
04 Ottobre 2017
Abbiamo visto pochi giorni fa come Microsoft abbia deciso di collaborare con Valve per rendere compatibile Steam con la Windows Mixed Reality - una scelta strategica notevole considerato quanto solida sia la piattaforma nell'ambito del gaming per computer.
L'annuncio di fine agosto non precisava tempistiche, e nel corso di IFA 2017 non abbiamo ricevuto ulteriori dettagli. Ma i colleghi di ComputerBase riportano (in tedesco) che secondo Greg Sullivan, responsabile delle comunicazioni del team Windows Mixed Reality, l'attesa potrebbe essere ancora lunga.
Il dirigente ha infatti dichiarato che la decisione è stata praticamente appena presa, e che i lavori sono appena iniziati. Appare quindi molto difficile che Steam sarà pronto già al day one; Sullivan non ha tuttavia voluto sbilanciarsi ulteriormente.
Le prossime tappe della Windows Mixed Reality si completeranno da qui alla fine dell'anno. A partire dal 17 ottobre Microsoft inizierà la distribuzione di Windows 10 1709 "Fall Creators Update", e contestualmente inizieranno le vendite dei primi visori compatibili MR di terze parti - a IFA 2017 abbiamo visto per esempio quello di ASUS e quello di Dell. Il momento cruciale per la piattaforma sarà insomma quello delle vacanze natalizie.
Commenti
Sono un FELICISSIMO possessore di Oculus Rift, ma sono molto incuriosito da questi nuovi visori... vedremo quando usciranno... li metteranno pure in prova tipo al Mediaworld o simili, no? :-)
Vedremo come sarà implementato il tutto, ma il supporto in Steam è FONDAMENTALE!
Tempo al tempo... non manca poi molto... ;-)
No. In un prodotto del genere, per immaginarne il futuro, si valuta prima la bontà della tecnologia e l'accessibilità per il consumatore. Il software è all'inizio, nessuna soluzione ha una massa critica in grado di garantirgli un futuro. Non appena una di queste soluzioni prenderà più piede gli sviluppatori non avranno alcun problema a spostarsi da una all'altra.
Con ciò non sto dicendo che tu abbia sbagliato acquisto, ma il discorso mi sembrava più improntato sulla bontà della tecnologia, in ottica futura, e quindi il software ha un peso nullo.
sei fissato con gli oculisti eh ?
Appunto perché è una tecnologia all'inizio bisogna guardare la bontà del software disponibile altrimenti è solo un oggetto e basta. Domani sarà diverso spero.
Personalmente sono molto curioso di vedere se saranno supportati dai sim racing, in particolare Assetto Corsa.
I giochi esclusivi nel valutare una tecnologia non c'entrano un tubo... soprattutto poi se si tratta di una tecnologia agli inizi.
L'avrai provato all'inizio senza i controller touch.
Vogliamo poi parlare dei giochi esclusivi?
Il ''molto'' senza argomentare vale nulla lo sai?
Io ho ho il rift e dopo aver provato l'htc ti dico il contrario, i controller touch sono 2 vite avanti.
La grande differenza con Oculus e HTC Vive è - cosa scontata - Windows! Quindi se anche il prezzo si avvicina, con questa classe di visore si dovrebbe - in teoria - far molto di più. Personalmente, se le recensione del modello Asus fossero buone (per ora Engadget ne ha parlato bene...) sarei interessato all'acquisto. Non so fin dove si possa spingere l'ambito produttività e sono molto curioso di vedere quale sarà l'integrazione con SteamVR, ma le premesse senz'altro ci sono.
Dipenderà dal prezzo con cui usciranno i vari devices. Anche l'HTC Vive é legato a Steam, ma non é che faccia sti grandi numeri. Sono d'accordo che é comunque meglio che cercare di diffonderla da soli.
Io ho provato sia Rift e HTC, molto meglio HTC...
Quello Acer è una via di mezzo ma anche molto più economico, i controller ottimi...
Leggeri touch pad ottimo moltissime funzioni ottimi anche lato software e personalizzabilità da parte dei developer...
Richiedono un PC di medie prestazioni a differenza di Oculus che non mi è andato giù...
ma senza spacewarp come si fa? secondo me è un must have
Quello che ha deluso me, è stato Oculista Rift...
hTC Vive MOOOLTO meglio
qualità costruttiva, comfort e tasti sono i primi problemi notati, dove touch resta una spanna sopra. Poi spero che non sia vero e che sia tutto ottimo, ci mancherebbe, ho venduto il mio rift aspettando qualcosa di meglio..
Perché mai inferiori?
vabbè fino a ieri rift era a 449, sicuramente annunceranno un taglio permanente al OC4. I controller penso siano molto inferiori a quanto ho letto da chi li sta usando per development. Insomma, è una "gen1" ma poco pensata secondo me
Rift + Touch costa 589€
Asus + Touch costa 449€
spero non deludano quanto mi aspetto, ma un pelo meno. Potrei considerarli.
In realtà spero che il 12 ottobre presentino santa cruz una volta per tutte e mettano in imbarazzo questi mixed reality hmd.
Veramente Acer mi sa che vende anche senza
Non so ancora se è venduto standalone ma è stato detto più volte che il prezzo dei controller è quello...
In ogni caso non vedo cheabbiano di così osceno...
Quello Asus ha materiali antiallergenici e antibatterico è tutto sfoderabile e lavabile(questo anche quello Acer HP etc...) Ha decine e decine di poligoni per migliorare la distribuzione del peso su viso...
Lo stesso sensore a sei gradi di libertà di HoloLens e le stesse fotocamera per il mapping spaziale di HoloLens e Intel...
Hanno minimi che sono NETTAMENTE migliori a quelli di Oculista (un po' meno HTC Vive), dove per far girare bene un Oculus hai bisogno di un SIGNOR PC...
Hanno un vero e proprio OS e sono più economici, inoltre i più costosi hanno curato anche il comparto audio...
parli come se fosse già avvenuta la "veloce diffusione", si vedrà no ?
Perché ti danno anche i controller, in realtà come come gli altri
non sapevo fosse venduto anche standalone. ok allora sorry
449 è il prezzo del visore + gli hadset...
Noi stavamo parlando solo del visore...
www. theverge. com/2017/8/30/16224842/asus-windows-mixed-reality-headset-virtual-reality
349*
asus 449 ed è l'unico che pare decente.
Hanno come requisito minimo una HD620... Etc... Etc...
Anch'io a 300€ mi aspettavo 8K 144Hz e invece... Guarda che merd@...
Neanche in fibra di carbonio
Sei un filino agitato... LOL
Aspetta almeno le recensioni del prodotto in versione retail prima di sclerare!
sono perplesso..prima dicevano che erano per produttività, poi tirano in ballo i peggiori produttori del pianeta che non si sono affatto smentiti, sparando fuori plasticoni con lenti con sweetspot piccolo alcuni, altri usando fresnel ma con fov ridotto (95) e comunque sweetspot piccolo, poi usando LCD (60-90-200Hz non importa se hai full persistence..), poi dicono che sono ok anche per gaming..ma i controller sono tracked solo se visibili dal headset (quindi non sempre). Insomma, sono perplesso. Chi ha testato nota la risoluzione più alta, ma è anche fatto dell'essere lcd e 1440x1440 (e la subpixel matrix rbg aiuta tantissimo), ma l'SDE è maggiore dei concorrenti!! Ma allora, diamine, che state combinando?
Legarsi a Steam per diffondere la Mixed reality di microsoft é una delle scelte più azzeccate che abbiano potuto fare per garantire una veloce diffusione.