Windows 10: diffusione in stallo tra gli utenti Steam e cresce Windows 7

03 Settembre 2017 243

Gli utenti della community di Steam hanno sempre dimostrato una maggiore propensione ad effettuare l'aggiornamento a Windows 10, ma le statistiche degli ultimi mesi dimostrano un trend flessione. La più recente release del sistema operativo di Microsoft, ad agosto, non è riuscito ad eguagliare il miglior risultato (51,23 per cento) ottenuto nei mesi scorsi sulla medesima piattaforma.

Nel mese da poco concluso Windows 10 (64-bit) registra una trascurabile crescita dello 0,44 per cento con uno share del 50,03 per cento. La situazione è quindi di sostanziale stallo. La versione a 32-bit di Windows 10 rappresenta una percentuale trascurabile dell'intera base installata con lo 0,63 per cento (-0,27 per cento).

Sull'altro fronte si registra una maggiore diffusione del sistema operativo Windows 7 (64-bit) che raggiunge il 35,01 per cento della base installata in aumento del 2,10 per cento rispetto al mese precedente. Le restanti versioni di Windows sono tutte in calo, mentre l'intera base installata Windows rappresentata il 96,30 per cento del totale.


Piuttosto invariata anche la situazione dal punto di vista hardware: i PC con 8GB di RAM sono quelli più utilizzati, mentre la risoluzione più usata per le configurazioni a singolo monitor e multi-monitor è rispettivamente pari alla 1920x1080 pixel e alla 3840x1080 pixel.

Premettendo che le statistiche di Steam sono basate sui sondaggi condotti tra gli utenti - e che, come tali, presentano inevitabili margini di errore - è utile ricordare che il sistema operativo desktop di Microsoft sta per compiere un ulteriore importante step di sviluppo con il rilascio del Fall Creators Update previsto per il 17 ottobre prossimo. Il nuovo major update potrebbe offrire nuovi stimoli per effettuare il passaggio a Windows 10.


243

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Desmond Hume

birbantello

Boronius

E con l'uccellöne ti accontenti di volare dentro alle coperte?

Liuk

Io ho passato l'intero fine settimana sul mio yacht.
Feste fino a tardi.
Enjoy.

Con 100€ ci sono i Kingston SV400.

Desmond Hume

Consigliatemi un SSD a buon prezzo sotto i 100 che voglio far volare un hp con i7HQ di una milf e volare dentro le sue coperte

Raxien

Ok, ma stiamo parlando di dati su macchine che utilizzano steam ovvero da gioco.

Stefano

Steam? Io lo uso con Manjaro :)

mruser2

Il problema del BS si sta risolvendo con nuovi colori

Fabyo

Non ha i widget

ric

sugli 8gb avrei qualche riserva,ormai vedo che i giochi ne usano 7-8 e quindi è meglio passare a 16, come ho fatto di recente

Liuk

Secondo me le tue falsità sono false.

Squak9000

niente Madeleine... sono arrivato tardi! https://uploads.disquscdn.c...

Squak9000

Assolutamente no!
Non dico questo... dico che molti "normal user" lo stanno gia mettendo da parte.

Questo spiega il calo di vendite di PC... e la bassa diffusione di W10.

Apocalysse

Windows 10 è un altro OS, usa altri driver, tu quale utente esperto dovresti saperlo, quindi è pacifico che Windows 10 ci metta i suoi driver, ma come ho già scritto, hai 1 mese di tempo per tornare indietro, non lo hai fatto ? Ti risolvi i problemi a manina o chiami qualcuno che lo faccia per te.
Conoscere e saper gestire un OS non è alla portata di tutti, la colpa di Microsoft è stata l'insistenza per l'upgrade a Windows 10, ma non mi sento di criticarla del tutto, ha fatto un lavorone immane con i vari OEM ed i risultati, tenendo conto anche dei problemi che tu elenchi, sono stati per lo più discreti. In un sol colpo è stato svecchiato un parco SW piuttosto obsoleto e questo è una grande cosa, ma non si può cercare di fare una frittata senza rompere qualche uova.

E per quanto riguarda i driver ti ripeto che è colpa del produttore dell'HW, come nel caso di Nvidia è lei che con un driver nuovo ha sminchiato il supporto ibrido, Microsoft non può mica saperlo e Windows 10 per forza di cose ti mette l'ultimo driver disponibile e compatibile con Windows 10. La puoi rigirare come vuoi, ma è il produttore dell'HW che deve supportare l'HW, Windows 10 fa da tramite e basta.

Francesco Tili

Ti sei risposto da solo con "hanno fatto un buon lavoro sul kernel", infatti è proprio lì che hanno lavorato di più, trascurando ahimeh la parte di "coerenza grafica". Speriamo che man mano che finiscono co sto kernel, danno a Windows 10 una grafica decente (e con il design Neon ci stiamo andando).

David Lo Pan

Per l'utilizzo che ne faccio io, Windows 10 rappresenta per me il massimo. Installato su un pc OEM di 7 anni fa, ricordo, mi diede seri grattacapi quando aggiornai a Creators Update. Tutto rientrò nella norma una volta sostituiti tastiera + mouse wireless. A me piace l'interfaccia, adoro le Live Tiles, la mia Start è composta solo da esse. Windows 7 è il passato. È desueto. Obsoleto. Fortunatamente, non ho alcun motivo valido che mi possa spingere ad un ipotetico quanto assurdo downgrade.

Apocalysse

Le applicazioni di Sistema sono applicazioni di Sistema, la loro disinstallazione o modifica potrebbe compromettere il sistema operativo, è quindi pacifico che richiedano una conoscenza superiore per poterle rimuore o pensi forse sia sano lasciare la possibilità di disinstallarle con un click da "imbranati number one" come stai affermando tu stesso ?

Apocalysse

Certo, come no, tu Windows 10 lo usi come un terrappiattista afferma che la terra è tonda.

Felk

Basta averli provati. W10 se lo mangia a W7 in quanto a gestione risorse...

BerserkBo

Assolutamente falso. L'unico problema che aveva W7 era colpa degli update, fallato per colpa di M$ ovviamente, che rallentava pesantemente il sistema. Bastava eliminare il servizio e pochi altri completamente inutili e 7 è e rimane il più veloce in tutto.
E NESSUNO mi toglie dalla testa che sia stato un problema VOLUTAMENTE creato da M$ stessa.

Marco

16 BS con w10? Vabbè......si sa che il problema spesso è fra monitor e sedia.....

JJLetho

Ah quindi tutto il mondo sa dei tuoi blue screen. Io mai visti sulle mie 4 macchine

Passante

Quindi dal momento che tu non ci fai nulla con il pc, allora non serve a niente. Ah capisco, è chiaro.

Passante

Molto suggestivo, devo ammetterlo. Ma perché non sarebbe possibile su windows 10 questo arrangiamento?

Vincenzo

No ma figurati è una cosa troppo complicata per alcuni, vogliono la pappa pronta e poi è una cosa scontata per molti, magari comprano un PC da 299 euro e solo perché è 'nuovo' pensano che deve andare benissimo con ad esempio Windows 10 appena uscito

Vincenzo

Questa è colpa di tutti questi notebook fatti con i piedi, al Dell del mio amico sai cosa è uscito? Il tuo PC NON È ANCORA COMPATIBILE con Windows 10,mancano i driver nvidia... Ha aggiornato a 10 qualche mese fa!

Daniel Ocean

Tutta la veemenza nel rispondere e nello specificare che avrei altrimenti negato l'evidenza

Gianlu27

Concordo assolutamente sulla storia del touch.

Hanno cercato di portare l'esperienza touch su computer fissi e portatili senza touch, roba che se avessero competitor seri lato PC, l'avrebbero pagata seriamente. Gran parte dello store è fatto con app pensate per il touch che su PC sono veramente scomode da usare.

E poi ti chiedi perché MS spesso non ha successo con le sue idee. Perché le fa male, l'idea di base è buona, ma come le sviluppa e le porta avanti poi è spesso un disastro. Penso che W10 e soprattutto l'interfaccia ne sia l'esempio lampante. Ma anche banalmente W10M, un disastro.

comatrix

Si ma non tutti sono capaci di eseguire comandi da shell scusa, ma che discorsi sono e dai...
Devi per forza passare dai comandi in linea di testo tramite shell per eseguire una disinstallazione? Davvero?
Questa sarebbe la soluzione proposta per il sistema operativo usato maggiormente al mondo anche da imbranati number one? (e non ho voluto offendere, conosco persone che lo dicono: abbia pazienza sono imbranata..., ma si figuri signora, non dica così...)

comatrix

No calma, il driver c'era e funzionava con Win7, non che il driver non c'era.
Se tu non sai che il TUO DRIVER su WIn10 non possa essere funzionante, NON SOVRASCRIVI quello funzionante se non hai la certezza che possa funzionare.
Questa è una cosa DI BASE in informatica se non lo sapessi.
Tu andresti a sovrascrivere un driver funzionante in una banca dati con uno in cui non sei sicuro che funzioni?

Perché prima dell'installazione tutto funzionava egregiamente, DOPO l'installazione:

- audio mancante
- trackpad non funzionante
- stampante non più rilevata
- persino Office della STESSA MICROSOFT non più funzionante
ecc...

Ma stiamo scherzando vero? La colpa della sovrascrittura dei driver funzionanti sarebbe dovuta al produttore e non a colui che ha fatto l'installazione sovrascrivendoli con qualcosa di non sicuro?
Ma davvero stai facendo questo discorso?
Ma poi scusa, ma se anche tu hai riscontrato questi problemi, ma di cosa stiamo parlando?
Mica tutti sono come te che sanno come ovviare ai problemi, un utente semplice vede il tasto:

- aggiorna gratuitamente a Windows 10, clicca qui

Mi spieghi che cosa ha fatto di male l'utente che prima si trovava con una macchina funzionante e dopo invece no?
Mi spieghi perché prima i driver erano tutti corretti e tutto funzionava e dopo no?
Ma di chi è la colpa, del produttore che non ha aggiornato i driver FINO ALLORA FUNZIONANTI oppure di Microsoft che li ha sovrascritti con qualcosa di generico non sapendo cosa si stava sovrascrivendo e se fossero funzionanti?
No avanti dammi tu una risposta logica (e l'hai già data a dire il vero, con il fatto dei driver Nvidia, in cui hai risolto coi driver vecchi, toh ma guarda, funzionano ora vero? Mentre quando hai installato Win10 non funzionava più nulla, ma guarda che strano eh...., chi li ha sovrascritti i driver? Il produttore oppure il sistema di casa Microsoft?).

P.S. Sai qual'era la tipica frase delle persone:

- ma scusi eh, ma io cosa ho fatto di male? Ho solo cliccato sul tasto aggiorna a Windows 10 suggerito da Microsoft, prima tutto funzionava ora invece no e l'ho dovuta chiamare...

Ora traine le conseguenze e le conclusioni te stesso

Apocalysse

Se i comandi di sistema ti consentono la disinstallazione tramite shell, in italia non sfoci nell'illegalità, non stai modificando il codice del programma o altro, stai usando comandi presenti nel sistema. La clausola che ti vieta di farlo è nulla da noi.

Apocalysse

Semplice: Quando hai aggiornato a Windows 10 avevi 1 MESE di tempo per tornare indietro, quando ti sei accorto dei problemi dovevi tornare indietro ed amen. Non è colpa di microsoft se un produttore non aggiorna un determinato driver.

Anche io sono incappato nel bug driver Nvidia + integrata intel che blocca il portatile, risolto con driver vecchio + blocco update tramite policy. Ma non per questo do la colpa a Microsoft, ma bensi è proprio Nvidia la responsabile del mancato supporto.

comatrix

Perché una calmata? Cosa ho scritto che ti ha fatto intendere che sono agitato?

Daniel Ocean

Datti una calmata, non ho detto che questi problemi di cui parlate non esistano.
Dicevo che, sarà fortuna o altro, io non ne ho mai visti.

comatrix

Tutti non lo sanno usare? Sicuro?
Esempio:

- a tutti l'audio non funziona perché hanno fatto LORO delle cose sbagliate tipo cliccare sul tasto suggerito da Microsoft: aggiorna a Win10?

Spiegami cosa l'utente ha fatto di sbagliato avanti, ma mi devi dare delle ragion valide eh, non commento ad minkhiam

Apocalysse

Certo, un produttore non fornisce più supporto ed è colpa di Windows .... Piove governo ladro eh ?

Apocalysse

Basta una VM e sei a posto

Apocalysse

Ora, se Win10 va in bluescreen perchè l'HW è difettoso è colpa dell'OS ? siamo seri ... Se l'HW è difettoso è difettoso, sono schiocchezze le storie del N° di BS.

Windows 10 funziona meglio, ma va saputo usare e la gente non lo sa ancora usare, poi Microsoft ci ha messo del suo con alcune impostazioni forzate, ma sono per lo più tutte aggirabili tramite Policy.

comatrix

A me, per esempio, da fastidio che ci siano i bloatware preinstallati sopra (e dico lo stesso su Android da anni, mi fate per piacere scegliere cosa IO desidero avere SUL MIO di terminale? Sempre ovviamente senza sfociare nell'illegale. Grazie in anticipo)

comatrix

NOn è questione dfi fotuna o no, è

Daniel Ocean

Sarò fortunato io allora, che di 3 pc con w10 che ho avuto non ho mai visto mezzo problema.

comatrix

Un Lenovo Legion ti pare una macchina scarsa per caso?
No così, tanto per dire eh, che parlare prima di sapere non è mai cosa buona...
Poi possibile che TUTTI avevano macchine scarse secondo te?
Eppure con Win7 queste cose non sono successe (non così in ampio margine), allora cosa vuol dire che prima la gente con WIn7 compravano tutti macchine buone ed ora con Win10 comprano tutte macchine scarse?
Ma davvero stai facendo questo discorso?

Quando applicherai dei concetti coerenti ne riparliamo eh.
Buona giornata

bda94

La sua società lavora con iPhone e ipad. Immagino che società LoL già solo gestire un file Excel (le basi proprio per gestire i conti, gli ordini etc di una qualsiasi società IT) senza un laptop è un suicidio.

Vincenzo

La cosa è legata alla mia risposta... Se sono macchine scarse e con cattivo supporto che vuoi?

comatrix

OK sfiga mia, e per quanto riguarda tutti gli altri a cui so andato a riparare i computer? Sempre mia sfiga? Leggi il mio commento sopra ^_^

Vincenzo

compra roba migliore.....sai cosa significa che io non ho avuto NEANCHE 1 errore da quando l'ho installato?(ed è un assembralo) blue screen li avevo qualche volta con Windows 95 e XP, già con 7 erano un ricordo ma con 10 MAI e ripeto MAI avuti ed ho anche il pc overcloccato, se hai roba scarsa con driver fatti con i piedi non prendertela con Windows, io ce l'ho dal primo giorno che è uscito

iTunexify

Secondo me, indipendentemente da Steam ovviamente, W10 ha delle criticità. In primis, la componente touch, è scomoda. Le app ottimizzate per il touch sono molto, molto poche e alcune di queste fanno pietà (Facebook, Instagram), e inoltre c'è da dire che tutti gli altri elementi dell'interfaccia non ottimizzati sono spesso troppo piccoli, ma ci sta, non essendo fatti per il tocco. Trovo inoltre scomodo dover sollevare la mano allo schermo del computer. So che esistono dispositivi come i Surface Pro, che ho anche avuto, ma se voglio un tablet mi prendo un tablet, perché come tale fa semplicemente schifo, e come computer è scomodo nel posizionamento non su scrivania. DETESTO poi che Microsoft faccia le cose a passi, mi dà molto di beta testing, con la transizione alla nuova UI "touch friendly" molto lenta o incompleta (parliamo dell'app Impostazioni e Pannello di Controllo, o Esplora risorse), o la nuova transizione allo stile Neon che si prospetta essere completata entro il duemilanelfrattemponeusciràunaltra. Ma io dico, volevate fare una versione di Windows che durasse 10 anni (ovviamente con le sue versioni), ok, allora mi aspetto che riscriviate il sistema totalmente, come fece Apple col passaggio da Mac OS 9 a Mac OS X. Anche a costo di avere una prima versione incompleta di funzioni, ma almeno coerente in TUTTO. Invece hanno voluto fare questa accozzaglia che non ha concluso niente, in cui mancavano comunque funzioni (nelle nuove app) e in cui lo stile grafico continua ad essere un minestrone degli ultimi 22 anni. Il motivo per cui boccio W10 quindi è la mancanza di una coerenza, né decisionale (guardiamo il mobile first e cavolate varie), né grafica, né di usabilità. È un peccato perché hanno fatto comunque un buon lavoro sul kernel. Questo è il mio parere personale dato dalla mia esperienza col sistema che continuo comunque ad utilizzare per necessità di cose, quindi non cambierò idea col primo fanatico Microsoft di turno. La questione è empirica.

comatrix

Io posso dire la mia esperienza:

1. da quando è uscito Win10 ho perso il conto dalle persone cui sono andato a riparare il sistema operativo (ho detto sistema operativo, ergo software non hardware, vedi driver, audio muto, office, stampanti no più funzionanti ecc... ho perso anche qui il conto di cosa ho dovuto mettere a posto), mentre su WIndows 7 praticamente sarei stato disoccupato talmente nessuno chiamava

2. Ho acquistato un terminale con Windows 10 preinstallato nel 2017, dopo ben 2 anni dal rilascio, pensando che ormai tutto fosse a posto e che i difetti fossero stati corretti, bene 19 blue screen dopodiché il computer non si avviava più, portato in assistenza, cambiato scheda madre, RAM e SSD, tornato dall'assistenza e 2 blue screen nuovamente in 3 settimane, mentre su Windows 7 un solo blue screen in 6 anni

Ora vedete un po' voi che scelta dovrei fare, se Win7 oppure Win10

P.S. Oh mi raccomando i soliti eh, venite a dire che installo schifezze e roba varia, che non capisco un cavolo di computer, perché su Win 7 ci installo la stessa roba e funziona il tutto senza intoppi, e chiedetevi anche il perché riparo computer a livello software, eh già tutti sono dei pirl4 vero e vengono da me che non so nulla riguardo...

comatrix

Forse perché ho avuto ben 19 blue screen..., poi portato in assistenza, cambiato scheda madre, RAM e SSD , tornato dall'assistenza ed in 3 settimane altri 2 blue screen, mentre su Windows 7 un solo blue screen in 6 anni?
E fosse solo quello....

Nembolo

Non prendertela... è un lavoro utile e dignitoso anche quello...

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO