
03 Novembre 2017
Aggiornamento 11/09
Sembra che la Cina non voglia fermarsi alle sole ICO: secondo fonti anonime contattate dalla pubblicazione finanziaria locale Caixin, il governo vorrebbe bloccare anche le transazioni delle criptomonete, con unica eccezione quelle OTC (Over The Counter: senza comparire nei listini ufficiali della borsa, organizzate da terzi e con quotazioni regolate principalmente da domanda e offerta).
Le motivazioni precise del governo non sono note, ma potrebbe essere un duro colpo per bitcoin e tutti gli altri a livello mondiale: la maggior parte dei grossi miners sono cinesi, e a un certo punto della storia, il 90 per cento delle intere transazioni bitcoin provenivano dalla Cina. Negli ultimi mesi, tuttavia, questa percentuale si è considerevolmente ridotta (ora siamo a circa il 23 per cento) a causa di un irrigidimento delle leggi e delle restrizioni.
Prevedibilmente, il valore del bitcoin è crollato ulteriormente venerdì, dopo la diffusione della notizia. È sceso a circa 3.500 dollari: appena un paio di settimane fa aveva sfiorato quota 5.000 dollari.
Post originale - 05/09
La decisione della banca centrale cinese di mettere al bando le ICO (Initial Coin Offering), ufficializzata nelle scorse ore, ha prodotto i primi effetti nel mercato delle criptomonete, che registrano un calo generalizzato delle quotazioni. Ieri i Bitcoin hanno perso il 7,2 per cento, toccando quota 4530 dollari - per avere un parametro di riferimento, nel fine settimana la criptomoneta più diffusa aveva superato per la prima volta il traguardo dei 5000 dollari.
Per comprendere il legame tra il provvedimento della banca centrale cinese e il mercato dei bitcoin, è opportuno chiarire cosa si intende per ICO. Imprese di piccole e medie dimensioni o semplici startup utilizzano tale strumento per raccogliere i fondi necessari a portare avanti nuovi progetti: i finanziatori utilizzano criptomonete per investire capitali nelle società che danno in cambio dei "token". Il finanziatore guadagna se l'attività della società finanziata si rivela redditizia e perde in caso contrario.
Lo strumento finanzario più simile alle ICO è rappresentato dalle IPO (Initial Pubblic Offering): la differenza sta nel fatto che con le IPO si acquistano quote azionarie utilizzando la moneta della nazione in cui la società si quota in borsa e che un ente di vigilanza controlla la regolarità dell'operazione (la Consob nel nostro Paese), mentre con le ICO vengono acquistati token con criptomonete e manca un'autorità di controllo.
La Cina considera le ICO come:
Una minaccia seria per l'ordine economico e finanziario
La commissione della banca centrale cinese ha stilato un elenco di 60 piattaforme che si occupano di finanziamenti tramite ICO, i cui nomi non sono stati ancora resi noti, che verranno sottoposte ad ispezioni e verifiche. Nel frattempo, le criptomonete saranno congelate. Due delle principali piattaforme cinesi per le ICO, ovvero ICOage e ICO.info, hanno sospeso volontariamente l'attività.
Secondo la commissione, come riporta il quotidiano cinese Caixin:
oltre il 90% dei progetti Ico potrebbero aver violato le leggi di raccolta di fondi o essere casi di frode [...] la percentuale di progetti che stanno effettivamente raccogliendo fondi per gli investimenti si attesta a meno dell'1%
Stante la mancanza di un ente di controllo, in sostanza, il rischio che l'operazione di finanziamento si risolva in una frode sono elevati.
La presa di posizione della Cina mette non contribuisce a tracciare un futuro roseo per Bitcoin, Ethereum e simili: allo stato attuale le offerte di nuove criptomonete hanno raccolto una cifra prossima a 1,6 miliardi di dollari in tutto il mondo; bloccare tali strumenti di finanziamento potrebbe determinare una seria battuta d'arresto per il mercato delle criptovalute. Per ulteriori analisi sarà necessario attendere le valutazioni di altri enti di vigilanza. Anche la SEC (Security Exchange Commission) statunitense ha manifestato perplessità nei confronti delle ICO e potrebbe adottare provvedimenti per limitarne l'impiego.
Commenti
Ma anche no. Io se sto bene è perchè ho avuto la possibilità di fare l'università anche se la mia famiglia proprio bene non stava (neanche malissimo ma non mi sarei potuto permettere l'università...). Non certo perchè grazie agli speculatori o agli sfruttatori. E inoltre si è affare nostro. (se anche se così str***o che non te ne frega delle altre persone, poi magari ti dichiari pure cristiano, pensa alle cause: migrazioni, attentati... e con il tasso di crescita demografico nostro e loro sarebbe ora di smettere di sfruttarli).
E inoltre pensando più localmente al nostro paese anche se ora sto "bene" non voglio difendere lo status quo.
E' giusto avere un welfare, uno stato sociale, servizi pubblici ecc ecc. Certo si potrebbe essere un po' più efficienti in modo da abbassare le tasse, ma in generale è giusto che chi ha di più paghi di più in modo da dare una vita dignitosa a chi ha di meno e qualche possibilità in più a chi è nato da una famiglia povera.
Il succo di tutto è quello che dico dall'inizio: se oggi stai bene lo devi ad altri che stanno male. Se poi vengono sfruttati o meno purtroppo non affar nostro visto che siamo impegnati a goderci il nostro benestare.
Ovviamente abbiamo avuto fortuna a nascere in questa parte del mondo. Non per questo mi sento in colpa perchè il caso mi ha dato quello che altri non hanno avuto alla nascita (parlo di vivere in Italia e non di soldi trovati alla mia nascita. Vengo da una famiglia che sta bene ma a cui non avanza nulla.)
Ah non non stavi parlando di sfruttamento?!? "Ringrazia gli infami uomini d'affari e sfruttatori che ogni giorno speculano per rendere i benestanti sempre più abbienti.".
Ti sei accorto che nel mondo attuale, in occidente, appunto chi è ricco sta diventando sempre più ricco, mentre la classe media e bassa si sta impoverendo? E' vero che nel mondo in via di sviluppo vi è una crescita esponenziale dei super ricchi e un miglioramento economico della situazione dei poveri a costo però di uno sfruttamento indegno dei lavoratori, delle risorse naturali e distruzione ambientale.
Infine, almeno in teoria ma anche secondo la nostra costituzione, la società dovrebbe fornire a tutti uguali possibilità indipendentemente dallo stato economico di partenza e quindi no anche se fosse vero, il mantenimento dello status quo mi fa schifo, e fa male all'economia.
In effetti di questo non ho nulla da ridire
Si sta parlando di dislivello economico necessario per permettere a chi sta bene di mantenere lo stato in cui vive. Non si parla di sfruttamento.
La Cina è il vero e unico problema, non la Russia e non l'Islam.
La Cina ha soldi e potere e sta sviluppando l'esercito.
Hahaha sei folle
In realtà non dovrebbe se non sbaglio: guadagni di meno per bitcoin, ma poichè è meno conveniente meno gente lo fa e quindi mini di più, insomma in teoria si dovrebbe ribilanciare tutto. Il problema è che con volatilità così alta dipende tutto se la percezione corrisponde alla realtà (ovvero se l'aspettativa che la gente ha del valore tendenziale dei BTC corrisponde al valore che poi il BTC avrà) nel frattempo chi sta minando ora pensando di guadagnare x potrebbe guadagnare molto meno nel caso di un crollo repentino.
Infatti leggevo che la corsa pazza dei prezzi delle gpu lgli ultimi mesi sia più legato all'ethereum, ma vale uguale....
non puoi però paragonare le fluttuazioni e la volatilità dell'euro con quelle del BTC e criptovalute varie...
Perchè tu hai servizi pubblici, università pubblica (negli stati uniti si fanno un mutuo a vita...), trasporti pubblici (guarda i prezzi all'estero), sanità pubblica (all'estero si devono fare un'assicurazione obbligatoria in molti paesi), pensioni (ci si lamenta ma all'estero non va meglio, anzi), STRADE (come dici tu) perchè lo stato investe e spende i soldi delle tasse, che giustamente pagano in proporzione di più i ricchi.
Inoltre come ho scritto sotto "lo fanno per" indica lo scopo, ora chi sfrutta lo fa per diventare più ricco o fare più ricco qualcun altro? in sostanza come hanno scritto sotto senza che si debba stare tutti uguali io posso stare bene senza che chi sta peggio di me venga sfruttato, mentre chi è più ricco può permettersi di pagare di più.
Finalmente l'UE si sta svegliando e sta arrivando a una soluzione perchè le multinazionali del web non abbiano vantaggi (di tasse) rispetto alle aziende normali!
Lui
Ho sentito che la Svizzera permetterà di pagare alcuni tributi con i bitcoin... hai news? se fosse vero, e gli altri seguissero, sarebbe una garanzia e investire ora nelle crypto monete sarebbe un bel investimento.. non dico bitcoin ma ethereum o litecoin...
io stavo per comprarne 100 a 12 dollari. potevo avere quasi mezzo milione di dollari ora :(
l'Europa ha alzato da 1.02 a 1.20 e poi a 1.12 a 1.22...
L'unica cosa che puoi dire è che è controllato e ci sono soldi e piani finanziari che fanno in modo che il valore rimanga bene o male sempre lo stesso...
Comunque è solo una puntualizzazione, in linea di massima sono d'accordissimo
No, perché i 5 euro sono garantiti da l'Europa e a meno non scoppi la terza guerra mondiale sei abbastanza certo che il valore non cambierà
Non proprio, ci sono dei limiti settati dai mercati per eccessi di rialzo o ribasso in breve tempo.
Ovviamente lo stesso non vale per cose meno regolamentate come i BTC
No, 5€ che hanno un potere di acquisto di 5€ domani potrebbero avere il doppio o la metà... E potrei cambiarli in 1000dollari oggi è in 0.10 dollari domani
ormai il BTC è un bene e non più una moneta. Se io do a qualcuno 5€ sono sicuro che domani la mia banconota varrà ancora 5€ mentre con BTC potrebbe essere che da un giorno all'altro il valore aumenti di 200€. Per questo motivo la gente tende a far collezione di BTC senza però spenderli, sperando nel rialzo e nel guadagno. Nel giorno in cui chi ha un sacco di bitcoin deciderà di vendere e monetizzare il prezzo crollerà a picco perché tutti seguiranno la stessa strategia. Per ora è una partita a scacchi sul filo del rasoio.
grazie
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
in effetti una flessione c'è stata ma ripeto è tutto da vedere!
Oltre il fatto che il mining del bitcoin non ha molto senso effettuarlo con le gpu(rapporto W/hash scarso)ma si usano delle Asic machine dove il rapporto W/hash è decine di volte più migliore!..cosa diversa se si mina Monero dove le asic non sono in grado di processare e quindi c'è bisogno delle gpu!
Nei giorni scorsi c'è stato un calo per le principali cripto e da stanotte che sono tutte con il segno +
No, puoi investire anche 20€, ti iscrivi a Kraken o altre agenzie e compri, oggi sono sui 18centesimi
E perchè scusa? Se mi costruisco un impero finanziario perchè dovrei stare sotto certi margini di guadagno?
Appunto. Non potrebbe esistere un mondo dove alcune persone stanno bene se altre non stanno peggio.
ma se volessi investire in ripple come funziona? Dovrei acquistare un pacchetto con un tott di questa valuta/moneta dove?
È ancora tutto da vedere!una quotazione più bassa del bitcoin rende il mining più remunerativo!
Quindi alla fine le GPU usate le tireranno addosso all gente? Nel senso che la gente comincerà a disfarsene e siccome c'è ne saranno tante il prezzo dovrebbe scendere drasticamente
Io sto minando Monero e per ora le quotazioni sono stabili...staremo a vedetevi!
Vorrei vedere come potrebbero essere così ricchi senza qualcuno da sfruttare :)
Speriamo che scoppi presto questa bolla prima che faccia troppi danni. Sicuramente ne farà già ora, ma meglio molto che troppo. Fa benissimo la Cina a bloccare st'idiozi@
Il discorso non è che dovremmo avere tutti lo stesso identico reddito, perché non è concepibile, ma una riduzione della sperequazione sarebbe augurabile al fine di innescare i meccanismi moltiplicativi che ne derivano.
NON CIO CAP UN CAZ
Pareto?
Quella convinzione non è altro che una scusa per non fare nulla. Gli italiani sono i più grandi creatori di scuse dell'universo. è sempre colpa di qualcun'altro. Se davvero hai voglia di fare ti metti in gioco e te ne vai da questo posto del cavolo.
Perchè tu oggi puoi comprarti un telefono, esci di casa e trovi supermercati e negozi, hai delle strade su cui camminare, una macchina con cui spostarti, dei servizi sanitari e una remunerazione (si spera) adeguata per il tuo lavoro? Perchè quegli infami che pensano solo ad arricchire se stessi creano posti di lavoro, fanno girare l'economia e i soldi. Se il mondo fosse fatto di tutte persone che stanno alla stessa maniera saremmo tutti uguali ma staremmo tutti peggio.
Il succo del discorso è: perchè tu stia bene ci deve essere qualcuno che sta peggio di te.
Paura eh??
Quindi non lo fai per un rientro personale ma per divertimento e beneficenza? Scusa la schiettezza
Poi tu per lavoratori intendi i dirigenti vero? perchè di lavoratori comuni con lo yacht io non ne ho mai visti...
Questo è vero. Come chi pensa "succede solo in Italia".
Conviene vendere e aspettare verso gennaio che risale a bomba,chi li ha tenuti in una settimana ha perso moltissimo
Ammesso e assolutamente non concesso, "lo fanno per" indica lo scopo, ora chi sfrutta lo fa per diventare più ricco o fare più ricco qualcun altro?
Regola dell'80/20
Perché non vedi quanti lavoratori si arricchiscono ogni mese con i loro ricchissimi stipendi, che gli permettono di acquistare yacht, villa a mare/montagna, vacanze e beni di lusso...ecc
Ah non lo fanno per se stessi? no mi devo essere perso qualcosa.
Le ico in Cina sono bloccate temporaneamente fino a quando non si raggiunge a una regolamentazione legale da parte dello stato . In pratica la Cina vuole avere il controllo sui modi in cui le aziende raccolgono soldi dato che prima questi soldi raccolti difficilmente venivano regolamentati e tassati , a meno che l'azienda non passava in Fiat , cosa che prima o poi avviene
La convinzione di essere povero è il fattore scatenante della mediocrità italiana.
Il divario tra poveri e ricchi è quello che ti permette di vivere così bene al giorno d'oggi. Ringrazia gli infami uomini d'affari e sfruttatori che ogni giorno speculano per rendere i benestanti sempre più abbienti.