Elon Musk avvisa, l'intelligenza artificiale causerà la terza guerra mondiale

05 Settembre 2017 395

Il CEO di Testla, Elon Musk, una delle personalità più influenti di questi anni, ha rilasciato nel corso delle ultime ore una dichiarazione estremamente delicata e importante. Con un tweet postato sul proprio account nel corso della giornata di ieri, infatti, Musk ha dichiarato che secondo la sua opinione la competizione per la migliore intelligenza artificiale tra i più potenti stati del mondo sarà molto probabilmente la causa della prossima guerra mondiale.

Una dichiarazione indubbiamente forte, rilasciata in risposta ad un articolo di The Verge all'interno del quale erano contenute alcune affermazioni del leader Russo Vladimir Putin secondo cui i paesi leader globali nei prossimi anni saranno quelli in grado di sviluppare la migliore intelligenza artificiale.

Musk non crede tuttavia che i paesi che stanno sviluppando diversi generi di intelligenza artificiale saranno loro stessi la causa scatenante la prossima guerra mondiale. Secondo il leader di Tesla, infatti, potrebbe essere proprio una delle AI sviluppate nella corsa agli armamenti a lanciare di sua spontanea volontà l'attacco che farà scatenare il conflitto, semplicemente perché, secondo l'intelligenza artificiale, si tratterà della cosa giusta da fare in quel preciso istante.

Non si tratta di nuove accuse tuttavia, già in passato Musk aveva infatti indicato l'intelligenza artificiale come una minaccia per il genere umano. Proprio per questo motivo è uno dei principali finanziatori di due realtà come OpenAI, che mira a perseguire uno sviluppo dell'intelligenza artificiale trasparente e adeguatamente controllata, e Neuralink, il cui obiettivo è quello di combinare il cervello umano e le tecnologie di intelligenza artificiale, in modo che queste non superino mai la mente dell'uomo.

Alcuni critici hanno in queste ore definito un errore le dichiarazioni di Musk, insinuando addirittura che quest'ultimo non abbia completamente compreso questa area del mondo della tecnologia. Musk dal canto suo continua ad essere fermo sulla propria posizione, più volte ribadita, e non sembra essere per nulla impensierito dalle opinioni altrui.


395

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
federico

ovvio, varie prospettive analizzando un evoluzione sempre più veloce , all'interno di una logica obsoleta basata sulla scarsità e competizione , porteranno a problemi di errore di applicazione ..

LeChuck

E allora te la metto giù semplice.
La "ricchezza" esiste perché esiste la "povertà". La ricchezza è la misura della capacità di acquisto rispetto alla povertà. Credere che si possa essere tutti ricchi è nel migliore dei casi da ingenui, nella peggiore essere in malafede per far star buoni i poveri illudendoli con prospettive di vita migliori.

Svasatore

Cambiando il mondo. Ok.
Per ora Steve Jobs lo ha cambiato.

Massimo Fonetico

Non dico questo: dico che è difficile accettare un signor nessuno che mette in dubbio il QI di uno che sta cambiando il mondo!!

sbiki85

Ti faccio un altro esempio: il radicchio costa 2€ al kg, il radicchio di treviso costa 6/10€ al kg... Eppure consuma le stesse risorse.
La ricchezza si crea, non é una grandezza chiusa ma si può "alzare il tetto"(e si é sempre alzato).

LeChuck

Ma la quantità di materie prime per produrre la fibra di carbonio a nostra disposizione resta finita. O vuoi contestare anche questo?
Se tutti ottenessimo un profitto 1.000 volte superiore al costo del bene di partenza, quel profitto non avrebbe lo stesso potere di acquisto che ha ora e per ottenerne la stessa capacità di acquisto si dovrebbe avere un profitto di 1.000.000 volte superiore al costo del bene di partenza.

sbiki85

Un kg di fibra di carbonio costa pochi euro...una bici da corsa che pesa un kg e anche meno ne costa migliaia...é valorizzare una risorsa che crea ricchezza... E quella non impiega risorse.

Svasatore

A quindi per il tuo ragionamento non si può criticare ma solo lodare.
Decisamente sensato come ragionamento, di questo passo per sapere cosa succede con un cancro bisogna prenderselo.

luca

dopo di te chiuderanno bottega.

Massimo Fonetico

Il senso è: uno che non ha fatto nulla non credo si possa permettere di criticare una persona che invece sta cambiando il mondo!
Se non è intelligente lui che ha fatto Spacex, Tesla, Paypal, The boring company, Hyperloop etc... noi che non abbiamo fatto nulla che siamo, e chi siamo per criticarlo? Tutto qui! :)

LeChuck

È come preoccuparsi che i viaggi a ritroso nel tempo potrebbero portare a paradossi temporali che potrebbero portare alla distruzione dell'universo.
Si, magari è anche possibile e, se mai dovessimo capire se e come è possibile viaggiare a ritroso nel tempo, dovremmo iniziare a preoccuparci di come evitare una simile eventualità nell'ipotesi in cui dovessimo riuscire a sviluppare un prototipo funzionante. Ma, fino ad allora, è come parlare del sesso degli angeli.
Non dico che, un giorno, le IA non possano diventare un serio argomento di dibattito ma siamo ancora ben lontani dal momento in cui dovremmo preoccuparci delle conseguenze della realizzazione di una eventuale intelligenza che ancora non sappiamo bene neppure da che parte iniziare a ideare, figurarsi realizzare.

Barabba

E se poi qualcuno trass?

Barabba

Io giusto per stare tranquillo chiamerei Skynet la rete di controllo globale.
Mi sembra di buon auspicio.

Svasatore

Wow un altro adepto pronto per il trapianto di AI.

Svasatore

Niente è quindi?
Il senso del tuo commento?

Massimo Fonetico

si.... e tu, invece, che hai fatto?

luca

Non c'è bisogno di concordare ti eri già dimostrato un imb3cille quando ti sei riferito a Musk chiamandolo giullare.

000

ridere non guasta, ma io farei attenzione giorno per giorno.

sardanus

dove è la h di humble? :D

000

perché rischiare di essere smentiti, mio bisnonno prima della seconda guerra mondiale non pensava che saremmo mai arrivati sulla luna, poi visse abbastanza per vederlo...

Svasatore

Concordo con quello che ha scritto.

Svasatore

Ma quali società avrebbe sviluppato?
Mica é partito da zero come hanno fatto altri.

Svasatore

Anche Vacchi ha fatto qualcosa.

LeChuck
Le emozioni non portano sempre al miglior risultato, nel peggiore dei casi arrivano alla depressione o a malattie similari..

Mi viene in mente Marvin nella Guida Spaziale. :D

LeChuck

Ah, ma infatti, se non forse in casi rarissimi, non vedo vantaggi nell'introdurre delle emozioni in una IA. Potrebbe essere utile una loro buona simulazione in automi che dovranno interagire con clienti, vedi per esempio portieri negli alberghi o commessi nei negozi, ma una loro totale implementazione porterebbe più svantaggi che benefici. Penso solo al bagaglio emozionale a cui ci obbligherebbe far compiere operazioni pericolose o, peggio ancora, "mortali" per la IA nel caso queste possano provare emozioni.

bruno

Se sarà gestita da android ,sicuramente.
Ahahahaahah

Massimo Fonetico

Il QI di fare qualcosa nei sui primi 30 anni che persone come noi non faremo mai in 10 vite! :)

Davide

ho capito quello che vuoi dire..e in effetti non hai tutti i torti..ritengo sia molto affascinante continuare a pensare che nell'uomo ci sia davvero quell'istante che non segue le regole fisiche..ma mi rendo conto che molto probabilmente è come dici tu, e che sia solo il non poterlo spiegare che lo rende "magico" e unico.
Mi chiedo però quanto sia proficuo, qualora si arrivasse a replicare le emozioni, introdurle in un AI.
Le emozioni non portano sempre al miglior risultato, nel peggiore dei casi arrivano alla depressione o a malattie similari..
Forse, e dico forse, usare la pura logica potrebbe avere vantaggi..

LeChuck

È, ovviamente, una mia supposizione, ci tengo a ribadirlo. :)
Mi baso però su un ragionamento per assurdo. Se la mia supposizione fosse falsa, vorrebbe dire che, in un dato momento dei passaggi dall'infinitamente piccolo al mondo che sperimentiamo ogni giorno coi nostri sensi, ci dovrebbe essere un passaggio, un "salto" se vuoi, in cui le leggi fisiche (conosciute e non) smettono di essere valide. Ecco, questa è una cosa che non riesco a concepire, che ci sia un momento, nel fare un ipotetico zoom-out dall'infinitamente piccolo al "nostro" mondo, in cui saltano le leggi che governano questo universo.
Per quanto riguarda le nostre reazioni opposte ad uno stesso input, l'ipotesi più realistica che mi viene da fare è che, da qualche parte nel mondo, e giusto per limitare il nostro campo d'azione, una farfalla abbia battuto le ali. ;)

Davide

torniamo all'esempio della musica.
tu mi stai dicendo che le nostre due reazioni opposte allo stesso input sono comunque dettate da leggi fisiche, quindi replicabili, anche se al momento non comprese?

LeChuck

In realtà le emozioni sono esattamente questo, causa>effetto.
Perché sono generate da pensieri, i quali, a loro volta, sono impulsi elettrici che sottostanno alle leggi della fisica. Il fatto che noi non si possa calcolarne il risultato è solo perché non abbiamo i mezzi per investigare le interazioni dell'infinitamente piccolo. Ma questo non vuol dire che l'infinitamente piccolo non resti soggiogato a delle precise leggi fisiche che, magari, neppure abbiamo ancora ipotizzato.

LeChuck

Oh, hanno scoperto che il nostro pianeta è infinito e quindi abbiamo infinite risorse per generare infinita ricchezza? Grazie per la segnalazione, me l'ero persa…

Davide

la domanda è molto interessante, ma la mia risposta resta si, c'è una minuscola ma sostanziale differenza.
tutta la sfera emotiva non è logica. Non basta fare tutto ciò che farebbe un innamorato per amare. Perchè amare ti porta a violare i principi basilari dell'autoconservazione o sacrificare le tue priorità senza una concreta meccanica di causa-effetto. Un ai potrebbe ad esempio tranquillamente sacrificarsi per salvare una persona, ma il perchè e il perchè in quel momento non riuscirà mai a capirlo..
non godrà mai della sensazione adrenalinica di vedere negli occhi di una persona il proprio futuro. REplicherà magari alla perfezione gli occhi lucidi, o le parole più belle da dire in un momento romantico, ma lo farà perchè ha fatto bene i compiti non perchè prova quelle cose..

LeChuck

Si potrebbe obiettare che anche un essere vivente non provi emozioni ma sia programmato per simularle. Andando indietro nella scala evolutiva, le emozioni si fanno sempre più basilari e sempre più vicine ad una meccanica di causa>effetto.
O, detta in altre parole, se una simulazione è indistinguibile dalla realtà c'è una reale differenza?

LeChuck

Che è un po' un utopia.
Non è che ci mancano i mezzi per fare ciò, è che proprio non abbiamo idea da dove dovremmo iniziare per riuscire a raggiungere un simile risultato.

LeChuck

La "rivoluzione" di Tesla non è tanto l'essere un mezzo elettrico (quelli esistono da prima dei mezzi a carburante fossile), la sua vera "rivoluzione" è voler puntare ad un mezzo autonomo, in cui non esistano più conducenti ma solo passeggeri. Musk è stato il primo a crederci, il primo a investirci, e ora "sembra" stia convincendo l'intero settore automobilistico che la sua visione non è forse così campata in aria.

LeChuck

Che la Tesla si regga (al momento) solo per i continui rifinanziamenti degli investitori, è cosa talmente nota che basta leggere un qualunque blog di tecnologia e/o di automobilismo per esserne a conoscenza…

LeChuck

E 5 in mezzo a tanti vettori-esca possono comunque fare molto danno. Senza contare che, una volta raggiunta la conoscenza per realizzare un missile atomico ballistico intercontinentale, produrne altri è solo una questione di procurarsi le materie prime.

Alfabeta Disfunzionale

Nella mia città, qui in Puglia, è offensivo.
Però stessi termini possono avere pesi offensivi diversi tra città e città.
Detto ciò, piace anche a me quando ci sfottiamo tra amici ^_^

TheDukeMB

Il progettare, far nascere e sviluppare aziende come ha fatto lui richiede competenze tra le quali è annoverata l'intelligenza, e questo è un dato di fatto.
Per quanto i test di intelligenza siano abbastanza affidabili, non mi limiterei al solo valore numerico del risultato del test per valutare il livello intellettivo di una persona; per cui torno al ragionamento iniziale ,secondo il quale, la sua intelligenza l'abbia già ampiamente dimostrata.
In ogni caso, si potrebbe sfruttare i social a nostra disposizione e provare a chiedere a Elon se potesse postare il risultato relativo al suo QI, o in alternativa sottoporsi ad un test e poi condividere il risultato, cosa dice potrebbe essere una soluzione? :-)
Saluti.

luca

Il pidocchio della uallera di Musk.

luca

secondo te tra la tua opinione e la sua quale conta di più?? Per rispondere basta pensare a ciò che ha affermato Eco:

«I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli».

franky29

Ma guarda che musk non si riferisce alla semplice IA determinata da degli algoritmi ma a una vera IA auto cosciente in grado di farsi una domanda è darsi una risposta

franky29

Ahahah bellissima

bruno

Se sara gestita da androdi sicuramente.
Ahahhahahaa

Babi

Ha pienamente ragione!

Midnight

E che gli dava, la paghetta settimanale da 500milioni di dollari?

Svasatore

Genio? Che QI ha?

Svasatore

Le guerre ci sono da sempre. Sei abituato troppo bene.

Svasatore

E se non avrà ragione sarò curioso a vedere chi dei suoi seguaci dirà che è un pagliaccio.
Ah ma le scuse sono già pronte: bisogna attendere.

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023