
01 Marzo 2018
Doro 8040 è uno smartphone dedicato a chi lo smartphone non lo sa utilizzare. Destinato principalmente ad un’utenza senior, il dispositivo offre tutte le principali funzionalità tipiche di un vero e proprio telefono smart con alcune “integrazioni” rivolte ai meno esperti: è presente ad esempio una guida che facilita l'impostazione della luminosità dello schermo e della grandezza dei caratteri, mentre le tre icone Chiama, Visualizza e Invia aiutano l’utente a compiere l’azione desiderata in pochi passaggi.
Non mancano il sistema operativo Android, le fotocamere da 8 e 2 megapixel, il GPS, il pulsante di emergenza (con 5 numeri di telefono collegati) e l’app Doro Connect & Care con My Doro Manager, tramite la quale qualsiasi persona autorizzata può aiutare l’utente senior a svolgere una determinata operazione o ad aggiungere - ad esempio - un appuntamento o un numero di telefono alla rubrica.
Commenti
La cosa che ti sfugge è che le cose da te indicate nella maggior parte dei casi non venivano fatte neanche quando vedevano e sentivano bene
Non condivido. Tu parli di tecnologia e non conosci la parola rispetto. Basta guardare come hai risposto al signor Valerio Versari qui sotto, solo perché ha sbagliato una vocale. Ma leggendo le altre risposte che hai dato si vede come tu sia un gradino sopra a tutti. Quindi non ha senso discutere.
I problemi che tu non hai probabilmente afferrato sono due:
1. Quando arrivi ad una certa età, non vedi bene come prima. non senti bene come prima e pure la memoria non sempre è quella di prima e quindi è più difficile imparare;
2. La gente ha un sacco di cose da fare, non sta a guardare ed informarsi su ogni cosa che esce di tecnologico, perché ha molto altro da fare.
Tuttavia gli anziani conoscono ancora il valore delle parole, invece i giovani spesso li vedi in pizzeria che si mandano le cose per cellulare e ridono e non sono in grado di parlare. Oppure si inchiodano davanti ai semafori pedonali per rispondere ai messaggini. Una volta si alzava la cornetta e si parlava o ci si vedeva. Adesso si fa tutto via whats'app. Non sono convinto che sia meglio adesso sai! E io non sono anziano, ma li rispetto.
ci sono anche giovani ign0ranti, il discorso è che un giovane dinamico oggi rimarrà dinamico
un giovane dimanico di ieri, difficilmente esiste, questo perchè ai tempi dei nostri vecchi il mondo andava molto molto molto più lentamente, le novità erano molto più dilute, molto meno invasive
non era un mondo globalizzato e di conseguenza vivevano tutti nel loro piccolo
ti basta vedere un anaziano tipico di oggi che non riesce a comprendere il 90% delle novità in qualsiasi settore, quello tecnologico in primis, perchè è fuori dalla loro epoca l'innovazione..... al massimo si sono visti mettere la radio sull'auto.
vedremo quando sarai vecchio tu come sarai messo
Sei laureata?
Ho tanti anni sono nonno ma con Samsung Galaxy S8 e Galaxy S7 EDGE unici e migliori ci sguazza e anche col tablet Samsung s2 mi diverto ..e tu cosa fai?sei capace di fare quello che faccio Io?sei laureata come me?prima di parlare ..pensaci bene
no hai ragione tu
Va bene. Hai ragione tu.
Ui e servizi non sì programmano da soli
Illuditi che una UI del genere valga il prezzo.
Lo fanno apposta per invogliare a comprare un altro terminale visto che quello che l'anziano compra è difficile da usare e quindi è costretto a spendere altri soldi. Ci sono anziani con Nokia 1100, Sagem myX5-2, Motorola V3 che funzionano alla grandissima nonostante cadute. Ah, e non erano telefoni per anziani o cavolate varie. Erano cellulari per ragazzi di 15 anni, adulti di 40 ed anziani di 70 anni, senza differenze. 15 anni fa non c'era questa discriminazione verso le persone anziane. Ora esiste tutto "per anziani" e "per giovani". Che brutto mondo quello di oggi!
forse il contrario!
secondo te, chi va a comprare terminali di questo genere, sta li a spulciare l'€ in più o in meno?
Eh?
C'è gente che fa ROM per passione e sono riuscitissime.
Poi ci sono loro che ti rifilano una UI zoomata e con label cambiati.
Chi ha detto circonvenzione di incapace?
Adesso che ho visto il video dell'anteprima, aggiungo che quelli di Doro si drogano. Ma secondo voi quella è un interfaccia semplificata?! Non avete proprio idea di quello che cercano le persone anziane in un telefono. Ma la cosa che mi spaventa è che dietro a quel prodotto c'è uno studio.
Doro? Neanche se mi pagano ne ho comprato uno venduto fopo una settimana. Per non parlare poi dei servizi doro.
Si beh normale che ci siano anche i nonni hitech.
Dipende da persona a persona, mio nonno a 80 anni aveva il laptop, navigava su Internet, leggeva e-mail, scriveva documenti su Word (che poi stampava) ecc.
Complimenti per il commento. Questo si che denota intelligenza giovanile.
preso un doro primo per mia nonna su amazon, per 50euro è il classico feature phone con sportellino e base di ricarica, ben costruito con una bella batteria e funzioni interessanti
questo mi sembra valido, anche se non avete dato indicazioni su ram-rom-soc-schermo-batteria-versione android..detto questo, 229euro, mi sembrano un po tanti
Non ci vedo nulla di male. Invecchiare fa parte della vita.
Io se fossi in te mi vergognerei, caro il mio ''gioventù bruciata''.
Con tutto il rispetto allora spera di non diventare un vecchio decrepito.
Quanto mi piacciono gli occhiali Mivar
Questo assolutamente, fosse stato contro iPhone 8 avrei potuto capire qualche possibile dubbio...
Lol
DORO DORO DORO L'ESPLORATOREEEEE
DORO!
DODODODORO
DODODODORO
DODODODORO
C'è stato un signore anziano l'altro giorno, che in negozio mi ha fatto due ricariche da 10€ nel giro di poche ore. Poi ritorna con la moglie e mi chiede come mai il telefono non funziona ancora... io lo guardo e gli ripeto che deve CARICARE il telefono prima di tutto e poi accenderlo. Pensava che facendo le ricariche il suo telefono SCARICO si riaccendesse come per magia :D
Questo o s8?
ma non ti vergogni a fare una considerazione simile?
mah...... i vecchi non riuscirebbero a dire le cose bene
La personalizzazione dell'interfaccia e il software di gestione remota e non si programmano da soli...
Quindi destinato a un buon 80% della popolazione
rimango dell'idea che per gli anziani e le persone impedite serva un assistente vocale che funzioni ed esegua questi task su richiesta del utente.
Mi chiedo perché le interfacce "semplificate" debbano essere sempre brutte. Eppure non credo sarebbe difficile farne una semplice ma esteticamente decente.
Ogni telefono android ha il menù semplificato. Ogni telefono android.
Comunque questo coso è inutile per ogni anziano. Comunque questo coso è inutile.
swipe, scroll, menù secondari: questo non va bene, la domanda è: DOVE STA LA CORNETTA? DOV'è LA MIA PILLOLA? Perché non ho più i 50 euro che erano nel cassetto?
Dove sta maria? Oddio... chi è Olga?
no anche perché comunque qualcosa da configurare c'è e anche la minima cosa è comunque troppo per tanta gente
A me pare bianco :D
Un telefono d'oro!
Pardon...Doro.
Ah quindi esistee davvero? non era uno scherzo?
Ne vale la pena? Sicuramente si se non sai metter bene le mani su altro. Non tutti passano la vita a spippolare telefoni e 229€ per sistemare un nonno spesso rompiballe, non sono un grosso investimento.
€229. Hanno detto tutto.
Un po' come prendere un terminale di 4/5 anni fa, piazzargli un software con icone e testo aumentati, qualche semplificazione qua e là, un software di gestione remota e un prezzo da medio gamma 2017.
Oggettivamente: ne vale la pena?