
06 Settembre 2017
Si è tenuta nelle scorse ore, nei pressi del quartier generale di SpaceX (Hawthorne, California), la seconda edizione della Hyperloop Pod Competion, una gara aperta a chi ha le competenze per realizzare le capsule (pod) che si muoveranno nel tubo depressurizzato. Nella seconda gara - la prima si è tenuta a gennaio scorso - i partecipanti sono stati giudicati in base alla capacità di percorrere quanto più rapidamente possibile il tratto del tubo depressurizzato, lungo 1,25 chilometri.
Nell'ultimo giorno di gara tre team si sono confrontati spingendo al limite le capsule. Il team Warr dell'Università Tecnica di Monaco, che si era aggiudicato la prima edizione della competizione, è risultato il vincitore realizzando un pod capace di raggiungere la velocità massima di 200 miglia orarie (pari a 321,8 chilometri orari). Un veicolo da 80 chilogrammi, alimentato da un motore elettrico da 50kW.
Hyperloop pod run by team WARR pic.twitter.com/ntaMsoxkZE
— Elon Musk (@elonmusk) 28 agosto 2017
Più staccati gli altri due team che sono riusciti a salire sul podio: il team Paradigm, formato da studenti della Northeastern University e della Memorial University of Newfoundland and Labrador, ha sviluppato un pod che ha toccato la velocità massima di circa 60 miglia orarie (96,5 chilometri orari), mentre al terzo posto si è classificato il team Swissloop, dell'ETH di Zurigo, ottenendo una velocità di 25 miglia orarie (40,2 chilometri orari).
Se la velocità raggiunta dal pod del team Warr può sembrare elevata, basti sapere che al termine della competizione lo stesso Elon Musk, ha dichiarato che non ci sono particolari ragioni per cui i futuri pod in gara non possano raggiungere velocità di 500-600 miglia orarie (800-960 chilometri orari). Il numero uno di SpaceX lascia quindi intendere che seguiranno, in futuro, analoghe gare, anche se allo stato attuale non è stata ancora comunicata alcuna data.
Ricordiamo che le competizioni come quella appena tenutasi devono essere considerati test preliminari dell'innovativa tecnologia che potrebbe rivoluzionare il settore dei trasporti terrestri. Il progetto sta assumendo rilevanza ben al di là dei concept e degli spostamenti di prova su tracciati molto corti: Elon Musk ha annunciato a luglio scorso di aver ricevuto l'approvazione per realizzare un Hyperloop tra New York a Washington, mentre il CEO di Hyperloop One, Rob Lliod, ha confermato che nel 2021 saranno operativi tre sistemi Hyperloop.
Commenti
Non ci vedo questa grossa notizia. 320 chilometri orari non sono mica una novità...
Perché so fare qualcosa
Perché non sei ancora ministro dei trasporti?
Serve per giocare a pallavolo..
Che cosa inutile, secondo i commentatori di questo blog questo progetto é inutile quindi non vedo perché i finanziatori ci spendani miliardi...
/Jk
Video epilettico
Evitare il traffico.... La soluzione è nel problema. Leva le auto e ripensa a una mobilità realmente sostenibile, basata sui mezzi pubblici che non necessariamente devono essere considerati di serie B.
Tanto in auto nell'80% c'è solo il guidatore. Osserva le auto in giro.....
In Olanda si muovono praticamente solo in bici e tutto è a misura di tali mezzi.
Non capisco tutto questo lavoro. Prendiamo i pendolari e li mettiamo dentro l'acceleratore del CERN di ginevra :-)
Sono i primi test, servono più per ottenere idee che per fare test veri e propri
Stiamo parlando di elon musk, per ora non è ha praticamente sbagliato una, se c'è qualcuno che ci può riuscire è lui, anche se forse non sarà 2021 ma secondo me entro il 2025 verranno inaugurati i primi percorsi
non posso che essere estremamente curioso, ma dovessi scommettere direi di no! :)
felicissimo di essere smentito però, sarebbe qualcosa di molto innovativo.
Vedremo se riusciranno davvero a realizzarlo per l'expo 2020 a dubai
Ma è un effetto ottico per il gioco di luci od il tratto centrale è leggermente ondulato?
Gare. Mi sembra come le aziende di mobili che hanno bisogno di idee nuove praticamente gratis e organizzano concorsi con primo premio di 3.000 euro. Chi vince e chi perde?
Nell'articolo sopra sia più o meno lì, si organizzano gare che hanno l'effettivo scopo di ottenere le migliori prestazioni e la migliore prestazione, probabilmente a costi irrisori. Musk vince.
Poi magari farà l'accordo con Amazon, l'asso piglia tutto.
Ho cominciato ad avere un trip mentale guardando il video, sono allucinato.
per il 2021 non sarà pronto un bel niente, ci vorranno molti lustri prima che questa tecnologia possa essere operativa risolvendo le mille gravi problematiche a lei legate, e a mio avviso probabilmente alla fine non se ne farà niente.
lo so, sembro pessimista e disfattista, ma si tratta di problemi enormi, basta approfondire un po' per rendersene conto.
comunque sia, da questi anni di studi e test verranno sicuramente fuori moltissime ottime tecnologie che potranno portare a qualcosa di buono.
Non credo siano sotto vuoto... troppo rumore per essere trasferito dal solo telaio.
*in hyperloop
Una frenata del genere con a bordo dei passeggeri li ridurrebbe un poltiglia! =D
Speriamo il progetto si concretizzi davvero!
Purtroppo noi siamo abbiamo una mentalità stile anni 40', si evince già dal modo in cui hai posto la domanda...
Lol, errore mio, sono ancora ubriaco
Solo se pensi in termini di dimensioni delle città europee
Nelle città? Ma dove... Una cosa del genere ha senso sulle lunghe e lunghissime distanze.
Non mi dispiace affatto l'idea di umani vivisezionati come animali
solo i grigi sono capaci di fare questo, gli umani che proveranno a superarli verranno vivisezionati come gli animali
in loop
Sperano di riuscire ad ottenere velocità elevatissime, non raggiungibili con le tecnologie attuali
Genio! GENIO!
Evitare il traffico nelle città...
ma il senso di sto coso?
ma devono anche aumentare il peso del pod per fare un test più veritiero. Già se ci metti 4 persone il peso come minimo arriva 360kg
accelera il video a 3x
50kw....non è un po troppo per 80kg? Non sono sottovuoto?
Il video è ipontico, cosa si vedrebbe a 900 kmh?
Magari iniziare ad allungare il percorso di test aiuterebbe, 1.25km son proprio pochini..
hanno fatto un bel weekend pre-gara, poi in gara la differenza abissale si è fatta sentire, anche senza l'ala aperta, con l'ala aperta il divario era oltre l'imbarazzante. ocon grande gara invece, peccato per perez che ha rovinato tutto.
Alonso stava sui 90? Forse era meglio se gareggiava col Pandino :(
vabbè dai se sergio perez ieri è arrivato a 355km/h in scia voi potete fa sicuramente meglio :P