficile tornare indietro dopo aver goduto dei controlli manuali dell'app fotocamera di lg, del grandangolo e del quad dac + ampli. Ma più passano i giorni, e più rimpiango il formato compatto.
Se solo Samsung avesse sfornato un s8 esteticamente più simile a s7 non avrei dubbi su cosa comprare...

Fabrizio

Il mio era un discorso anche un po più generale, perché spesso curiosando tra i prezzi ho notato che marchi come Sony ma anche HTC per citarne alcuni mettono a listino prezzi troppo alti rispetto alla media in ogni fascia, non solo sui top gamma. Un esempio per tutti Samsung che ha volumi di vendita sicuramente superiori ai primi due citati e fissa listini sempre più alti per ciascuna fascia. La fascia economica di Samsung non è poi tanto economica

lupo

Appunto e io che ho detto?
Per fortuna fanno telefoni col tasto home davanti

loripod

da quanto hai scritto sopra volevi una spiegazione e la mia risposta è giusta perchè se volevi farti un sony secondo i tuoi canoni visivi e soggettivi ripeto per tua sfortuna nessuno è obbligato a mettere i tasti fuori schermo, ti scegli i telefoni col tasto home anteriore!
Saluti

Dea1993

a dir la verità tra quelle che ho installate io, l'app musica segue il material design, il movie creator pure, calendario idem.
sull'album è difficile parlare di material design, però non ha certo lo stile da JB ma nemmeno kitkat, lifelog, non è proprio in stile material design, ma è un'app un po particolare, l'app messaggi segue il material design idem per l'app "telefono".
anche l'app audio recorder ha lo stile del material design.
track id idem, ma ora viene abbandonata.
insomma alla fine giusto play memories online (l'app per passare le foto dalla fotocamera al telefono tramite nfc) whats new (ma che alla fine è una sorta di vetrina per pubblicizzare app e temi del playstore) e questa che dici te "creazione 3d" (che comuqnue ha alcuni elementi del material design come il tasto tondo in basso a destra) non seguono perfettamente il material design, ma questo non è solo un difetto sony, ho visto anche app di altri produttori utilizzare ancora stili grafici "vecchi" o comunque non "material design".
però alla fine sono app secondarie

Darkat

Ho preso un esempio, ma quasi tutte le app integrate di Sony non seguono il materiale design, e non capisco perché Sony non si adatti, è fastidioso dover usare uno stile completamente incoerente tra app e sistema, o no?

Arsenalicorn

Corniccioso, corniccioso, corniccioso, corniccioso, corniccioso.
Corniccioso, corniccioso, corniccioso, corniccioso, corniccioso.
Corniccioso, corniccioso, corniccioso, corniccioso, corniccioso.
Corniccioso, corniccioso, corniccioso, corniccioso, corniccioso.

dicolamiasisi

i doppi speker si attivano con i video di youtube o app come mediaset play, netflix??

eric

...l'effetto distorto come nella foto che ho postato di LG lo puoi avere su qualunque smartphone con un'App dedicata tipo Fisheye Lens Pro che trovi su GooglePlay ;)

eric

si chiama Qnovo Adaptive Charging

Dandi89

Mancano le foto notturne, troppo facile. Cmq è oggettivo c'è poco da dire, di giorno ok ma di notte e in hdr non all'altezza, puoi vedere i video e leggere le lamentele sui forum degli utenti che possiedono il premium.

Edoardo Giuffrida

Sembra essere migliorato, ma diffido da solo un confronto, anche perché le immagini non possono essere viste nel dettaglio, se fosse vero sarebbe un bel passo avanti, ma in notturna sta sempre dietro perché ha i pixel piccoli, rispetto a s8 e u11 e non può essere risolto solo via software

piallato

forse si ^__^

Dandi89

Ahaha ma quale allo stesso livello, le foto dei sony in hdr e serali fanno cagare se confrontate con u11 s8 o v30. Se avesse una fotocamera decente sarei il primo a prenderlo ma è proprio lì che peccano. In manuale tutti possono scattare bene e poi la maggior parte degli utenti scatta in automatico, è da li che si traggono conclusioni, punta e scatta. Alcuni sono stati costretti addirittura ad installare Nova per via di Micro lag dell'interfaccia proprietaria, ma tralasciando questo, con la fotocamera non ci siamo, poi ognuno ha le sue esigenze

Gark121

X compact ha un display diverso da z5c, che lo ha diverso da z3c. In classifica xc > z3c >>>>>>z5c come qualità. Da chi l'ha visto, Xz1c ha di nuovo un ottimo display. Solo per informazione, condivido quello che hai detto, al netto del discorso "ci farò un giro", per ovvie ragioni (s7, oggettivamente, ha bisogno di un powerbank, non di un rimpiazzo pari o inferiore in 3/4 della scheda tecnica).

The Jackal™

Un giro col nuovo compact penso di farmelo, però davvero alcune caratteristiche le trovo insensate nel 2017 (tra pochi mesi 2018)
32gb di memoria sono pochini, visto il costo potevano sforzarsi.
Per il display mi sarei aspettato un fhd hdr anche per il compact, invece hanno usato il solito hd e temo sia riciclato da x compact (che a sua volta era probabilmente riciclato dagli altri compact). 600€ per un display del genere non mi piacerebbe spenderli.
Software fotocamera meglio non dire nulla, ormai il discorso è vecchio.

Rimando il giudizio a quando sarà in mio possesso per quel che riguarda audio in capsula, potenza speaker, ricezione, materiali e luminosità display.

Per il momento i veri pro mi sembrano android 8.0 nativo, le dimensioni (ormai difficilissimo trovare un "top di gamma" in questo formato), la batteria (visti i risultati di xz1 mi aspetto almeno le 6h di display col mio utilizzo), e le prestazioni generali che saranno al vertice visto l'hardware e la classica ottimizzazione sony.

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Apple

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno