Canon EOS M100: la nuova mirrorless con Dual Pixel CMOS AF

29 Agosto 2017 46

A metà luglio erano trapelate indiscrezioni sull'uscita di una nuova mirrorless Canon. Si parlava di fine agosto per l'annuncio e così è stato. Il nuovo modello prende il nome di EOS M100 e va a sostituire la M10. Come la precedente anche questa fotocamera si presenta con un corpo compatto: le dimensioni sono 108 x 67 x 35 mm con un peso di 302 grammi. I colori disponibili sono due: nero e bianco. Il sensore è un CMOS APS-C da 24,2 megapixel abbinato al processore d'immagine DIGIC 7. La sensibilità si estende da ISO 100 a ISO 25.600. Le raffiche di scatti raggiungono i 6,1 fotogrammi al secondo.


La M100 può contare su 49 punti AF. Molto gradita la presenza del Dual Pixel CMOS AF, una tecnologia di messa a fuoco automatica a rilevamento di fase che si è già dimostrata molto efficace su altri prodotti Canon. L'otturatore ha una velocità compresa tra 30 secondi e 1/4.000 di secondo. Sulla parte retrostante è posizionato un display LCD da 3" ribaltabile (180° verso l'alto) con una risoluzione pari a 1,04 milioni di punti. Lo schermo è anche dotato di touch screen. Per la registrazione di video si arriva fino alla risoluzione Full HD con 60 fotogrammi al secondo e con un bitrate di 35 Mbps.

La connettività comprende una porta USB 2.0, Wi-Fi e Bluetooth con NFC e un'uscita micro HDMI. EOS M100 accetta schede di memoria SD, SDHC o SDXC (UHS-I). L'autonomia dichiarata (secondo lo standard CIPA) è di 295 scatti. La disponibilità è prevista per ottobre al prezzo di 619,99 Euro con l'obiettivo 15-45mm F3.5-6.3 IS STM.


46

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ambro1520

Se riuscissi a spendere un pochino di più guarda un Olympus Omd em5 m2, grande corpo!

marcellik75

Ragazzi vi chiedo un consiglio: voglio abbandonare la reflex solo per un discorso di comodita ( ho una canon 550d ) e passare ad una mirroless.
Mi consigliate la miglio che posso acquistare intorno ai 400 euro mantenendo una qualità almeno pari alla mia canon attuale ?
Grazie

irondevil

Qui vanno paragonate macchine da 600 euro. Una Panasonic g7 con stabilizzazione (anche doppia) nel corpo macchina , registrazione 4k io la preferisco a parità di prezzo. Per ovvi motivi il sensore Canon potrebbe comportarsi meglio ad alti ISO ma la versatilità della Panasonic potrebbe essere l'ago della bilancia in QUESTA fascia di prezzo.

irondevil

Wow abbiamo raggiunto il full HD 60 FPS,nel frattempo la Panasonic g7 fa anche il caffè.

irondevil

La 200d ma nn a quel prezzo . Qui dovresti comprare anche l adattatore per sfruttare tutte le ottiche reflex e il mirino fa sempre comodo.

rsMkII

La differenza in quanto a resa non è affatto evidente. Davvero!

McCons

e in termini di qualità delle foto, le differenze tra le due macchine è così evidente? Sto pensando di prendere una mirrorless Sony e, da quanto ho letto, non so se vale la pena spendere più di 200€ per la a6000 (considerato il mio budget limitato e la mia assoluta ignoranza in materia di fotografia)

Marco Marcellino

Sony: 5...4... 3... 2... 1... evviva, cara amiCanon tanti auguri di buon anno buon 2014!!!

m.check

Opinioni tra questa e la canon 200d? la fascia di prezzo è simile anche se concetto diverso

Gianluca C.

Quindi, dalle decine di post che leggo, una Fotocamera si giudica da come fa i filmati e non da come fa le foto? Bene, corro a buttare via la mia Nikon D750 perché fa solo Full HD e che comunque utilizzo solo per fare foto? Io credo che il mercato proponga correttamente prodotti diversi in base alle esigenze. Canon di sicuro non propone nulla di innovativo da svariati anni a parte qualche ottica nel campo delle fotocamere. Sony la fa da padrona con i suoi sensori fantastici. Nikon sta molto bene e ultimamente ha sfornato ottime macchine come D500 e la nuova D850 che sono tecnicamente molto più avanzate dei prodotti Canon. La mirrorless Nikon fatta come si deve arriverà ma ci vorrà tempo. Nel frattempo se volete fare video in 4k c'è c'è Panasonic che però non fa foto altrettanto valide. Se dovete fotografare senza spendere una follia ci sono ottime AspC e micro 4:3 per cui non vedo dove stia il problema. Se volete la macchina che fa ottime foto e ottimi video in 4k mettete mano al portafoglio ma non aspettatevi di spendere 500€. Nessuno vi regala nulla.

Claudio Metallo

Beh questa deve ancora uscire.. Non si può avere un confronto sulla tenuta iso.. Al limite si può fare questo paragone https://uploads.disquscdn.c...

Dark Entries

I consumi non centrano, visto che il gps si può abilitare o disabilitare.
Inoltre, rimanendo su Sony, è presente su macchine mirrorless a ottica fissa tipo la Sony DSC-HX400V, che ha batteria più scarsa delle A7 e costa 389 euro da Euronics.
Non è quindi questione di consumi o di quanto incide sul prezzo della macchina, si tratta proprio di scelte scellerate! :-)

Gabriele

...e parliamo di sensori e obiettivi grandi la metà

parlo da possessore di GX80, ex possessore di Sony a6000, che ha aspettato 3 anni una erede degna dei tempi in cui siamo, quindi 4k, stabilizzazione e touchscreen...ed ecco uscire la a6500, solamente che ne hanno triplicato il prezzo, quindi passaggio obbligato a mft, con le caratteristiche che un amatore poco esperto come me abbisogna per fare scatti decenti, a 100€ meno di una a6000 del 2014

simone

Ma la tenuta ISO della a6000??

Claudio_Metallo

La sony ha il mirino, cosa che la canon non ha.
Inoltre il parco obiettivi per sony mirrorless è più completo di canon mirrorless (dovrebbe avere solo 4 obiettivi di qualità base), altrimenti bisogna prendere un anello adattatore e si possono usare gli obiettivi per canon reflex.
Ad onor del vero, pure con la sony si può fare, con un metabones.
Per me: se primo sistema meglio sony a6000, se uno ha già una reflex canon e vuole un secondo corpo mirrorless, una di queste canon può essere sufficiente.

simone

Meglio la Sony a6000? Sopratutto per la tenuta ad alti ISO??

d4n

Le teste le tagli perché le macchinette di fascia bassa hanno la copertura del mirino al 95%. Comprati una con copertura al 100% e vedrai che il problema non si pone.

gatano

La redditività del mercato DSLR è molte e molte volte più alta del mercato mirrorless, quindi sia Ninon che Canon spingono dove sono più competitive e dove hanno maggior redditività, tu al post loro che faresti?

Canon ha (e probabilmente continuerà ad avere) il parco ottiche reflex moderno più esteso al mondo, per questo introduce in continuazioni nuovi obiettivi EF ogni anno e considerando che si sta affermando sempre di più come standard anche nel cinema ne vedremo sempre di più.

Canon produce macchine fotografiche indirizzate a specifiche nicchie di mercato, questa M100 è rivolta al mercato femminile di massa con età superiore ai 20 anni, se sei una donna di questa età e vuoi una macchina fotografica facile da usare questa è ottima, se sei invece un fotografo più evoluto ed esigente, uomo o donna che sia, questo "giocattolo" verrà considerato piuttosto carente.

Simone

Mi sa tanto che vogliono fare a posta prodotti ML più scadenti dei prodotti Reflex insieme a Nikon...

Sa tipo di... "Sono Leader del mercato reflex in quello Mirrorless ci sono più competitor, facciamo in modo di far rimanere tutti in quello reflex sennò Panasonic, Olympus, Laica, Hasselblad ci fotton0 % di mercato..."

Da Nikon che monta sensori più piccoli Lol a Canon che non mette 4K che ormai è dappertutto sui competitor etc...

La cosa che mi fa più ridere è che hanno un parco ottico pietoso e loro che fanno? Investono di più sul parco ottico reflex dove hanno, ehm, mi sembra, 280+ ottiche compatibili?
Ma vava

Simone

Ottime le Olympus

Simone

E non capisco il perché non investire....

LaVeraVerità

E un altro treno è passato...

gatano

Siamo ancora in attesa della mitologica mirrorless Canon dedicata ai fotografi "evoluti", perché questa M100, dalle specifiche e dal materiale commerciale (basta guardare il video su youtube) è indirizzata a donne dai 20 anni in su, possibilmente un pò narcisiste, dedite ai selfie, peccato che non abbiano messo i filtri tipo quelli di instagram e snapchat, altrimenti ne avrebbero vendute un botto a questo tipo di potenziale clientela.

Per gli altri Canonisti bisogna accontentarsi di un nuovo Flash macro e 4 nuove lenti, ineguagliate come caratteristiche da parte di altri, le tre TS-E aggiungono capacità macro e nuove lunghezze focali, mentre l'85mm F1.4 IS permette nuove opportunità fotografiche, certo si potrebbero usare anche su questa M100 (con adattatore Canon) ma nessuno lo farà mai e se lo facesse chiamate pure la neuro ;)

Ngamer

la mia xiaomi Yi actioncam fa 45Mb/s in fullhd a 60 fps :P ( tramite script) l unica cosa che sta salvando canon e nikon è il parco ottiche

Lorenzomx

Ho una m3 e una 80D, scatto 9 volte su 10 in LV

Alex4nder

Appena ho letto "Video FullHD a 60 fps" ho pensato la stessa cosa, ormai il 4K lo trovi a momenti anche nei telefoni da pochi spiccioli.

Ha lo schermo ribaltabile, quindi sarebbe potuta essere ottima per chi fa Vlog o per gli Youtubers (ormai sono di moda) ma senza 4K penso che non andrà da nessuna parte.

Samux

nata vecchia, 4k ormai panasonic lo mette fin sui rasoi, per me non vogliono investire sulle ml, come nikon, poi parco obiettivi pessimo, adattatori a parte...

Samux

concordo in tutto, ho 2 panasonic, gh5 e lx15, e comunque ormai tutte escono con 4k, anche olympus, è ora che si diano una svegliata

bigG

grazie.. il gps consuma troppo. già le mirrorless hanno autonomia scarsa ,mettici anche gps

D3stroyah

Io spero falliscano presto insieme a nikon. Devo aspettare che i telefoni filmino in 16k per avere il 4k in una Canon di fascia media??? Poi 1080 60p 35mbit li fa la mia compatta Sony dal 2014..vergogna!!

caribba

Penso che si riferisse ai mirini LCD

BuBy

si si hai ragione , ma lo trovo assurdo, visto che e` davvero comodo! >.> marketing maledetto

Dark Entries

Purtroppo il GPS è una rarità e non c'è neanche nelle Sony A7. E' invece presente in numerose compatte Sony... Misteri del marketng

Nick126

Comunque Canon ha annunciato anche il nuovi tilt n shift e un 85 1.4 IS L

rsMkII

Avevo la a5000 e sono passato alla a6000 proprio per questa mancanza!

Enzo

Quoto all'infinito... Col sole con la mia sony nex non riesco a far foto... Il mirino è indispensabile... In realtà cerco anche lo schermo snodabile ma da quel che vedo è prerogativa Panasonic... A sony sembra non piacere

mds

Sono 2 fasce di prezzo completamente diverse... questa va paragonata alla a5000 o alla a5100

BuBy

mettono Wi-Fi e Bluetooth con NFC ma non il GPS >.< ma che c@zzo .. cmq cosi ad occhio sono ancora lontane delle fantastiche sony a7

mds

Non sembra niente male come entry level, quando scenderà a 350 euro sarà un buon acquisto, come al solito i prezzi di listino sono fuori mercato...

Davide

alla metà forse ci siamo. Parlo da utente Canon.

Roy

Cosa????

Ho provato in un viaggio la 5100 della Sony e il 70%delle volte dovevo usare una mano per coprire lo schermo che era completamente riflesso.

Il mirino per le foto è ESSENZIALE.

Roy

da noi 699euro.

Nonostante questo... direi che il con tutto il resto va decisamente scartata. Dipende poi sempre a che scopo, ma ho la M10 alla metà del prezzo e gli manca solo il dual pixel utile, ma comunque non mi sembra una camera all'altezza.

[-Mac-]

A che servirebbe il mirino su una mirrosless, forse a tagliare le teste come si faceva una volta?

Nick126


No

[-Mac-]

C'è scritto che parte da 600$, forse era meglio se leggevi prima.

Roy

Non ho ancora letto l'articolo ma so già che :
-non avrà il 4k
-costerà più di 800/900 euro
-mancherà il mirino

E con queste tre cose... come si usa dire :

Scaffale?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!