
29 Giugno 2018
RED, noto produttore di dispositivi di fascia alta per videomaker, ha annunciato a sorpresa a luglio scorso l'Hydrogen One, uno smartphone Android che non è passato inosservato sia per il prezzo che parte da 1195 euro, sia per le caratteristiche tecniche fuori dal comune. Non è stato solo il sistema modulare a catturare l'attenzione il pubblico, ma anche il misterioso display olografico da 5.7" di cui, sino ad ora si è saputo ben poco. RED ha fornito nelle scorse ore nuovi dettagli su tale componente.
Il display è nato dalla partnership esclusiva con la startup Leia, spin-off del laboratorio di ricerca di HP nata nel 2014, che si definisce leader nella fornitura display olografici light field dedicati ai dispositivi mobile. Leia descrive in questi termini il funzionamento dell'innovativo schermo:
Leia sfrutta le recenti innovazioni nella progettazione nella produzione Nano-Fotonica per fornire una soluzione completa di display olografici lightfield per dispositivi mobile, tramite hardware e software proprietario. L'azienda della Silicon Valley commercializza schermi LCD per mobile in grado di sintetizzare i contenuti olografici lightfield, preservando nel contempo il normale funzionamento dello schermo.
Un video realizzato da Leia nel 2015 può esser utile a comprendere il funzionamento del display:
In sintesi, l'idea alla base è che lo schermo sia in grado di proiettare oggetti 3D visibili da molteplici angolazioni in base alla posizione assunta dall'utente. La tecnologia sviluppata da Leia si basa sul principio della diffrazione ottica: uno strato di nanostrutture aggiunte ad uno schermo LCD tradizionale crea un'illuminazione light field grazie alla quale prendono vita gli ologrammi. Leia sottolinea che l'impiego di tale tecnologia non avrà alcun impatto negativo sulle funzionalità dello smartphone.
Lo strato posto sul pannello LCD, nello specifico, non comprometterà la qualità del display, non determinerà alcun ulteriore consumo di batteria, né inciderà negativamente dal punto di vista dello spessore del terminale. E' ancora presto per stabilire se le promesse di RED e del fornitore dello schermo saranno mantenute, visto che allo stato attuale esistono solo alcuni prototipi dell'Hydrogen One. Posto che la qualità sia effettivamente elevata, bisognerà poi prevedere un'adeguata quantità di contenuti per sfruttarlo e non farlo diventare un semplice e poco longevo gadget tecnologico. A tal proposito RED afferma:
Il programma Hydrogen comprenderà splendidi contenuti olografici e suono 3D per la visione dei film, i giochi interattivi, la messaggistica social e la mixed reality
RED, al momento, non ha annunciato specifiche partnership per la fornitura dei contenuti. In attesa di scoprire l'effettiva solidità del progetto, si ricorda che RED ha recentemente confermato che l'arrivo del terminale è previsto per la prima metà del 2018 (in precedenza il termine era fissato per l'inizio del 2018). Red Hydrogen One può essere preordinato presso il sito ufficiale dell'azienda.
Commenti
Ma anche no
Si però occhio, per il trasferimento dei dati ci vuole il cavetto. xD
AH forte, non si finisce mai di imparare!
Eh sono 1200 dolla.... in italia costera anche di più l'iphone 8.
Mi sembra di aver capito che il sistema Leia si basi sulla parallasse, quindi tanto olografico non è
Esiste davvero, è un tipo di litografia che adopera colori ad olio. Si dice "oleografica" di un'immagine banale e scontata
Ok
https://uploads.disquscdn.c...
Era ironico
Più o meno dai :D
Nah dai, io sono un fan apple, lo ammetto, qui non è questione di essere fan, ma di parlare senza informarsi.
Non ho idea de perché, ma il telefono se scrivo "olografico " mi corregge in oleografico...
Ma che poi cosa significa?
Errore di sbaglio, lo hai scritto due volte così (e corretto solo una)
Fan apple...
la cosa assurda é che parliamo di una azienda che ha rivoluzionato il settore cinematografico nel campo delle registrazioni video e che si appresta a portare qualcosa di mai visto, ma siccome non é apple allora non vale nulla....
Correggi anche nell'ultima frase
...dai la c@zz@ta per oggi l'hai detta, ti puoi ritenere soddisfatto
Errore di battuta, corretta.
Olografica, non olEografica...
Chiaro. Il tuo discorso mi ha fatto tornare alla mente che Lg intorno al 2010 aveva presentato uno Smartphone con la tecnologia del 3ds (questo per davvero)
Il 3ds usa il parallax barrier che nulla c'entra con gli ologrammi e la diffrazione ottica.
Ma no... Cavolo bastano dieci secondi su google. La tecnologia del 3DS si basava sul far percepire agli occhi POSTI DI FRONTE ALLO SCHERMO, due immagini leggermente diverse, che potessero ingannare il cervello e dare un effetto 3D.
Qui si parla di una tecnologia oleografica che permette allo schermo di creare immagini 3D attraverso la luce è un particolare substrato posto li esattamente a quello scopo.
La frase sulla durata della batteria è un po' da interpretare, nel senso che, durante l'utilizzo normale 3D, il terminale si comporterà normalmente. Non penso proprio che in modalità oleografica il consumo rimanga identico.
"Tututututttu tutto molto interessante... "
Se non incide sulle prestazioni, sul consumo di batteria e sulla qualità del display anche a me viene da pensare a una tecnologia simile al 3ds.
Alla stessa dei due scienziati che gli hanno uppato il suo commento.
La fazione di quelli che "non mi importa se è una caxxata smentita dalla scienza, c'è la LIBERTÀ DI PAROLA"
Secondo te a che fazione appartiene? XD
dai per oggi siamo a posto... ormai la sua l'ha detta
Ma proprio no...
Come no...
soprattutto se iphone 8 costerà quella cifra!
erano anni che non si vedevano così tante novità..
display broderless, telefoni con AR, display olografici..tutto molto interessante
3DS insomma
per la prima metà del 2018 significa fine giugno, sure.
è raro che uno smartphone mi incuriosisca, eppure non vedo l'ora di leggere qualche recensione (credo che vederlo dal vivo senza acquistarlo sarà infattibile)... Che dite, già fui "sfortunato" con l'Evo 3D, perseverare con gli esperimenti sarebbe una follia? Più che altro questo sarebbe decisamente costoso come esperimento.
Finalmente con questo smartphone non avrò più problemi di comunicazione con i Ribelli https://uploads.disquscdn.c...
Se con 1200 euro fa quello che promette allora la cifra richiesta é anche troppo bassa.