Sphero Saetta McQueen: la nostra recensione

08 Settembre 2017 40

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dopo l'anteprima con il video pubblicato in occasione dell'annuncio del prodotto, ecco la recensione completa di questo modello di Sphero che si prepara a fare faville, specie considerando l'arrivo di Cars 3 al cinema nei prossimi giorni e l'avvicinarsi della stagione natalizia.

Chiamarla auto radiocomandata è da una parte riduttivo, dall'altra non proprio corretto. Sphero ha infatti realizzato, come già visto con i droidi di Star Wars, un prodotto particolare che punta alla fedele riproduzione delle controparti cinematografiche e, con Saetta, esalta la parte tecnologica. Abbiamo già parlato dei motori, delle superfici touch e dell'ottimo display utilizzato per riprodurre le animazioni degli occhi ma, dopo prove su prove, per me resta la bocca animata la parte da "effetto wow".

Cura del dettaglio e animazioni fedeli

In realtà va detto che tutto il pacchetto contribuisce a rendere reale questa automobilina che sembra davvero uscita dalla produzione Pixar e che si presenta anche come un modello quasi di lusso grazie alla verniciatura a mano di ogni elemento, fino ai bulloni per le ruote. Banditi gli adesivi, così che ogni eventuale graffio non farà altro che contribuire ad aggiungere realismo. Poi ci sono le animazioni: quelle degli occhi erano facili da ottenere vista la presenza del display, creato apposta per questo modello e perfettamente integrato così da non far percepire lo stacco con il resto del corpo. Le sospensioni anteriori poi replicano perfettamente il comportamento antropomorfo dell'auto visto nei film al cinema e la bocca animata, incastonata in un paraurti in plastica morbida che contribuisce a parare i colpi ed evitare graffi, è la ciliegina sulla torta. L'unico difetto è che il materiale morbido e poroso è molto amico di polvere e peli di animali...

I sensori tattili su tetto, cofano, posteriore e portiere permettono poi all'auto di rispondere alle sollecitazioni: immaginatevi lo stupore di un bambino, specie dei più piccoli, a questo tipo di interazione!

Modello di guida

Con l'ultimo aggiornamento Sphero ha duplicato le possibilità di controllo, entrambe relegate al touch dello smartphone. La prima è quella "by Sphero", un sistema macchinoso per chi è abituato al mondo delle auto RC tradizionali che prevede di fissare l'orientamento della vettura prima dell'utilizzo. Il cursore, che si muove a 360 gradi, influisce su velocità e direzione: allontanandolo da noi l'auto si allontana, riportandolo verso di noi effettuerà automaticamente manovre per avvicinarsi al punto fissato in partenza, senza ovviamente tenere conto degli ostacoli.

Per un trentenne nato con il mondo RC tradizionale, quello fatto di levette e telecomandi, non nego che l'approccio resta tuttora difficile: la necessità di premere un tasto per la retromarcia risulta scomoda, così come quella di premerne un altro per le derapate o per il "turbo". Va meglio con i controlli tradizionali: una leva "touch" fa da potenziometro per la velocità in avanti o indietro e l'altra controlla la sterzata, derapando automaticamente quando la si sposta agli estremi destro e sinistro.

Entrambi richiedono un po' di pratica prima di padroneggiare il mezzo e il mio preferito resta quello tradizionale, sebbene vada segnalato che i più giovani cresciuti con i videogiochi di guida con comandi touch per smartphone e tablet non hanno problemi a controllare l'auto con i comandi alla "Sphero". Questione di forma mentis e abitudine: chi è nato con mouse e tastiera, volante o controller potrà comunque divertirsi con l'alternativa proposta dall'app.

Connettività

Saetta McQueen di Sphero usa Bluetooth e WiFi per la connessione. Sebbene un raggio dichiarato di 30 metri, la resa effettiva dipende da troppi fattori. In casa, ad esempio, la sovrabbondanza di segnali ha portato in qualche occasione alla perdita della connessione, evento fastidioso che richiede di avvicinare nuovamente il cellulare all'auto per ristabilire un contatto. Inoltre vanno segnalate prestazioni differenti a seconda dello smartphone usato, con un vantaggio di iOS rispetto al mondo Android, smartphone Android che risultano più stabili di altri Android nel tenere il segnale e protocolli software di ottimizzazione energetica che rischiano di influire sulla qualità del collegamento.

E' quindi questo il punto dolente, l'unico, di Saetta McQueen, la portata. Anche nelle migliori condizioni non sono riuscito a superare la decina di metri senza ostacoli: sufficiente se si è in casa dove però la quantità di segnali rischia di far perdere il contatto anche passando sotto ad un semplice divano a volte (rare ma presenti...misteri dei segnali wireless).

Prestazioni e resistenza

I motori elettrici utilizzati per il movimento sono potenti e in grado di lanciare Saetta fino ai 10 chilometri dichiarati, confermando quindi la scelta di Sphero di sovradimensionarli così da affrontare senza problemi anche uno sterrato leggero o, banalmente, un tappeto in casa. Sovradimensionando, inoltre, si sforza meno il motore a tutto vantaggio della durata nel tempo.

Per quanto riguarda gli pneumatici, la scelta di proporre un posteriore con "gommatura" dura avvantaggia la facilità nel drift: si tratta di una precisa scelta di Sphero fatta per rendere più realistica la caratterizzazione del personaggio ma, con un po' di pratica, sarà possibile correggere durante la guida questa tendenza alle derapate.

Saetta è anche robusta: oltre ad una caduta da poco più di un metro di altezza, la piccola auto radiocomandata ha dovuto affrontare vari incidenti frontali di ogni genere, rimproverandomi ogni volta che la facevo sbattere contro un ostacolo. Nonostante ciò, motori, sospensioni, luci (dotate di sensore) e display non hanno subito il minimo danno, confermando quindi che questo giocattolo costoso può sopravvivere anche in mano ai più piccoli, a patto di supervisionarne l'utilizzo con i "piccolissimi".

Infine la batteria integrata, da ricaricare in circa 2 ore utilizzando il connettore nascosto dal tappo carburante, rispecchia tranquillamente il dato dichiarato da Sphero, superando senza problemi la tipica sessione di gioco da 15 o 30 minuti fino a raggiungerne addirittura 40 risparmiando su luci e sulla modalità turbo.

Applicazione

Trattandosi di un prodotto Sphero, l'app non si limita ad offrire i controlli ma è il cuore pulsante dell'esperienza di gioco. Qui troveremo il semplice giochino del pit-stop, dove l'auto reagirà solo con frasi e animazioni, ma anche le competizioni a metà tra il reale e il virtuale: a seconda del circuito dovremo guidare l'auto (il percorso non è assolutamente vincolante) ed eseguire alcune azioni, azioni che poi si sommeranno per raggiungere gli obbiettivi da collezionare in una ulteriore schermata.

Il "Drive-In" permette di guardare i film di Cars insieme a Saetta come accade per i droidi di Star Wars e la sezione "cinema" permette di far parlare Saetta con le voci originali del film, incluso il doppiatore Massimiliano Manfredi per l'italiano, e creare facilmente script da lanciare anche durante la guida, con la schermata di controllo che permette di accedere ai tasti rapidi di 3 script diversi.

Conclusioni

Tirando le somme, Sphero Saetta McQueen è un piccolo capolavoro di tecnologia applicata al mondo dei "giocattoli". Le virgolette sono d'obbligo perché l'auto attirerà anche collezionisti cresciuti che l'apprezzeranno per la fedeltà della riproduzione ma Sphero è riuscita comunque a renderla adatta a tutti, vuoi per l'aggiunta del sistema di controllo più tradizionale, vuoi per la realizzazione robusta a sufficienza per resistere anche a più di una botta. Certo, data in mano senza supervisione ad un bambino di 5 anni si rischia di dover andare dallo sfasciacarrozze...

Il prezzo non è proprio budget: a 349.99€ acquisterete un giocattolo costoso sì, ma spettacolare. D'altronde con certi prodotti il prezzo diventa un fattore secondario: qui c'è comunque tanta tecnologia a giustificarlo, una batteria impressionante per prestazioni e una qualità costruttiva quasi a livello da collezionisti.

Peccato solo per la portata, non sempre in grado di rispecchiare quella dichiarata, e per l'assenza di un telecomando che avrebbe reso completo questo modello anche per chi cerca un'esperienza RC più tradizionale. D'altro canto, però, Saetta McQueen non è un'auto radiocomandata, piuttosto va considerata come un robot estremamente realistico che porta fuori dallo schermo il personaggio della Pixar.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FCava

C'è spesso una diatriba tra radiocomandata e telecomandara... Io ad esempio non la considero un'auto rc ma un giocattolo costoso (molto meno di una vera rc seria)

Tito73

Ironia questa sconosciuta!

FCava

P.S.... Per me, questa vs porsche technic sarebbe una sfida durissima... Però la porsche è più modelismo "statico" per me. Questo è un action figure. Non so quanto a lungo ci si "gioca"... Anche perchè a quel prezzo, lo metterei in esposizione. Ma ci vorrebbe anche cricchetto....

FCava

Vuoi mettere la prima dictator degli anni 80?

FCava

è radiocomandata perchè comandata via onde radio, ma come gli altri personaggi è tipo un 9action figure avanzato e computerizzato... Non una "vera" RC (passatemi il termine

FCava

tecnicamente è comandata tramite onde radio... Che poi non sia una RC come intende un modellista è vero

FCava

in cars 2 ha le luci vere...

FCava

Apprezzo che avete fatto una separazione tra modello RC e "giocattolo" avanzato. Apprezzo che abbiano messo una classica configurazione "stick" sul cel. Non mi pare abbiate specificato se il modello è dotato di freno o meno. La cosa non è così scontata... Una volta i modelli non avevano il freno, ma ora ci vuole poco ad implementarlo anche con un esc "scarso".
Che batteria monta? V, mAh, tecnologia, C?

Ammetto che non mi dispiace per niente. Anzi... Sarebbe un bel giochino da avere in casa, ma a quella cifra sarebbe uno sfizio. Come sarebbe uno sfizio un modello technic (ma li si compra lo stesso). Peccato che non lo abbiano fatto in lego e non abbiano fatto carrozze per le RC...
Tanta tecnologia, speriamo che forniscano anche delle gomme di ricambio... E che le ruote anteriori si muovano meglio di come si vede nel video (una rimane bloccata mentre il modello avanza)

D@vide

E sti cazzi non ce lo metti?

David Lo Pan

Eh, mica facile dar una risposta alla tua domanda! Magari con Saetta la spunta mio figlio, ma c'è anche da dire (qui posso farlo) che sto segretamente lavorando affinché egli (mio figlio) possa andare in fissa per Voltron. Ovviamente mi riferisco alla versione odierna, da poco approdata anche sugli schermi televisivi. Lo stavo aspettando su Netflix, ma dalle mie parti ancora non s'è visto. Quand'ero bambino lo possedevo, era tutto in metallo e mi faceva impazzire!!! Non ricordo che fine abbia fatto, così con la versione 2017 ho la possibilità, forse unica, di poter tornare a giocarci un po'. Solo un pochino, ho 2048 anni, alla mia età dovrei pensare ad altre cose (tipo la figä). Sono già avanti con l'opera, sul Tubo si trovano molti episodi o spezzoni. Entro il prossimo Natale, mio figlio dovrà ADORARE Voltron!! Ce la posso fare, ce la farò! XD

David Lo Pan

Eh, ma così non vale! La morale si mise a piangere..... e non si fermò più.

Danny #

Non credo, al massimo cancelleranno il commento. Però hai ragione, mi conviene levarlo...

pietro

non è che rischi il b4n?

pietro

poi bisogna capire chi ci gioca di più!:D

pietro

LO VOGLIO!

u

F1gata assurda!!!
Due sole cose:
Le luci di McQeen sono stickers!
Ma di chi è quella villa dove è stato girato il video, è pazzesca!???

Andreapso

15 anni e mi sale un misto di nostalgia e scimmia ^_^

Danny #

Su Amazon sta anche meno :)

Danny #

https://uploads.disquscdn.c...
Prego!

David Lo Pan

Ottima cosa, non trovi? I telefonini sono "arrivati", ormai sono più o meno tutti uguali. Vedo la gente mort.....ops! Volevo dire che vedo la gente litigare di brutto per un telefono che ha il Bluetooth 2.1 piuttosto l'altro che ha la versione 4.0, ed entrambi costano quanto uno scooter Piaggio seminuovo. Ma sempre meno di questa nuova versione di Saetta McQueen...... AHI! AHI! AHI!

Ebbene, la risposta è...... che al mondo ci vogliono più Saetta McQueen interattivi per riportare la pace tra i popoli. E meno telefonini. Ora mi preparo a ricevere un sonoro e gratiFICAnte applauso. Ecco, sono pronto. Puoi andare. Vai.

David Lo Pan

Le persone ti fanno soffrire. Le macchine, al massimo, ti fanno fuori. Meglio le macchine. Non sono ciniche, non ti portano l'agonia. Ripeto, meglio le macchine.

David Lo Pan

Se vuoi fare un figlio, preparati a regalargli TUTTO il mondo, anche se sai di non poterlo fare. Altrimenti lascia stare, consiglio spassionato. All'Ipercoop, se sei socio, ti porti via il Galaxy S8 a 560€. Altro che Saetta McQueen, vero?

David Lo Pan

Mio figlio ADORA letteralmente Saetta McQueen!!!! Questa versione, lo ammetto, ha lasciato senza parole persino me, per quanto è fedele al "personaggio" del film d'animazione. Io gliela comprerei. Costa moltissimo, è vero, ma la felicità di mio figlio non ha prezzo. Purtroppo, il mio portafoglio non la pensa così. Ma se per Marzo scende un po', se ne potrà riparlare. Bella recensione, grazie!!! È bello seguire un blog che non si ferma solo ai telefonini e cuffie Bluetooth del mënga!!! BRAVI!!!!

Alberto

Mi sa che è ora di fare un figlio per comprare queste c@g@te...lol

Valoroso Guerriero

Io la avevo e riusciva a intercettare le telefonate... Quanto mi ci sono divertito

Dr. Home

È veramente una cosa figissima!!

Altro che iPhone,Note.S8

Massu4

Fatto vedere il video a mio figlio... LO VOGLIO! è stata la risposta...
Maledetti!!!

Una macchinina raccomandata...
XD
Si esatto, proprio raccomandata

Zapic99

Ah ma non è uno scherzo...lo avete recensito veramente...

Danny #

Avete fatto la recensione a una macchinina radiocomandata....?

GeneralZod

Concordo

TheBestGuest

Cavolo, è da un po' che la tecnologia consumer non mi sorprendeva.. Questa macchina fa così bene I movimenti che l'inizio del video pensavo fosse uno spezzone del film

Sagitt

era fantastica per fare attentati

utente

Bella, ma a quel prezzo...

Tiwi

che tempi, specie se ci montavi sopra la batteria del trapano o simili

Tiwi

letto il titolo, sembrava una ca**ata, poi ho visto il video, sembrava carino..poi sono arrivato al prezzo..e li, ciaone

Desmond Hume

lol 350 euro...

Sagitt

ma lo voglio!!!!!
però nulla in confronto a: https://uploads.disquscdn.c...

Sagitt

ma io lo voglio

Oliver Cervera

Sul serio? E io che pensavo fosse uno scherzo XD

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città