Altro che Pirate Bay, i nuovi pirati sono tutti su Google Drive

05 Settembre 2017 513

Ricordate il breve momento di gloria dei cyberlocker come Rapidshare, Megaupload e compagnia bella? Fino a qualche anno fa sembravano destinati a soppiantare il "caro vecchio" Torrent come metodo preferenziale per il download di contenuti illegali distro open-source di Linux. I problemi legati all'affidabilità, all'ingente quantità di pubblicità e ai costi per evitarla hanno reindirizzato il grande pubblico di nuovo verso il protocollo BitTorrent.

Nell'ultimo periodo, però, molti tracker di fama mondiale sono stati costretti a chiudere dalle forze dell'ordine. I pirati stanno quindi tornando a esaminare l'ipotesi cyberlocker, questa volta con delle dinamiche un po' diverse; è ciò che ha scoperto Gadget 360 con un'inchiesta pubblicata da poche ore. Per cominciare, invece di usare le miriadi di servizi minori più o meno sconosciute, optano per i nomi grossi - Google Drive in testa, ma anche Dropbox, OneDrive e MEGA. Per Google Drive, la testata ha rilevato ben 5.000 richieste di rimozione di contenuti illegali secondo il DMCA nel solo mese passato. Ogni richiesta include "alcune centinaia" di link, ognuno dei quali ospita contenuto illegale.


Spesso Google Drive è solo un "tramite" innocente. L'ultimo trend è quello di caricare i film e gli episodi delle serie TV completi su YouTube, garantendo così buone performance di visualizzazione anche in caso di rete poco performante; per evitare di essere scoperti facilmente, i video pirata vengono caricati "non in elenco", in modo tale da non essere indicizzati da YouTube. Il link diretto viene poi condiviso su Drive.

Paragonati a Google Drive, servizi concorrenti come Dropbox, OneDrive e MEGA si spartiscono solo le briciole di questo particolare "mercato": sempre nel mese scorso, appena 100 richieste DMCA sono state avanzate a MEGA; una decina circa agli altri due. La ragione di questa spiccata preferenza potrebbe essere la praticità: creare un account Google è facilissimo, e da solo offre accesso a una pletora di servizi dell'azienda, tra cui appunto Drive e YouTube. Inoltre, entrambi hanno un'interfaccia estremamente semplice e intuitiva da usare. In aggiunta, Google è piuttosto generosa in termini di spazio gratuito rispetto ai concorrenti: i 15 GB ottenibili semplicemente creando un account sono più che sufficienti anche per un film intero FHD ad altissima qualità con doppio audio DTS 5.1. OneDrive di GB ne offre appena 5, Dropbox 2.


L'ultimo passaggio fondamentale di questo nuovo sistema di diffusione di contenuti illegali è come condividerli al pubblico. Niente blog o tracker dedicati: si preferisce l'uso di gruppi su social media come Facebook, Reddit e forum privati, per evitare l'indicizzazione su Google e rendere difficile ai detentori del copyright il reperimento dei link. Altri pirati sono anche più creativi: sfruttano il servizio My Maps che permette di creare mappe personalizzate in Google Maps, e riempiono la descrizione con link ai contenuti pirata.


513

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vania Rupeni

Io credo che la principale causa della pirateria sia l'estrema avidità di chi fornisce servizi di streaming a nolegio o vendita di film e serie digitali.
Qualche anno fa affittavo DVD ad 1 €, anche titoli appena stampati. Ne affittavo regolarmente quei 3-4 la settimana. Oggi per affittare un film in media ci vogliono 5-6 €, e si va anche oltre i 10. Per titoli stravecchi, straguardati e, magari, anche mediocri, difficilmente si accontentano di meno di 3 -4 €. La concorrenza è praticamente assente, più o meno tutti con gli stessi prezzi, salvo occasionali offerte che riguardano pochi titoli, e poi magari neanche così tanto offerte...
A comprarli poi spesso costa meno un Blue Ray fisico acquistato su Amazon, spese di spedizione incluse.
Non dico quando il titolo è ancora fresco fresco, ma se dopo un paio di mesi film relativamente nuovi li affittassero tipo ad 1 € SD, 2 € HD, così sconfiggerebbero la pirateria...

Francesco Tognazzi

Quali sono i gruppi fb migliori?

Valentina Bellucci

Sono d'accordo. Poi capisco che condividere le spese sia complicato se pensi di farlo per tutti i servizi streaming. Io ad esempio mi sono organizzata su una nuova piattaforma si chiama Together price, sono italiani e li posso condividere tutto quello che voglio, io ora condivido Netflix e Office 365 e sto per fare anche Spotify. In pratica con 10 euro al mese ho Film , serie tv, documentari, musica e tutto il pacchetto Office.

Oliver Cervera

Mi hai triggerato, però è la verità! :D

Oliver Cervera

Concordo!

Oliver Cervera

- Come faccio a usare torrent con un account Disqus?
- Se vuoi dire "dal pc da dove scrivi?" Allora: no, sono dal PC del lavoro, dove comunque Chrome è dietro un proxy HTTPS tramite una estensione di un servizio a pagamento.
- Perchè ops? Di certo non sai per cosa uso Torrent: io ti dico che scarico distro Linux tutto il giorno
:)

L0RE15

ben arrivati (anche se un po' in ritardo). La cosa che mi fa sorridere é che, in questo caso, Google Drive é definito un "povero innocente" mentre il protocollo torrent, Mega e tanti altri servizi sono stati tacciati di essere la causa principale della recente evoluzione moderna della pirateria! Ma come, GDrive fa solo da povero inocente tramite e gli altri che erano nella stessa identica situazione invece sono stati più volte mediaticamente e messi sulla gogna?! Suvvia, un po' di coerenza!

mat

Leggi altro commento

mat

Arabafenice .me
Hdtorrents .it
Per quelli stranieri basta cercare su vari siti per gli inviti:
Torrentinvites .org
Torrent-invites .com

overview_marcia

Che Netflix ha le mani legate è chiaro, potrebbe fare meglio? Si è chiaro, ma lungo il mese ci sono prodotti che giustificano i 7,99€ al mese. Senza contare che con la formula sospendi abbonamento quando vuoi, e per come funzionano bene le app, mi pare un prezzo ragionevole, per questo motivo farei in modo che le serie TV originali non venissero diffuse su i canali alternativi. La qualità del servizio: vogliamo fare confronti con Infinity o NowTv etc...?

overview_marcia

Peggio, esiste una legge che impedisce l'uso di decoder proprietari, bellamente raggirata dai nostri politici in accordo con il magnate australiano.

Spyro

ororo e via...tutte le serie tv e film in lingua originale e hd...

DavyDax

Eh appunto... una ragione in più per scegliere Mega in caso allora...

punk3r

Avevo una chat 10 anni fa bucavamo i server tramite falle php poi caricavamo i bot e di conseguenza i film xD

MadeinItaly

Megaupload che era bello...

takaya todoroki

Guarda che non è che aggiungendo frottole (i clienti sotto processo? BALLA COLOSSALE) automaticamente vinci eh!
Ahahahahahahaha

takaya todoroki

l'intenzione è la stessa, solo che google può analizzare il contenuto e farlo in parte in automatica, mentre mega no perchè è tutto crittografato, quindi deve basarsi solo sulle segnalazioni

DavyDax

Ma scusa....Mega non sarebbe più sicuro, sia per i link sia per i file stessi?!
Ti dà pure 50gb....non capisco proprio perché uno dovrebbe preferire Drive e YouTube dato che l'attenzione di Google nel rimuovere contenuti protetti è sicuramente più alta...

sbiki85

Netlflix comunque non ha una se*a...

MasterBlatter

la torta però gliel'ha farcita netflix stessa, gli originali alcuni sono buoni, ma c'è anche roba al livello di death note (per citare l'ultimo)

MasterBlatter

fondamentalmente si tratta di rippare come sempre, ma da hdr e impostando i relativi parametri nel codec, hdr10 e hgl sono fissi e sono quasi sicuro siano supportati, per hdr10+ non so, per dolby vision sono quasi sicuro ancora non sia supportato.

MasterBlatter

quindi esiste una legge che impone a sky di usare un decoder unico?

MasterBlatter

che poi yt te lo blocca istant anche se privato

MasterBlatter

falso, basta vedere che la maggior parte dei siti non ce la fa nemmeno a pagare il server.
poi se invece ti riferisci ai siti che ripubblicano lavori di altri cercando di guadagnarci il più possibile, allora hai ragione.

franky29

Con questo account da dove scrivi ? Ops

franky29

Quali ?

Davide Massarella

Credo, ma potrei sbagliarmi, che il guadagno sia tutto negli short links che mettono per accedere al contenuto. Almeno inizialmente, i principali siti di streaming dovranno pur prendere il link da qualche parte per caricarlo sulla piattaforma, quindi il primo che lo inserisce sulla rete riceverà un mucchio di click venendo reindirizzato ad un flusso di short links non indifferente. Probabilmente il sito del "ripper" poi sarà pieno zeppo di banners pubblicitari, ed ecco da dove arriva il guadagno.

Venom Snake

il perchè è semplice....se hai un pc che fa girare the witcher 3, pagare 30 o 40 euro non è un grande problema

eeeTrismegisto

cosa?

Manuel

Sul discorso della pubblicità sono d'accordo (anche se li voglio vedere quelli che scaricano andare a consigliare ad altri di comprare un prodotto anziché fare come hanno fatto loro), sul resto meno. Se io scarico qualcosa genero diversi effetti negativi. La frustrazione del produttore per vedere che altri si appropriano gratuitamente del suo lavoro, il suo mancato guadagno che comporterà l'avere meno fondi da reinvestire, l'aumento dei prezzi per coprire i costi, il fenomeno dell'emulazione che colpisce gli acquirenti che non vogliono sentirsi più fessi di quelli che non pagano, lo stato che ha delle mancate entrate tributarie. Io ci vedo molte analogie con l'evasione fiscale.
Il discorso sul fatto che quelli che scaricano non comprerebbero comunque è vero fino ad un certo punto, perché se tu scarichi qualcosa vuol dire che hai un interesse in quel prodotto, e quell'interesse non può essere pari a un valore monetario di 0 euro, vorrebbe dire non avere interesse, e se scarichi non può essere così. Diciamo piuttosto che il valore che viene attribuito ad un prodotto dagli scaricatori è inferiore a quello di listino, può essere anche un valore minimo, ma esiste, sennò non avresti scaricato. Di fatto scaricare è un atto di prepotenza: io non reputo che tu dia il giusto prezzo al tuo prodotto, allora me lo prendo lo stesso senza riconoscerti niente.

Alex

va beh come ho letto in altri commenti sotto, questa situazione ci sarà sempre, la questione di tutto sta nella semplicità e comodità di trovare qualcosa. La cosa che non ho mai capito invece è: cosa ci guadagna uno a prendersi, penso a pagamento, il DVD / BR e a ripparlo per renderlo disponibile a tutti che poi questi non ti daranno mai nulla in cambio?

Manuel

Quello è un bel problema, e ho l'impressione che l'andazzo sia quello di frammentare ulteriormente il mercato. Se nel lungo termine probabilmente si stabilizzerá da solo, nel breve sarà un casino per i consumatori. L'importante sarebbe avere abbonamenti stile Netflix con la possibilità di stopparli senza impazzire, così ti abboni ad un servizio, guardi quello che devi guardare, e poi passi al servizio successivo.

xpy

Ni, il paragone è sbagliato, gli evasori danneggiano passivamente, usano i servizi pagati con le tasse senza pagare le tasse, se io invece creo un prodotto tipo un programma, se quel prodotto me lo vogliono acquistare in 100 che poi lo usino altri 50 che non avevano intenzione di acquistarlo a me non cambia nulla economicamente anzi, alcuni di quelli potrebbero decidere di acquistarlo lo stesso e inoltre avrei altre 50 persone che se si sono trovate bene mi faranno pubblicità gratis, portandomi altri acquirenti

-H92H-

Con tutti i mezzi per guadagnare e farsi conoscere, dubito...

Ma in fondo c'est la vie...Che se la prendano con chi specula.

Luca Ansevini

Peccato che a basso livello ammazzi piccoli artisti, sviluppatori e produttori. I bassi guadagni portano spesso le aziende a investire meno sui giovani talenti che devono sborsare PALATE di soldi per potersi produrre un disco.

delpinsky

Mitico xdcc! :)

boosook

Le mie serate sono piu' spesso cosi':
Tv (non Oled e non LG) --> Netflix --> non c'e' --> proviamo play store --> c'e' solo in improponibile acquisto digitale a 19 euro --> sony entertainment network --> non c'e' --> infinity --> figuriamoci se c'era, su infinity non c'e' niente --> torrent/kodi --> visione.
Eppure ci provo a pagarli.

boosook

idem, in realta' guardandolo tramite l'app apposita dalla console funziona anche bene, ma c'e' veramente poco.

boosook

non proprio... il problema e' che su Netflix non c'e' tutto. Fino a quando non sara' come con la musica dove, sia che tu scelga spotify, apple music o play music, trovi tutti gli artisti, la pirateria non si battera'. Lo streaming musicale non si sarebbe mai diffuso se tu avessi dovuto fare (faccio esempi) spotify per taylor swift + apple music per justin bieber + play music per gigi d'alessio. Hanno battuto la pirateria solo dando tutto a un prezzo onesto. Nel campo dei film/serie, questo ancora deve avvenire e non ci sono segni di questa volonta'. La gente fa netflix perche' e' il servizio fatto meglio, poi quello che non c'e' su netflix... pirata.

Kozmo

Che poi condiviso Netflix costa solo 3 euro, c'è da essere proprio barboni nell'anima per non spenderli... Poi hanno sempre la risposta pronta: "eh ma tanto lo guardo in streaming!1!"

PS: non che io non abbia mai guardato roba in streaming (ditemi uno che non l'abbia mai fatto in vita sua), ma c4zzo, 3 euro di merd4 sapendolo cr1sto s4nto!

Manuel

Sì, ma si tratta comunque di usufruire gratuitamente del lavoro e della fatica altrui. Se scarichi vuol dire che quella cosa è di tuo interesse, e allora è giusto ricompensare chi la produce. Se ci pensi non è molto lontano da quello che fanno gli evasori fiscali i quali usufruiscono a sbafo degli stessi servizi delle persone paganti, con questi che si ritrovano a dover pagare di più per colpa di altri.

xpy

L 80% dei download sono di gente che non scaricherebbe altrimenti

Manuel

Per lo streaming Netflix a 10 euro e per gli acquisti basta aspettare le offerte sul play store a 5 euro... ciao pirateria

Spottaman

Probabilmente la migliore se ti interessano i film e non 4k hdd ecc. Per serie televisive e risoluzione meglio netflix

mic-chrome

mi consigli qualche serie grazie?

Painkiller

Meglio di no hahaha l'ho usato abbastanza quel coso

overview_marcia

Dimenticavo Amazon, solo che l'app non funziona molto bene, ma visto il costo si chiude un occhio.

Simone rossi

aggiungerei amazon prime video che costa zero e ha serie tv di altissimo livello

Paolo Giulio

... 2 notazioni:
1. il trucco della non messa in elenco dei video su YT è vecchio come YT stesso...
2. tutti 'sti tramacci (e questo articolo) quando non mancano certo siti di indicizzazione di contenuti pirata...

La domanda sorge spontanea: E QUINDI???

Phabio Mocci

Io ne ho alcuni inglesi e trovo tutto a volte anche prima di eztv

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live