
23 Gennaio 2018
Ieri vi abbiamo segnalato l'arrivo di Android 8.0 Oreo su un buon numero di dispositivi Xiaomi, grazie agli instancabili smanettoni di xda-developers, mentre oggi tocca a un'altra società cinese molto apprezzata dalle nostre parti: OnePlus, nello specifico il suo secondo smartphone, OnePlus 2. È una notizia particolarmente importante perché sappiamo già che l'update non arriverà mai in via ufficiale (d'altra parte non arriverà nemmeno Nougat).
La ROM in questione è un porting non ufficiale di LineageOS 15.0, basato appunto sull'ultimissima release del Robottino. Viene classificata come Alpha, quindi è molto probabile che ci saranno bug anche importanti. Al momento, per esempio, non funzionano fotocamera, gesture offline e il pulsante fisico per silenziare le notifiche (alert slider). Bene invece le chiamate, i dati, il Wi-Fi e perfino il Bluetooth.
Insomma, se avete ancora un OP2 nel cassetto e volete cimentarvi con un po' di modding, questa è l'occasione giusta per testare in prima persona tutte le novità preparate da Google. Il thread di riferimento su xda-developers è il seguente:
Commenti
Privacy Guard è utilissimo, purtroppo ora sono costretto ad usare Signal per i messaggi e gestire i permessi delle app con cautela.
Ma non sento la necessità di pretendere di più, ormai quello che faccio con la stock mi basta.
Fra 1-2 anni magari passo a Lineage (:
Però qualche contributo lo darò su GitHub, per qualche Team Indipendente
Come features e caratteristiche hai pienamente ragione, le stock sono molto più ricche al giorno d'oggi oltre alla garanzia che tutto funziona funziona perfettamente. Le lineage come le PA o ICP sono utili solo a chi cerca qualcosa di più pulito o qualche funzione particolare (io non riuscirei ad usare un telefono senza il privacy guard di cyanogen).
Grazie
Bella foto! Sembra esserci un leggero effetto pastello vero? È dovuto alla compressione o c'è anche sull'originale?
Ma per OnePlus è diverso, essendo uno smartphone totalmente basato su ROM cucinate da Team (ricordiamo che la Oxygen è figlia della originale Paranoid).
Ma per smartphone "collaudati" da decenni con ROM stock complete, un AOSP riduce di molto le features.
Su xda vedo solo rom nougat
se ti interessa ho scattato giusto ieri questa foto in modalità auto con hdr su auto (non so sinceramente se disqus la comprime) https://uploads.disquscdn.c...
Anche io OP5. Confermo quello che ha detto Volpe e nemmeno io ho mai notato il jelly scrolling.
Ma infatti me lo tengo fino alla morte perché va ancora alla grande. Sticazzi di oreo
Ufficialmente no, io ho la resurrection remix e arrivato un aggiornamento oggi ancora su base 7.1.2
Io ti scrivo dal mio op5 con resurrection remix ufficiale e lightning kernel e non tornerei per niente al mondo a oxygenos, tra l'altro entro un mese arriverà Android oreo mentre su oxygen forse a gennaio
I device Xiaomi sono fra i più supportati nel panorama Android, ma considerando le "carte in tavola" al giorno d'oggi, fino a che va bene la ROM stock non ha senso cambiarla.
Ormai qualsiasi cosa va bene, non siamo nel 2011 che le ROM moddate superavano quelle stock.
Esattamente, ormai è finita l'epoca dove smanettavo col mio S2 (i bei tempo del 2012 :D ). Esigenze e device sono cambiati, così come le ROM.
Su device ancora supportati e top di gamma è deleterio andarci a smanettare su, posso capirlo, come hai ribadito tu, su smartphone a fine ciclo vitale o entry level
Su una cosa hai ragione, lineage non è per i top di gamma. Montarla su un s7 non ha senso visto che gode ancora degli aggiornamenti della casa madre. Su dispositivi più economici, che non hanno questa gran ottimizzazione sia nel kernel che nelle fotocamere, fa un lavoro eccellente. Il prezzo dei modelli recenti dipende in gran parte dal grande lavoro sulla rom da parte dei produttori.
Dal Mi5 da cui ti scrivo adesso non ho problemi, nel fw sono stati inseriti i blob proprietari rilasciati dal produttore e funziona tutto a meraviglia (non ne aveva neppure sul p9 lite che avevo in precedenza).
Che gli exynos siamo male supportati non è una novità, dipende da cosa rilascia Samsung in questo caso
Non ha senso, in quanto sulla Lineage non puoi caricare i driver proprietari. Quindi kernel ottimizzati e driver della fotocamera escludili, hai quelli base.
Lo so perché su CM ci ho sviluppato secoli, e su S6 edge+ faceva pietà (l'S2 girava meglio ahaha).
Per dirti, ora con il mio S7, non ho la minima voglia di alterare Knox nuovamente per nulla.
A fine ciclo vitale forse si
So bene cos è la lineage, la uso su diversi dispositivi anche recenti... Ma dove hai sentito che li peggiora?
Non è un invito a spendere, anzi, ma per device 32bit io intendo quelli da S4 in giù.
Il Note 4 è l'ultimo con un SoC (805) 32bit più che buono (:
Beh, col note 4 mi trovo ancora piú che bene. Perché dovrei cambiarlo?
La mia era solo curiositá
vergognosamente lasciato a marshmallow.
No, ormai sono una realtà vecchia.
Nessuno si sta interessando, ma alla fine i soliti nostalgic-dev vi regaleranno qualcosa
La Oxygen è una ROM AOSP based sviluppata nativamente per OnePlus, e funziona benissimo. Ha un sacco di ottimizzazioni comode, come Shelf ed i vari profili automatici.
La LineageOS (=CyanoGenMod) è solo una ROM buildata dai repo AOSP per regalare un interfaccia stock anche ai device che nom ce l'hanno.
Ma allo stato attuale, peggiora i dispositivi recenti.
Sinceramente non ho mai provato haha
Ciao secondo te come sono le foto a soggetti in movimento?
Non avendo mai avuto a che fare con la Oxygen di 1+ mi chiedo quali enormi differenze ci sono tra questa e una Lineage?
No, o almeno non credo
Per quanto riguarda i processori 32 bit ci sará speranza di vedere un qualcosa di stabile?
TOP! Grazie per il feed :)
Jelly che? Mai visto, io e miei conoscenti. I tasti sono leggermente ballerini ma sono comunque molto solidi. Se non stai con il dito a ballare su di loro neanche te ne accorgi (il movimento è comunque minimo).
Ottimo grazie! ^_^
Cosa mi dici invece di jelly scrolling e tasti volume/accensione ballerini?
Telefono velocissimo, batteria eccezionale, schermo di ottima qualità seppur un po' poco definito, interfaccia pulitissima e ricca di chicche, velocità del sensore d'impronte senza paragoni e fotocamera buona in automatico, fantastica in manuale.
Il che è un peccato, io ho il 3T da meno di un anno e mi risulta strano pensare che tra poco riceverà l'ultimo aggiornamento ufficiale.
Ti è arrivato allora? Prime impressioni?
post oreo
Oreo arriva ufficiale il 30 Dicembre.
SPETTACOLO ALLUCINANTE SI VO LAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Uff :(
non mi pare..cmq l'ufficiale dovrebbe arrivare entro l'anno, per op5-3-3t
Ma per OnePlus 5 ancora nessuna rom oreo?
oneplus molto apprezzata, parlando di op2, non direi proprio :D
one plus 3 e 3t faranno la stessa fine
Molto interessante per provare Oreo, magari in dual boot con l'Oxygen OS ufficiale