
01 Settembre 2017
La notizia era già nell'aria dall'ultimo Google I/O 2017, tuttavia oggi è stata confermata nuovamente: Google Assistant arriverà in Italia e italiano nel corso dei prossimi mesi.
L'annuncio è arrivato nel corso dell'evento di presentazione di LG V30, il quale dovrebbe essere il primo smartphone ad integrare ufficialmente il supporto all'assistente avanzato di Google. Ovviamente ci aspettiamo che la compatibilità venga estesa anche ai dispositivi di altri produttori, oltre che alla gamma Nexus e Pixel (quest'ultima mai arrivata ufficialmente sul nostro mercato).
Non ci resta quindi che attendere ulteriori dettagli da parte di Google e LG, in modo da scoprire se le funzionalità di Assistant saranno attive già dal lancio dello smartphone, in attesa che la sua diffusione venga estesa a tutti i dispositivi Android compatibili. Per avere maggiori informazioni su LG V30, vi invitiamo a consultare l'articolo di presentazione ufficiale.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Faccio presente che stamattina usando il solito comando ok Google anziché rispondermi la solita voce femminile mi ha risposto una nuova voce maschile molto più fluida ed in italiano a conferma dei comandi dettati. Prima parvenza di assistant in italiano? Allo sempre in inglese ad adesso però.
Spero tutti avendo un P8 Lite.. al momento sto con la lingua inglese USA nel telefono e Google Assistant funziona bene, quindi non vedo perché non dovrebbe fare uguale in italiano.
Almeno funziona..per il resto uso sempre quello della macchina
Ma quindi arriverà per tutti gli android 6+ o solo su alcuni cell?
Niente.. ho riprovato e non va.
Ho google assistant con rilevamento voce attivo.
Finalmente, chissà se poi lo smartwatch risponderà dallo speaker e che Google home sbarchi in Italia
bo.. ho la beta magari va per quello.. a me funge..
Io sto usando alexa e google home già da tempo, con connesse automazioni di luci, riscaldamento e varie.. così ha senso
Funziona anche in inglese UK (che uso da sempre)
io ce l'ho lo stesso, in inglese ma quando sarà disp anche l'italiano sono sicuro che sarà aggiornabile..
Neanche a me lo rileva a schermo spento. Boh!?
Non la sostiene da solo.
Mi sembra evidente che solo una minoranza utilizza regolarmente i comandi vocali.
Ciò non significa, comunque, che siano inutili (anche se per me lo sono).
... e poi ti accorgi che metà delle istruzioni che hai dato non hanno funzionato.
- A volte ci mette un po' a recepire o rispondere (ad esempio lentezza connessione)
- con rumore di fondo non funziona
- con gente intorno disturbi (ma in Italia non interessa a nessuno...?)
Nel frattempo lui sistemandosi e aprendo tutto, ha già concluso il lavoro.
Personalmente la penso come lui. Chiaramente è solo un punto di vista soggettivo.
Spero di ricredermi.
Onestamente gli esempi che hai fatto mi sembrano davvero poco rilevanti nella vita quotidiana, a meno che uno di lavoro non faccia il turista per cui si trova sempre in posti nuovi che non conosce.
Riguardo al valore da dare al mio punto di vista piuttosto che a quello degli altri, ho risposto ad un bravo ingegnere elettronico più sopra che finchè qualcuno non cita uno studio autorevole che sostenga quello che dite rimaniamo nel campo delle ipotesi e delle idee personali, quindi i pochi utenti del blog non rappresentano certo un campione statistico significativo.
Io intendevo come sito non come navigatore.
Bene, visto che io 'semplicemente non sono obiettivo', dimostrami di avere ragione: cita un collegamento, una fonte con un minimo di autorevolezza che dica che la maggior parte degli utenti utilizza gli assistenti vocali per effettuare azioni più evolute della semplice chiamata.
E quando ho scritto 'ecc. ecc.' era proprio perchè volevo evitare di andare troppo off-topic entrando nell'ambito della privacy on-line, o presunta tale.
Oh detto per pigrizia, non per poca intelligienza! FORSE , e sottolineo FORSE, sei tu che sopravvaluti il tuo punto di vista! Dopo tutto più di un utente ti ha risposto facendoti capire che non condividono la tua opinione!
Per il resto, buona serata!
Considera che sono laureato in ingegneria elettronica, semplicemente non sei obiettivo!
I dati li possono prendere semplicemente dalla cronologia della tastiera del tuo cellualre.... se usi la tastiera google o Samsung inviano tutto quello che scrivi ai loro server per creare un profilo di correzione automatica.
Per cui limita quanto vuoi ma la navigazione in incognito e la geolocalizzazione delle foto non servomo a nulla!
Sono specializzato in analisi video/fotografiche, ci vuole poco a trovare la tua localizzazione da una foto, basta qualcuno che abbia postato una foto nello stesso punto (monumento, locale, albergo etc etc e si sa subito dove sei stato).
Anche io non sono iscritto a Facebook ma il semplice uso di email permettere di ottenere e una miniera di dati
Da questa risposta sciocca comprendo che forse pensi che io sia uno adolescente scemotto qualsiasi che non sa di cosa sta parlando, mentre sono un informatico di quarant'anni che ha una discreta, solo discreta comprensione del mondo digitale.
No, non sono iscritto a Facebook ed adotto qualche minima precauzione per limitare un pochino la diffusione di cavoli miei in giro per il web (tolgo la geolocalizzazione delle foto, navigo in modalità incognito, ecc. ecc.).
Si infatti, il fatto è che dubito che domani lo annuncino, non ci sono stati rumors rilevanti e poi MS non si è dimostrata troppo celere sotto questo punto di vista.
Poi se mi smentiscono ne sono felicissimo!
Puoi fare un esempio (anche di funzioni in più) pratico? Tanto per capire meglio, eh.
Io vedo l'80% degli automobilisti che guidano col cellulare in mano e il 90 non mettere mai le frecce ma continuano a fare sia auricolari sia frecce. ;) Al di là delle battute, se Google sa dove vado e quando non mi infastidisce, soprattutto se almeno uno degli usi che fa dei miei spostamenti è quello di rendere un servizio utile a tutti (coloro che vogliono usufruire) come ad esempio dirmi i dati di affluenza in un cinema o negozio o ristorante... Fare pubblicità (tanto è comunque inevitabile) mirata ecc...
Ah giusto: gombloooootttttttto!?!? Giusto ?!?!
1) possono già leggere tutti i nostri messaggi
2)possono leggere i nostri appuntamenti
3) possono leggere le nostre ricerche
4) possono vedere cosa compriamo
5) possono vedere dove siamo con la geolocalizzazione
6) possono ascoltare quello che sente il telefono
7) con la scansione wifi e i dati del GPS possono sapere quanto è grande casa tua e dove ti trovi
8) 99/100 tu usi facebook/instagram e quant'altro quindi gli fornisci già decine e decine di informazioni in ogni momento
Quindi torno a ripetere GOMBLOOTOOOOOO
Si li ho usati e nessuno è come gmaps
C'è l'attivazione vocale e parla
...ancora una volta..
(è molto più imbarazzante vedere gente che cammina guardando il cellulare e sbatte contro altri passanti o inciampa su uno scalino o non si accorge del semaforo rosso... Imbarazzante per loro, dico)
Beh, io lo uso in macchina (quindi quando per legge non potresti tenerlo ovviamente in mano) per chiamare, mandare WhatsApp, fissare appuntamenti o promemoria (per non scordarmi di farlo una volta sceso dall'auto), chiedere di portarmi in un determinato luogo...
Secondo me sopravvaluti l'intelligenza di milioni di persone, visto che la maggior parte dei non nerd (che poi sono la maggior parte della popolazione) non sa usare due app contemporaneamente (passare da una all'altra senza dover chiuderne una, poi riaprirla ecc..), non sa che si possono segnare appuntamenti sul calendario, non sa trovare cartelle specifiche (foto di WhatsApp, musica...), non sa come (e dove) recuperare allegati scaricati dall'app di posta, non sa quasi completamente capire il significato dei permessi (e spesso nemmeno li legge) che vengono richiesti all'installazione di un'app... E sono tutte esperienze personali. Gente che, nel corso degli ultimi anni, mi ha chiesto informazioni sulle cose (ma anche altre) scritte sopra anche avendo smartphone già da diversi anni.
Ah già, sanno tutti come condividere foto su fb, tralasciando il fatto che il 70% poi son fatte con l'uso inutile del flash (vedi concerti o panorami notturni). Il 15% sono paurosamente mosse o sfocate e il restante 15 forse normali.
Che poi non è mica sottovalutare, è riconoscere che c'è chi capisce qualcosa (e/o è interessato) di letteratura, chi di scienze, chi di auto, chi di tecnologia ecc..
Lo provato ma sincermanete, meglio aspettqare che arrivi in italia.
ah
Nel 2006/2007 ho vissuto per tanti periodi in Sardegna tra Olbia, Sassari e Alghero e non hai idea di che giri mi faceva fare (in un caso stavo finendo giù da un cavalcavia non finito e mal segnalato di notte con la nebbia). A Milano mi sbagliava la metà dei sensi unici. A Roma mi faceva entrare in tutte le ZTL (questo problema persiste tutt'oggi).
Anche io. Maps (e ancor di più Sygic) è competitivo e per molti aspetti migliore rispetto ai navigatori a sé stanti che cmq sono in via di estinzione.
Bravo, questo è un commento equilibrato.
Sei così ingenuo che non cogli le motivazioni dietro a questo sforzo colossale di farci usare gli assitenti vocali, oppure fai solo finta di non capire per sostentere la tua tesi?
Come detto, cose simpatiche per noi nerd ma di utilità molto marginale.
Sottovaluti l'intelligenza di milioni di persone che usano lo smartphone.
Se viene usato poco di sono dei buoni motivi; al momento conosco solo un'unica persona che utilizza qualche volta Siri vocalmente, ed è un nerd come noi che frequentiamo il blog, non rappresenta certo la maggioranza delle persone dal punto di vista di confidenza con la tecnologia.
Nessuna offesa, anche perchè il tuo riferimento alla grotta si adatta più alla cerchia di utenti di un blog di tecnologia piuttosto che al resto del mondo reale.
ok google insegnale a farlo beneXD
In futuro si usera' sempre di piu' la voce, e' molto piu' rapido e versatile. Ovviamente non e' che puoi farci tutto. Peccato solo che in italiano siano un po' castrati, se li usi in inglese iniziano ad essere molto interessanti in fatto di funzionalita'.
Per quanto riguarda il "vedere uno che parla con il device per strada" concordo e' strano, pero' io mi diverto a farlo sulla metro per vedere la reazione della gente lol.
RI RI ripeto: ci sono e le puoi benissimo leggere qui nei commenti.
Tu stai estendendo una tua opinione ad un dato di fatto senza citare nulla! Io ti ho citato studi e credo che l'impegno dimostrato da microsoft, google, samsung, amazon e iphone dimostrino come sia una feature richiesta, altrimenti non investirebbero cosi tanti fondi e sforzi per fornire prodotti che nessuno avrebbe intenzione di usare o che sarebbero usati come dici tu da "una ristretta nicchia".
Una tua opinione VS lo sforzo di tutte le principali aziende del pianeta....
Ricevi un messaggio/notifica "leggi messaggio/notifica" poi nel caso rispondi sempre dettando, stai andando in un posto in auto e chiedi a maps informazioni sul traffico gli orari di chiusura per vedere se riesci ad arrivare in tempo, alzare/abbassare il volume della musica che stai ascoltando, se ci pensi vedrai che ti viene in mente qualcosa di utile.
No, cercavo video di suocere incarognite per durare di più.
Inutili PER TE.
Killer feature insomma.
CIAWA
Come vedi siamo già in due a sostenere una tesi che tu sostieni da solo, questo ti dimostra che poi tanto nicchia non è. Al momento vedi poca gente che usa l'assistente vocale perchè non funzionano ancora bene e la gente fa fatica a cambiare abitudini, ma ti basta guardare cinema e libri per capire che presto tutto sarà comandato da gesti e voce. Senza offesa, ma esci dalla grotta (anche solo per capire come si muove il mondo)
E cosa dicevi?
"Ok Google, mostrami video di blowjob"
Informazioni su luoghi di interesse, orari di apertura, posizione di persone conosciute, qualsiasi cosa che potrei chiedere normalmente.
Oddio spero tu stia scherzando... Se mentre ti fanno una fellatio pensi a chiamare Google o lei è decisamente incapace o siamo proprio messi male...
Vero, capitato.