
18 Dicembre 2018
A distanza di qualche giorno dalla seconda edizione dell'Hyperloop Pod Competition, la gara in cui diversi team specializzati si sono sfidati cercando di spingere al massimo della velocità le loro capsule, Elon Musk, tramite il suo profilo Instagram, ha pubblicato una foto ed un video per annunciare il raggiungimento di un nuovo record di velocità pari a 220mph, ossia 355 km/h.
I test si stanno stanno svolgendo nei prezzi del quartier generale SpaceX in California, all'interno del grande tubo depressurizzato lungo 1,25 chilometri. L'ultimo record è stato ottenuto con il pod di Tesla che ha superato di appena 20 mph quello realizzato dal team Warr, proveniente dall'Università Tecnica di Monaco, sfruttando un budget economico decisamente più contenuto.
Il prossimo obiettivo di Musk sarà quello di superare entro il mese prossimo i 500 Km/h, circa la metà della velocità del suono, apportando alcune modifiche meccaniche al pod.
Nel caso in cui dovesse raggiungerlo, si avvicinerà ancora di più alla realizzazione del suo progetto pubblicato nell'agosto del 2013 in cui ipotizzata una capsula in alluminio capace di trasportare passeggeri ad una velocità massima di 800 mph (circa 1280 Km/h).
Commenti
100 metri sono meno di 30 piani a meno che tu non abiti in case con soffitto di 1,6 metri
Capirai l'ha acquistata.
Vediamo quando sarà sul mercato seriamente.
Di Paypal ne parli di tesla no...com'è?
avrai capito cosa vuol dire vacuum ma ti sei perso il "partial". No no, c'è scritto entrambe le cose. Contento per il sito ufficiale.
avrai capito cosa vuol dire vacuum ma ti sei perso il "partial". Comunque, direttamente dal sito di Hyperloop, così sei felice: "Passengers or cargo are loaded into the Hyperloop vehicle and accelerate gradually via electric propulsion through a low-pressure tube". Low pressure vuol dire a bassa pressione, non sotto vuoto. Mi sembra semplice da capire. Sul tubo hai risposto una boiata. Facevi prima ad ammettere di aver detto una fregnaccia...
Vediamo di limitarci nei contatti.
Pensavo di avertene prestata un po, ma evidentemente mi sbagliavo, l'avrò lasciata sul comodino. :-)
Solo fino a che non smetti di respirare. Una volta terminato e convertito in metano e co2 il problema è risolto.
L'intelligenza non hai proprio idea di cosa sia?
Grazie, baci!
Speriamo che la sicurezza sia altrettanto valida
Nemmeno io sono ad impatto zero.
Rileggi e usa f3 per cercare la parole vacuum, fai prima.
Pagina Hyperloop, non altre.
Sul tubo ho già risposto, non serve proseguire ribadendo una cosa a cui ho già risposto.
Ci deve essere ancora qualche caverna disponibile, eredità del neolitico, quella si ad impatto zero. Hai valutato l'ipotesi di rinchiudertici?
no no è lineare. Se fosse al quadrato faresti una fatica immane anche solo a correre.
Qui http://online . scuola . zanichelli . it/amaldi-files/Cap_11/AttritoViscoso_Cap11_Par1_Amaldi . pdf fa un esempio con una palla.
ho letto anche quella inglese e dice la stessa cosa: "The Hyperloop concept operates by sending specially designed "capsules" or "pods" through a steel tube maintained at a partial vacuum". Partial vacuum non vuol dire sotto vuoto e in un tubo non puoi creare zone di vuoto e altre no =)
io adoro le torri eoliche, ma l'impatto intendo anche la costruzione, la posa in opera, di sicuro non zero
Al di là Delle polemiche pro/contro, qualcuno sa come viaggiava il POD di TESLA? Quello della WARR da 320 era un semplice kart elettrico (viaggiava su e per mezzo di ruote che facevano trazione al binario).
Scherzavo...
Ti sarai distratto con quelli.
Non vedo perché dovrei cercare di distoglierti dalle tue convinzioni. Se sei convinto tu non ho problemi ad accettarti così come sei.
Ma dove? Il fotovoltaico sta fallendo.
Quando mai redditizio? Solo se lo fai in maniera intensiva lo é.
La transizione tecnologica non c'entra nulla. La forchetta non mi sembra che stia cambiando, li non vale la transizione tecnologica?
L'elettrico va bene in rari casi di trasporto condiviso.
Pressurizzato no.
Però ho visto gli attracchi spaziali.
Perché non farlo se possono andare a 700 km/h?
Non sono un fisico, ma a memoria l'attrito non cresceva con il quadrato della velocità?
Quando spingi qualcosa in un tubo, o fai il tubo molto grande o un tubo molto vuoto, altrimenti quel qualcosa da da stantuffo. È per quello che i prototipi veloci di hyperloop sono anche molto piccoli rispetto alla sezione del tunnel.
Appunto! Quindi ha ragione Davide, c'è anche il fattore aerodinamicità che non è ininfluente.
Sì ovvio, qui si parlava di problemi relativi al raggiungimento della velocità. SOLO di quelli. E sono perfettamente d'accordo con Davide, che sostiene che l'aerodinamicità è comunque un fattore chiave, sebbene l'attrito sia molto ridotto.
Se è per questo nemmeno fra una galassia e l'altra c'è del vuoto assoluto.
Così come sono certo faranno il miglior Cx e Cy possibile, compatibilmente con spazio/costi/componenti di cui hanno bisogno. Ma non credo dobbiamo dirlo noi a popò di università...se no forse nemmeno saremmo qui.
Perché mai dovrebbero farlo... Per dimostrartelo?
Mai preso un treno?
Non un altro concetto. La transizione tecnologica è una strategia con tempi sempre più brevi in vista di una transizione di fonte. Già adesso il fotovoltaico può essere più redditizio dell'investimento di ricerca ed estrazione di giacimenti difficili. La transizione verso l'elettrificazione Dei trasporti è strategica oltre che teoricamente ecologica.
Sarà facile capirlo se utilizzeranno gli stessi mezzi.
Facile fare entrare le persone in una capsula pressurizzata al suo esterno...magari anche in 1 minuto.
Forse é l'ostacolo più grosso da superare.
Questo é un altro concetto.
Per ora é nettamente in vantaggio su tutto.
Sì può andare ben più sotto
Il petrolio non finisce... Non siamo semplicemente così stupidi da estrarlo quando non conviene più. Ma sul concetto di stupidità non metterei la mano sul fuoco.
Sulla vulnerabilità e la probabilità di spostamento dei tunnel hai pienamente ragione (problema risolvibile con aggravi economici) ci sono anche altre vulnerabilità ancora peggiori forse. Per il resto dei problemi detti manchi di fantasia.
Zero su questo progetto.
Ovvio PayPal é entrato e poi anche stato cacciato.
Un dato: guardato la percentuale di esplorazione dei fondali marini.
Ascolta sei tu che devi dimostrare che sta finendo poiché sono apparse nel passato moltissime tesi di grandi studiosi che lo davano per finito.
Ovviamente smentiti.
Dubitare è lecito... Ma foss'altro che per una questione di probabilità, assai discutibile.
Colpito e affondato.
Restano? Mica é un problema mio.
Ne dubito altamente.
Direi che tenendo conto che in quel tratto deve accelerare e rallentare con un certo margine di sicurezza... È assai probabile che un tratto più lungo voglia dire maggior velocità. Ma questo lo sai già
Il vuoto chiaramente non si può creare, si può creare un'ambiente con atmosfera molto rarefatta. Più è rarefatta, meno problemi di flussi ed attriti si creeranno. Il peso è parte dei fattori in gioco, ma in situazione di attriti minimi anche quello è un problema marginale. I problemi maggiori sono chiaramente altri, principalmente ad occhio quello di sorvegliare e tenere in perfetta efficienza (e sicurezza) migliaia di chilometri di tubo o galleria, oltre a quelli non indifferenti di gestire compartimenti a pressione variabile in maniera trasparente ed efficace. Non parliamo poi del gestire un mezzo che viaggia a 1000 chilometri ora su un cuscino d'aria o magnetico a pochi centimetri dalle pareti o da un binario. Dove una vibrazione più grossa ed un urto accidentale avrebbe conseguenze devastanti.
Se è interrato, zero. E se non lo è ha lo stesso impatto delle torri eoliche che i naziecologisti tanto contestano, ma che vengono (per fortuna o semplice buon senso) costruite lo stesso.
Complimenti a te e alla tua sfera di cristallo, che oltretutto vede più in la di quanto facciano quelle dei progettisti.
I tuoi invece svaniscono magicamente dal mio orizzonte con un semplice click. Vai pure a svasare qualcun altro.
Pensa che ci sono dei pazzi che si fidano a salire su un oggetto che vola!! Non pensano che potrebbero finire i gabbiani nel motore? e se poi quando sei in cielo il motore si ferma? come fai a non cadere? D: pazzi tutti quelli che salgono sugli aerei!!
PS: sono ironico, meglio specificarlo va...
il vuoto assoluto l'uomo non mi risulta che sia in grado di crearlo ma è solo un concetto teorico. Ma magari mi sbaglio, in caso tu sappia di un centro qualsiasi che ha creato il VERO vuoto al 100% linkamelo xD
PS: penso che tra i vari fattori oltre all'essere aerodinamico ci sia anche il fattore del peso. Dalle poche nozioni che ricordo dalle superiori più è pesante un corpo più energia serve per farlo passare da uno stato di quiete ad uno di moto.