
06 Febbraio 2018
Nel corso della conferenza Microsoft di IFA 2017, la casa di Redmond ha ufficializzato la data in cui verrà reso disponibile l'atteso Windows 10 Fall Creators Update, ovvero il prossimo 17 ottobre. Ricordiamo che si tratta di un aggiornamento gratuito per tutti gli utenti Windows 10.
L'arrivo dell'update sarà indispensabile per poter utilizzare i nuovi visori Mixed Reality mostrati in questi giorni dai suoi partner, dal momento che questi non saranno compatibili con le versioni precedenti di Windows 10. Tra le altre novità, troviamo Windows Inking, nuove funzioni di accessibilità e dedicate al gaming, mentre dovremmo attendere per il debutto di Timeline e Clipboard Cloud.
Commenti
io ho un portatile di quasi 800 euro con intel core i5 2.30 e sceda grafica 530, e un altra scheda grafica amd 3300, il pc ha 4 giga di ram un energy star 15 e nessuno sa dirmi se e ancora vivo, se c e la qualcuno, visto che fate i fichi che il vostro e aggiornato perche non ce lo fate vedere ???
qualcuno di voi a un hp energy star 15 613, processore intel i5,250 scheda grafica 530,e un altra dedicata amd 4++ e qulacosa, o ricevuto agg, per le impostazioni della sicurezza, ma fino ad ora niente,qualcuno ha questo pc o un altro della famiglia energy star???,ciaoooo
Sistema operativo grandioso 8.1, nonostante un maltrattamento d'altri tempi si è limitato qualche volta ad'arrancare ma non si è mai fermato. Windows 10 ha sempre qualcosa di personale da fare che interferisce con quello che stai facendo...
Edge... Ancora acerbo purtroppo. Lo uso in contemporanea con Chrome sul mio Surface perché decisamente più ottimizzato per il touch, ma come "motore" siamo ancora troppo indietro, si impalla spesso, rimane diversi secondi bloccato rispetto a chrome quando cominci a chiedergli di più ecc. Per fortuna che ora supporta le estensioni, ma c'è ancora da lavorarci.
Mah, qualcuna per Edge interessante c'è...
Ti preannuncio già che l'utilità è pressoché nulla :)
si, sostanzialmente accedi al sito di Azure, fai login e da un pannello puoi controllare e configurare la tua macchina in remoto. E' utile per quelle aziende che non vogliono investire in un'infrastruttura proprietaria per poi accollarsi i costi di gestione, manutenzione e aggiornamento. Con Azure tu paghi un tot ogni minuto di elaborazione e tutto il resto dei costi sono a carico di Microsoft.
Sulla caldaia era per sottolineare che questo IoT serve a poco se viene fatto per farsi i fatti altrui...
Di Azure non so molto, serve internet?
W8.1 pro è grandioso! 16,5G di disco occupato e consumo di RAM a riposo di soli <1G. Stabile come una roccia anche dopo diversi maltrattamenti. Ovviamente driver e programmi dei produttori permettendo.
Occhio che accendere/spegnere la caldaia così ti fa consumare più energia che non tenerla sempre accesa. Il consumo per farla funzionare dipende dal delta T per cui se devi recuperare 10°C consumi di più che non a tenerla sempre a livello dovendo recuperare 1-2°C.
Per quanto riguarda il cloud è paragonabile ad un FTP solo per i servizi DaaS. Microsoft invece guadagna molto da Azure, che è un IaaS, ossia ti noleggiano macchine virtuali con risorse (CPU, RAM, connessioni ecc.) dedicate.
Dai su non fare così.. Guarda che a ottobre/novembre quando metteranno in vendita i primi Visori per la mixed reality mi aspetto da te un commento del tipo "finalmente si comincia a vedere qualcosa di tangibile". Poi magari dopo le prime recensioni possiamo discutere sulla vera utilità o meno degli stessi, ma quel commento me lo aspetto eh :)
quello è tra NU e AU, non tra AU e CU
start, digita winver e dai invio. Se mostra 14393 hai AU, se mostra 15063 hai CU
la build attualmente presente nel ramo slow è abbastanza stabile?
https://uploads.disquscdn.c... quasi 10 anni fà|| grande omnia 900i! con la rom voyager2!
Ciascuno ha diritto alle sue idee, perfino quelli che le basano su sensazioni riferite a sé stessi invece che alla realtà del mercato
ma per favore veh...
ormai con la sincronizzazione non si hanno problemi di "continuità di lavoro" da anni... più probabile che vendano S8 e Note8 in ambito business per questioni di affidabilità piuttosto che per utilizzare Dex... e di sicuro non si metteranno a modificare documenti con una suite di office castrata per telefoni...
Se il "personaggio" è realmente quello è sufficiente non rispondere, se vuole fl@mmare le risposte sono solo quello che cerca, finisce lì.
Lo conosciamo benissimo tutti Matita Nera, e @manu1234 ha solo che ragione
Sei in errore nella valutazione.
DeX è un prodotto chiaramente indirizzato ai professionisti (oltre il 75% di impiego della macchina su Office ed Outlook), che dall'acquisto di un unico strumento trarranno grandi benefici sia in termini di investimento che di continuità di lavoro.
Non comprendo quale sia la difficoltà nello scorporare i dati di vendita di DeX.
ed in cosa sarei in errore...?
per "rimpiazzare il desktop" bisogna che ci sia un qualche desktop da rimpiazzare in una qualche casa... ma la realtà dei fatti e ben altra... la realtà dei fatti è data da persone che navigano da smartphone tablet e notebook... il desktop è relegato ad una concezione di PC che, a meno di determinati ambiti, non prende più nessuno in considerazione...
il mercato non dirà nulla poichè i dati di vendita dei vari samsung integranti dex non ne rispecchiano l'utilizzo...
Io ho dovuto formattare dopo AU. Dopo CU non ho formattato ma ho problemi con Firefox con accelerazione hardware attiva.
Baciando per terra, io non formatto dal primo update della release iniziale. Ho avuto solo la rottura Delle app di cui dividevano solo i quadrati e non le icone, risolto da solo dopo il major update successivo
Credo tu sia in errore, ma alla fine sarà il mercato e non le nostre opinioni personali a decidere
nel porno
meh... io per navigare uso quasi sempre un notebook (o un tablet)... il desktop è già stato rimpiazzato per questi utilizzi... io il desktop lo uso solo per giocare o fare lavori pesanti... a me il desktop non lo sostituisce e non lo sostituirà mai, così come non deve sostituirlo a nessun'altro perchè il bisogno del desktop come svago è pari a zero...
ti dico che ho utilizzato il continuum del 950XL solo in 4-5 casi collegandolo alla tv a scopo ludico... non rimpiazza nessun desktop... e non lo farà nemmeno Dex... al massimo lo si utilizzerà per visualizzare qualche foto o qualche video sul grande schermo del TV (appunto come dico io: a scopo ludico) ma non farà mai di più...
Il pulsante per aprire il centro notifiche... messo all'angolo...
Il miracolo, santa MS potrebbe anche fare il miracolo e riuscire nell'impresa che da 10 anni la vede regolarmente fallire miseramente ad ogni nuovo tentativo di lanciare WM.
Ottobre al 99%
Esattamente ciò che avrebbe consentito il Continuum qualora fosse stato completato: sostituire il Desktop per molte delle applicazioni più comuni.
Non hai presente di chi stai parlando. Matita commenta unicamente per fare fl*me nella sezione Microsoft, nelle altre neanche ci va.
Intasa non solo questo blog, ma anche altri che magari seguono solo Microsoft. Lui anche se non gli e ne frega niente ci va lo stesso solo per fla*mare. Capisco le tue richieste di abbassare i toni, ma con certi personaggi non è possibile.
scusa eh, non voglio difendere continuum perchè non ha più senso...
però vorrei tanto sapere quali sarebbero queste fantomatiche "cose serie" che permette di fare DeX... (?)
Nono non è così, gli score Antutu ottenuti con Astoria erano del tutto sovrapponibili a quelli che si avevano con telefoni Andoid "nativi".
La ragione è che, esattamente come fa adesso WSL per Linux, Android non veniva eseguito in un emulatore ma direttamente sul kernel.
La ragione per cui Astoria fu cancellato non venne mai spiegata a noi debugger.
Comunque le probabilità di un ritorno all'esecuzione di software Android su Windows sono pressochè nulle.
Il desktop mi sembra uguale a prima, faccio poca attenzione ai dettagli
L'HW non era abbastanza potente, per me adesso qualcosa potrebbero fare. Su Win10 gira un sottosistema Linux, quindi in WoA potrebbe girare lo stesso sottosistema e magari riuscirebbero ad adattarlo per avviare le app android e WoA gira bene su un 820, figuriamoci sui prossimi snap.
Come hanno scritto sopra, secondo me questo lavorava per Microsoft Italia ed è stato licenziato...
Windows 8.1? Che coraggio. Rra solo un alpha di windows 10
Beh, MS ha sempre tenuto un evento dedicato per dispositivi nuovi tra fine ottobre e novembre.
Progetto già messo in cantiere a suo tempo con Astoria e successivamente abbandonato.
Che poi, AU e CU li si può distinguere anche guardando il solo desktop, eh...
Per me non sarebbe affatto inutile anzi, WoA nel mobile sarebbe uno spettacolo. Ma MS non lo vuole portare sugli smartphone e vai a capire il perché. Comunque, WoA, cshell, continuum 2.0 non servono a niente finché non verrà risolto il problema delle app e l'unico modo per risolvere questo problema è portare pari pari le app di android su Windows mobile e chissene dell'impostazione grafica.
Nessuna presa per il fondoschiena, però giuro che ogni volta che vedo reiterare questa domanda mi chiedo se chi la scrive è serio o se vuole solo scazzare un po'
Hmmmmm.... mi pare che qualcuno da qualche parte scriveva che tutta sta roba sui piccoli schermi sarebbe stata inutile e che quindi Microsoft ci avrebbe pensato bene sopra prima di commettere l'ennesima cavolata.
Project Mengele suona molto meglio.
azz.. quante volte lo dovrò scrivere sulla lavagna? :D
Io li vedrei bene con batterie più prestanti e connettività completa. Come nome sceglierei project Darwin.
"ci fossero"
e a parte le prese per il c. cosa rimane ?
Io speravo almeno nel multiwindows in continuum e l'handoff che avevano fatto vedere nel build. Ma mi sa che li vedrò su un android ehehehe (teste di ca...)
Beh gli HoloLens sono un esperimento di stile comunque funzionante. Hanno preso il know-how che hanno acquisito con questa tecnologia e piazzato sui visori MR alla porta di tutti in modo da poter sviluppare questa tecnologia lato software molto più velocemente. Solo che, un MR senza filo ha un senso, un MR legato ad una postazione fissa molto meno. Quanto ho sperato che implementassero un'app per smartphone in modo tale da effettuare lo streaming da pc verso smartphone dell'ambiente MR cosi, lo smartphone faceva da visore e il pc effettuava i calcoli (una sorta di continuum al contrario) Alla fine hanno tutto per portelo fare, ma sarebbe stato una cosa che avrebbe messo in mostra anche il mobile e quindi è ovvio non implementarlo.